Notizie Legali

30

mar

Appalti: sospensione lavori illegittima e tempestività delle riserve dell'appaltatore

Posto che l'istituto della riserva è funzionale a rendere possibile il controllo della stazione committente sull'andamento dell'appalto in particolare in modo da evitare l'esposizione a costi imprevisti incidenti negativamente sulla convenienza dell'opera, l'appaltatore, il quale pretenda un maggior compenso o rimborso, rispetto al prezzo contrattualmente pattuito, a causa dei pregiudizi o dei maggiori esborsi conseguenti alla sospensione dei lavori disposta o protratta...CONTINUA »

Omessa comunicazioni variazioni reddituali e ammissione al gratuito patrocinio

La Corte di Cassazione, VI Sezione Civile, con l'Ordinanza n. 9727 del 25 marzo 2022, ha chiarito che l'omessa comunicazione, anche parziale, delle variazioni reddituali comporta la revoca dell'ammissione al patrocinio a spese dello Stato, a prescindere  dalla circostanza che tali variazioni risultino poi non determinative del superamento del limite reddituale comportante l'ammissione. CONTINUA »

29

mar

CREDITO D'IMPOSTA PUBBLICITA': l'attestazione del professionista (modello di incarico e attestazione)

La disciplina del credito d'imposta sugli investimenti pubblicitari prevede che l'effettuazione delle spese relative agli investimenti pubblicitari incrementali deve risultare da un'apposita attestazione rilasciata dai soggetti legittimati ad apporre il visto di conformità rispetto alle dichiarazioni fiscali ovvero da coloro che esercitano la revisione legale dei conti (articolo 4, comma 2, Dpcm 16 maggio 2018, n. 90).   Per il rilascio dell'attestazione non esiste alcun modello specifico; per...CONTINUA »

Non è abnorme il provvedimento del GIP che non accoglie la richiesta di archiviazione e restituisce gli atti al PM per nuove indagini

Con la Sentenza n. 10728, depositata il 24 marzo 2022, le Sezioni Unite penali della Corte di Cassazione hanno affermato che "non è abnorme il provvedimento con cui il giudice per le indagini preliminari non accolga la richiesta di archiviazione e restituisca al pubblico ministero gli atti, perché effettui nuove indagini consistenti nell’interrogatorio dell’indagato, trattandosi di provvedimento che, non solo non risulta avulso dall’intero ordinamento processuale,...CONTINUA »

Cassa Forense: le comunicazioni ora anche tramite l'App IO

Al via la possibilità di ricevere notizie e avvisi di Cassa Forense sul cellulare tramite l'App IO. Lo comunica la stessa Cassa sul proprio sito internet. Una volta installata l'App sul proprio cellulare è necessario registrarsi con le credenziali SPID o con la Carta d’Identità Elettronica (CIE) ed effettuare l'accesso tramite il PIN scelto o gli strumenti di riconoscimento biometrico (l'impronta digitale o il riconoscimento del volto).  L'App...CONTINUA »

28

mar

Con l'approvazione della Camera via libera al Decreto Sostegni-ter

Dopo l'approvazione del Senato è arrivato anche l'ok della Camera. Giovedì 24 marzo 2022 l'Aula di Montecitorio ha infatti approvato in via definitiva il disegno di legge di conversione in legge, con modificazioni, del Dl 27 gennaio 2022, n. 4, recante misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all'emergenza da Covid-19, e per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi...CONTINUA »

I finanziamenti dei soci "poveri" legittimano l'induttivo alla società

Determinanti, tra l’altro, l’assenza di capacità finanziaria degli eroganti, la mancanza di un’apposita delibera assembleare e la circostanza che tali pagamenti fossero avvenuti in contanti. La Corte di cassazione, con l’ordinanza n. 1151 del 17 gennaio 2022, ha ritenuto valido l’accertamento induttivo dell’Agenzia a una società, che aveva incassato costantemente, da parte dei soci, finanziamenti non sostenuti dalla sussistenza di corrispondenti...CONTINUA »

25

mar

Contenzioso tributario IV trimestre 2021: + 15,74% ricorsi rispetto al 2020

Sul sito internet della Giustizia tributaria sono stati pubblicati i dati sul contenzioso tributario relativi all'ultimo trimestre del 2021, con le relative appendici statistiche. Nel periodo ottobre-dicembre 2021, i ricorsi pervenuti nei due gradi di giudizio sono stati 33.036, registrando un aumento del 15,74% (pari a +4.493 controversie) rispetto allo stesso periodo del 2020. In particolare, 21.177 ricorsi sono stati presentati presso le Commissioni tributarie provinciali (CTP) e 11.859...CONTINUA »

In vigore le nuove norme sulla tutela del patrimonio culturale

E' approdata in Gazzetta Ufficiale (n.68 del 22-03-2022) la Legge 9 marzo 2022, n. 22 recante disposizioni in materia di reati contro il patrimonio culturale. Il provvedimento, composto da 7 articoli: colloca nel codice penale, con un titolo espressamente dedicato, gli illeciti penali attualmente ripartiti tra codice penale e codice dei beni culturali; introduce nuove fattispecie di reato; innalza le pene edittali vigenti, dando attuazione ai principi costituzionali in forza dei...CONTINUA »

24

mar

Attenzione alle truffe via e-mail

Negli ultimi tempi stanno aumentando esponenzialmente episodi di cyber attacchi e/o truffe informatiche. Lo scenario internazionale ha richiamato l’attenzione di molti al fenomeno dei cosiddetti hacker, ma molto più banalmente, i criminali informatici hanno spostato l’attenzione dalle infrastrutture alle persone, al punto che oltre il 99% dei cyber attacchi odierni si fondano sull’interazione umana. Negli ultimi tempi infatti, anche sfruttando il massiccio impiego dello...CONTINUA »

La rivalutazione di terreni e partecipazioni non quotate possedute al 1 gennaio 2022: lettera del Professionista alla clientela

Il Decreto Legge n. 17/2022 (cosiddetto “Decreto Energia”) ha previsto la possibilità di effettuare la rivalutazione di terreni e partecipazioni posseduti alla data del 1° gennaio 2022. Entro il 15 giugno occorrerà versare l’imposta sostitutiva pari al 14% (in un’unica o tre soluzioni annuali) ed aver redatto la perizia.  Sul tema abbiamo pubblicato il documento La rivalutazione di terreni e partecipazioni non quotate possedute al 1° gennaio...CONTINUA »

Cassazione: no all'assegnazione nominativa di posti parcheggio fissi nel cortile del condominio

Né il regolamento di condominio in senso proprio, né una deliberazione organizzativa approvata dall'assemblea possono validamente disporre l'assegnazione nominativa, in via esclusiva e per un tempo indefinito, a favore di singoli condomini - nella specie, i soli proprietari degli appartamenti, con esclusione dei proprietari dei locali commerciali - di posti fissi nel cortile comune per il parcheggio della loro autovettura, in quanto tale assegnazione parziale, da un lato, sottrae ad alcuni condomini...CONTINUA »

23

mar

Misure alternative al carcere: istruzioni per la gestione delle prestazioni interessate dalla sentenza Corte Costituzionale n. 137/2021

A seguito della sentenza con cui la Corte Costituzionale (n. 137/2021) ha dichiarato l'illegittimità dell'articolo 2, comma 61, della legge n. 92 /2012, nella parte in cui prevede la revoca di prestazioni come l'indennità di disoccupazione, l'assegno sociale, la pensione sociale e la pensione per gli invalidi civili nei confronti di coloro che stanno scontando la pena in regime alternativo alla detenzione in carcere, l'Inps ha informato che non procederà più alla revoca dei suddetti trattamenti...CONTINUA »

Immobile pre-posseduto dichiarato inagibile: si' a bonus prima casa fino a quando permane "l'inagibilità"

Con il Principio di diritto n. 1/2022 del 17 marzo l'Agenzia delle Entrate torna ad esprimersi in tema di agevolazioni prima casa, questa volta esaminando il caso di un acquisto di altro immobile in presenza di una "oggettiva e assoluta" inidoneità dell'immobile "pre posseduto" e dichiarato inagibile dall'Autorità competente. Dopo attenta analisi l'Agenzia chiarisce che, nel caso di un immobile acquistato fruendo dell'agevolazione "prima casa" che sia stato oggetto di un decreto di sequestro...CONTINUA »

22

mar

Il Cdm approva le modifiche al codice della crisi di impresa e dell'insolvenza

Nella seduta n. 67 del 17 marzo il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi e del Ministro della giustizia Marta Cartabia, ha approvato lo schema di decreto legislativo che introduce modifiche al codice della crisi di impresa e dell'insolvenza di cui al DL n. 14/2019, in attuazione della Direttiva (UE) 2019/1023, e riguardante i quadri di ristrutturazione preventiva, l'esdebitazione e le interdizioni, e le misure volte ad aumentare l'efficacia delle procedure di ristrutturazione,...CONTINUA »

I< < 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS