27
lug
AGID: linee guida per l'utilizzo dei servizi SPID da parte dei minori
Con Determinazione n. 133 dell'11 maggio 2022 l'Agenzia per l'Italia digitale ha adottato le modifiche alle "Linee guida operative per la fruizione dei servizi SPID da parte dei minori", che hanno ad oggetto il rilascio dell'identità digitale in favore dei minori d'età e definiscono, in particolare: le modalità di rilascio dell'identità digitale al minore; le modalità di fruizione dei servizi online mediante tale identità. Le linee guida individuano le modalità operative che i...CONTINUA »
In consultazione fino al 15 settembre il nuovo piano anticorruzione
L'Autorità Nazionale Anticorruzione, a fronte all'ingente flusso di denaro in arrivo dall'Europa e alle deroghe alla legislazione ordinaria introdotte durante la pandemia, ha predisposto un Piano nazionale anticorruzione (Pna) 2022-2024, in consultazione fino al 15 settembre 2022, che vuole rappresentare uno strumento di supporto alle amministrazioni pubbliche per affrontare le sfide connesse alla realizzazione degli impegni assunti dall'Italia con il Pnrr e con l'obiettivo di rafforzare l'integrità...CONTINUA »
26
lug
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 144 del 22-06-2022 è stato pubblicato il Dl n. 76 del 27 maggio 2022 recante le disposizioni per l'attuazione della direttiva (UE) 2019/884 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 aprile 2019, che modifica la decisione quadro 2009/315/GAI del Consiglio per quanto riguarda lo scambio di informazioni sui cittadini di paesi terzi e il sistema europeo di informazione sui casellari giudiziali (ECRIS), e che sostituisce la decisione 2009/316/GAI del Consiglio. Il...CONTINUA »
Lo Stato centrale in "debito" di 5,2 miliardi di euro verso i fornitori
E' la CGIA di Mestre a denunciarlo: nel 2021 l'Amministrazione centrale dello Stato ha ricevuto dai propri fornitori 3.657.000 fatture per un importo complessivo pari a 18 miliardi di euro. Ne ha liquidate 2.420.000, corrispondendo a queste imprese 12,8 miliardi, "dimenticandosi", si fa per dire, di saldarne 1.237.000. Grazie a questo espediente, segnala l'Ufficio Studi CGIA, lo Stato centrale ha "risparmiato" ben 5,2 miliardi. Senza contare che, dei 12,8 miliari pagati, oltre il 28% (pari 3,6...CONTINUA »
25
lug
Gli atti d'obbligo edilizio: studio del Notariato
Vi segnaliamo lo Studio n. 109-2021/P, pubblicato dall'Ufficio Studi del Consiglio Nazionale del Notariato, che affronta il tema degli atti d'obbligo edilizio. Lo studio, in particolare, affronta la disciplina degli atti d'obbligo e dei vincoli alla proprietà privata immobiliare che ne derivano, analizzando gli scopi da essi perseguiti, in particolare nell'ambito dei procedimenti amministrativi a cui tali atti d'obbligo sono collegati, nonché i relativi effetti giuridici, soprattutto con riferimento...CONTINUA »
L'Art. 39 del Decreto Semplificazioni fiscali, in vigore dal 22 giugno scorso, prevede misure per favorire il benessere dei minorenni e per il contrasto alla povertà educativa. A tal scopo, e con il fine di sostenere le famiglie anche mediante l'offerta di opportunità educative rivolte al benessere dei figli, è stato istituito presso il MEF un fondo, con una dotazione di 58 milioni di euro per l'anno 2022, destinato al finanziamento delle iniziative dei comuni da attuare nel periodo 1° giugno...CONTINUA »
22
lug
In arrivo la sospensione dei termini processuali, di adempimenti e versamenti
Come ogni anno dal 1° agosto opera la sospensione dei termini processuali e delle scadenze tributarie. In particolare: i termini di natura processuale sono sospesi di diritto dal 1° al 31 agosto e riprendono a decorrere dalla fine del periodo di sospensione. La sospensione dei termini vale sia per il contenzioso tributario che per i termini per reclamo e mediazione, ma non opera per gli avvisi di liquidazione, per le cartelle di pagamento e per le fasi cautelari del processo; gli...CONTINUA »
21
lug
SCATTA L'OBBLIGO DI ADEGUATI ASSETTI PER TUTTE LE IMPRESE: verifica se puoi stare tranquillo
Dallo scorso 15 luglio 2022 sono in vigore tutte le norme del nuovo Codice della Crisi che si fondano sul presupposto che TUTTE le imprese adottino misure minime per individuare con adeguato anticipo i segnali della crisi. Monitorando la salute dell'impresa, tuteliamo infatti anche gli interessi di tutti i soggetti a vario titolo coinvolti: fornitori, finanziatori, dipendenti, clienti, soci, amministratori, erario ed enti previdenziali. Sappiamo però che in Italia il 95% delle imprese (delle...CONTINUA »
Sinistri stradali causati da veicoli non identificati e risarcimento danni
In tema di sinistri stradali causati da veicoli non identificati, la presentazione di una denuncia o di una querela contro ignoti non è condizione di proponibilità dell'azione di risarcimento del danno esperita, ai sensi dell'art. 19 della 1. n. 990 del 1969 (ratione temporis applicabile), nei confronti dell'impresa designata dal Fondo di garanzia per le vittime della strada, né il danneggiato è tenuto ad attivarsi per identificare il veicolo in quanto l'accertamento...CONTINUA »
20
lug
Tutti gli sconti della precompilata 2022: online la guida dell'Agenzia Entrate
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la guida agli sconti fiscali da utilizzare nella dichiarazione 730 o Redditi 2022, dove illustra le regole da seguire per compilare la dichiarazione e segnala i documenti che il contribuente deve presentare al Centro di assistenza fiscale o al professionista abilitato. Si tratta di una raccolta completa e aggiornata di tutte le norme e delle indicazioni di prassi in merito a ritenute, oneri detraibili, deducibili e crediti di imposta, utile per gli operatori...CONTINUA »
In arrivo l'algoritmo antievasione VE.R.A
Dopo le ultime indicazioni del Garante Privacy, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.M. 28 giugno 2022 del Ministero dell'Economia e delle finanze, attuativo delle nuove analisi di rischio basate sull'interconnessione fra le banche dati dell'Anagrafe tributaria. Saranno predisposte liste selettive di contribuenti a maggior rischio di evasione utilizzando le informazioni contenute nell'archivio dei rapporti finanziari, attraverso l'applicativo software VE.R.A - Verifica rapporti finanziari:...CONTINUA »
19
lug
Attività difensiva: il diritto di critica non giustifica espressioni sconvenienti ed offensive
"L’avvocato deve e può esporre le ragioni del proprio assistito con ogni rigore utilizzando tutti gli strumenti processuali di cui dispone e ciò massimamente nella fase dell’impugnazione, atto diretto a criticare anche severamente una precedente decisione giudiziale e ciò rappresentando con la maggiore efficacia possibile la carenza di motivazione del provvedimento impugnato. Il diritto di critica, tuttavia, non deve mai travalicare in una censurabile deplorazione...CONTINUA »
18
lug
E' autoriciclaggio l'acquisto di criptovalute con il provento di truffe online
La Corte di Cassazione, Seconda Sezione penale, con la Sentenza n. 27023 depositata il 13 luglio, ha affermato che integra il delitto di autoriciclaggio la condotta di chi, in qualità di autore del delitto presupposto di truffa, impieghi le somme accreditategli dalla vittima trasferendole, con disposizione "on line", su un conto intestato alla piattaforma di scambio di "bitcoin" per il successivo acquisto di tale valuta, così realizzando l'investimento di profitti illeciti in operazioni finanziarie...CONTINUA »
In vigore il "Codice della Crisi e dell'Insolvenza"
In vigore, da venerdì 15 luglio 2022, la quasi totalità del corpo normativo denominato "Codice della Crisi e dell'Insolvenza" previsto dalla legge 155 del 19 ottobre 2017. L'entrata in vigore era stata più volte rinviata (e modificata nei contenuti). La principale novità, per le imprese che non sono ancora in crisi, è rappresentata dall'obbligo: per l'imprenditore individuale di «adottare misure idonee a rilevare tempestivamente lo stato di crisi e assumere senza indugio le iniziative...CONTINUA »
15
lug
Condominio: i cortili e le aree di parcheggio rientrano tra le parti comuni dell'edificio
La Corte di Cassazione, Sezione III Civile, con la sentenza n. 22012 del 12 luglio 2022, esprimendosi in tema di condominio negli edifici, ha richiamato il seguente principio di diritto: "I cortili (e, successivamente all'entrata in vigore della legge n. 220 del 2012, le aree destinate a parcheggio) rientrano, salvo una espressa riserva di proprietà nel titolo originario di costituzione del condominio, tra le parti comuni dell'edificio e la loro trasformazione in un'area edificabile destinata...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi