Notizie Legali

11

feb

La pandemia ha inasprito i fenomeni di "hate speech" in rete e sui social

“I discorsi d’odio online e i crimini d’odio mettono in gioco l’integrità fisica e la dignità della persona umana”, ha dichiarato la Ministra della Giustizia Marta Cartabia in Senato, davanti alla Commissione straordinaria per il contrasto dei fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all’odio e alla violenza. “Con la pandemia, l’odio online è aumentato ancora. L’Europa sta studiando nuovi strumenti...CONTINUA »

Rimborsi fiscali e incongruenze Iva: l'Agenzia Entrate informa di false email in circolazione

Con Avviso del 9 febbraio l'Agenzia Entrate comunica che sono di nuovo in circolazione alcune mail, già oggetto di precedenti campagne di phishing, ai danni dei cittadini. In particolare, la prima di queste informa di un rimborso fiscale ottenibile compilando un "Modulo di rimborso" opportunamente linkato. Si tratta, precisa l'Agenzia, della riproposizione (errori grammaticali inclusi) della stessa campagna già segnalata a dicembre 2020. La seconda comunicazione iguarda invece delle presunte...CONTINUA »

10

feb

Tirocinanti avvocati: dal 31 marzo i corsi obbligatori di preparazione all'esame

Come previsto dal decreto del Ministero della Giustizia 9 giugno 2020, n. 80 entreranno in vigore, dal 31 marzo 2022, i corsi obbligatori di preparazione all’esame di avvocato (art. 43 L. n. 247/2012) per gli iscritti nei registri dei praticanti avvocati successivamente al 1° aprile 2022, che potranno accedere all’esame di abilitazione all’esercizio della professione di avvocato soltanto dopo aver svolto la pratica forense e frequentato un corso di formazione avente i seguenti...CONTINUA »

Trattamento digitale certificazioni di esenzione vaccinazione anti Covid 19: il DPCM in Gazzetta Ufficiale

In Gazzetta Ufficiale (n. 31 del 7-02-2022) il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 4 febbraio 2022 che individua le specifiche tecniche per trattare in modalità digitale le certificazioni di esenzione dalla vaccinazione anti-COVID-19 e consentirne la verifica digitale. Le certificazioni di esenzione, rilasciate dalla Piattaforma nazionale-DGC, devono riportare, nella sezione che include il QR code, i seguenti dati generali presentati nelle stesse modalità grafiche delle...CONTINUA »

09

feb

Profili del processo telematico e tecniche di difesa nel processo tributario: evento gratuito online il 18 febbraio

Vi segnaliamo il convegno "Profili del processo telematico e tecniche di difesa nel processo tributario", che si terrà su piattaforma ZOOM il 18 febbraio 2022, dalle ore 14:30 alle ore 18:30. Il Convegno, organizzato da Movimento Forense Venezia, è GRATUITO e accreditato ai fini della Formazione Professionale Continua del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Venezia per 3 crediti formativi. A questo indirizzo è possibile scaricare la locandina con il programma...CONTINUA »

CALCOLO SUPERBONUS 110% (2021-2022): software in Excel e Cloud

Vi segnaliamo la pubblicazione del software Calcolo SuperBonus 110% (2021-2022), che consente di calcolare, in base alle spese da sostenere, le detrazioni spettanti per interventi iniziati nel 2021 e i cui costi siano sostenuti negli anni 2021 e/o 2022, su edifici condominiali o unifamiliari/plurifamiliari indipendenti. Il software propone un riepilogo delle detrazioni per ciascun proprietario/inquilino con verifica dell'eventuale incapienza rispetto alle imposte proprie di ciascun soggetto. Propone,...CONTINUA »

Il Consiglio di Stato spiega la ratio alla base dell'obbligo vaccinale per il personale sanitario

Con Ordinanza n. 583 del 4 febbraio il Consiglio di Stato torna ad esprimersi in merito all'obbligo vaccinale per il personale sanitario ribadendo che "il diritto all'autodeterminazione di quanti abbiano deciso di non vaccinarsi è da ritenersi recessivo rispetto alla tutela di beni supremi quale è la salute pubblica, specie in considerazione del fatto che il provvedimento di sospensione, ove adottato, non ha funzione sanzionatoria e non pregiudica in alcun modo il rapporto di lavoro". Dunque,...CONTINUA »

Cartelle notificate fino al 31 marzo da pagare entro 180 giorni

La Legge di Bilancio 2022 ha previsto diverse novità in materia di riscossione. Oltre ad un cambiamento nella governance di controllo dell'Agenzia delle entrate-Riscossione e la modifica del sistema di remunerazione del servizio nazionale di riscossione, viene esteso a 180 giorni il termine per pagare le cartelle notificate fino al 31 marzo 2022. In particolare, per le cartelle notificate dal 1° gennaio al 31 marzo 2022 il termine per il pagamento è fissato in 180 giorni dalla notifica (rispetto...CONTINUA »

08

feb

Contenzioso tributario: ammissibile l'appello anche senza indicazione della Ctr competente

Con l'Ordinanza n. 3090 del 1 febbraio 2022 la Corte di Cassazione Civile si è espressa ini merito ai profili di inammissibilità di atti introduttivi di giudizi tributari ed, in particolare, relativamente alla disposizione di cui all'art. 53 del d. Lgs. n. 546 del 1992, nella parte in cui prevede, a pena di inammissibilità dell'appello, che esso contenga l'indicazione della commissione tributaria a cui è diretto. Nel contenzioso fiscale, chiarisce la Suprema Corte, le cause di inammissibilità...CONTINUA »

07

feb

Sezioni Unite: definiti i "limiti" della consulenza tecnica d'ufficio

In materia di consulenza tecnica d'ufficio, il consulente nominato dal giudice, nei limiti delle indagini commessegli e nell'osservanza del contraddittorio delle parti, può:  accertare tutti i fatti inerenti all'oggetto della lite il cui accertamento si rende necessario al fine di rispondere ai quesiti sottopostigli, a condizione che non si tratti dei fatti principali che è onere delle parti allegare a fondamento della domanda o delle eccezioni e salvo, quanto...CONTINUA »

Dal Garante privacy l'ok alla digitalizzazione dei certificati di esenzione dal vaccino

Il Garante privacy, con il Parere n. 18 del 27 gennaio 2022, ha espresso ha espresso parere favorevole sullo schema di Dpcm che introduce la digitalizzazione delle certificazioni di esenzione dalla vaccinazione anti-COVID-19. Lo schema di Dpcm, infatti, tenendo conto delle sollecitazioni ed indicazioni fornite dal Garante al Ministero della salute e al Governo, anche nell’ambito di interlocuzioni informali e, dunque, prevede misure di garanzia ritenute appropriate per tutelare i diritti...CONTINUA »

04

feb

Fisco: Garante privacy, attenzione alla limitazione dei diritti dei contribuenti

Newsletter del Garante 486 del 31.01.2022. Il Garante per la privacy ha espresso parere favorevole, con alcune osservazioni, sullo schema di decreto del MEF che individua le categorie e le finalità dei trattamenti di dati, connessi alla lotta all’evasione fiscale, per i quali viene limitato l’esercizio dei diritti dei contribuenti. Lo schema di decreto, che attua quanto previsto dalla legge di bilancio 2020, prevede che l’Agenzia delle entrate, dopo la pseudonimizzazione...CONTINUA »

Governo: le nuove norme su frequenza scolastica e Green Pass

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 2 febbraio 2022, ha approvato un decreto-legge con le nuove misure in materia di Green Pass,  per lo svolgimento delle attività nell’ambito scolastico, per l'ingresso di stranieri in Italia e per le zone rosse.  Le elenchiamo di seguito. Scuola  Nelle scuole per l’infanzia, se si verificano fino a 4 casi di positività le attività proseguono in presenza. Dal quinto caso di positività...CONTINUA »

Imposta di registro e riqualificazione dell'atto: online il terzo volume della Rassegna giurisprudenziale ragionata delle Commissioni tributarie

Sul sito internet della Giustizia Tributaria è stato pubblicato il terzo volume del progetto editoriale “TAX JUSTICE DF”, la Rassegna giurisprudenziale ragionata  delle Commissioni tributarie, a cura della Direzione Giustizia tributaria del  Dipartimento delle Finanze, che ha come tema L’imposta di registro e la riqualificazione dell’atto: la vexata quaestio sulla portata evolutiva dell’art. 20 T.U.R.. Il lavoro è diviso in due sezioni: la...CONTINUA »

03

feb

La guida allo SCONTO IN FATTURA

Vi segnaliamo la Guida per la gestione dello "sconto in fattura" Superbonus e altre detrazioni edilizie: il modello per l'opzione, la fattura elettronica e le clausole contrattuali.   Il Decreto Rilancio prevede che i soggetti che sostengono spese per gli interventi di ristrutturazione edilizia o per gli interventi di riduzione del rischio sismico possano optare, in luogo dell'utilizzo diretto della detrazione spettante, alternativamente: per un contributo, sotto forma di sconto sul corrispettivo...CONTINUA »

I< < 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS