Notizie Legali

01

dic

Stabiliti i criteri per la nomina dei difensori disponibili ad assumere le difese di ufficio

Con Circolare n. 2-C/2022 del 28 novembre il Consiglio Nazionale Forense rende noti i criteri per la nomina dei difensori disponibili ad assumere le difese di ufficio, stabiliti in occasione della seduta amministrativa del 18 novembre scorso. In particolare: con riferimento alla prossimità alla sede del procedimento, sono individuati difensori di ufficio gli avvocati che siano iscritti all’Albo ordinario tenuto dal Consiglio dell’Ordine del circondario in cui ha sede l’Autorità...CONTINUA »

30

nov

IN OFFERTA il Corso online La revisione legale con la procedura Audit-Tools. Approfittane!

Vi segnaliamo il Corso online La revisione legale con la procedura Audit-Tools. Un approccio pratico alla formalizzazione del lavoro di revisione, che AteneoWeb organizza in collaborazione con l'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Matera.    Il corso, indirizzato a revisori e sindaci con funzione di controllo legale dei conti, si sviluppa su 3 lezioni via webinar di circa 2 ore ciascuno, e si terrà nei giorni 5, 12 e 19 dicembre 2022, dalle ore 15:00 alle...CONTINUA »

Amministratori di condominio: privacy - attenzione agli avvisi in bacheca

Sentenza Cass. Civ. sez, I  29323 del 7.10.2022 Gli spazi condominiali, aperti all'accesso di terzi estranei rispetto al condominio, non possono essere utilizzati per la comunicazione di dati personali riferibili al singolo condomino; ne consegue che - fermo restando il diritto di ciascun condomino di conoscere, anche di propria iniziativa, gli inadempimenti altrui rispetto agli obblighi condominiali l'affissione nella bacheca dell'androne condominiale, da parte dell'amministratore, dell'informazione...CONTINUA »

Sospensione termini per versamenti fiscali e contributivi nei Comuni di Casamicciola e Lacco Ameno

Con Comunicato Stampa n. 197 del 28 novembre il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha informato che, a seguito della dichiarazione dello stato di emergenza deliberata dal Consiglio dei Ministri in relazione agli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nell’isola di Ischia il 26 novembre, il Governo sta predisponendo un’apposita normativa d’urgenza per consentire la sospensione dei termini dei versamenti e degli adempimenti tributari e contributivi in favore dei soggetti...CONTINUA »

29

nov

Accertamento imposta sui redditi: valide le verifiche sul conto cointestato

In tema di accertamento dell'imposta sui redditi, le verifiche fiscali finalizzate a provare, per presunzioni, la condotta evasiva possono anche indirizzarsi sui conti bancari intestati al coniuge o al familiare del contribuente, potendo desumersi la riferibilità a quest'ultimo da elementi sintomatici, quali: il rapporto di stretta familiarità, l'ingiustificata capacità reddituale dei prossimi congiunti nel periodo di imposta considerato, l'infedeltà delle dichiarazioni...CONTINUA »

28

nov

Riscossione a mezzo ruolo: non c'è decadenza per i coobbligati in caso di tempestiva notificazione della cartella

"In tema di procedimento di riscossione a mezzo ruolo, qualora si proceda nei confronti del debitore iscritto a ruolo e del coobbligato, la tempestiva notificazione della cartella a uno di loro impedisce che si produca la decadenza prevista dall'art. 25 del d.P.R. n. 602/73". Così si è espressa la Corte di Cassazione, Sez. V Civile, nella sentenza n. 27713 del 29 settembre 2022.CONTINUA »

Emissione e ricezione e-fatture: pronte le regole tecniche che recepiscono le indicazioni del Garante Privacy

Con Provvedimento del 24 novembre l'Agenzia delle Entrate definisce le regole tecniche: per l’emissione e la ricezione delle fatture elettroniche per le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate tra soggetti residenti o stabiliti nel territorio dello Stato e per le relative variazioni, utilizzando il Sistema di Interscambio (SdI); per la trasmissione telematica dei dati delle operazioni di cessione di beni e prestazioni di servizi transfrontaliere; per l’attuazione delle...CONTINUA »

25

nov

Figli nati da maternità surrogata: focus del Notariato sulle questioni giuridiche aperte

Sul sito internet del Notariato è stato pubblicato lo Studio n. 102-2022/A, che affronta il fenomeno della maternità surrogata, con lo scopo di capire quale sia la tutela giuridica a cui possono essere sottoposti i bambini nati all’estero tramite simili pratiche, che non sono consentite in Italia. A tal fine, nello Studio vengono analizzate, oltre alla normativa italiana e le convenzioni internazionali, anche i principi affermati nelle pronunce delle corti nazionali e internazionali...CONTINUA »

Acquisto di strumenti informatici per lo studio legale: online la graduatoria per l'assegnazione dei contributi

Cassa Forense ha pubblicato la graduatoria del bando n. 1/2022 per l’assegnazione di contributi per l’acquisto di strumenti informatici per lo studio legale, approvata dalla Giunta Esecutiva nella riunione del 9 novembre 2022. Il bando è pubblicato nell'apposita area dedicata. Clicca qui per leggere l'elenco degli ammessi al contributo. CONTINUA »

24

nov

Legge di bilancio 2023: il testo approvato dal Governo

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 5 del 21 novembre 2022, ha approvato: il disegno di legge recante il bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2023 il bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025 l'aggiornamento del Documento programmatico di bilancio (DPB). L'ammontare del valore delle misure contenute nella manovra di bilancio è di 35 miliardi di euro. La manovra si basa su un approccio "prudente e realista", si legge nel Comunicato Stampa del Governo,...CONTINUA »

Il giudice penale può “contare” sugli esiti degli Studi di settore

Tale metodo di accertamento è utilizzabile quando è richiesta una prova non disciplinata dalla legge a patto che risulti idonea ad assicurare i fatti e non pregiudichi la libertà morale della persona. Con la sentenza n. 37238 del 3 ottobre 2022, la Cassazione ha evidenziato che, in ambito penale, è necessario distinguere l’accertamento induttivo tramite studi di settore dalle presunzioni legali tributarie. Per queste ultime opera il diverso principio per cui, pur avendo valore indiziario,...CONTINUA »

CTR Piemonte: inammissibile il ricorso redatto in formato analogico

Con sentenza n. 946/2 del 10 ottobre 2022 la Commissione Tributaria Regionale per il Piemonte ha dichiarato l'inammissibilità del ricorso introduttivo del giudizio di primo grado redatto in forma cartacea, sottoscritto manualmente, scannerizzato e notificato a mezzo PEC, decidendo in merito all’appello esperito dal contribuente che aveva eccepito la legittimità del ricorso, dovuta al raggiungimento dello scopo dimostrato dall’incardinazione del contraddittorio. Nel caso di specie, spiegano...CONTINUA »

23

nov

Ministero Giustizia assume 1200 operatori giudiziari. Domande entro il 2 dicembre

Al via la procedura di "stabilizzazione" di 1200 operatori giudiziari, da assumere con contratto a tempo indeterminato non dirigenziale, da inquadrare nei ruoli dell’Amministrazione Giudiziaria (A2-F1), ai sensi dell’art. 17-ter Legge n. 79/2022, di conversione del d. l. n. 36/2022 recante ulteriori misure urgenti per l'attuazione del PNRR. Il Direttore Generale del Personale e delle Risorse del Ministero della Giustizia ha provveduto alla costituzione della relativa commissione d’esame...CONTINUA »

22

nov

Acquisto immobile e successive infiltrazioni di acqua: grava sul compratore la prova della preesistenza dei vizi al momento del contratto

Con l'Ordinanza n. 33612 del 15 novembre 2022 la Corte di Cassazione, Sezione 2 Civile, ha chiarito che l'azione di garanzia per i vizi della cosa venduta si distingue dall’azione di adempimento o di esatto adempimento della vendita per i presupposti e per gli effetti: la garanzia si riferisce solo ai vizi che esistevano già prima della conclusione del contratto e la relativa azione abilita normalmente il compratore a chiedere, a sua scelta, la risoluzione del contratto o la riduzione del prezzo;...CONTINUA »

21

nov

L’amministratore di fatto non risponde delle sanzioni tributarie irrogate alla società di capitali

Sul portale della Giustizia Tributaria è stata pubblicata la rassegna delle sentenze del 15 novembre 2022. Tra queste, segnaliamo la Sentenza della CTR per la Campania n. 6855/13 del 18 ottobre 2022, dove viene richiamato il principio secondo cui l’avviso di accertamento relativo ad imposte, interessi e sanzioni dovute da una società di capitali va notificato all’amministratore e legale rappresentante della stessa e non all’’amministratore di fatto.In base a tale principio i giudici della...CONTINUA »

I< < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS