Notizie Legali

21

feb

L'avviso d'accertamento all'Asd è valido anche dopo lo scioglimento

La responsabilità personale e solidale del legale rappresentante per le obbligazioni tributarie sopravvive all’estinzione dell’associazione, anche se avvenuta anteriormente alla loro notifica. La Corte di cassazione, con l’ordinanza n. 899 del 13 gennaio 2022, ritiene legittima l’attività dell’Agenzia delle entrate che ha notificato due avvisi di accertamento a un’associazione sportiva dilettantistica non riconosciuta dopo lo scioglimento di quest’ultima...CONTINUA »

18

feb

Le Sezioni Unite sulla revocabilità del pagamento eseguito nel periodo sospetto dal debitore fallito

Il pagamento eseguito dal debitore, successivamente fallito, nel periodo sospetto, così come determinato nell'art. 67, comma 2, l.fall., ove si accerti la “scientia decoctionis” del creditore, è sempre revocabile, anche se effettuato in adempimento di un credito assistito da garanzia reale ed anche se l’importo versato deriva dalla vendita del bene oggetto del pegno. La revoca, ex art. 67 l.fall. del pagamento eseguito in favore del creditore pignoratizio, con...CONTINUA »

Addetti all'Ufficio per il Processo: indicazioni sulla formazione dei neoassunti

Nell'imminenza dell'immissione in servizio dei vincitori del concorso, su base distrettuale, per 8.171 posti di personale amministrativo a tempo determinato con la qualifica di addetto all’ufficio per il processo, con Circolare dell’11 febbraio 2022 il Ministero della Giustizia fornisce indicazioni in merito alle attività dirette alla formazione dei neoassunti. Dopo aver espletato tutte le procedure specificamente legate all’immissione in servizio, i nuovi assunti...CONTINUA »

17

feb

La guida 2022 del Notariato su immobili e bonus fiscali

Il Consiglio Nazionale del Notariato e le Associazioni dei consumatori hanno elaborato una nuova guida, aggiornata alla legge 30/12/2021 n. 234, sui bonus fiscali che riguardano la "casa",  con lo scopo di orientare i cittadini a districarsi tra le nuove misure di sostegno e i bonus esistenti. La guida, in particolare, fornisce una sintesi delle molteplici agevolazioni fiscali relative al settore immobiliare e, attraverso schede sintetiche, illustra i singoli bonus, confrontando...CONTINUA »

Dating online e protezione dei dati personali: le indicazioni del Garante

Piccole accortezze che bisognerebbe considerare quando si utilizzano siti o app per il dating online. Sono quelle che il Garante per la protezione dei dati personali pubblica sul proprio sito internet, all'interno della campagna informativa che punta a rendere consapevoli gli utenti di quanto, questo tipo di servizi, possano raccogliere, trattare ed eventualmente diffondere numerose informazioni che li riguardano, anche di carattere molto sensibile, come ad esempio le abitudini sociali e gli orientamenti...CONTINUA »

16

feb

Contenzioso tributario: web live in diretta. 5 incontri nel mese di marzo

Le molteplici novità sopravvenute negli ultimi anni rispetto al sistema processuale previgente unite all'evidente tecnicismo che fisiologicamente caratterizza il processo tributario hanno dato vita ad uno scenario che ha reso necessario, se non fondamentale, l'utilizzo di strumenti conoscitivi sempre più chiari ed efficienti capaci di coadiuvare in modo puntuale ed efficace gli operatori del settore che si cimentano davanti alle Commissioni Tributarie, al fine di ottimizzare il più possibile la...CONTINUA »

ENTI TERZO SETTORE: software e strumenti utili

Oggi vi segnaliamo i software e gli strumenti utili pubblicati sul nostro sito internet che possono essere di aiuto nella gestione di un Ente del Terzo settore.    IL FORMULARIO 2022 degli Enti del Terzo Settore Raccolta di modelli personalizzabili in formato MSWord per egli Enti del Terzo settore da adeguare e adeguati al D.lgs. n. 117/2017. Aggiornato al'11 febbraio 2022.  CLICCA QUI. Banana Contabilità Plus Software di contabilità "entry level",...CONTINUA »

Omessa dichiarazione: la responsabilità è sempre del contribuente. L'obbligo dichiarativo non si trasferisce alle persone incaricate

In tema di reati tributari, la prova del dolo specifico di evasione, nel delitto di omessa dichiarazione (art. 5, D.Lgs. 10 marzo 2000, n. 74), può essere desunta dall'entità del superamento della soglia di punibilità vigente, unitamente alla piena consapevolezza, da parte del soggetto obbligato, dell'esatto ammontare dell'imposta dovuta. Inoltre, l'obbligo della presentazione della dichiarazione dei redditi incombe direttamente sul contribuente e, in caso di persone giuridiche, su chi ne abbia...CONTINUA »

ANAC istituisce il Registro dei Responsabili della prevenzione della corruzione e della trasparenza

L'Autorità nazionale anticorruzione (ANAC) ha istituito il Registro dei Responsabili della prevenzione della corruzione e della trasparenza (Rpct), con lo scopo di rendere rapida ed efficace l'interlocuzione con i vari Rpct presenti nelle amministrazioni e negli enti e per garantire la necessaria trasparenza sui soggetti cui è stato conferito l'incarico di Rpct. Inoltre, con l'istituzione del Registro, l'Autorità vuole agevolare l'invio attraverso Pec di comunicazioni istituzionali loro destinate,...CONTINUA »

15

feb

Audit-Tools MINI: lo strumento elettronico per gestire la revisione legale 'piccole' aziende

Abbiamo pubblicato una versione di Audit-Tools, chiamata MINI, destinata alle revisioni contabile delle aziende piccole. Si tratta quindi di aziende che, dal punto di vista quantitativo, non superano i 10 milioni di fatturato e di totale attivo e le 50 unità come numero di dipendenti, mentre dal punto di vista puramente qualitativo, si caratterizzano per la concentrazione della proprietà e della direzione, la semplicità e linearità delle operazioni, una limitata fonti...CONTINUA »

Adeguamento parametri forensi: il CNF approva la proposta di modifica del D.M. 55 del 2014

Con Delibera n. 535 del 9 febbraio 2022 il Consiglio Nazionale Forense ha approvato in via definitiva la proposta di modifica del D.M. 55 del 2014, in tema di modifiche e integrazioni dei parametri forensi vigenti, già approvata in via preliminare, da inviare al Ministero della Giustizia unitamente alle osservazioni raccolte all'esito della consultazione dei Consigli dell'ordine e delle associazioni forensi maggiormente rappresentative. Le proposte presentate riguardano, in particolare: l'incremento...CONTINUA »

Nasce la Banca dati nazionale contro gli abusi edilizi

Il Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, ha firmato un decreto che istituisce la Banca dati nazionale sull'abusivismo edilizio, in cui saranno raccolte e rese disponibili le informazioni sugli immobili e le opere realizzate in violazione di legge.  La nuova banca dati, nella prima fase sarà alimentata con le informazioni sugli immobili e le opere abusive oggetto delle segnalazioni effettuate dai Comuni, mentre successivamente, il progetto vedrà la collaborazione...CONTINUA »

14

feb

La Tutela dell'ambiente in Costituzione

Con la maggioranza dei due terzi dei suoi componenti la Camera, l'8 febbraio scorso, ha approvato in via definitiva la proposta di legge costituzionale volta ad inserire la tutela dell'ambiente tra i princìpi fondamentali della Costituzione, andando a modificarne, in particolare, gli articoli 9 e 41 in materia di tutela dell'ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi. Il testo, che era stato approvato dal Senato lo scorso 3 novembre, entra subito in vigore e non è sottoponibile a referendum...CONTINUA »

Ulteriori misure per l'utilizzo dei dispositivi di protezione su tutto il territorio nazionale

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 33 del 9 febbraio 2022 è stata pubblicata l'Ordinanza del Ministero della Salute con le ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 concernenti l'utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie sull'intero territorio nazionale. Fino al 31 marzo 2022 è obbligatorio, sull'intero territorio nazionale, indossare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie...CONTINUA »

11

feb

Cassa Forense: le scadenze contributive 2022

Cassa Forense ha pubblicato sul proprio sito internet le scadenze contributive e dichiarative per il 2022. Si parte con i contributi minimi obbligatori per il 2022 (contributo soggettivo minimo e contributo di maternità), che gli iscritti alla Cassa dovranno versare nelle seguenti date: 1° rata - 28 febbraio 2° rata - 30 aprile (lunedì 2 maggio) 3° rata - 30 giugno 4° rata - 30 settembre 2022 (comprensiva del conguaglio del contributo soggettivo minimo e del contributo di maternità)...CONTINUA »

I< < 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS