Notizie Legali

10

gen

Uffici Giudice di Pace: dal 22 gennaio le comunicazioni e notificazioni telematiche di cancelleria avranno valore legale

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 4 del 7 gennaio 2020 sono stati pubblicati i decreti 10 dicembre 2019, tramite il quale il Ministero della giustizia ha avviato le comunicazioni e notificazioni di cancelleria per via telematica nel settore civile presso gli Uffici del Giudice di Pace di Agira, Alcamo, Altamura, Ascoli Piceno, Bari, Barrafranca, Bologna, Brindisi, Cagliari e Camerino. Di conseguenza, si sensi dell'art. 16, commi 9, lett. d, e 10, del d.l. n. 179/2012 e succ. mod., a partire dal 22...CONTINUA »

In scadenza il bando per l'assegnazione di contributi per l'acquisto di nuovi strumenti informatici per lo studio legale

Scade il prossimo 16 gennaio il termine per l'invio della domanda relativa al Bando di Cassa Forense per l'assegnazione di contributi, fino allo stanziamento di € 2.650.000,00, per l'acquisto di nuovi strumenti informatici per lo studio legale. Il contributo una tantum, si legge nel bando, sarà pari al 50% della spesa complessivamente documentata e rimborsabile al netto di Iva; l'importo di spesa rimborsabile per l'acquisto di nuovi strumenti informatici per lo studio legale effettuato nell'anno...CONTINUA »

Inammissibile la domanda di rimborso se la cartella non è stata impugnata

Trascorso il tempo perentorio previsto per aprire il contenzioso, l'atto diviene inoppugnabile e il pagamento della somma liquidata non è idoneo a riaprire il termine ormai scaduto. L'omessa impugnazione della cartella emessa a seguito di liquidazione automatica per il mancato riconoscimento di un credito Iva, preclude al contribuente la possibilità di ricorrere all'istituto del rimborso per il recupero della somma e di dimostrare la spettanza del credito negato. È quanto ribadisce la Cassazione...CONTINUA »

09

gen

Intercettazioni: proroga dell'entrata in vigore delle nuove disposizioni

Il 1 gennaio 2020 è entrato in vigore il Decreto-Legge n. 161 del 30 dicembre 2019, recante modifiche urgenti alla disciplina delle intercettazioni di conversazioni o comunicazioni, che dispone la proroga del termine di entrata in vigore della disciplina delle intercettazioni. In particolare il Decreto prevede la proroga, al 1° marzo 2020, dell'entrata in vigore delle nuove disposizioni e di quelle previste dal decreto legislativo 29 dicembre 2017, n. 216. Le nuove disposizioni previste dal DL,...CONTINUA »

Chiarimenti in tema di regime di vantaggio per Associazioni sportive dilettantistiche

"In tema di agevolazioni tributarie, l'esenzione d'imposta prevista dall'art. 148 del d.P.R. n. 917/1986 in favore delle associazioni non lucrative dipende non dall'elemento formale della veste giuridica assunta (nella specie, associazione sportiva dilettantistica), ma anche dall'effettivo svolgimento di attività senza fine di lucro, il cui onere probatorio incombe sulla contribuente e non può ritenersi soddisfatto dal dato, del tutto estrinseco e neutrale, dell'affiliazione al CONI"...CONTINUA »

08

gen

Contenzioso tributario: pubblicati i dati del III trimestre 2019

Come di consueto, sul portale della Giustizia Tributaria sono stati pubblicati i dati trimestrali relativi all'andamento del contenzioso tributario. In particolare, i dati riguardano il terzo trimestre del 2019 (luglio-settembre 2019), e vedono pervenuti complessivamente nei due gradi di giudizio 32.893 ricorsi, in diminuzione rispetto allo stesso periodo del 2018. In particolare, sono stati presentati 24.971 ricorsi presso le Commissioni tributarie provinciali e 7.922 appelli presso le Commissioni...CONTINUA »

Borse di studio per l'acquisizione di specifiche competenze professionali: il Bando di Cassa Forense

Scade il 16 gennaio il termine per inviare la domanda relativa al Bando di Cassa Forense per l'assegnazione di borse di studio per l'acquisizione di specifiche competenze professionali (Art.14, lett. b3 del Regolamento per l'erogazione dell'assistenza). Il contributo è pari al 50% della spesa documentata al netto di IVA per la frequenza di un unico master/corso/scuola di specializzazione o perfezionamento di durata non inferiore a 20 ore, concluso nell'anno 2019. Il contributo erogato non può...CONTINUA »

07

gen

TimeSheet Attività dello Studio: la versione 2020 in promozione fino al 31 gennaio!

Abbiamo pubblicato TimeSheet Attività dello Studio 2020, programma in MS Excel per il rilevamento dei tempi delle ore lavorate per attività svolte dallo studio nei confronti dei clienti. Il "timesheet" è un modulo di rilevazione del tempo o registro delle ore lavorate per le attività di studio che si svolgono quotidianamente nei confronti dei propri clienti. I "timesheet" possono più o meno complessi a seconda dei dati rilevati. Si propone un tipo di "timesheet" di semplice struttura...CONTINUA »

Interessi legali di usufrutto

Il tasso di interesse legale 2020 è stabilito nella misura dello 0,05% in ragione d'anno dal Decreto MEF del 12.12.2019 pubblicato sulla GU 293 del 14.12.2019. La variazione ha effetto dal 1° gennaio 2020 e provocherà le conseguenti ripercussioni in tutti i casi in cui gli interessi vengono calcolati al tasso legale (ad esempio nel caso di ravvedimento operoso per il pagamento di imposte etc.). Con Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze del 20 dicembre 2019 pubblicato sulla G.U...CONTINUA »

Online il portale e la piattaforma delle consultazioni pubbliche

Dal 5 dicembre 2019 sono attivi il portale e la piattaforma dedicati alle iniziative di consultazione promosse dalle pubbliche amministrazioni. Sono infatti online il portale Consultazione.gov.it, che costituisce il punto unico di accesso per gli utenti che intendono partecipare alle iniziative di consultazione realizzate dalle amministrazioni pubbliche, e la piattaforma ParteciPA, una piattaforma open source dedicata ai processi di consultazione e partecipazione pubblica. La consultazione pubblica...CONTINUA »

Modalità di conservazione e aggiornamento del Registro delle attività di trattamento

Il 28 ottobre 2019 è stato pubblicato sul sito del Ministero della Giustizia il decreto 15 ottobre 2019, con il quale è stato istituito il Registro delle attività di trattamento svolte sotto la propria responsabilità, redatto dal Responsabile della Protezione dei Dati (RPD). In una delle FAQ pubblicate sul proprio sito internet il Garante Privacy informa sulle modalità di conservazione e di aggiornamento del Registro dei trattamenti. Il Registro dei trattamenti, chiarisce il Garante,...CONTINUA »

I< < 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS