Notizie Legali

30

dic

CONTRIBUENTI FORFETARI E MINIMI: i software per la gestione fiscale 2023

Abbiamo pubblicato CONTRIBUENTI FORFETARI E MINIMI, pacchetto software in MS Excel per la gestione fiscale 2023 dei contribuenti forfetari e minimi. Il pacchetto, disponibile ad un prezzo molto vantaggioso, contiene i seguenti software: FLAT TAX FORFETTARI 2023, test di convenienza (versione Excel)Programma in Excel che stima in modo semplice, ma senza sacrificare la precisione dei risultati, il diverso trattamento fiscale previsto tra il regime ordinario e il regime forfettario (ex L. 190/2014),...CONTINUA »

23

dic

Agenzia Entrate-Ricossione: nuovo sito internet totalmente rinnovato

Dal 15 dicembre è online il nuovo sito internet dell'Agenzia Entrate-Riscossione, con un layout ancora più accessibile, dove è più semplice individuare le diverse sezioni dedicate alle tipologie di contribuenti (cittadini, imprese e professionisti, enti creditori), ai servizi ed alla modulistica.Ben evidente anche la sezione per accedere all'Area riservata, presente come pulsante blu nell'area in alto a destra dell'home-page. Segue una sezione con uno slideshow, con le...CONTINUA »

22

dic

Attivo dal 15 dicembre il nuovo servizio di “consultazione pubblica contenziosi tributari”

Dal 15/12/2022 su Il Portale della Giustizia Tributaria è disponibile il nuovo servizio online di “Consultazione pubblica contenziosi tributari”, accessibile liberamente, per la ricerca delle informazioni anonimizzate e delle date di udienza dei contenziosi tributari instaurati presso le Corti di giustizia tributaria. Selezionando una Corte di Giustizia Tributaria di interesse, di primo o secondo grado, il servizio permette di effettuare due tipologie di ricerca: “Info ricorso” per...CONTINUA »

21

dic

Dicitura "Inversione contabile", necessaria nell’operazione triangolare

L’omissione nella fattura di tale scritta produce una vendita viziata in quanto il regime sulle triangolazioni prevede la chiara indicazione del trasferimento del debito d’imposta. Nell’ambito di un’operazione triangolare, in cui una società austriaca acquista veicoli dal Regno Unito rivendendoli a una società Ceca, l’acquirente finale non è validamente designato come debitore dell’Iva nel caso in cui la fattura emessa dall’acquirente...CONTINUA »

20

dic

Responsabilità sanitaria: anche la nomina di un solo perito è sufficiente a fornire al giudice le conoscenze necessarie per la valutazione dei fatti

Con la Sentenza n. 45719 del 1 dicembre 2022 la Corte di Cassazione, V Sezione Penale, si è espressa in tema di mezzi di prova ed ha affermato che la nomina, nei procedimenti penali aventi ad oggetto la responsabilità sanitaria, di un solo perito e non di un collegio in violazione del disposto dell’art. 15, comma 1, della legge 8 marzo 2017, n. 24, non è causa di nullità dell’elaborato peritale, in quanto non espressamente prevista, né incide sulla sua...CONTINUA »

Trasformazioni, fusioni e scissioni transfrontaliere: approvato decreto di attuazione della direttiva (UE) 2019/2021

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 9 del 9 dicembre 2022, ha approvato, in esame preliminare, 9 decreti legislativi relativi all’attuazione o all’adeguamento della normativa nazionale a regolamenti o direttive dell’Unione Europea. Tra questi, anche l'attuazione della direttiva (UE) 2019/2021 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 novembre 2019, che modifica la direttiva (UE) 2017/1132 per quanto riguarda le trasformazioni, le fusioni e le scissioni transfrontaliere...CONTINUA »

19

dic

Licenziamento: la "contestualità dei motivi" non obbliga il datore di lavoro ad esporre in modo analitico tutti gli elementi alla base del provvedimento

In tema di licenziamento individuale, la novellazione dell'art. 2, comma 2, della L. n. 604/1966 per opera dell'art. 1, comma 37, della L. n. 92/2012, si è limitata a rimuovere l'anomalia della possibilità di intimare un licenziamento scritto immotivato, introducendo la contestualità dei motivi, ma non ha mutato la funzione della motivazione, che resta quella di consentire al lavoratore di comprendere, nei termini essenziali, le ragioni del recesso; ne consegue che nella comunicazione...CONTINUA »

Anticorruzione: la relazione annuale del RPCT entro 15 gennaio 2023

Con Informativa n.119 del 13 dicembre 2022, indirizzata ai Presidenti dei Consigli degli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, il CNDCEC informa che l'ANAC ha prorogato al 15 gennaio 2023 il termine ultimo per la predisposizione e la pubblicazione della Relazione annuale che i RPCT sono tenuti ad elaborare ai sensi dell’art. 1, co. 14, della legge n. 190/2012. Per la redazione della relazione i RPCT possono avvalersi della Scheda per la relazione annuale del RPCT 2022...CONTINUA »

16

dic

NATALE IN PRIVACY: la Guida del Garante

Il Garante per la Protezione dei dati personali ha pubblicato una Guida dal titolo “Natale in privacy”, contenente suggerimenti su come tutelare i dati personali durante le Feste di Natale.Nella Guida vengono sinteticamente affrontati i tempi di messaggi e cartoline virtuali, foto e video, i “pacchi” di Natale con le false notifiche di spedizione, app gratuite, “se parti non lasciare il buon senso a casa” (non pubblicare sui social media informazioni che possono...CONTINUA »

Pianificazione fiscale aggressiva: la Corte di Giustizia UE sull'obbligo imposto all'avvocato di informare gli altri intermediari coinvolti

La Corte di Giustizia dell'Unione Europea, nella Sentenza dell'8 dicembre 2022, causa C-694/20, si è espressa in tema di contrasto alla pianificazione fiscale aggressiva dichiarando che l’obbligo previsto dall'art. 8 bis-ter, paragrafo 5, della Direttiva 2011/16/UE, imposto all’avvocato di informare gli altri intermediari coinvolti, non è necessario e viola il diritto al rispetto delle comunicazioni con il suo cliente. Tutti gli altri intermediari coinvolti in una tale pianificazione,...CONTINUA »

15

dic

Dicitura “Inversione contabile” necessaria nell’operazione triangolare

La sentenza della Corte di giustizia Ue 8/12/2022, causa C-247/21, ha previsto che per applicare la disciplina semplificata prevista per le triangolazioni comunitarie è indispensabile che l’acquirente finale sia correttamente designato come debitore dell’Iva riportando nella fattura la dicitura “inversione contabile”, mentre non è idonea l’indicazione “triangolazione comunitaria esente”. La violazione di questa prescrizione non è rimediabile...CONTINUA »

Riconoscimento della genitorialità nei confronti del ritenuto padre biologico: sentenza CEDU

La Prima Sezione della Corte EDU, con la Sentenza n. 8790 del 6 dicembre 2022, ha ritenuto sussistente la violazione del diritto alla vita privata (art. 8 CEDU) da parte dello Stato italiano nei confronti del soggetto che, risultando figlio di una persona diversa dal ritenuto padre biologico, subisca un pregiudizio al proprio interesse vitale a far accertare la sua identità personale, a causa della prolungata impossibilità di agire per ottenere il riconoscimento della genitorialità...CONTINUA »

14

dic

Modello di ricorso tributario alla Corte di giustizia tributaria di primo grado con richiesta di ammissione della prova testimoniale

Abbiamo pubblicato il Modello di ricorso tributario alla Corte di giustizia tributaria di primo grado con richiesta di ammissione della prova testimoniale, a cura del Dott. Alvise Bullo. Trattasi di un modello di ricorso tributario di primo grado (senza mediazione)/reclamo per un ristorante/pizzeria, che tiene conto, tra i motivi, delle più importanti novità recate dalla riforma del contenzioso tributario (L. 31 agosto 2022 n. 130). Nello stesso, infatti, si è a richiedere...CONTINUA »

Le Sezioni Unite Civili sul requisito della specialità della procura

A seguito della riforma dell’art. 83 cod. proc. civ. disposta dalla legge n. 141 del 1997, il requisito della specialità della procura, richiesto dall’art. 365 cod. proc. civ. come condizione per la proposizione del ricorso per cassazione (del controricorso e degli atti equiparati), è integrato, a prescindere dal contenuto, dalla sua collocazione topografica; nel senso che la firma per autentica apposta dal difensore su foglio separato, ma materialmente congiunto all’atto,...CONTINUA »

Prestazione servizi di crowdfunding: adeguamento normativa nazionale a direttiva UE

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 9 del 9 dicembre 2022, ha approvato, in esame preliminare, nove decreti legislativi relativi all’attuazione o all’adeguamento della normativa nazionale ad altrettanti regolamenti o direttive dell’Unione Europea. Tra questi, anche l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2020/1503 relativo ai fornitori di servizi di crowdfunding per le imprese, che modifica il regolamento (UE) 2017/1129 e la direttiva...CONTINUA »

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS