Notizie Legali

13

dic

Il regime forfetario e le valutazioni da effettuare in ottica 2023

In prossimità della fine dell’anno 2022 i contribuenti dovranno valutare la convenienza del regime forfetario per le attività di impresa o professionali svolte individualmente. Tale analisi può rivelarsi complessa e richiede di considerare diversi fattori: l’incidenza dei costi sui ricavi dell’attività,  il possesso di eventuali redditi soggetti a tassazione ordinaria,  la presenza o meno di detrazioni per i carichi di famiglia o per gli oneri...CONTINUA »

Qualità delle acque destinate al consumo umano: approvato decreto di attuazione della direttiva (UE) 2020/2184

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 9 del 9 dicembre 2022, ha approvato, in esame preliminare, 9 decreti legislativi relativi all’attuazione o all’adeguamento della normativa nazionale ad altrettanti regolamenti o direttive dell’Unione Europea. Tra questii, anche l'attuazione della direttiva (UE) 2020/2184 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2020, relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano (rifusione). Il testo, in ottemperanza...CONTINUA »

Agenzia Entrate: attenzione alle email truffa su presunte incoerenze nei versamenti imposta bollo/Iva

L'Agenzia delle Entrate, con avviso del 7 dicembre, ha informato che è in atto una nuova campagna di phishing che vede il ritorno del malware Gozi/Ursnif.Si tratta di mail truffa che fanno riferimento a presunte incoerenze riscontrate nei versamenti effettuati dal destinatario del messaggio, che riguardano l’Iva nel corpo del messaggio, e l’imposta di bollo secondo l’oggetto. L’Agenzia, nel dichiararsi come sempre estranea a questi messaggi, ricorda che non invierebbe...CONTINUA »

12

dic

Anche i nuovi "CONDONI 2023" analizzati nel corso CONTENZIOSO TRIBUTARIO del 14 dicembre!

Ultimi giorni per iscriversi al corso on-line del 14 dicembre! Si affronterà anche una analisi giuridica sui principi che stanno emergendo dai nuovi condoni fiscali operativi dal 2023 nel corso dell’evento, organizzato da AteneoWeb in collaborazione con l'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Piacenza, dedicato al Contenzioso tributario. Il corso, che vedrà come relatore il Dott. Comm. Alvise Bullo, è indirizzato ai Dottori Commercialisti...CONTINUA »

Processo Tributario: al via il nuovo servizio per il download del fascicolo processuale

Lo riporta il sito della Giustizia Tributaria: nell'area riservata degli utenti del PTT è disponibile una nuova funzionalità per il download del fascicolo processuale, che permette di acquisire tutti gli atti processuali sui dispositivi personali per la consultazione in modalità offline.Gli operatori potranno quindi scaricare i fascicoli processuali dai propri device mobili. La consultazione dai file scaricati sarà possibile per 15 giorni, dopodiché sarà...CONTINUA »

Approvato il Codice etico per i professionisti incaricati

Sul sito internet del Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stato pubblicato il Decreto Direttoriale del 1 dicembre 2022, di approvazione del codice etico per i professionisti incaricati, ovvero quei professionisti che svolgono incarichi nelle società fiduciarie e fiduciarie e di revisione ai sensi del D.L. 233/1986 (convertito con L. 430/1986) e nelle società cooperative ex artt. 2545 terdecies, 2545 sexiesdecies, 2545 septiesdecies e 2545 octiesdecies c.c. Il Codice...CONTINUA »

09

dic

Protezione dei dati personali: quali gli strumenti a disposizione?

Il Garante Privacy ha pubblicato una scheda informativa che illustra gli strumenti di tutela che ogni cittadino ha a disposizione qualora si trovi nella condizione di far valere i propri diritti in tema di protezione dei dati personali, ovvero la segnalazione e il reclamo. Si può far valere il proprio diritto alla protezione dei dati personali secondo modalità di tutela differenziate e graduali.In una prima fase, infatti, il cittadino può esercitare il diritto di accesso, rettifica,...CONTINUA »

07

dic

Riforma procedimento civile: online la Relazione del Massimario

E' stata pubblicata la Relazione n. 110 del 1 dicembre 2022, sulle novità normative previste dal d.lgs. n. 149/2022, adottato in attuazione della l. n. 206/2021, recante delega al Governo per l’efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie e misure urgenti di razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie nonché in materia di esecuzione forzata. La Corte...CONTINUA »

06

dic

I call center devono fornire informazioni "comprensibili". Multa del Garante privacy a Vodafone

Il Garante per la protezione dei dati personali ha sanzionato Vodafone per 500mila euro a seguito del reclamo presentato da una signora ultraottantenne, che si era vista trasferire, contro la sua volontà, la propria utenza telefonica da un altro operatore a Vodafone stessa.L'utente in questione aveva contattato volontariamente un call center albanese per farsi proporre un contratto alternativo, che la stessa aveva poi confermato di voler sottoscrivere direttamente al telefono. Il Garante...CONTINUA »

Eventi Isola di Ischia: versamenti ed adempimenti sospesi fino al 30 giugno 2023

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 8 del 1° dicembre 2022, ha approvato un decreto-legge che prevede interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi eccezionali verificatisi nel territorio dell’isola di Ischia a partire dal 26 novembre 2022. Si tratta di un pacchetto con le prime misure in favore della popolazione dei Comuni di Casamicciola e Lacco Ameno.  Li elenchiamo di seguito: sospensione dei termini relativi agli adempimenti e versamenti tributari,...CONTINUA »

05

dic

Monitora gli Aiuti de minimis con un solo click

AteneoWeb propone ai propri clienti un servizio realizzato in collaborazione con CRexpert dedicato all'analisi in REAL TIME degli aiuti de minimis. Il servizio consente, in maniera automatica, di calcolare tutti i benefici ottenuti dall'impresa presenti nel Registro Nazionale degli Aiuti di Stato (RNA). Servizio particolarmente utile anche in vista della prossima scadenza del 31 gennaio 2023 della comunicazione degli aiuti di Stato Ricordiamo che in caso di superamento della soglia, l'impresa...CONTINUA »

Km dichiarati contro schede carburante, la discrepanza legittima l’accertamento

Se l’ufficio contesta al contribuente un comportamento assolutamente contrario ai canoni dell'economia spetta a quest’ultimo fornire le necessarie spiegazioni dell’anomalia Legittimo l’accertamento induttivo dell’Agenzia delle entrate al tassista sulla base dello scostamento tra i chilometri percorsi indicati nello studio di settore presentato e quelli rilevabili dalle schede carburante: a maggior ragione quando l’esiguità del reddito dichiarato rispetto...CONTINUA »

02

dic

Espropriazione forzata: approvato il nuovo modello di avviso di intimazione

Con Provvedimento del 29 novembre 2022 l'Agenzia delle Entrate ha approvato il nuovo modello di avviso di intimazione, ai sensi dell’art. 50 del DPR n. 602/1973, che stabilisce che l’espropriazione forzata, se non è iniziata entro un anno dalla notifica della cartella di pagamento, deve essere preceduta dalla notifica di un avviso che contiene l’intimazione ad adempiere l’obbligo risultante dal ruolo entro cinque giorni dalla data della predetta notifica. In particolare,...CONTINUA »

01

dic

FLAT TAX INCREMENTALE: analisi di convenienza

Nel disegno di legge relativo alla Legge di Bilancio 2023 spicca la novità denominata “flat tax incrementale” che coinvolge le persone fisiche esercenti attività d’impresa o di lavoro autonomo, con esclusione di quelle che applicano il regime forfettario.Ricorrendo alla flat tax incrementale sarà possibile applicare nell’anno di imposta 2023 un’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali pari al 15% della differenza positiva tra i due...CONTINUA »

FLAT TAX al 15% per Partite Iva fino a 85mila euro: analisi di convenienza

Sono state anticipate le probabili novità che riguarderanno la flat tax e che saranno inserite nel testo della Legge di Bilancio.Il limite di ricavi e compensi annuali verrà innalzato da 65 a a 85mila euro %. La platea di beneficiari, secondo le stime del Ministero dell’Economie e delle Finanze, supererà di poco le 100mila persone.In attesa di conoscere i dettagli definitivi, potrebbe essere utile iniziare ad esaminare i vantaggi che potrebbero interessare i soggetti con...CONTINUA »

I< < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS