Notizie Legali

28

set

GLI STUDI PROFESSIONALI ALLE PRESE CON IL CODICE DELLA CRISI: strumenti utili per gestire le piccole imprese

Dal 15 luglio 2022 sono in vigore tutte le norme del nuovo Codice della Crisi che si fondano sul presupposto che TUTTE le imprese adottino misure minime per individuare con adeguato anticipo i segnali della crisi. In Italia il 95% delle imprese (delle cosiddette "partite IVA") occupano pochissimi dipendenti e sono poco strutturate. Molte di queste si affidano al Commercialista di fiducia per tutte le incombenze fiscali ed amministrative. Quella proposta dal Codice della Crisi non è quindi una...CONTINUA »

Il Garante sul ruolo svolto dal soggetto richiedente l'emissione della CIE per il minore

Il Garante Privacy ha dato l'ok allo schema di decreto direttoriale con il quale il Ministero dell’Interno approva il documento che disciplina le modalità organizzative e tecniche per il rilascio della Carta di identità elettronica (CIE) ai cittadini italiani residenti all’estero. Relativamente al rilascio della CIE ad un cittadino minore di 14 anni, dove è previsto che sia richiesto "ai suoi accompagnatori (padre e madre) se intendono stampare sul retro...CONTINUA »

Cassazione: notifica sentenza in pdf idonea a far decorrere il termine breve per impugnare

La Corte di Cassazione, Sez. VI Civile, con l'Ordinanza n. 27463 del 20 settembre 2022, ha chiarito che la notifica della sentenza di primo grado, fatta in copia non autenticata, è idonea a far decorrere il termine breve dell'impugnazione, in ragione del numerus clausus delle ipotesi di nullità della notificazione, salvo che il destinatario della notifica non lamenti l'incompletezza della copia ricevuta o la difformità tra tale copia e l'originale.  Nella specie, non emerge sia stata mai sollevata...CONTINUA »

27

set

CNF e Assistenti sociali: siglato protocollo per la tutela dei diritti dei più vulnerabili

Il 22 settembre è stato firmato, dalla presidente del Consiglio Nazionale Forense, Maria Masi e dal presidente del Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Assistenti Sociali (Cnoas), Gianmario Gazzi, un protocollo d'intesa per la tutela e la promozione dei diritti delle persone vulnerabili, minorenni o private della libertà personale. L'obiettivo del protocollo, della durata di 3 anni, è quello di assicurare a tutte le persone la tutela dei diritti e interventi costanti...CONTINUA »

Definizione agevolata liti pendenti in Cassazione: istituiti i codici tributo per il pagamento degli importi dovuti

Con la Risoluzione n. 50/E del 23 settembre 2022 l'Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per il versamento, tramite modello F24, delle somme dovute a seguito della definizione agevolata dei giudizi tributari pendenti innanzi alla Corte di cassazione, ai sensi dell’articolo 5 della legge 31 agosto 2022, n. 130.  La legge, in particolare, consente ai contribuenti che non siano stati integralmente soccombenti nei gradi di merito di definire in via agevolata le liti fiscali...CONTINUA »

26

set

L'ACCERTAMENTO CON ADESIONE E IL RAVVEDIMENTO OPEROSO: webinar il 10 ottobre

Nell'ambito dei Corsi online 2022 per la Formazione Professionale Continua che AteneoWeb organizza in collaborazione con Ordini locali dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, vi segnaliamo il secondo appuntamento in calendario: L'ACCERTAMENTO CON ADESIONE E IL RAVVEDIMENTO OPEROSO Il carico di lavoro delle Commissioni Tributarie è da sempre stato abbastanza elevato. Il legislatore ha anche per questo motivo introdotto degli istituti che permettono di risolvere la lite prima che...CONTINUA »

LA PREVENZIONE DELLA CRISI D'IMPRESA con SimpleProf: prova le app di AteneoWeb realizzate appositamente per le PMI

Dal 15 luglio 2022 sono in vigore tutte le norme del nuovo Codice della Crisi che si fondano sul presupposto che TUTTE le imprese adottino misure minime per individuare con adeguato anticipo i segnali della crisi. Monitorando la salute dell'impresa, tuteliamo infatti anche gli interessi di tutti i soggetti a vario titolo coinvolti: fornitori, finanziatori, dipendenti, clienti, soci, amministratori, erario ed enti previdenziali. Sappiamo però che in Italia il 95% delle imprese (delle cosiddette...CONTINUA »

Cassa Forense: prorogata l'abrogazione del contributo minimo integrativo al 2023

Il Comitato dei Delegati di Cassa Forense ha deciso all'unanimità di prorogare, anche per l’anno 2023, la temporanea abrogazione del contributo integrativo minimo a carico degli iscritti. Resta invece il contributo del 4% sull’effettivo volume d’affari IVA dichiarato. Qui il Comunicato di Cassa Forense. CONTINUA »

Il Garante privacy dà l'ok alla riforma sul processo penale

Il Garante privacy ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto legislativo per la riforma del processo penale (riforma "Cartabia"). Nell’esprimere il parere, il Garante ha comunque suggerito al Governo di adottare ulteriori tutele nel trattamento di dati particolarmente delicati, come quelli giudiziari, suggerendo maggiori tutele per i dati degli imputati, degli indagati e di tutte le altre persone coinvolte nei procedimenti penali. Richiesto, quindi, il rafforzamento...CONTINUA »

23

set

Codice crisi d'impresa e Decreto Insolvency: la Cassazione esamina le principali novità normative

L'Ufficio del Massimario e del Ruolo della Corte di Cassazione ha pubblicato una relazione sulle novità normative intervenute a seguito dell'entrata in vigore del nuovo Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza, di Attuazione della Direttiva UE n. 1083/2019 (c.d. Insolvency - d.lgs. n. 83/2022). La Relazione, in particolare, si concentra sui principi del nuovo Codice e sulle principali novità in esso contenute rispetto alla previgente normativa, evidenziando anche...CONTINUA »

22

set

Il nostro SERVIZIO ON-LINE per il monitoraggio della Centrale Rischi Banca d'Italia

Presidiare il tema della Centrale Rischi è di fondamentale importanza, sia per interfacciarsi nel modo corretto con il sistema del credito, sia per adempiere correttamente alle procedure di revisione contabile e di prevenzione della crisi. AteneoWeb propone un servizio innovativo dedicato all'analisi della Centrale Rischi Banca d'Italia, realizzato in collaborazione con CRexpert, che consente di decodificare tutti i dati contenuti restituendo un report di facile lettura. Il servizio...CONTINUA »

Decreto "Aiuti-ter": nuovo limite pignoramento pensioni

Con 178 voti favorevoli, nessun contrario e 13 astensioni, il Senato, nella seduta del 20 settembre, ha approvato in via definitiva il ddl n. 2685-B, di conversione in legge del Decreto-legge 115/2022, contenente misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali, esaminato nella stessa giornata dalle Commissioni riunite Bilancio e Finanze. Tra le varie modifiche intervenute durante il passaggio parlamentare, l'Art. 21-bis, di nuova introduzione, modifica...CONTINUA »

Contenzioso tributario: riduzione delle pendenze nel secondo trimestre 2022

Sul sito internet del Dipartimento delle Finanze è stato pubblicato il rapporto trimestrale sul contenzioso tributario che, per il periodo aprile-giugno 2022 registra una riduzione delle pendenze (-10% su base annua). Le pendenze complessive al 30 giugno si attestano, infatti, a 267.804 unità. I ricorsi pervenuti nel secondo trimestre registrano un aumento tendenziale del 39%, mentre le definizioni sono diminuite del 15%. Si consolida l’utilizzo delle funzionalità per...CONTINUA »

21

set

Esame avvocato: in GU il bando che dà il via alla sessione per l'anno 2022

La Ministra della Giustizia, Marta Cartabia, ha firmato il bando con il quale viene dato avvio alla sessione 2022 dell'esame di Stato per l'abilitazione alla professione di avvocato. La finestra temporale per l'invio, in modalità telematica, delle domande di partecipazione si apre il prossimo 3 ottobre per concludersi l'11 novembre. Potranno, dunque, presentare mia domanda di ammissione all'esame di abilitazione esclusivamente coloro che abbiano concluso la pratica forense entro il 10 novembre...CONTINUA »

Protezione minori stranieri non accompagnati

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 95 del 16 settembre 2022, ha approvato in esame definitivo un regolamento, da adottarsi con decreto del Presidente della Repubblica, che introduce modifiche al d.p.r. 31 agosto 1999, n. 394, in attuazione dell’articolo 22 della legge 7 aprile 2017, n. 47, recante misure di protezione dei minori stranieri non accompagnati. Le modifiche ed integrazioni intervengono, in particolare, sulla disciplina del rilascio dei permessi di soggiorno e della conversione...CONTINUA »

I< < 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS