11
apr
Bonus bebè anche ai cittadini extracomunitari senza permesso di soggiorno di lungo periodo
Con sentenza n. 54 depositata il 4 marzo 2022 la Corte Costituzionale ha dichiarato incostituzionali le norme istitutive del Bonus Bebè, che prevedevano l'accesso alla prestazione anche per i cittadini extracomunitari a condizione che fossero in possesso del permesso di soggiorno UE di lungo periodo. È stato inoltre stabilito che possono richiedere la prestazione anche gli extracomunitari in possesso del permesso di soggiorno per lavoro o ricerca di durata superiore a sei mesi...CONTINUA »
08
apr
Covid: illegittima l'inefficacia delle procedure esecutive sull'abitazione principale del debitore
Con Sentenza n. 87/2022 la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 4 del decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137, convertito, con modificazioni, nella legge 18 dicembre 2020, n. 176, nella parte in cui prevede l'inefficacia di ogni procedura esecutiva per il pignoramento immobiliare, di cui all’articolo 555 del codice di procedura civile, che abbia ad oggetto l’abitazione principale del debitore, effettuata dal 25 ottobre 2020 alla...CONTINUA »
Cassa Forense: nuova Polizza Sanitaria collettiva base
Cassa Forense ha stipulato con Unisalute S.p.A, Reale Mutua Assicurazioni e Poste Assicura S.p.A. la polizza sanitaria collettiva base in favore dei propri iscritti, valida dall’1.4.2022 al 31.3.2024. La polizza è automatica e gratuita per tutti gli Avvocati, Praticanti e Pensionati iscritti a Cassa Forense e può essere estesa, con onere a carico dell'iscritto, a tutti i familiari conviventi, con limite di età fissato a 80 anni, previo pagamento di un premio annuo...CONTINUA »
07
apr
Pubblicata la rassegna delle sentenze tributarie del 1 aprile 2022
Sul portale della Giustizia tributaria è stata pubblicata la rassegna delle sentenze tributarie del 1° aprile 2022. Attraverso la pubblicazione di abstract relativi alle più interessanti pronunce delle Commissioni Tributarie e della Corte di Cassazione, la Rassegna, che ha cadenza quindicinale, vuole fornire agli utenti "uno scorcio del panorama giurisprudenziale in materia tributaria". CONTINUA »
06
apr
In tema di sanzioni amministrative irrogate a seguito di accertamento della violazione dei limiti di velocità mediante autovelox, le apparecchiature di misurazione della velocità devono essere periodicamente tarate e verificate, indipendentemente dal fatto che funzionino automaticamente o alla presenza di operatori ovvero, ancora, tramite sistemi di autodiagnosi; in presenza di contestazione da parte del soggetto sanzionato, peraltro, spetta all'Amministrazione la prova positiva...CONTINUA »
Cassa Forense informa della pubblicazione sul proprio sito internet, nell'area dedicata, della graduatoria del bando n. 2/2021 per l'assegnazione di borse di studio in favore di studenti universitari figli di iscritti. CONTINUA »
Giustizia: insediata la Commissione incaricata di scrivere un Codice dei crimini internazionali
Il Ministero della Giustizia informa dell'insediamento della Commissione ministeriale incaricata di scrivere un Codice dei crimini internazionali, per dare attuazione agli obblighi internazionali derivanti dallo Statuto di Roma del 17 luglio 1998. Al via, dunque, i lavori della Commissione che, entro il 30 maggio 2022, dovrà predisporre una proposta normativa di adattamento del diritto interno alla normativa sovranazionale nell’ambito dei crimini internazionali. La commissione...CONTINUA »
05
apr
Condannati per reati ostativi: ok della Camera a benefici penitenziari
La Camera dei deputati ha approvato un testo unificato delle proposte di legge volte a modificare l'ordinamento penitenziario in materia di reati c.d. ostativi. In particolare, il testo approvato dall'Assemblea della Camera affronta il tema dell'accesso ai benefici penitenziari e alla liberazione condizionale da parte di detenuti condannati per specifici reati, particolarmente gravi, e sinora ritenuti tali da precludere l'accesso ai benefici stessi in assenza di collaborazione...CONTINUA »
Nuovo Registro pubblico delle opposizioni: il regolamento in Gazzetta Ufficiale
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 74 del 29-03-2022 è stato pubblicato il DPR n. 26 del 27 gennaio, con il regolamento recante disposizioni in materia di istituzione e funzionamento del registro pubblico dei contraenti che si oppongono all'utilizzo dei propri dati personali e del proprio numero telefonico per vendite o promozioni commerciali, ai sensi dell'articolo 1, comma 15, della legge n. 5/2018. Il provvedimento, che entrerà in vigore il prossimo 13 aprile, disciplina il registro...CONTINUA »
04
apr
Imposta di registro: valido l'avviso del Fisco anche senza la sentenza allegata
La Corte di Cassazione, Sez. VI Civile, con l'Ordinanza n. 1973 del 24 gennaio 2022 ha richiamato un precedente orientamento (Cass. n. 239/21) secondo il quale "In tema di imposta di registro, l'avviso di liquidazione emesso ex art. 54, comma 5, del d.P.R. n. 131 del 1986 in relazione a un atto giudiziario deve contenere l'indicazione dell'imponibile, l'aliquota applicata e l'imposta liquidata, ma non deve necessariamente recare, in allegato, la sentenza o il suo contenuto essenziale rispondendo...CONTINUA »
Green Pass e mascherine: le nuove regole dal 1 aprile
Il D.L. 24 marzo 2022, n. 24 ha sancito, alla data del 31 marzo 2022, la fine dello stato d’emergenza durato più di due anni. Sono stabilite alcune nuove regole per l’accesso ai luoghi pubblici, alle attività ricettive e sportive, nonché ai luoghi di lavoro. Dal 1° aprile non è più richiesto il green pass, né base né rafforzato, per l’accesso alle seguenti attività: consumo di...CONTINUA »
01
apr
Condominio: nessun pagamento all'impresa di pulizie senza il DURC
L'amministratore di condominio è tenuto a chiedere alle aziende tutti i documenti necessari a dimostrare la loro regolarità a livello legale e di tutela della sicurezza dei dipendenti e il DURC è proprio uno dei documenti principali da esigere per capire se un'impresa di pulizie è idonea ad operare all'interno del condominio. Il documento unico di regolarità contributiva costituisce, infatti, la certificazione che devono avere le aziende o i professionisti...CONTINUA »
31
mar
Dating online: i consigli del Garante su come proteggere i propri dati
Sul sito internet del Garante Privay consigli utili in tema di protezione dati quando si utilizza siti o app per cercare la propria anima gemella online. Accedere ai servizi di dating online senza i dovuti accorgimenti, infatti, può esporci ad insidiosi pericoli per la propria privacy, dato che questi servizi possono raccogliere, trattare e persino diffondere numerose informazioni su di noi, anche di carattere molto sensibile, come ad esempio le abitudini sociali e gli orientamenti sessuali...CONTINUA »
Antiriciclaggio e paesi ad alto rischio - Regolamento UE e GAFI
La Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea del 21.2.2022 pubblica il regolamento delegato (Ue) 2022/229 della Commissione del 7 gennaio 2022, nel quale vengono individuati 23 paesi reputati ad alto rischio per quanto concerne il riciclaggio. L’elenco dei 23 Paesi terzi ad alto rischio individuati dal Regolamento: Afghanistan Barbados Burkina Faso Cambogia Isole Cayman Haiti Giamaica Giordania Mali Marocco Myanmar Nicaragua Pakistan Panama Filippine Senegal Sud...CONTINUA »
30
mar
Enti non profit (Cod.Civ.) ed ETS (Codice Terzo Settore): la disciplina tributaria
Abbiamo pubblicato l’ebook Enti non profit (Cod.Civ.) ed ETS (Codice Terzo Settore): la disciplina tributaria, che contiene sia la disciplina fiscale degli enti non profit (associazioni, fondazioni e comitati) disciplinati dal Codice civile sia quella del Enti del Terzo Settore iscritti al Runts. La normativa tributaria che si applica agli enti non profit è quella contenuta negli articoli da 143 a 149 del Tuir dedicati agli enti non commerciali. Nel testo, trattiamo anche che...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi