Notizie Legali

13

set

BUDGET E BUSINESS PLAN: webinar a ottobre in tre appuntamenti

Nell'ambito dei Corsi online 2022 per la Formazione Professionale Continua che AteneoWeb organizza in collaborazione con Ordini locali dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, vi segnaliamo il terzo appuntamento in calendario: BUDGET E BUSINESS PLAN: la pianificazione economico-finanziaria per le PMI in pratica Il Corso online, in collaborazione con l'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Matera e indirizzato a Dottori Commercialisti e a responsabili amministrativi...CONTINUA »

Accesso diretto alla Piattaforma anagrafe per gli uffici giudiziari

Lo segnala il Ministero della Giustizia. A seguito dell'accordo stipulato tra lo stesso Ministero e il Ministero dell'Interno, le Procure e gli uffici giudiziari potranno accedere alla piattaforma dell’Anagrafe nazionale della popolazione residente, consentendo agli uffici giudiziari di ottenere in tempo reale e in piena autonomia, i dati anagrafici necessari allo svolgimento delle funzioni giudiziarie. Con l’accesso diretto alla piattaforma dell’Anagrafe nazionale, spiega...CONTINUA »

Riacquisto "prima casa": in un anno deve diventare abitazione principale

Il contribuente, che vende l’immobile nei cinque anni successivi all’acquisto agevolato, è tenuto non solo a comprare un nuovo appartamento ma, altresì, ad adibirlo a propria abitazione principale. In caso di alienazione della “prima casa”, entro 5 anni dall’acquisto, il contribuente evita la decadenza dall’agevolazione fiscale soltanto se acquista, entro un anno dall’alienazione, un altro immobile e lo adibisce effettivamente a propria abitazione...CONTINUA »

12

set

Sanità digitale: il Garante richiede maggiori garanzie sulla nuova banca dati

Il Garante Privacy ha dato parere negativo al Ministero della salute e al Ministero per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale sullo schema di decreto che prevede la realizzazione della nuova banca dati EDS (Ecosistema Dati Sanitari), prevista dalla riforma del Fascicolo sanitario elettronico. Ha inoltre chiesto di correggere un secondo schema di decreto per favorire e migliorare l’implementazione a livello nazionale del Fascicolo sanitario elettronico. L'Autorità,...CONTINUA »

La BCE alza il tasso di riferimento dallo 0,50% all'1,25%

Il consiglio direttivo Banca centrale europea ha deciso di alzare ulteriormente i tassi di interesse di 75 punti base: il tasso di riferimento sale quindi dallo 0,50% all'1,25% e il tasso dei depositi delle banche presso la Bce dallo 0,75% all'1,50%. Ricordiamo che il tasso di riferimento era fissato a 0 fino allo scorso mese di luglio 2022. Per quantificare l'impatto del rialzo dei tassi sull'onere per interessi dei finanziamenti , è necessario ora attendere di verificare quale sarà l'impatto...CONTINUA »

09

set

Agevolazioni per spese sanitarie: tutto quello che c'è da sapere nella guida delle Entrate

Le agevolazioni fiscali relative alle spese sanitarie sono tra le più richieste tra quelle previste dalla normativa fiscale italiana. Nella maggior parte dei casi viene riconosciuta una detrazione dall’Irpef di una percentuale della spesa sostenuta (19%) per la parte eccedente l’importo di 129,11 euro, la cosiddetta franchigia. In altri casi, invece della detrazione dall’imposta lorda, si può usufruire di una deduzione dal reddito complessivo. Nella guida "Le...CONTINUA »

Decorrenza prescrizione crediti di lavoro: importante sentenza Cassazione

Con la Sentenza n. 26246 del 6 settembre 2022 la Corte di Cassazione, IV Sezione Lavoro, esprimendosi in merito alla decorrenza della prescrizione dei crediti retributivi, ha affermato che il rapporto di lavoro a tempo indeterminato, come modulato per effetto della Legge Fornero (L. n. 92/2012) e del D.lgs. n. 23 del 2015, mancando dei presupposti di predeterminazione certa delle fattispecie di risoluzione e di una loro tutela adeguata, non è assistito da un regime di stabilità. Di...CONTINUA »

Non necessaria la presenza del titolare in caso di accertamenti o verifiche presso la società

In caso di accertamento e verifiche presso i locali dell'impresa, non è necessaria la presenza del titolare, ma è sufficiente quella di un delegato, cui l'incarico può essere conferito anche oralmente, non essendo prescritti particolari requisiti di forma. Il principio è stato richiamato dalla Corte di Cassazione, Sez. 5 Civile, con la Sentenza n. 24262 pubblicata il 4 agosto 2022. Alla fattispecie oggetto della sentenza, precisa la Suprema Corte, non è...CONTINUA »

08

set

Tentato furto con rimozione della placca antitaccheggio: quando è configurabile l'aggravante della "violenza sulle cose"

In tema di furto, l'aggravante della violenza sulle cose non è configurabile ove l'energia spiegata sulla cosa, mediante la sua forzatura, non determina una manomissione ma si risolve in una semplice manipolazione che non comporta alcuna rottura o guasto, danneggiamento, trasformazione o mutamento di destinazione, per cui sia necessaria un'attività di ripristino. L'azione furtiva diretta sul prodotto dotato di apparato antitaccheggio e l'azione di rimuovere l'apparato rappresenta una manifesta...CONTINUA »

Vietato il trasferimento del lavoratore che assiste il familiare disabile non grave

La disposizione dell'art. 33, comma 5, della legge n. 104 del 1992, laddove vieta di trasferire, senza consenso, il lavoratore che assiste con continuità un familiare disabile convivente, deve essere interpretata in termini costituzionalmente orientati in funzione della tutela della persona disabile.  Di conseguenza, il trasferimento del lavoratore è vietato anche quando la disabilità del familiare che egli assiste non si configuri come grave, a meno che il datore di...CONTINUA »

07

set

Come misurare la corruzione: nuovo portale Anac

Il 21 luglio l'Autorità Nazionale Anti Corruzione ha presentato il nuovo portale "Come misurare la corruzione. Gli indicatori per valutare i rischi di corruzione in ogni area del Paese", un progetto che mette a disposizione della collettività un insieme di indicatori scientifici in grado di stabilire quanto sia alto il rischio che si possano verificare fatti di corruzione. Attraverso le informazioni contenute in diverse banche dati il progetto Anac intende individuare una...CONTINUA »

La riforma del processo tributario in Gazzetta Ufficiale

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 204 del 1 settembre 2022 è stata pubblicata la Legge 31 agosto 2022, n. 130, che reca disposizioni in materia di giustizia e di processo tributari. Il provvedimento, che entrerà in vigore il prossimo 16 settembre, si compone di 8 articoli: Art. 1 (Disposizioni in materia di giustizia tributaria); Art. 2 (Ulteriori effetti premiali per i soggetti a cui si applicano gli indici sintetici di affidabilità fiscale); Art. 3 (Misure per la definizione...CONTINUA »

06

set

Antiriciclaggio: il Garante dà il via libera alla banca dati informatica centralizzata

Il Garante per la protezione dei dati personali ha dato parere favorevole all'istituzione, presso gli organismi di autoregolamentazione, di una banca dati informatica centralizzata con finalità di prevenzione dell'utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo. Il database sarà alimentato dagli atti, utili ai fini delle valutazioni del rischio di riciclaggio, inviati dai professionisti (commercialisti,...CONTINUA »

Nomina rappresentante fiscale tramite lettera in carta libera, firmata e annotata

Con la Risposta n. 442 del 2 settembre 2022 l'Agenzia delle Entrate, chiariti mezzi ufficiali attraverso i quali può avvenire la nomina del rappresentante fiscale in Italia di una società estera, ha chiarito che tale nomina:  può essere redatta in carta libera; deve essere presentata all'Ufficio dell'Agenzia delle entrate contestualmente alla richiesta di attribuzione del numero di partita IVA; deve riportare i dati identificativi della società...CONTINUA »

05

set

In vigore dal 10 settembre la Legge di delegazione europea 2021

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 199 del 26-08-2022 è stata pubblicata la Legge 4 agosto 2022 n. 127, che delega il Governo al recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti normativi dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2021.  Il Provvedimento, che entrerà in vigore il prossimo 10 settembre, è composto da 21 articoli e un allegato A, dove sono riportate 14 direttive europee, riguardanti diverse tematiche, da recepire nell'ordinamento...CONTINUA »

I< < 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS