21
feb
Dispositivi antiabbandono: al via le richieste per il bonus
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 39 del 17-02-2020 è stato pubblicato il Decreto 28 gennaio 2020 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasposti, che disciplina le modalità di attribuzione del contributo per l'acquisto o per il rimborso di parte del costo sostenuto per l'acquisto dei dispositivi antiabbandono, conformi alle caratteristiche tecniche di cui al decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 2 ottobre 2019, n. 122. Il contributo o il rimborso deve essere richiesto da uno...CONTINUA »
1) Nel caso di mora del socio nell'esecuzione dei versamenti, dovuti alla società a titolo di conferimento per il debito da sottoscrizione dell'aumento del capitale sociale deliberato dall'assemblea nel corso della vita della società, il socio non può essere escluso, essendo egli titolare della partecipazione sociale sin dalla costituzione della società; pertanto, ferma la permanenza del socio in società per la quota già posseduta, l'assemblea deve deliberare la riduzione del capitale sociale...CONTINUA »
20
feb
Il Garante multa un'università per "whistleblowing non sicuro"
Newsletter del Garante Privacy n. 462 del 18 febbraio 2020. Il datore di lavoro che adotta procedure tecnologiche per la segnalazione anonima di possibili comportamenti illeciti (whistleblowing), è tenuto a verificare che le misure tecnico-organizzative e i software utilizzati siano adeguati a tutelare la riservatezza di chi invia le denunce. Sulla base di questo principio il Garante per la protezione dei dati personali ha recentemente inflitto, a un'università, una sanzione amministrativa di...CONTINUA »
Il terreno non è più edificabile: per il Registro conta la data dell'atto
Legittimo il comportamento dell'ufficio, che ha determinato il valore sulla base della sua natura con riferimento al momento in cui si producono i relativi effetti traslativi o costitutivi. Il valore degli immobili da considerare ai fini del pagamento dell'imposta di registro deve essere determinato tenendo conto della natura del bene alla data dell'atto, senza che abbiano rilievo le successive vicende giudiziarie relative al medesimo bene. Questo è il principio sancito dalla Corte di cassazione,...CONTINUA »
19
feb
Approvato il disegno di legge delega per la riforma del Processo Penale
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 13 febbraio 2020 ha approvato un disegno di legge che prevede deleghe al Governo per l'efficienza del processo penale e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari pendenti presso le Corti d'appello. In tema di notifiche viene previsto che tutte le notifiche successive alla prima, che comunque dev'essere necessariamente effettuata all'imputato, siano effettuate al difensore, anche per via telematica. Viene poi ridefinita la durata...CONTINUA »
18
feb
Con la sentenza Commissione/Italia (Direttiva lotta contro i ritardi di pagamento) (Causa C-122/18), pronunciata il 28 gennaio 2020, la Grande Sezione della Corte di Giustizia europea ha contestato all'Italia una violazione della direttiva 2011/7/UE, relativa alla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali. Lo Stato non ha, infatti, assicurato che le Pubbliche Amministrazioni, quando sono debitrici nel contesto di tali transazioni, rispettino effettivamente termini di pagamento...CONTINUA »
17
feb
Indagine conoscitiva sui BIG DATA: il rapporto finale di AGCOM, AGCM e Garante Privacy
E' stato pubblicato sul sito del Garante Privacy il rapporto finale dell'indagine conoscitiva sui Big Data, condotta da AGCOM, AGCM e dal Garante stesso, che ha anaizzato, in particolare, i cambiamenti derivanti dai Big Data sugli utenti che forniscono i dati, sulle aziende che li utilizzano e sui mercati, con l'obiettivo, tra gli altri, di cogliere le possibili sinergie tra le tre Autorità e identificare gli strumenti più appropriati per eventuali interventi. Data l'importanza che i Big data...CONTINUA »
Poteri dell'ANAC in caso di presentazione di falsa dichiarazione o documentazione
In caso di presentazione di falsa dichiarazione o falsa documentazione nelle procedure di gara e negli affidamenti di subappalto, la legge non prevede un automatismo nell'esercizio dei conseguenti poteri dell'ANAC ex art. 80, comma 12, del D.Lgs. n. 50/2016, tale per cui questa, ricevuta la segnalazione, debba sempre e comunque procedere all'irrogazione di sanzioni, soprattutto se di natura "reale" ovverosia inibitorie dell'attività di impresa. Trattandosi di una seria misura di prevenzione settoriale...CONTINUA »
14
feb
In tema di accertamento delle imposte sui redditi delle persone fisiche, l'art. 38 del d.P.R. 29 settembre 1973, n. 600 prevede che gli uffici finanziari possano determinare sinteticamente il reddito complessivo netto del contribuente, sulla base degli indici previsti dai decreti ministeriali del 10 settembre e 19 novembre 1992, riguardanti il cd. "redditometro", e tale metodo di accertamento dispensa l'Amministrazione finanziaria da qualunque ulteriore prova rispetto all'esistenza dei...CONTINUA »
Ritenute appalti over 200mila euro: primi chiarimenti dalle Entrate
Con la Circolare n. 1/E del 12 febbraio 2020 l'Agenzia delle Entrate fornisce i primi chiarimenti sulle nuove norme in materia di ritenute negli appalti superiori a 200mila euro, introdotte dal Decreto fiscale 2019 (Dl n. 124/2019). In particolare, la circolare illustra gli adempimenti che devono essere attuati da committenti, appaltatori, subappaltatori, affidatari e dagli altri soggetti compresi nella disciplina, e chiarisce alcuni aspetti relativi al regime sanzionatorio in caso di non corretta...CONTINUA »
13
feb
Con la sentenza n. 5290 del 10 febbraio 2020 la Corte di Cassazione, Sezione Terza Penale, si è espressa in tema di Reddito di cittadinanza e falsa attestazione dello stato di disoccupazione, ed ha chiarito che "il sequestro preventivo della carta reddito di cittadinanza, nel caso di false indicazioni od omissioni di informazioni dovute, anche parziali, da parte del richiedente, può essere disposto anche indipendentemente dall'accertamento dell'effettiva sussistenza delle condizioni per l'ammissione...CONTINUA »
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato l'aggiornamento delle Linee guida per i corsi di formazione per gli addetti alla notifica a mezzo posta degli atti giudiziari e delle violazioni del codice della strada del 5 febbraio 2020, che va a sostituire la precedente pubblicazione del 12 marzo 2019. Il nuovo testo è disponibile qui.CONTINUA »
12
feb
Da Cassa Forense informativa sulle nuove modalità di riscossione dei contributi minimi 2020
Cassa Forense ha pubblicato sul proprio sito internet un'informativa sulle nuove modalità di riscossione dei contributi minimi 2020. In particolare, viene precisato che i contributi minimi previdenziali dovuti dagli iscritti alla Cassa dal corrente anno 2020 saranno così riscossi: Contributo minimo soggettivo Le prime tre rate del 29 febbraio (2 marzo), 30 aprile, 30 giugno saranno riscosse, a titolo di acconto, tenendo conto della contribuzione non rivalutata, mentre la quarta rata del 30 settembre...CONTINUA »
Algoritmi in ambito amministrativo: il Consiglio di Stato delinea i limiti
E' legittimo adottare un algoritmo per lo svolgimento di un'attività amministrativa? Entro quali limiti possano essere adottate delle procedure automatizzate in ambito amministrativo? Sul tema si è pronunciata la Sezione VI del Consiglio di Stato con la sentenza n. 8472/2019 del 13 dicembre 2019, tornando su una tematica molto delicata e molto dibattuta sia in ambito dottrinario che giurisprudenziale. In particolare si tratta di dover definire la rilevanza degli algoritmi nell'ambito di un procedimento...CONTINUA »
11
feb
Tirocini formativi presso il TAR di Milano: pubblicato il bando
Sul sito internet della Giustizia Amministrativa è stato pubblicato il Bando per n. 8 posti per tirocini di formazione teorico-pratica presso il Tribunale amministrativo regionale per la Lombardia, sezione di Milano, per la durata di 18 mesi a decorrere indicativamente dalla metà di marzo 2020, ai sensi dell'art. 73, d.l. n. 69/2013. Le domande di ammissione al periodo di formazione dovranno essere inviate entro le ore 13:00 del 14 marzo 2020.CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi