Notizie Legali

11

mar

Revisori legali: al 30 aprile il termine per regolarizzare eventuali debiti formativi

Con Informativa del 3 marzo scorso il CNDCEC ha reso noto il differimento, al 30 aprile 2022, del termine entro il quale gli iscritti nel registro dei revisori legali sono tenuti a regolarizzare eventuali debiti formativi relativi agli anni 2017-2018-2019. I revisori legali non in regola con l'obbligo formativo relativo per i suddetti anni, potranno quindi provvedere al recupero dei crediti dovuti entro il 30 aprile esclusivamente attraverso la fruizione dei corsi presenti sulla piattaforma del Ministero...CONTINUA »

Il Registro degli operatori in criptovalute operativo entro il 18 maggio

L'Organismo Agenti e Mediatori (OAM) ha comunicato che, entro il 18 maggio 2022, sarà operativa la Sezione speciale del Registro dei Cambiavalute tenuto dall’OAM, al quale dovranno iscriversi i prestatori di servizi relativi all'utilizzo di valuta virtuale e di servizi di portafoglio digitale che operano in Italia.  Alla data di apertura del Registro:  i soggetti già operativi, anche on-line, ed in possesso dei requisiti di legge richiesti, avranno tempo...CONTINUA »

10

mar

CALCOLO PREVISIONALE IRPEF 2022: software in Excel e Cloud

Abbiamo pubblicato la VERSIONE 2022 del software CALCOLO PREVISIONALE IRPEF, utile per la determinazione in via PREVISIONALE dell'IRPEF per i redditi 2022. Calcola in modo rapido ma preciso l'IRPEF e le addizionali locali dovute per il 2022 considerando il reddito presunto, le detrazioni e gli oneri deducibili. Considera anche gli affitti assoggettati a "cedolare secca". Per l'anno 2022 il programma determina le imposte in base ai nuovi scaglioni e aliquote irpef...CONTINUA »

Il Garante pubblica il Registro dei codici di condotta

Il Garante Privacy ha pubblicato il Registro dei codici di condotta, ai sensi dell’art. 40 paragrafo 6 del Regolamento (UE) 2016/679. I codici di condotta rappresentano strumenti di grande importanza ai fini della corretta applicazione del Regolamento, in funzione delle specificità dei vari settori di trattamento e delle esigenze specifiche delle micro, piccole e medie imprese. Il Registro, che sarà oggetto di un costante aggiornamento e che raccoglie tutti i codici di condotta...CONTINUA »

La non impugnabilità dell'estratto di ruolo: focus della Giustizia Tributaria

Sul sito internet della Direzione della Giustizia Tributaria è stato pubblicato, come primo lavoro del nuovo progetto dedicato agli aggiornamenti di giustizia tributaria, l'approfondimento di marzo 2022 dal titolo "La non impugnabilità dell'estratto di ruolo: il punto sulla giurisprudenza tributaria all'indomani del decreto fiscale", un commento all'ordinanza di rimessione alle Sezioni Unite n° 4526/2022. La questione riguarda la possibile applicazione retroattiva della disposizione del decreto...CONTINUA »

09

mar

Riforma Giustizia tributaria. I Commercialisti: garantire l'indipendenza e specializzazione delle Commissioni

In occasione dell'audizione presso le Commissioni riunite Giustizia e Finanze e Tesoro del Senato per l'esame dei disegni di legge congiunti sulla riforma della Giustizia tributaria, i Commercialisti hanno sottolineato quanto il futuro possibile assetto da dare agli organi di giustizia tributaria sia di fondamentale importanza non solo per il corretto dispiegarsi del rapporto fisco-contribuenti ma anche per migliorare la competitività del Paese. Il Consiglio Nazionale sottolinea quanto sia necessario,...CONTINUA »

Entrate tributarie: nel 2021 incremento del 10,8% rispetto al 2020

Il Dipartimento delle Finanze ha pubblicato i dati delle entrate tributarie riferite ai mesi di gennaio-dicembre 2021, che registrano un incremento del 10,8% rispetto all'anno precedente. Nel corso del 2021, le entrate tributarie erariali accertate in base al criterio della competenza giuridica sono state pari a 496.094 milioni di euro con un aumento di 48.497 milioni di euro rispetto al 2020. Il risultato rispecchia in parte il miglioramento del quadro economico, ma sono ancora riscontrabili...CONTINUA »

08

mar

Corte Costituzionale: bonus bebè e assegno di maternità anche agli stranieri extracomunitari

La Corte Costituzionale, con sentenza n 54, depositata il 4 marzo 2022, ha definito incostituzionali le disposizioni che escludono gli stranieri extracomunitari non titolari del permesso per soggiornanti Ue di lungo periodo dal bonus bebè e dall'assegno di maternità, in quanto tali disposizioni "istituiscono per i soli cittadini di Paesi terzi un sistema irragionevolmente più gravoso, che travalica la pur legittima finalità di accordare i benefici dello stato sociale a coloro che vantino un...CONTINUA »

Rispetto distanze: la sporgenza di un manufatto dal suolo deve essere riferita al "piano di campagna"

Con ordinanza n. 5358 del 18 febbraio 2022 la Corte di Cassazione, Sezione II Civile, ha richiamato il principio di diritto secondo cui "La sporgenza di un manufatto dal suolo, quale requisito necessario a che lo stesso sia soggetto alle disposizioni sulle distanze legali nel rapporto di vicinato, va riscontrata con riferimento al piano di campagna, cioè al livello naturale del terreno, non quindi al livello eventualmente inferiore cui si trovi un finitimo edificio realizzato con abbassamento...CONTINUA »

07

mar

Reati contro il patrimonio culturale: con l'approvazione della Camera ok definitivo alla riforma

C'è il si' definitivo della Camera alle norme in materia di reati contro il patrimonio culturale. Nella seduta di giovedì 3 marzo, infatti, la proposta di legge "Disposizioni in materia di reati contro il patrimonio culturale", già approvata dal Senato il 14 dicembre 2021, è stata approvata in via definitiva dalla Camera. C'è dunque l'ok unanime del Parlamento sui reati contro patrimonio culturale, che vede anche il potenziamento della lotta al traffico illecito opere d'arte. Il provvedimento,...CONTINUA »

Senato: approvata la legge di conversione del DL1/2022

Con 193 voti favorevoli e 35 contrari il Senato, nella seduta di mercoledì 2 marzo, ha approvato in via definitiva, il ddl n. 2542, di conversione con modificazioni del DL n. 1/ 2022, recante misure urgenti per fronteggiare l'emergenza COVID-19, in particolare nei luoghi di lavoro e nelle scuole. CONTINUA »

Il comportamento concludente non sostituisce la dichiarazione

Tanto più quando il contribuente opta per l'applicazione di una tassazione non ordinaria che presuppone la dimostrazione del possesso dei requisiti previsti dalla legge per fruirne. Cancellata la sentenza della Commissione tributaria regionale che, al fine di consentire al contribuente di usufruire di un regime fiscale agevolativo, ha erroneamente ritenuto equipollente un comportamento concludente a una dichiarazione dei redditi espressa. Lo ha affermato la Cassazione con l'ordinanza n. 547 dell'11...CONTINUA »

04

mar

Cassa Forense: la guida al pagamento dei contributi con PagoPA

Dal 2022 i contributi minimi obbligatori per gli iscritti alla Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza Forense sono riscossi esclusivamente tramite avvisi di pagamento PagoPA o modelli F24. Cassa Forense ha pubblicato la Guida al pagamento dei contributi con PagoPA e ricorda che, in questa prima fase, tramite la piattaforma si possono pagare: l'autoliquidazione mod.5/2021 – 1° e 2° rata con scadenza 31/12/2021 (resta a disposizione anche la modalità di pagamento...CONTINUA »

03

mar

Le Sezioni Unite sulla revocabilità del pagamento eseguito dal debitore, poi fallito

Il pagamento eseguito dal debitore, successivamente fallito, nel periodo sospetto, così come determinato nell’artt. 67, comma 2, l.fall., ove si accerti la “scientia decoctionis” del creditore, è sempre revocabile, anche se effettuato in adempimento di un credito assistito da garanzia reale ed anche se l’importo versato deriva dalla vendita del bene oggetto del pegno. Il principio di diritto è stato espresso dalle Sezioni Unite Civili di Cassazione,...CONTINUA »

Il Decreto energia in Gazzetta Ufficiale: le misure previste

Il Decreto legge n. 17/2022, approvato dal CdM il 28 febbraio e che introduce misure urgenti per il contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali, è approdato in Gazzetta Ufficiale (n. 50 del 1 marzo 2022). Con risorse che ammontano a quasi 8 miliardi di euro, di cui 5,5 destinati a fronteggiare il caro energia, il decreto prevede: l'azzeramento degli oneri di sistema...CONTINUA »

I< < 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS