Notizie Legali

02

mar

Crisi Ucraina: il CdM approva aiuti militari e ulteriori misure urgenti

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 47 del 25 febbraio è stato pubblicato il Decreto legge con disposizioni urgenti sulla crisi in Ucraina, con il quale il Consiglio dei Ministri ha autorizzato: fino al 30 settembre 2022, la partecipazione di personale militare alle iniziative della NATO per l'impiego della forza ad elevata prontezza, denominata Very High Readiness Joint Task Force (VJTF); per l'anno 2022, la prosecuzione della partecipazione di personale militare al potenziamento...CONTINUA »

Bonus edilizi: in Gazzetta il Decreto anti-frodi

Il 26 febbraio è entrato in vigore il D.L. 25 febbraio 2022, n. 13  (il cosiddetto Decreto anti-frodi) contenente importanti misure finalizzate al contrasto alle frodi in materia edilizia e sull'elettricità prodotta da impianti da fonti rinnovabili. Si prevede, tra le altre disposizioni, quanto segue: la possibilità della cessione del credito - relativo sia al Superbonus, sia ai bonus edilizi "tradizionali" - per tre volte, con le due cessioni successive alla prima solo a favore...CONTINUA »

01

mar

Processo tributario e mancata indicazione della Commissione tributaria competente nell'atto di appello

"Nel processo tributario, in occasione dell'esame di ogni profilo di inammissibilità di atti introduttivi di giudizi, in via generale non va contrastata la realizzazione della giustizia senza ragioni di seria importanza, dovendo adottarsi criteri di equa razionalità nella valutazione di profili di forma, quando questi non implichino vera e propria violazione delle prescrizioni tassativamente specificate nella legge processuale. In particolare, la disposizione di cui all'art. 53 del d. Lgs. n. 546...CONTINUA »

Spid ai minori: il Garante Privacy chiede tutele

Il Garante per la protezione dei dati personali ha pubblicato il parere sullo schema delle "Linee guida operative per la fruizione dei servizi SPID da parte dei minori", proposto da AgID (Agenzia per l’Italia Digitale). In estrema sintesi l'Autorità ha chiarito che: i ragazzi sopra i quattordici anni potranno dotarsi di un’identità SPID per accedere ai servizi offerti dalla Pubblica Amministrazione a loro rivolti;  i più piccoli potranno...CONTINUA »

28

feb

Per le agevolazioni prima casa non rileva la "residenza di fatto"

I benefici fiscali per l'acquisto della prima casa spettano unicamente a chi possa dimostrare, in base ai dati anagrafici, di risiedere o lavorare nel Comune dove ha acquistato l'immobile senza che, a tal fine, possano rilevare la residenza di fatto o altre situazioni contrastanti con le risultanze degli atti dello stato civile.  Inoltre, il requisito della destinazione del nuovo immobile ad abitazione principale deve intendersi riferito al dato anagrafico e non meramente fattuale, per cui non...CONTINUA »

Il Dl Milleproroghe è legge: ok definitivo del Senato

Dopo l'ok della Camera il Dl Milleproroghe ha ottenuto la fiducia al Senato con 196 voti favorevoli e 26 contrari. Sono diverse le misure approvate in via definitiva dal Parlamento. Tra queste, la conferma del tetto di 2mila euro per l'utilizzo del contante (che vede il rinvio al 2023 del limite di 1.000 euro), la detrazione delle spese sostenute nel 2021 per il rilascio di visti e asseverazioni su tutti i crediti d’imposta edilizi, il rinvio delle rateazioni scadute per le imprese...CONTINUA »

25

feb

Opposizione a cartella di pagamento per multa non notificata

Con l’opposizione ex art. 7 D.Lgs. n. 150 del 2011 esperita entro 30 giorni dalla ricezione della cartella di pagamento, l’opponente può limitarsi a dedurre la mancata notificazione del verbale di accertamento quale vizio di formazione della pretesa dell’Amministrazione, senza necessità di contestare il merito della violazione del Codice della Strada. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, Sezione III Civile, con la sentenza n. 4690 del 14 febbraio 2022. CONTINUA »

La tutela dell'ambiente entra in Costituzione: la riforma pubblicata in Gazzetta Ufficiale

La Legge Costituzionale n. 1 dell'11 febbraio 2022, che modifica gli articoli 9 e 41 della Costituzione in materia di tutela dell'ambiente, è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 44 del 22 febbraio ed entrerà in vigore il prossimo 9 marzo. In particolare, all'art. 9 della Costituzione viene aggiunto un nuovo comma: «Tutela l'ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell'interesse delle future generazioni. La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli...CONTINUA »

24

feb

Diritto del lavoro e commerciale esclusi dalla prima prova orale dell'esame avvocato

I quesiti per la prima prova orale dell’esame di avvocato non riguarderanno diritto del lavoro e diritto commerciale. Resta invece fermo che le materie stesse potranno essere oggetto della seconda prova orale, se scelte dal candidato. Lo ha segnalato il Ministero della Giustizia, con notizia pubblicata sul proprio portale, intendendo in questo modo tutelare l’affidamento di chi si sia preparato per l’esame, facendo riferimento alle linee generali già adottate dalla Commissione...CONTINUA »

L'accertamento annullato in sede tributaria non esclude la condanna per dichiarazione fraudolenta

Il processo penale è impermeabile alle presunzioni tributarie avvalendosi di mezzi di accertamento del fatto e di criteri di giudizio ben più penetranti e del tutto autonomi. Le sentenze pronunciate in procedimenti civili possono essere utilizzate come prova limitatamente alla esistenza della decisione e alle vicende processuali in esse rappresentate, ma non ai fini della valutazione delle prove e della ricostruzione dei fatti oggetto di accertamento in quei procedimenti. Sulla base...CONTINUA »

23

feb

Imposta di registro e riqualificazione dell'atto: focus della Giustizia Tributaria

Sul sito internet della Giustizia tributaria è stato pubblicato il volume "L'imposta di registro e la riqualificazione dell'atto: la vexata quaestio sulla portata evolutiva dell'art. 20 T.U.R., che fa parte del progetto editoriale "TAX JUSTICE DF" - Rassegna giurisprudenziale ragionata  delle Commissioni tributarie. Il lavoro si sviluppa in due sezioni: la prima, dedicata all'evoluzione normativa e interpretativa dell'art. 20 T.U.R., con un focus sulla natura dell'imposta di registro, sui recenti...CONTINUA »

Attivo il sito dedicato all'Assegno unico e universale

E' attivo dal 21 febbraio il sito www.assegnounicoitalia.it dedicato all'assegno unico e universale, il sostegno economico alle famiglie che hanno figli a carico a partire dal 7° mese di gravidanza fino al compimento dei 21 anni e senza limiti di età per i figli disabili. Ricordiamo che l'assegno mensile, che va da un massimo di 175 euro a figlio per chi ha l'ISEE inferiore a 15mila euro a un minimo di 50 euro a figlio per tutte le famiglie con ISEE pari o sopra i 40mila euro o che non presentano...CONTINUA »

22

feb

Cassa Forense: nuove modalità di riscossione contributi minimi

Con notizia pubblicata sul proprio portale Cassa Forense informa delle nuove modalità di riscossione dei contributi minimi 2022. Da quest'anno, dunque, i contributi minimi previdenziali obbligatoriamente dovuti dagli iscritti alla Cassa saranno riscossi secondo le modalità indicate a questa pagina. In particolare, anche per il 2022, il contributo minimo integrativo non è dovuto, a seguito della temporanea abrogazione per gli anni dal 2018 al 2022, ma resta comunque...CONTINUA »

Revisione legale: adottato il principio di revisione (SA Italia 700B)

Con determina dell'11 febbraio 2022 n. 23255 la Ragioneria Generale dello Stato ha adottato il principio di revisione (SA Italia 700B), riguardante le responsabilità del soggetto incaricato della revisione legale dei conti con riferimento al bilancio redatto secondo il formato elettronico unico di comunicazione (Esef - European Single Electronic Format).  Il principio, in particolare, è stato predisposto al fine di adempiere a disposizioni normative e regolamentari non previste...CONTINUA »

21

feb

Quesiti referendari sulla Giustizia: l'OCF a favore della decisione della Corte Costituzionale

Con Comunicato stampa del 16 febbraio l'Organismo Congressuale Forense si è espresso a favore della decisione della Corte Costituzionale di accogliere cinque dei quesiti referendari sulla giustizia.  Secondo l'OCF la scelta, pur rimettendo alla volontà popolare la valutazione su temi estremamente tecnici, può favorire quel forte processo riformatore, anche in sede parlamentare, invocato da più parti e da ultimo con forza e autorevolezza dal Capo dello Stato...CONTINUA »

I< < 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS