24
mag
La novità è contenuta nel Provvedimento dell'Agenzia del 19 maggio: i contribuenti che hanno difficoltà ad accedere personalmente alle informazioni e ai servizi fiscali online, come ad esempio consultare il cassetto fiscale e i dati ipotecari e catastali, richiedere il duplicato della tessera sanitaria, leggere le comunicazioni inviate dal Fisco e accedere alla dichiarazione dei redditi precompilata, potranno delegare un familiare o una persona di fiducia, un tutore/curatore...CONTINUA »
23
mag
QuickBilan 2022: guida alla costruzione del bilancio 2021
E' online la versione 2022 del software QuickBilan: guida alla costruzione del bilancio 2021, tanto richiesto e apprezzato dai nostri utenti. Il software in MS Excel, è di ausilio alla costruzione del bilancio annuale, comprensivo delle componenti fiscali, a budget ovvero a consuntivo per ditte individuali, società di persone e società di capitali. Offre tutte le funzionalità per la gestione delle componenti fiscali in aumento e in diminuzione, la determinazione automatica dei loro effetti...CONTINUA »
La Corte di Cassazione, Sez. VI Civile, con l'Ordinanza n. 13729 del 2 maggio 2022, si è espressa in merito alla vicenda di un uomo che, a causa di un incidente subìto mentre percorreva in bicicletta una Strada Provinciale per un avvallamento presente sulla sede stradale, ha perso il controllo del mezzo ed è caduto a terra, riportando lesioni alla persona e al mezzo. La Suprema Corte, alla luce delle pronunce che citiamo di seguito, ha rivalorizzato l'obbligo di custodia, ponendo a carico del...CONTINUA »
Con l'Ordinanza n. 10562 del 1 aprile 2022 la Corte di Cassazione, Sez. VI Civile, esprimendosi in merito al mantenimento dei benefici "prima casa" in caso di ritardo imputabile al costruttore, ha richiamato alcuni principi già affermati in precedenti pronunce, secondo i quali: il sopravvenire di una causa di forza maggiore, che impedisce la decadenza dall'agevolazione "prima casa" deve intendersi quale impedimento oggettivo caratterizzato dalla non imputabilità...CONTINUA »
20
mag
L’obbligo per i fornitori di servizi di condivisione di contenuti online di controllare i contenuti che gli utenti intendono caricare sulle loro piattaforme prima della loro diffusione al pubblico, derivante dal regime specifico di responsabilità introdotto dalla direttiva, è stato accompagnato, dal legislatore dell’Unione, da garanzie adeguate per assicurare il rispetto del diritto alla libertà di espressione e d’informazione degli utenti di tali servizi, nonché...CONTINUA »
La Camera conferma la fiducia al Dl Ucraina-bis
Dopo l'approvazione da parte del Senato, anche la Camera, con 391 voti favorevoli e 45 contrati, ha votato la questione di fiducia posta dal Governo sull'approvazione del disegno di legge che contiene misure urgenti per contrastare gli effetti economici e unanitari della crisi ucraina (Dl "Ucraina-bis"). Tante le novità in ambito fiscale. Tra queste, la modifica al comma 1 dell'Art. 2 prevede l'estensione a tutti i datori di lavoro del settore privato, della possibilità...CONTINUA »
19
mag
Il CdM approva il disegno di legge in materia di Giustizia e Processo tributario
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 78 del 17 maggio, ha approvato un disegno di legge in materia di giustizia e di processo tributario. Con la finalità di raggiungere, entro fine 2022, l'obiettivo posto dal PNRR di rendere più celere il contenzioso tributario, il disegno di legge interviene su diversi punti, tra cui: la professionalizzazione dei magistrati tributari; il rafforzamento dell'organo di autogoverno della giustizia tributaria; il potenziamento della struttura amministrativa...CONTINUA »
In Gazzetta Ufficiale il Decreto "Aiuti": in vigore le misure per imprese e famiglie
Approdato in Gazzetta Ufficiale (n. 114 del 17 maggio 2022) ed in vigore da ieri, 18 maggio, il Decreto legge n. 50/2022 con misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, e in materia di politiche sociali e di crisi ucraina. Il Provvedimento, che raggiunge i 59 articoli e si completa con 4 allegati tecnici, prevede: misure in materia di energia; misure a sostegno della liquidità delle imprese; misure...CONTINUA »
18
mag
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 38 del 13 maggio 2022 è stato pubblicato il Decreto del Ministero della Giustizia del 6 maggio 2022 con cui è indetta una sessione di esami per l'iscrizione nell'albo speciale per il patrocinio davanti alla Corte di cassazione e alle altre giurisdizioni superiori per l'anno 2022. Le domande di ammissione all'esame, redatte in carta da bollo, corredate della documentazione richiesta, dovranno pervenire, al Ministero della giustizia - Dipartimento per gli affari di...CONTINUA »
17
mag
Cassazione: il ruolo di RSPP e quello di datore di lavoro devono essere distinti
Il ruolo consultivo e interlocutorio del RSPP deve essere funzionalmente distinto da qualsiasi ruolo decisionale, soprattutto da quello datoriale, perché altrimenti si incrociano posizioni e funzioni con compiti strutturalmente diversi, che devono cooperare su piani diversi, decisionale il primo, consultivo il secondo. La dialettica tra chi esercita i poteri organizzativi e chi ha un ruolo tecnico ed elaborativo costituisce la sintesi di base da cui prende le mosse ogni determinazione organizzativa,...CONTINUA »
Anche la CTP di Napoli (sentenza 4988/2022) ha recentemente limitato l’attività di recupero dei crediti di imposta ricerca e sviluppo (“R&S”) effettuata dall’Agenzia Entrate, ritenendo necessario, ai fini della sua legittimità, il preliminare parere del MISE senza il quale l’attività degli uffici è da qualificarsi caratterizzata da eccesso di potere. A quanto ci risulta l’Agenzia Entrate sta invocando in molti casi, pressoché...CONTINUA »
16
mag
PROVA IL NOSTRO SERVIZIO VISURE: prezzi più convenienti e bonus ricarica!
AteneoWeb è distributore ufficiale del servizio Telemaco di Infocamere per la consultazione delle Banche Dati delle CCIAA. LE CONDIZIONI SONO LE PIU' CONVENIENTI DEL WEB! NESSUN CANONE: SI PAGA SOLO QUELLO CHE SI UTILIZZA. E LE MIGLIORI TARIFFE! Alcuni esempi: Visura ordinaria impresa individuale: € 2,60 (oltre ad Iva) Richiesta ultimo bilancio: € 1,89 (oltre ad Iva) Scheda persona completa: € 0,78 (oltre ad Iva) Visura artigiana: € 3,25 € (oltre ad Iva) Ricerca...CONTINUA »
Ravvedimento operoso esteso ai reati di dichiarazione fraudolenta
Con Circolare n. 11/E del 12 maggio 2022 l'Agenzia Entrate fornisce chiarimenti in tema di ravvedimento operoso in presenza di violazioni derivanti da condotte "fraudolente", con lo scopo di rispondere alle richieste pervenute dalle strutture operative dell’Agenzia stessa, da operatori e contribuenti, e finalizzati a rendere coerenti le disposizioni intervenute negli ultimi anni. L'Agenzia chiarisce che, alla luce delle modifiche legislative susseguitesi nel tempo, deve...CONTINUA »
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze, nell'area del proprio sito internet dedicata alla Revisione legale, comunica che gli iscritti che non risultano aver provveduto al pagamento del contributo annuale per l’anno 2022 di procedere al più presto al fine di evitare l’attivazione della procedura nei termini di cui all’articolo 24 ter del d.lgs. n. 39/2010, che prevede dapprima la sospensione e successivamente, decorsi ulteriori 6 mesi dalla sospensione senza aver...CONTINUA »
13
mag
Problemi in materia di deroghe alle distanze legali: nuovo studio del Notariato
Il Consiglio Nazionale del Notariato ha pubblicato lo Studio n. 128-2021/C, dal titolo Problemi in materia di deroghe alle distanze legali (riflessioni sull'orientamento attuale della giurisprudenza), approvato dalla Commissione Studi Civilistici il 14/02/2022. Nel Documento: origine dell'art. 873 cod. civ. la disciplina integratrice delle regole contenute nel codice civile la derogabilità convenzionale della disciplina e l'acquisto per usucapione i problemi proposti dall'orientamento...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi