03
mar
I Comuni, prima di pubblicare documenti sull'albo pretorio on line, devono accertarsi che siano oscurate tutte le informazioni che non possono essere diffuse, in particolare i dati sulla salute di una persona. Lo ricorda il Garante per la privacy nel comminare una delle prime sanzioni a un ente locale ai sensi del nuovo Regolamento europeo in materia di dati personali (Regolamento (UE) 2016/679 - GDPR). Una persona si era rivolta al Garante perché sull'albo pretorio del proprio Municipio era stata...CONTINUA »
Separazione consensuale e cessione di immobile a terzi: quando decade il beneficio "prima casa"
Con la Risposta n. 80 del 27 febbraio 2020 l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che, la cessione a terzi di un'immobile per cui si sia fruito delle agevolazioni "prima casa", concordata consensualmente con il coniuge a seguito di separazione consensuale tramite accordo concluso innanzi al sindaco, ma in assenza di una omologazione di detto accordo da parte di un Giudice, comporta la decadenza dalle agevolazioni "prima casa" fruite. La modalità semplificata di separazione, in cui la presenza dei...CONTINUA »
02
mar
Ricorso in Cassazione inammissibile se l'esposizione non è "chiara ed esauriente"
Il ricorso per cassazione deve contenere l'esposizione chiara ed esauriente, sia pure non analitica o particolareggiata, dei fatti di causa, dalla quale devono risultare le reciproche pretese delle parti, con i presupposti di fatto e le ragioni di diritto che le giustificano, le eccezioni, le difese e le deduzioni di ciascuna parte in relazione alla posizione avversaria, lo svolgersi della vicenda processuale nelle sue articolazioni, le argomentazioni essenziali, in fatto e in diritto, su cui si...CONTINUA »
Riesame di misura cautelare: sentenza Corte Europea dei diritti dell'Uomo
Sussiste violazione del diritto di presentare ricorso ad un tribunale sulla legittimità della detenzione (art. 5, par. 4, Cedu) nel caso in cui l'indagato sottoposto a custodia cautelare in carcere si trovi nell'impossibilità di ottenere il riesame nel merito dell'ordinanza di applicazione della misura e di essere sentito personalmente dal giudice del riesame in conseguenza del fatto che una richiesta di riesame era stata già presentata senza successo, durante il periodo della sua precedente latitanza...CONTINUA »
28
feb
Pubblichiamo il video realizzato dal Dipartimento per l'Informazione e l'Editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri, finalizzato a fornire indicazioni asseverate e di provenienza istituzionale sui comportamenti da seguire per circoscrivere e ridurre la diffusione per virus. E' importante dare la massima evidenza possibile allo spot. CONTINUA »
Anche la Corte di Cassazione ha pubblicato, in data 25 febbraio 2020, le indicazioni operative per le assenze del personale e la tenuta delle udienze relativamente all'emergenza sanitaria legata al Coronavirus. In particolare, sono stati forniti chiarimenti in merito alle principali problematiche organizzative. Le persone che si trovano nei comuni della cosiddetta "zona rossa" non possono allontanarsi, di conseguenza il personale di magistratura ordinaria e onoraria e dell'amministrazione...CONTINUA »
Le disposizioni del CNF sul "Coronavirus"
A seguito delle disposizioni governative e ministeriali relative all'emergenza coronavirus il Consiglio nazionale forense ha inviato una circolare ai Consigli dell'ordine degli avvocati e alle Unioni regionali forensi, contenente indicazioni precauzionali per la tutela della salute. "In attesa di avere dalle autorità competenti un quadro preciso della situazione", il CNF ha infatti ritenuto di "rinviare tutte le riunioni già fissate dei vari gruppi di lavoro e delle commissioni al fine di evitare...CONTINUA »
27
feb
Fallimento - adempimenti iva e obblighi dichiarativi
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 34 del 7 febbraio 2020, si è espressa in merito al soggetto legittimato agli adempimenti fiscali connessi alla chiusura della procedura di concordato fallimentare con assuntore. Nell'interpello, il curatore fallimentare di una società chiede, infatti, all'Amministrazione finanziaria di conoscere: - il soggetto legittimato ad ottenere o a far ottenere il rimborso del credito Iva maturato nella procedura concorsuale; - nel caso tale soggetto fosse il...CONTINUA »
Tariffe 28 giorni - Il Consiglio di Stato impone i rimborsi automatici
Il Consiglio di Stato, con la sentenza 4 febbraio 2020, n. 879, ha statuito che il rimborso per le bollette a 28 giorni deve avvenire in modo automatico e non devono essere gli utenti a farne istanza. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (sez. VI), con la citata sentenza, ha respinto l'appello proposto dalla compagnia telefonica Vodafone Italia, contro l'AGCOM, con l'intervento di alcune associazioni di consumatori (Unione per la difesa dei consumatori, l'Associazione Codici, il Codacons,...CONTINUA »
26
feb
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato il Provvedimento 20 febbraio 2020 che dispone lo scorrimento delle graduatorie, al fine di coprire i posti messi a disposizione e rimasti scoperti nell'ambito dell'interpello nazionale straordinario per N. 198 posti vacanti per il profilo di assistente giudiziario (area II), rivolto al personale dell'organizzazione giudiziaria ai sensi dell'art. 15 dell'accordo sindacale del 27 marzo 2007.CONTINUA »
Sul sito internet del Ministero della Giustizia sono state pubblicate le linee programmatiche per il 2020 del Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria, che hanno come principale obiettivo quello di garantire una maggiore sicurezza degli agenti in servizio attraverso investimenti finalizzati al rafforzamento del personale che opera nelle carceri e al potenziamento della dotazione di strumenti e di tecnologie. Sul fronte delle risorse umane e materiali, il documento spiega che "sono già stati...CONTINUA »
25
feb
Registrazione degli atti privati: i codici tributo per il versamento delle somme dovute
Con la Risoluzione n. 9/E l'Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per il versamento, tramite modello F24, delle somme dovute in relazione alla registrazione degli atti privati, ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131. Per consentire il versamento delle somme di cui sopra, tramite modello F24, sono quindi stati istituiti i seguenti codici tributo: "1550" denominato "ATTI PRIVATI - Imposta di registro; "1551" denominato "ATTI PRIVATI - Sanzione...CONTINUA »
L'uso intensivo di dispositivi video - si legge al punto 1 dell'introduzione - ha un impatto sul comportamento dei cittadini. Un'implementazione significativa di tali strumenti in molte sfere della vita degli individui eserciterà un'ulteriore pressione sull'individuo per impedire il rilevamento di quelle che potrebbero essere percepite come anomalie. Di fatto, queste tecnologie possono limitare le possibilità di movimento e di utilizzo anonimo dei servizi e, in generale, limitano la possibilità...CONTINUA »
24
feb
Il datore di lavoro non è responsabile dell'infortunio del dipendente che, nonostante fosse adeguatamente istruito sull'utilizzo della cintura di sicurezza e nonostante i costanti richiami e la vigilanza sul corretto uso delle misure di protezione antinfortunistiche, abbia omesso, in occasione dell'infortunio, di agganciare al cestello la cintura anticaduta a disposizione, riuscendo ad eludere il controllo del responsabile per la sicurezza che in quel momento era presente e stava lavorando a terra...CONTINUA »
Occultamento o distruzione di fatture ricevute da terzi: il parere della Cassazione
La Corte di Cassazione, Sezione III Penale, con la sentenza n. 2002 del 20 gennaio 2020 ha chiarito che, anche l'occultamento o la distruzione di fatture ricevute da terzi (cd. fatture passive) integra il reato di cui all'art. 10 del D.Lgs. 10 marzo 2000, n. 74, trattandosi di documenti che, oltre a rappresentare costi sostenuti e a incidere sulla ricostruzione dei redditi del destinatario di essi, sono comunque dimostrativi dell'esistenza di introiti a carico del soggetto emittente.CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi