22
gen
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 34440 del 24 dicembre 2019 hanno ribadito che la procedura di cancellazione dall'albo per mancanza dei requisiti di iscrizione (art. 17 L. n. 247/2012) non è una procedura disciplinare. Di conseguenza, ad essa non si applicano le norme che regolano il procedimento disciplinare, che prevede che nessuna sanzione "può essere inflitta senza che l'incolpato sia stato citato a comparire davanti ad esso, con l'assegnazione di un termine non...CONTINUA »
Approvato un disegno di legge contro l'ambush marketing
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro della giustizia Alfonso Bonafede, ha approvato un disegno di legge che introduce una nuova disciplina del divieto di pubblicizzazione parassitaria (il cosiddetto "ambush marketing"). Il testo detta una disciplina generale per la repressione dei fenomeni relativi alla pubblicizzazione parassitaria, individua gli eventi nei quali il fenomeno dell'ambush marketing ha maggiori possibilità di manifestarsi, e delimita le condotte che presentano...CONTINUA »
21
gen
Avvocati e obbligo di iscrizione alla gestione separata Inps: sentenza Cassazione
Gli avvocati iscritti ad altre forme di previdenza obbligatorie che, svolgendo attività libero professionale priva del carattere dell'abitualità, non hanno - secondo la disciplina vigente "ratione temporis", antecedente l'introduzione dell'automatismo della iscrizione - l'obbligo di iscrizione alla Cassa Forense, alla quale versano esclusivamente un contributo integrativo di carattere solidaristico in quanto iscritti all'albo professionale, cui non segue la costituzione di alcuna posizione...CONTINUA »
In caso di separazione legale ed effettiva, di scioglimento o annullamento del matrimonio o di cessazione dei suoi effetti civili, gli assegni periodici che vengono corrisposti all'ex coniuge, escludendo quelli per il mantenimento dei figli, non sono oneri detraibili dall'Irpef ma sono deducibili dal reddito complessivo (art. 10, comma 1 lett. c del Tuir). In particolare, i contributi per le spese di alloggio, affitto e spese condominiali, quando disposti dal giudice, sono quantificabili e vengono...CONTINUA »
20
gen
Scuola e privacy: dal Garante le risposte alle domande più frequenti
Sul sito internet del Garante per la protezione dei dati personali sono state pubblicate le risposte alle domande più frequenti in tema di Scuola e Privacy. Tra le risposte più interessanti una riguarda la ncessità o meno, in caso di delega per prelevare il proprio figlio a scuola, di fornire copia della carta d'identità del delegante e del delegato. Il Garante fa quindi riferimento al principio generale dell'accountability e segnala che, sulla base di questo principio, è facoltà delle...CONTINUA »
E' operativa dal 16 gennaio scorso la nuova piattaforma per le richieste di iscrizione, permanenza e cancellazione nell'elenco unico nazionale per le difese d'ufficio. Si ricorda che le istanze di permanenza per l'anno 2020 dovranno inderogabilmente essere depositate sulla nuova piattaforma entro il 17 febbraio 2020.CONTINUA »
17
gen
Le nuove misure di contrasto alla somministrazione illecita: approfondimento della Fondazione Studi
Il Decreto Legge 26 ottobre 2019 n. 124 ha modificato le regole su ritenute e compensazioni in appalti e subappalti ed estende il regime del reverse charge IVA. L'art. 4 del suddetto decreto, in particolare, ha apportato modifiche normative con l'obiettivo di evitare il mancato pagamento delle ritenute fiscali, l'abuso delle compensazioni e l'evasione in materia IVA. La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha pubblicato un approfondimento sulla nuova disciplina, esaminando l'ambito di applicazione,...CONTINUA »
Difficoltà economica non dimostrata: norme antielusive non disapplicabili
Errata la conclusione che la non operatività dell'istante non era ascrivibile allo stesso ma alla tempistica dell'iter amministrativo per l'ottenimento delle relative concessioni edilizie. La controversia portata all'attenzione della suprema Corte rinviene da un ricorso, articolato su tre motivi, proposto dall'Agenzia delle entrate avverso la sentenza n. 186/34/2016 della Ctr della Campania, a sua volta relativa al ricorso, avanzato da un contribuente, al fine di impugnare il provvedimento di diniego...CONTINUA »
16
gen
Nuovi strumenti per la revisione delle nano-imprese
Il nuovo Codice della Crisi e dell'Insolvenza delle Imprese assegna alla funzione di controllo societario un ruolo determinante per la tempestiva emersione degli indizi di crisi e conseguentemente per la sua prevenzione. È in quest'ottica che va considerata la modifica all'articolo 2477 del Codice civile che ha considerevolmente ampliato la platea delle società a responsabilità limitata obbligate alla nomina dell'organo di controllo. Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli...CONTINUA »
Pubblicate nuove risposte interpretative della Direzione generale della giustizia civile
Il Ministero della Giustizia informa di aver pubblicato sul sito istituzionale le risposte interpretative di competenza della Direzione generale della giustizia civile a specifici quesiti posti dai singoli uffici giudiziari, che riguardano temi relativi a servizi di cancelleria, contributo unificato e magistratura onoraria. In particolare, le risposte fornite sono le seguenti: Servizi di cancelleria - Pene pecuniarie - Ordinanza di estinzione della pena pecuniaria; Servizi di cancelleria...CONTINUA »
15
gen
PTT: pubblicati i dati del 2019 relativi alle comunicazioni via PEC
Sulla Portale della Giustizia Tributaria sono stati pubblicati i dati relativi alle comunicazioni via PEC effettuate dal 1° gennaio al 31 dicembre 2019. Nello specifico, nel periodo preso in esame le comunicazioni effettuate digitalmente sono state in totale 1.293.885, pari al 98,5% del totale delle comunicazioni. La Regione in cui si è registrato un maggior utilizzo della Posta Elettronica Certificata è stata la Sicilia, con 224.599 comunicazioni effettuate mediante il canale telematico, seguita...CONTINUA »
14
gen
Cassa Forense informa di aver istituito la Commissione CF Laboratorio Europa e segnala che, sul proprio sito internet, è presente una pagina dedicata ai "Fondi EU", con il dettaglio delle fonti da consultare per reperire le informazioni sui fondi strutturali e d'investimento europei. Dall'Homepage della Cassa, cliccando sul menù "FONDI UE", è possibile accedere alla sezione "Normativa", in cui sono riportati i riferimenti normativi in materia di finanziamenti e iniziative...CONTINUA »
Istituzione del Ministero dell'istruzione e del Ministero dell'università e della ricerca
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 22 del 9 gennaio 2020, ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti per l'istituzione del Ministero dell'istruzione e del Ministero dell'università e della ricerca, che sostituiscono l'attuale Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca. Al nuovo Ministero dell'istruzione sono attribuite le competenze in materia di sistema dell'istruzione scolastica e dell'istruzione tecnica superiore. Al Ministero dell'università...CONTINUA »
13
gen
Niente bonus prima casa se l'abitazione è costruita in zona "di lusso"
Con l'ordinanza n. 31490 del 3 dicembre 2019 la Corte di Cassazione, V Sezione Civile, si è espressa in tema di benefici fiscali per l'acquisto della prima casa ed ha chiarito che il "bonus prima casa" viene meno qualora l'abitazione venga costruita in una zona residenziale "di particolare prestigio". In particolare, la Cassazione ha ribadito il principio secondo cui "l'immobile sito in zona qualificata dallo strumento urbanistico comunale come destinata a "ville con...CONTINUA »
L'annuncio del Presidente del Consiglio Conte durante la conferenza stampa di fine anno di voler ridurre a due soli gradi di giudizio i processi contro gli atti dell'amministrazione finanziaria non è stato accolto positivamente dai rappresentanti del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, che hanno sottolineato quanto l'intenzione di "mettere mano alla giustizia tributaria" in tal senso non rappresenti il driver giusto per una riforma che abbia come stella polare...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi