22
apr
Scatta a fine verifica il termine di prescrizione per occultamento
È un reato di natura permanente e non istantanea per cui il momento consumativo deve essere individuato nella conclusione e non nell'inizio delle operazioni di accertamento. Il liquidatore di una srl risponde del reato di occultamento di documenti contabili se non esibisce le scritture o i documenti di cui è obbligatoria la conservazione a chi legittimamente la richieda e faccia perdurare il suo contegno omissivo fintanto che è in corso l'attività di accertamento...CONTINUA »
21
apr
Rinuncia all'eredità ed effetti retroattivi sui debiti tributari
Il chiamato all'eredità, che abbia ad essa rinunciato, non risponde dei debiti del "de cuius", in quanto la rinuncia ha effetto retroattivo ai sensi dell'art. 521 c.c., senza che, in ragione di ciò, assuma rilevanza l'omessa impugnazione dell'avviso di accertamento notificato al medesimo dopo l'apertura della successione, stante l'estraneità di detto chiamato alla responsabilità tributaria del "de cuius", circostanza che è, di conseguenza, legittimato a far valere in sede di opposizione alla...CONTINUA »
Per la riscossione Imu Enti locali obbligatoria l'iscrizione all'Albo Concessionari
Con delibera n.149 del 30 marzo 2022 l'Autorità nazionale anticorruzione ha stabilito che l'’iscrizione all’Albo dei gestori per l'accertamento e la riscossione delle entrate degli enti locali, anche se provvisoria, è un requisito indispensabile per l’affidamento dei servizi di accertamento e recupero tributario, ed è obbligatoria per i soggetti che svolgono esclusivamente le funzioni e le attività di supporto propedeutiche all'accertamento...CONTINUA »
20
apr
Rispetto delle distanze legali: la Cassazione sulla nozione unica di "costruzione"
La Corte di Cassazione, Sez. II Civile, con l'Ordinanza n. 12203 del 14 aprile 2022 ha chiarito che, ai fini dell'osservanza delle distanze legali, mentre non può essere considerato come costruzione il muro che, nel caso di dislivello naturale, oltre a delimitare il fondo assolve anche alla funzione di sostegno e contenimento del declivio naturale per evitare smottamenti o frane, nel caso di dislivello di origine artificiale, deve essere considerato costruzione in senso tecnico-giuridico,...CONTINUA »
"Non si configura il reato di indebita percezione di erogazioni pubbliche nel caso in cui non sia allegata alla richiesta di fruire del contributo a fondo perduto di cui all’art. 1 d.l. 22 marzo 2021, convertito nella legge 21 maggio 2021, n. 69, la dichiarazione di essere stato destinatario di un’informazione interdittiva antimafia, essendo ostativa alla fruizione del predetto contributo l’omessa dichiarazione della insussistenza delle condizioni di cui all’art. 67 d...CONTINUA »
19
apr
Il diritto del mediatore alla provvigione sorge, in definitiva, tutte le volte in cui la conclusione dell'affare sia in rapporto causale con l'attività intermediatrice, pur in assenza di un intervento del mediatore in tutte le fasi della trattativa ed anche in presenza di un processo di formazione della volontà delle parti complesso ed articolato nel tempo purchè il mediatore abbia messo in relazione le stesse, così da realizzare l'antecedente indispensabile...CONTINUA »
Gestione privata di ospedale pubblico: esclusa l'agevolazione dell'Ires al 50%
Riconoscerla equivarrebbe a trasformare la disposizione in un beneficio di natura oggettiva, concesso solo per l'attività svolta e non anche per la natura pubblica degli enti. In tema di Ires, le società private che gestiscono un ospedale pubblico, in regime di sperimentazione, attraverso la costituzione di una società mista a prevalente partecipazione pubblica, non possono essere ricomprese tra gli "enti ospedalieri" (ex articolo 2, comma 2, legge n. 132/1968) con conseguente inapplicabilità...CONTINUA »
14
apr
Cassazione: nuove modalità di accesso ai servizi dal 1 aprile
Con nota del Primo Presidente prot. n. 1087/2022/I del 30 marzo la Corte di Cassazione indica le nuove modalità di accesso ai servizi, a partire dal 1 aprile 2022, per il Settore civile, Settore penale e U.R.P. centrale. CONTINUA »
Spese legali imputati assolti: nuovi chiarimenti sulla procedura di rimborso
La legge di bilancio anno 2021 (legge n. 178/2020) ha istituito un Fondo per il rimborso delle spese legali agli imputati assolti con sentenza divenuta irrevocabile dalla data del 1° gennaio 2021, in poi. Il Ministero della Giustizia, in data 8 aprile, ha aggiornato le FAQ in merito alla procedura utile per ottenere il rimborso, chiarendo che, con riferimento alle sentenze divenute irrevocabili nel corso dell’anno 2022 e degli anni a seguire, la domanda potrà essere presentata...CONTINUA »
13
apr
La Corte Costituzionale ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate dal Tribunale penale di Reggio Calabria su alcune disposizioni del decreto legge n. 33 del 2020, che contiene misure per limitare la diffusione del Covid-19. Secondo la Corte Costituzionale, si legge nel Comunicato dell'8 aprile 2022, la quarantena obbligatoria e le relative sanzioni penali, così come regolate dalle disposizioni impugnate, incidono sulla sola libertà di circolazione. Non comportano...CONTINUA »
Pratica forense presso l'Avvocatura dell'Inps: domande entro l'11 maggio
Al via dall'11 aprile 2022 la nuova procedura per l'ammissione alla pratica forense presso l'Avvocatura dell'Inps. Lo ha ricordato l'Istituto, con un Comunicato Stampa pubblicato sul proprio portale. Questi i requisiti richiesti per poter svolgere la pratica forense: essere cittadino italiano o di uno Stato membro dell'Unione Europea ovvero essere cittadino di uno Stato non appartenente all'U.E. in possesso dei requisiti previsti dall'art. 17, comma...CONTINUA »
12
apr
SimpleProf CONVIENE: scopri le NOVITA' dell'abbonamento!
SimpleProf è la novità AteneoWeb che nasce dall'esperienza di Professionisti come soluzione semplice, intuitiva ed immediata a ricorrenti problemi quotidiani. Si tratta di una raccolta di Applicazioni cloud, Formulari, Lettere del Professionista alla clientela, circolari, Modulistica fiscale e tanto altro, per un valore complessivo di oltre 4.000 euro, A SOLI 490 euro + iva! La formula è quella dell'abbonamento: tutti i servizi e i prodotti compresi nel...CONTINUA »
Mobbing sul lavoro e "stalking occupazionale": la pronuncia della Cassazione
La Corte di Cassazione, Sezione V Penale, con la Sentenza n. 12827 del 5 aprile 2022 si è espressa in tema di mobbing sul luogo di lavoro e configurabilità del cd. “stalking occupazionale“ affermando che "integra il delitto di atti persecutori la condotta di mobbing del datore di lavoro che ponga in essere una mirata reiterazione di plurimi atteggiamenti convergenti nell'esprimere ostilità verso il lavoratore dipendente e preordinati alla sua mortificazione...CONTINUA »
Demansionamento e perdita di chance: risarcimento non tassabile
Con la Risposta n. 185 dell'8 aprile 2022 l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che le somme liquidate in via equitativa dal Tribunale, a seguito della lesione della capacità professionale del lavoratore, sono da considerarsi non imponibili, in quanto configurabili come danno emergente e quindi volte a risarcire la perdita economica subita dal patrimonio. Pertanto, non sono assoggettabili a ritenuta alla fonte (art. 23 Apr n. 600/1973). Le ritenute erroneamente applicate, già...CONTINUA »
11
apr
Se il difensore ha assistito congiuntamente coniugi o conviventi nelle controversie di natura familiare, in caso di successive controversie insorte tra le stesse parti non può prestare la propria assistenza ad una delle due, ai sensi dell’art. 68, c. 4 NCDF. Il principio è stato richiamato dal Consiglio Nazionale Forense, nella sentenza n. 243 del 29 dicembre 2021. L’illecito disciplinare", si legge inoltre nella sentenza, "non è scriminato dall’asserita...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi