Notizie Legali

26

gen

Da gennaio 2023 le sanzioni per chi rifiuta i pagamenti elettronici

Scattano da gennaio 2023 le sanzioni per coloro che rifiutano i pagamenti con carte e bancomat, come previsto dalla legge di conversione del decreto PNRR n. 152/2021. La norma, in particolare, prevede una sanzione amministrativa per la mancata accettazione di un pagamento, di qualsiasi importo, tramite carte di pagamento, nei confronti dei soggetti indicati nell’articolo 15, comma 4, del decreto legge n. 179/2012 che effettuano l'attività di vendita di prodotti e di prestazione...CONTINUA »

25

gen

Rimborso spese legali imputati assolti: il decreto in Gazzetta Ufficiale

Approdato in Gazzetta Ufficiale il decreto sui rimborsi delle spese legali agli imputati assolti, che definisce criteri e modalità di erogazione dei rimborsi in attuazione dell'articolo 1, comma 1015 della legge 30 dicembre 2020, n. 178, per i quali è stato istituito l'apposito Fondo presso il Ministero della Giustizia. Possono accedere ai rimborsi gli "imputati assolti" con sentenza divenuta irrevocabile perché non ha commesso il fatto o perché...CONTINUA »

Decreto Sostegni-ter: ulteriori stanziamenti per far fronte al rincaro del costo dell'energia

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 57 del 21 gennaio ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all’emergenza da COVID-19, e per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico. In particolare, il decreto interviene a sostegno dei settori che, causa chiusure dovute alla pandemia, sono stati fortemente danneggiati, quindi: parchi...CONTINUA »

24

gen

Antiriciclaggio: segnalazione di operazioni sospette del II semestre 2021

Dal sito Banca d’Italia – UIF. È stato pubblicato il secondo numero del 2022 della newsletter della UIF, con una breve sintesi delle attività svolte nel secondo semestre 2021. In questo periodo la UIF ha ricevuto 69.401 SOS, completando un anno di crescita vigorosa delle segnalazioni, in aumento del 15,2% rispetto al secondo semestre del 2020. Le SOS complessivamente ricevute nel 2021 si attestano quindi a 139.524 unità (+23,3% rispetto all'anno precedente),...CONTINUA »

Ammissibilità al gratuito patrocinio: quanto rileva il RdC nella determinazione del reddito personale

Con la Risposta n. 31 del 19 gennaio 2022 l'Agenzia delle Entrate chiarisce in merito alla misura con cui il reddito di cittadinanza riconosciuto al nucleo familiare rilevi nella determinazione del reddito personale, al fine di verificare l'ammissibilità al gratuito patrocinio nel giudizio di separazione dal proprio coniuge, ai sensi dell'articolo 76 del d.P.R. 30 maggio 2002, n. 115. Nel caso in esame il reddito di cittadinanza è stato riconosciuto in favore del nucleo...CONTINUA »

Green Pass "ordinario" per accedere ai servizi alla persona

A decorrere dal 20 gennaio 2022 è obbligatorio il Green Pass “ordinario” per accedere ai servizi alla persona (barbieri, parrucchieri, estetisti). Inoltre che dal 1° febbraio 2022 il Green Pass “ordinario” sarà obbligatorio per accedere a: pubblici uffici; servizi postali; servizi bancari e finanziari; attività commerciali. CONTINUA »

21

gen

Entro il 31 gennaio il contributo annuale per gli iscritti al registro dei Revisori Legali

In scadenza il termine per il versamento del contributo annuale da parte degli iscritti al registro dei Revisori Legali. I revisori legali e le società di revisione legale iscritti, al fine di garantire la copertura delle spese necessarie allo svolgimento delle funzioni attribuite al Ministero dell’economia e delle finanze dal decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 39, sono infatti tenuti al versamento di un contributo annuale di iscrizione, da effettuarsi entro il 31 gennaio di ogni...CONTINUA »

20

gen

Telemarketing indesiderato: tra poco ci si potrà opporre anche alle telefonate effettuate con sistemi automatizzati

Lo ha anticipato il Garante privacy, con un Comunicato Stampa pubblicato sul proprio sito internet. L'Autorità, infatti, ha espresso parere favorevole al nuovo schema di regolamento sul registro pubblico degli utenti che si oppongono all'utilizzo dei propri dati personali e del proprio numero telefonico per vendite o promozioni commerciali. Il nuovo testo modifica e aggiorna il funzionamento del Registro Pubblico delle Opposizioni (Rpo).  I consumatori, quindi, potranno presto...CONTINUA »

19

gen

CHECK LIST BONUS FACCIATE conforme CNDCEC: software in versione Excel e Cloud

Con il DL 157/2021 (c.d. "Decreto Antifrode") è stato previsto che per qualsiasi intervento immobiliare per il quale si proceda alla cessione del credito ex art. 121, DL 34/2020, occorra richiedere il visto di conformità. Il CNDCEC ha messo a disposizione una prima check list per il rilascio del visto di conformità per gli interventi legati al c.d. "Bonus facciate" (1, commi 219-224, della legge n. 160 del 27 dicembre 2019). Abbiamo predisposto un software,...CONTINUA »

Revisori legali: obbligo formativo triennio 2017-2019 entro il 17 febbraio

Con Circolare n. 3 del 17 gennaio la Ragioneria Generale dello Stato ha posticipato al 17 febbraio 2022 il termine entro il quale i revisori legali che nel triennio 2017-2019 non abbiano conseguito i crediti per l'adempimento formativo richiesto dal MEF, potranno regolarizzare i debiti formativi attraverso la fruizione di corsi formativi in forma gratuita presenti nel portale FAD del Ministero dell'economia e delle finanze e accessibili direttamente, previo accreditamento, dall'area riservata...CONTINUA »

Coniugi non separati legalmente: niente esenzione IMU se l'immobile non costituisce "abitazione principale" del nucleo familiare

Nel caso in cui due coniugi non separati legalmente abbiano la propria abitazione in due differenti immobili, il nucleo familiare resta unico, ed unica, pertanto, è anche l'abitazione principale ad esso riferibile.  Conseguentemente, il contribuente che dimora in un immobile di cui è proprietario non avrà alcun diritto all'esenzione IMU se tale immobile non costituisce anche dimora abituale dei suoi familiari, non realizzandosi in quel luogo il presupposto della "abitazione principale" del suo...CONTINUA »

18

gen

Multa per accesso a ZTL con permesso scaduto: quando rileva la "buona fede"

Con ordinanza n. 288 del 7 gennaio 2022 la Corte di Cassazione, Sezione VI Civile, si è pronunciata in merito alla legittimità delle sanzioni amministrative per accesso a zone a traffico limitato con il permesso scaduto. La vicenda in esame ha riguardato due cittadini che proponevano opposizione avverso dieci verbali di contravvenzione al codice della strada per accesso alla ZTL in assenza del necessario permesso. I ricorrenti sostenevano di essere in buona fede in quanto il mancato rinnovo del...CONTINUA »

La licenza d'uso non sfruttata non può essere ammortizzata

Gli effetti economici derivanti dall’utilizzo della tecnologia del brevetto non hanno interessato la società, pertanto il costo non poteva essere iscritto tra le immobilizzazioni immateriali. Per essere incluse fra le immobilizzazioni immateriali, le licenze d’uso devono possedere le stesse caratteristiche del brevetto, ovvero la titolarità di un diritto esclusivo di sfruttamento e la recuperabilità dei costi iscritti tramite benefici economici che si svilupperanno...CONTINUA »

17

gen

FLAT TAX FORFETTARI 2022: test di convenienza. Software in versione Excel e Cloud

Abbiamo pubblicato il software FLAT TAX FORFETTARI 2022, test di convenienza, disponibile in versione MS Excel ed in versione Cloud, che stima in modo semplice, ma senza sacrificare la precisione dei risultati, il diverso trattamento fiscale previsto tra il regime ordinario e il regime forfettario (ex L. 190/2014), con aliquote due aliquote a seconda che l'attività sia una "start up" o meno. In particolare: 5% per le start up; 15% per gli altri soggetti  Il software risulta particolarmente...CONTINUA »

TimeSheet Attività dello Studio 2022: software IN PROMOZIONE

Abbiamo pubblicato la versione 2022 del software in MS Excel per il rilevamento dei tempi delle ore lavorate per attività svolte dallo studio nei confronti dei clienti.  TimeSheet Attività dello Studio 2022 è di semplice struttura e permette di archiviare i dati del soggetto compilatore, il cliente destinatario dell'attività, il tipo di attività svolta (con indicazione di una causale principale e una descrizione più dettagliata dell'attività svolta), la data e le ore lavorate per l'attività...CONTINUA »

I< < 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS