PayPal paga in 3 rate - Clicca per maggiori informazioni!

Notizie Legali

11

feb

Società di fatto - L'esistenza si prova mediante presunzioni semplici - Nuova sentenza della Cassazione

La prova della sussistenza di una società di fatto può essere fornita dall'Ufficio con ogni mezzo, anche mediante presunzioni semplici. Il giudice deve valutare l'esteriorizzazione del vincolo sociale, cioè se i comportamenti posti in essere creino il ragionevole affidamento nei terzi dell'esistenza di una società. Lo ha precisato la Corte di Cassazione con la sentenza n. 896, depositata il 17 gennaio 2020. Secondo la giurisprudenza consolidata della Cassazione, in tema di prova dell'esistenza...CONTINUA »

10

feb

Privacy e salute: ammonita la provincia per invio di email in chiaro

In tema di privacy e salute è necessario inviare e mail personalizzate od utilizzado la funzione CCN (copia nascosta). In tema generalizzato di privacy, salute esclusa, è opportuno che talune informazioni (ad esempio l'indirizzo e mail del destinatario nell'invio di newsletter od informative) avvenga attraverso la funzione CNN. Testo pubblicato sulla newsletter 7/2020 dek Garante: Il Garante per la privacy richiama l'attenzione sulle regole di una corretta comunicazione attraverso la posta...CONTINUA »

Tessera sanitaria: tutto quello che c'è da sapere

L'Agenzia delle entrate invita tutti i cittadini che avessero necessità di avere informazioni sulla tessera sanitaria a consultare l'apposita sezione dedicata del proprio portale, dove sono raccolte tutte le informazioni utili. L'Agenzia invita inoltre a consultare il sito "Progetto Tessera Sanitaria", dove sono pubblicate anche le risposte alle domande più frequenti sul tema.CONTINUA »

L'accertamento parziale non è uno metodo di accertamento autonomo: ordinanza Cassazione

La Corte di Cassazione, Sezione V Civile, con l'ordinanza n. 34518 del 27 dicembre 2019, ha chiarito che l'accertamento parziale è uno strumento diretto esclusivamente a perseguire finalità di sollecita emersione della materia imponibile, ma non costituisce un metodo di accertamento autonomo rispetto alle previsioni di cui agli artt. 38 e 39 del d.p.r. n. 600 del 1973 e degli artt. 54 e 55 del d.p.r. n. 633 del 1972, bensì una modalità procedurale che ne segue le stesse regole, per cui può basarsi...CONTINUA »

07

feb

Notifica atto giudiziario tramite servizio postale privato: sentenza Sezioni Unite Civili

Con la sentenza n. 299 del 10 gennaio 2020 le Sezioni Unite Civili della Corte di Cassazione si sono espresse in tema di notificazione di atti processuali ed hanno chiarito che "è nulla e non inesistente la notificazione di atto giudiziario eseguita dall'operatore di posta privata senza relativo titolo abilitativo nel periodo intercorrente fra l'entrata in vigore della suddetta direttiva e il regime introdotto dalla legge n. 124 del 2017". "La sanatoria della nullità della notificazione di atto...CONTINUA »

Cassa Forense: nasce ASSODIRE, l'Associazione degli investitori responsabili

Cassa Forense informa che, insieme alle altre Casse di Previdenza di Medici e Odontoiatri (Enpam) ed Ingegneri e Architetti (Inarcassa) ha fondato ASSODIRE, l'Associazione degli investitori responsabili, nata "a difesa degli interessi dei professionisti e a sostegno dell'economia e del mercato finanziario". Con l'Associazione le tre Casse di previdenza si pongono un duplice obiettivo: il conseguimento di una partecipazione attiva, mediante l'esercizio dei diritti di voto e di monitoraggio sui...CONTINUA »

06

feb

Trattamenti illeciti di dati legati all'attività di marketing: il Garante privacy sanziona Tim

Una sanzione da 27.802.946 euro da parte del Garante per la protezione dei dati personali a Tim Spa, per "numerosi trattamenti illeciti di dati legati all'attività di marketing". Le violazioni, in particolare, hanno interessato complessivamente alcuni milioni di persone. Nel periodo tra il gennaio 2017 ed i primi mesi del 2019, infatti, sono pervenute all'Autorità numerosissime segnalazioni relative alla ricezione di chiamate pubblicitarie indesiderate che venivano effettuate senza consenso...CONTINUA »

Informativa antimafia - Richiesta solo nei rapporti tra P.A. e privati

Da una corretta lettura dell'art. 83, D.Lgs. 6 settembre 2011, n. 159 (Codice delle leggi antimafia) si evince che l'informativa antimafia assume rilievo solo nei rapporti tra una Pubblica amministrazione e il privato e non nei rapporti tra privati. Il comma 1, infatti, ha individuato i soggetti che devono acquisire la documentazione antimafia di cui all'art. 84 prima di stipulare, approvare o autorizzare i contratti e subcontratti relativi a lavori, servizi e forniture pubblici, ovvero prima di...CONTINUA »

05

feb

Cassa Forense: bando per lo sviluppo economico dell'Avvocatura: domande entro il 28 febbraio

Cassa Forense ha indetto un bando per l'assegnazione di contributi per progetti di sviluppo economico dell'avvocatura, con i seguenti destinatari: Consigli Circondariali dell'Ordine degli Avvocati; Associazioni forensi riconosciute, alla data di pubblicazione del bando, maggiormente rappresentative ai sensi dell'art. 1, comma 3, L. 247/12 e loro articolazioni territoriali; Associazioni forensi specialistiche riconosciute, alla data di pubblicazione del bando, maggiormente rappresentative...CONTINUA »

La Cassazione sul reato di omissione di soccorso aggravato dall'evento: quando si configura

Il reato di omissione di soccorso aggravato dall'evento è configurabile solo quando si accerta, in forza di un giudizio di alta probabilità logica ed esclusa l'interferenza di fattori causali alternativi, che l'azione doverosa avrebbe scongiurato, ridotto, o ritardato significativamente l'intensità lesiva dell'evento. Fonte: Corte di Cassazione; sezione feriale penale; sentenza, 23-08-2019, n. 38200 (data deposito 16-09-2019) - Massima a cura de "Il Foro Italiano".CONTINUA »

04

feb

Organismi di vigilanza e antiriciclaggio: nuovo documento AODV

L'associazione dei componenti degli organismi di vigilanza ex D.Lgs. 231/2001 (AODV), in data 22 gennaio 2020, ha pubblicato un documento con le linee guida per il contrasto al riciclaggio, con un particolare approfondimento relativo agli obblighi e alla responsabilità a carico degli enti. Il documento analizza anche i diversi compiti assegnati all'organismo di vigilanza, individuando le relative responsabilità. LinkCONTINUA »

Il Report per la revisione e riconciliazione banche al 31 dicembre 2019

Sono disponibili le visure della Centrale Rischi Banca d'Italia aggiornate con i dati al 31 dicembre 2019. Scarica gratuitamente la tua visura Centrale Rischi* ed analizzala con il nostro servizio in collaborazione con CR expert®. Solo 5 euro e pochi minuti per ottenere un report completo (clicca qui per una demo) che decodifica tutti i dati contenuti all'interno della Visura Centrale Rischi (anche centinaia di pagine) ottenendo: un giudizio semaforico di qualità generale intero...CONTINUA »

Al ricorso proposto innanzi al CNF avverso la decisione del Consiglio distrettuale non si applica l'art. 342 del c.p.c.

Con la sentenza n. 34476 del 27 dicembre 2019 le Sezioni Unite della Corte di Cassazione Civile hanno chiarito che al ricorso proposto innanzi al Consiglio nazionale forense avverso la decisione disciplinare emessa dal Consiglio distrettuale di disciplina non può ritenersi applicabile, in via immediata e diretta, il disposto dell'art. 342 del codice di procedura civile. Ciò, peraltro, non toglie che, a norma dell'art. 59 del regio decreto n. 37 del 1934, richiamato dall'art. 36, comma 2, della...CONTINUA »

Fatture per operazioni inesistenti: se l'Amministrazione fornisce elementi di prova della falsità delle fatture è del contribuente il compito di dimostrare il contrario

Qualora l'Amministrazione finanziaria abbia fornito elementi di prova, anche indiziari, della falsità delle fatture passive contabilizzate, è onere del contribuente dimostrare, avvalendosi a sua volta anche di presunzioni, la sussistenza di elementi idonei a vincere la rilevanza probatoria degli elementi indicati dall'Ufficio e la conseguente effettività della operazione rappresentate in fattura; fermo restando che il mero dato formale della registrazione della fattura non costituisce di per sé...CONTINUA »

03

feb

Gestione rimborso spese costi chilometrici e costi trasferte: software in cloud

Abbiamo pubblicato i software in Cloud Gestione rimborso spese costi chilometrici e Gestione rimborso spese costi trasferte, aggiornati con le tabelle ACI 2020. Sono utili per determinare il rimborso spese chilometrico spettante all'amministratore/dipendente per l'utilizzo dell'auto propria e per stampare la nota periodica di rimborso spese e consente un agevole determinazione del rimborso chilometrico applicabile in base alla marca al modello e alla serie del veicolo utilizzato. L'utilizzo...CONTINUA »

I< < 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS