Notizie Legali

20

giu

Cittadini residenti all'estero: non legittima la notificazione degli atti fiscali mediante affissione all'albo pretorio del comune di ultima residenza in Italia

La Commissione Tributaria Regionale per la Lombardia, con Sentenza n. 1659 del 22 aprile 2022, in applicazione del principio espresso dalla Corte di Cassazione nella sentenza n. 23378/2021, hanno chiarito che la notificazione degli atti fiscali al cittadino residente all’estero deve essere effettuata mediante la spedizione di lettera raccomandata con avviso di ricevimento all’indirizzo risultante dall’A.I.R.E e non direttamente con la procedura di affissione all’albo pretorio...CONTINUA »

La riforma dell'ordinamento giudiziario e del CSM è legge

Con 173 voti a favore, 37 contrari e 16 astensioni il Senato ha approvato la riforma dell’ordinamento giudiziario e del Consiglio superiore della magistratura. Il testo, che era stato già vagliato dalla Camera, diventa quindi legge. “Solo pochi mesi fa, le Camere rispondevano con un lungo applauso all’appello del presidente Matterella che sollecitava l’approvazione di questa riforma. Oggi siamo qui per mantenere l’impegno di trasformare in legge un provvedimento...CONTINUA »

17

giu

Approvato il Decreto "Semplificazioni fiscali"

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 83 del 15 giugno 2022, ha approvato un decreto-legge che introduce semplificazioni in materia fiscale, in particolare nel rapporto fra Fisco e contribuente e in materia di imposte dirette e indirette. Le elenchiamo di seguito, come riportate nel Comunicato Stampa del CdM. Si permette la completa dematerializzazione delle scelte di destinazione dell'8, del 5 e del 2 per mille all'atto della presentazione del modello 730. Sono semplificate la procedura...CONTINUA »

Contenzioso tributario: nel 2021 diminuiscono le liti tributarie pendenti e i ricorsi presentati

Nel 2021 diminuiscono del 20,4% i ricorsi presentati, aumento del 36,6% le controversie definite con importante calo delle liti tributarie pendenti del 21,1%.  In costante aumento l'utilizzo dei servizi informatici, con il 99% degli atti depositati in via telematica, il 43,2% delle sentenze depositate in formato digitale e il 29,3% delle udienze programmate svolte a distanza. Questi, in estrema sintesi, i dati sul Contenzioso Tributario (anno 2021) rilasciati dal Dipartimento delle Finanze...CONTINUA »

16

giu

Astensione avvocati penalisti il 27 e 28 giugno. La protesta per un immediato intervento legislativo a salvaguardia dei principi del giusto processo

Con delibera del 14 giugno 2022 l'Unione delle Camere Penali Italiane denuncia la compromissione del diritto dell’imputato ad essere giudicato dal medesimo giudice che ha raccolto la prova in dibattimento: un accadimento processuale che ormai si verifica quotidianamente nelle aule di udienza, quale effetto devastante di regressive interpretazioni della disciplina processuale, che consentono di omettere la rinnovazione della prova in caso di mutamento del giudice. L’Unione delle...CONTINUA »

15

giu

Sopraelevare il muro in comproprietà: cosa dice la Cassazione

Il comproprietario ha facoltà di sopraelevare il muro comune ma deve iniziare, in ogni caso, la costruzione dal confine della sua proprietà esclusiva, anche quando non intenda estendere la sopraelevazione a tutto lo spessore del muro giacché diversamente, egli attrarrebbe nella sfera della sua proprietà esclusiva una porzione della cosa comune. Il principio è stato espresso dalla Corte di Cassazione, Sezione II Civile, con l'Ordinanza n. 19040 del 13 giugno...CONTINUA »

Da ANAC e CNN un vademecum per le Società in house

L’Autorità Nazionale Anticorruzione e il Consiglio Nazionale del Notariato, a seguito del Protocollo di intesa del 2 maggio 2022, hanno redatto il Vademecum per le società in house nel nuovo Codice degli appalti e nel Testo unico delle società pubbliche, realizzato per coadiuvare i notai nella predisposizione degli statuti o di altri atti che disciplinano le società in house providing.  Nel documento sono evidenziati i requisiti tipici delle società...CONTINUA »

14

giu

EASY ALERT PMI 2022: il software per la tempestiva rilevazione dello stato di crisi

Easy Alert PMI 2022 è la nuova versione dello strumento realizzato da AteneoWeb per monitorare i segnali interni di crisi d'impresa, sia contabili che extracontabili, delle Micro, Piccole e Medie imprese. Con Easy Alert PMI si riducono al minimo i tempi per predisporre un report accurato per le dimensioni dell'azienda, personalizzato in base all'attività svolta ed ulteriormente personalizzabile da parte di chi conosce meglio i punti focali dell'impresa. Con Easy Alert PMI il consulente...CONTINUA »

Ex-coniugi: divisione della casa familiare e valore del conguaglio: il parere delle Sezioni Unite di Cassazione

Con la Sentenza n. 18641 del 9 giugno 2022 le Sezioni Unite Civili della Corte di Cassazione, pronunciando su questioni di massima e di particolare importanza, hanno affermato che, in sede di divisione di un immobile in comproprietà di due coniugi legalmente separati, già adibito a casa familiare, l’attribuzione del cespite in proprietà esclusiva al coniuge assegnatario configura una causa automatica di estinzione del diritto di godimento di cui quest’ultimo è...CONTINUA »

Obbligo POS del 30 giugno anche per Commercialisti, Avvocati e Consulenti del lavoro

L'art. 18, commi 1, 2 e 3 del Dl n. 36/2022, al fine di dare attuazione ad alcuni obiettivi del PNRR, ha introdotto alcune novità in materia fiscale come l'estensione degli obblighi di fatturazione elettronica dal 1° luglio 2022 e le sanzioni per mancata accettazione dei pagamenti elettronici dal prossimo 30 giugno. Su quest'ultimo tema la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, nella Circolare n.8 del 7 giugno 2022, ricorda che coloro che effettuano l'attività di vendita di prodotti e di prestazioni...CONTINUA »

13

giu

Procedimento di esecuzione forzata: principi di diritto della Corte di Cassazione

Con la Sentenza n. 18421 dell'8 giugno 2022 la Corte di Cassazione, Sezione III Civile, si è espressa in tema di esecuzione forzata affermando i seguenti principi di diritto: 1) "Il termine di venti giorni per la proposizione dell'opposizione agli atti esecutivi ex art. 617 c.p.c. avverso il decreto di trasferimento di cui all'art. 586 c.p.c. decorre dalla conoscenza legale o di fatto del provvedimento, ovvero dal momento in cui la conoscenza del vizio da cui è affetto...CONTINUA »

Piattaforma notifiche PA: regolamento in Gazzetta Ufficiale. In vigore dal 21 giugno

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 130 del 6 giugno è stato pubblicato il DPCM (Dipartimento della trasformazione digitale) con il regolamento che disciplina le modalità di funzionamento della piattaforma digitale per la notificazione degli atti della pubblica amministrazione. La piattaforma notifiche, affidata alla società PagoPA, è parte delle infrastrutture pensate per permettere la fruizione completamente digitale dei servizi pubblici con l’obiettivo di semplificare...CONTINUA »

L'istanza di condanna ad adempiere non deve essere trascritta

Non si tratta infatti della sentenza che produce gli effetti del contratto non concluso perché una delle parti non ha rispettato i contenuti previsti dal patto fiduciario. Non è soggetta a trascrizione ai sensi del n. 2 dell’articolo 2652 codice civile, perché non è volta a ottenere la pronuncia di una sentenza che tenga conto del contratto non concluso, la domanda giudiziale con la quale si chiede – previo accertamento dell’obbligo del convenuto,...CONTINUA »

10

giu

Compenso avvocato: il silenzio del cliente non ha valore negoziale

Con Ordinanza n. 15563 del 16 maggio 2022 la Corte di Cassazione, Sez. II Civile, ha ribadito il principio secondo cui i patti conclusi tra avvocati e clienti che stabiliscono compensi professionali sono nulli se non redatti in forma scritta e all'atto del conferimento dell'incarico. In tema di formazione del contratto, ha chiarito ancora la Corte di Cassazione, "l'accettazione non può essere desunta dal mero silenzio serbato su una proposta, pur quando questa faccia seguito...CONTINUA »

09

giu

Modelli e formule delle Associazioni Sportive Dilettantistiche di promozione sociale

Con l’entrata in vigore, il 3 agosto 2017 del D.lgs. 117/2017, le Associazioni e le Società Sportive Dilettantistiche (Asd e Ssd) hanno la possibilità di assumere anche la qualifica di Ente del Terzo Settore (ETS). L’organizzazione di attività sportive dilettantistiche costituisce, infatti, una delle “attività di interesse generale” individuate dall’articolo 5 lettera t) del Codice del Terzo Settore (CTS).  Con la Circolare 18/E/2018,...CONTINUA »

I< < 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS