03
feb
Dal Ministero della Giustizia un organismo che studia il fenomeno dell'odio online
A seguito del "significativo aumento, sul web e sui social network, di manifestazioni di violenza verbale generate da crescenti sentimenti di odio, discriminazione e intolleranza di razza, lingua, orientamento sessuale, opinioni politiche e religiose" è stato firmato, il 29 gennaio scorso, un decreto interministeriale per l'istituzione del Gruppo di lavoro sul fenomeno dell'odio online. Il decreto, che porta la firma del ministro della Giustizia Alfonso Bonafede, della ministra per l'Innovazione...CONTINUA »
31
gen
Il Consiglio Nazionale Forense, l'Organismo Congressuale Forense e Cassa Forense hanno formalizzato un'istanza, datata 24 gennaio 2020 e trasmessa alla Presidenza del Consiglio dei ministri e al Ministero dell'Economia e delle Finanze, contenente osservazioni e richieste di modifica della legge di bilancio sul regime forfettario e flat-tax per avvocati e lavoratori autonomi. Nel documento si sottolinea come "gli interventi, così come emergono dal corpo della finanziaria, abbiano il fine di...CONTINUA »
30
gen
In GU il decreto con le regole sul testamento telematico
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 19 del 24-01-2020 è stato pubblicato il Decreto 20 settembre 2019, n. 170 che stabilisce le regole di iscrizione in via telematica degli atti di ultima volontà nel registro generale dei testamenti su richiesta del notaio o del capo dell'archivio notarile, in attuazione dell'articolo 5-bis della legge 25 maggio 1981, n. 307. Il provvedimento entrerà in vigore l'8 febbraio 2020.CONTINUA »
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 24 del 23 gennaio 2020, ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo di attuazione della direttiva (UE) 2017/1371, relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell'Unione mediante il diritto penale. In particolare, il decreto va a modificare la disciplina dei reati tributari sulla responsabilità amministrativa delle società per i reati commessi dalle persone fisiche nel loro interesse o vantaggio. Ecco alcune...CONTINUA »
29
gen
Processo Tributario Telematico: nuovi servizi per gli utenti
Sul portale della Giustizia Tributaria si informa che l'area riservata al PTT è stata implementata conlo scopo di agevolarne l'utilizzo da parte degli utenti. In particolare, sono stati resi disponibili i servizi di verifica della firma digitale (PADES e CADES) ed il "Countdown scadenza password". Sono inoltre state messe a disposizione due nuove funzionalità di ricerca diretta all'interno del PTT, che riguardano la "Consultazione puntuale (RGR/RGA) del fascicolo processuale" e la "Consultazione...CONTINUA »
Il socio di Società a responsabilità limitata "semplificata" non può essere chiamato a rispondere, ex artt. 2043 e 2476, settimo comma, c.c. per i danni arrecati ai terzi in ragione della "manifesta sottocapitalizzazione della società", e dunque della palese insufficienza dei mezzi patrimoniali di cui la stessa è stata dotata, perché ciò si risolverebbe nel "mancato riconoscimento del beneficio della responsabilità limitata ai soci della S.r.l. semplificata, almeno fino al momento in cui...CONTINUA »
28
gen
Un massimario di giurisprudenza fiscale europea a disposizione dell'Agenzia delle Entrate
Con il Comunicato Stampa del 24 gennaio 2020 l'Agenzia delle entrate ha informato che la Scuola Europea di Alti Studi Tributari dell'Università di Bologna ha concesso in uso gratuito alla stessa Agenzia un sofisticato strumento di consultazione della giurisprudenza fiscale europea, sviluppato nel corso degli anni. Si tratta di una raccolta delle massime (circa 4mila) di tutte le sentenze in materia tributaria pronunciate dalla Corte di Giustizia dell'Unione Europea dal 2004 ai giorni nostri, che...CONTINUA »
27
gen
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 18 del 23-01-2020 è stato pubblicato il Decreto 22 novembre 2019 del Ministero dell'Interno con il quale vengono determinati gli importi dell'indennizzo alle vittime dei reati intenzionali violenti. Come riportato all'art. 1 del decreto, gli importi dell'indennizzo di cui all'art. 11 della legge 7 luglio 2016, n.122, sono determinati nella seguente misura: a) per il delitto di omicidio, nell'importo fisso di euro 50.000; b) per il delitto di omicidio commesso dal...CONTINUA »
Testamento biologico: in GU il decreto con il regolamento della Banca dati nazionale
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 13 del 17-01-2020 è stato pubblicato il Decreto n. 168 del 10 dicembre 2019 del Ministero della Salute che riporta il regolamento concernente la banca dati nazionale destinata alla registrazione delle disposizioni anticipate di trattamento (DAT), che entrerà in vigore il prossimo 1 febbraio. Il Decreto, in particolare, stabilisce le modalità di raccolta delle copie delle Disposizioni anticipate di trattamento (DAT) nella Banca dati nazionale, istituita presso il Ministero...CONTINUA »
24
gen
Dichiarazione fraudolenta e fatture per operazioni inesistenti: sentenza Cassazione
L'indicazione di elementi passivi fittizi nella dichiarazione, avvalendosi di fatture per operazioni soggettivamente inesistenti, anziché relative ad operazioni oggettivamente inesistenti, non incide sulla configurabilità del reato di dichiarazione fraudolenta previsto dall'art. 2 del d.lgs. 10 marzo 2000, n. 74, il quale, nel riferirsi all'uso di fatture o altri documenti concernenti operazioni inesistenti, non distingue tra quelle che sono tali dal punto di vista oggettivo o soggettivo. Questo...CONTINUA »
Esenzione canone Tv: la richiesta entro il 31 gennaio
Si ricorda che, i cittadini che non sono in possesso di un apparecchio televisivo sono tenuti, entro il 31 gennaio, a comunicarlo all'Agenzia delle Entrate presentando in modalità telematica l'apposito modello di dichiarazione sostitutiva disponibile online. La comunicazione ha effetto per l'intero canone dovuto per il 2020. In particolare, la dichiarazione dovrà essere effettuata dagli intestatari dell'utenza elettrica per uso residenziale. Con l'apposito modello gli stessi potranno segnalare,...CONTINUA »
23
gen
DSCR sulla base delle indicazione del CNDCEC per la Crisi d'Impresa: prova il nostro software!
Il Debt Service Coverage Ratio è un indice di finanza aziendale che indica il grado di copertura del debito. Nella sostanza si vede quanto il flusso finanziario di un determinato periodo copra il "servizio del debito", ovvero le somme da rimborsare ai finanziatori (comprensive della parte "capitale" e della parte "interessi"). Il calcolo viene effettuato, generalmente, mettendo in rapporto il Cash Flow Operativo (CFO) di un determinato periodo con i debiti in scadenza (sia nella parte capitale...CONTINUA »
Licenziamento per giusta causa a seguito di più fatti addebitati
Con la sentenza n. 113 del 7 gennaio 2020 la Corte di Cassazione Civile, Sezione Lavoro, ha chiarito che, qualora il licenziamento sia intimato per giusta causa e siano stati contestati al dipendente diversi episodi rilevanti sul piano disciplinare, ciascuno di essi autonomamente considerato costituisce base idonea per giustificare la sanzione. Non è dunque il datore di lavoro a dover provare di aver licenziato solo per il complesso delle condotte addebitate, bensì la parte che ne ha interesse,...CONTINUA »
Accesso di omogenitori alla procreazione medicalmente assistita
Sono infondate le questioni di legittimità costituzionale degli art. 5 e 12, 2°, 9° e 10° comma, l. 19 febbraio 2004 n. 40, nella parte in cui limitano l'accesso alle tecniche di procreazione medicalmente assistita alle sole coppie di sesso diverso, sanzionando di riflesso chiunque applichi tali tecniche a coppie composte da soggetti dello stesso sesso (nella specie, una coppia formata da due donne), in riferimento agli art. 2, 3, 31, 2° comma, 32, 1° comma, e 117, 1° comma, Cost., quest'ultimo...CONTINUA »
22
gen
AUDIT-TOOLS: lo strumento elettronico per gestire la revisione legale
Abbiamo pubblicato una nuova versione di AUDIT-TOOLS: lo strumento elettronico per gestire la revisione legale, che raccoglie il testimone dalle versioni precedenti e, in un unico "tool", gli strumenti minimi necessari per l'impostazione del lavoro di revisione, sia per il revisore individuale che per il sindaco e il collegio sindacale. Attraverso MSExcel e MSWord, consente di gestire in locale la revisione seguendo una metodologia collaudata del Dott. Antonio Cavaliere. Seguendo le indicazioni...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi