03
mag
Nasce il Portale nazionale del sommerso (PNS)
In vigore dal 1 maggio il "Decreto PNRR 2", pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 100 del 30 aprile 2022 e recante ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). L'Art. 19 del Decreto, in particolare, apporta modifiche all'art. 10 del Dl n. 124/2004 (Razionalizzazione e coordinamento della attività ispettiva) prevedendo l'istituzione del Portale nazionale del sommerso (PNS). "Al fine di una efficace programmazione dell'attività ispettiva nonché...CONTINUA »
Obbligo Pos: dal 30 giugno sanzioni per chi non accetta i pagamenti elettronici
In vigore dal 1 maggio il "Decreto PNRR 2" pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 100 del 30 aprile 2022 e recante ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). Tra le novità introdotte in ambito fiscale e tributario l'Art. 18, comma 1, anticipa al 30 giugno 2022, al posto del termine del 1° gennaio stabilito dal primo "Decreto Pnrr", l'applicazione delle sanzioni previste nei confronti di commercianti e professionisti che non accettano i pagamenti...CONTINUA »
Decreto PNRR 2 in Gazzetta Ufficiale
E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 100 del 30 aprile 2022 il Decreto Legge recante ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), entrato in vigore il 1 maggio. Il cosiddetto "Decreto PNRR 2" rappresenta il secondo intervento attuativo del Piano nazionale di ripresa e resilienza, dopo quelle messe in campo dal Governo con il Dl n. 152/2021 del novembre dello scorso anno. In particolare, prevede misure per l'attuazione...CONTINUA »
02
mag
Cassa Forense: obbligo contributivo e dichiarativo delle Società tra Avvocati (STA)
Con avviso pubblicato sul proprio portale Cassa Forense ricorda che le Società tra Avvocati (STA) costituite ai sensi dell’art. 4 bis della L. 247/2012, sono tenute ad iscriversi nella Sezione Speciale dell’Albo degli Avvocati e hanno l’obbligo dichiarativo e contributivo nei confronti di Cassa Forense. L’obbligo riguarda l'invio telematico del Mod.5 ter e del versamento della maggiorazione percentuale relativa al contributo integrativo del 4% su tutti i...CONTINUA »
Disciplina dei controlli nelle S.r.l.: orientamenti interpretativi da Assirevi
L'Associazione Italiana delle Società di Revisione Legale (Assirevi) ha pubblicato il Documento di Ricerca n. 247 con l'intenzione di fornire alcuni orientamenti interpretativi in merito alla disciplina dei controlli nelle società a responsabilità limitata (art. 2477 del Codice Civile). Il documento aggiorna e sostituisce il precedente (n. 234R dell'aprile 2021) per tenere conto delle variazioni apportate all'art. 379, terzo comma, del D.lgs. 12 gennaio 2019,...CONTINUA »
29
apr
Corte Costituzionale: illegittime le norme che attribuiscono automaticamente il cognome paterno
La Corte costituzionale, riunita in camera di consiglio nella giornata del 27 aprile 2022, ha esaminato le questioni di legittimità costituzionale sulle norme che regolano, nell’ordinamento italiano, l’attribuzione del cognome ai figli. In particolare, si è pronunciata sulla norma che non consente ai genitori, di comune accordo, di attribuire al figlio il solo cognome della madre e su quella che, in mancanza di accordo, impone il solo cognome del padre, anziché...CONTINUA »
Family Act: in GU la legge delega per il sostegno e la valorizzazione della famiglia
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 97 del 27 aprile è stata pubblicata la Legge 7 aprile 2022, n. 32, che contiene disposizioni di delega al Governo per l'adozione, il riordino e il potenziamento di disposizioni volte a sostenere la genitorialità e la funzione sociale ed educativa delle famiglie, per contrastare la denatalità, per valorizzare la crescita armoniosa e inclusiva dei bambini e dei giovani, per sostenere l'indipendenza e l'autonomia finanziaria dei giovani nonché...CONTINUA »
28
apr
Riforma dell'ordinamento giudiziario e del Csm: la Camera approva
Con 328 si', 41 no e 25 astenuti la Camera dei Deputati ha approvato, nella seduta del 26 aprile scorso, il testo della riforma dell’ordinamento giudiziario e del Consiglio superiore della magistratura. Il Provvedimento, recante "Deleghe al Governo per la riforma dell’ordinamento giudiziario e per l’adeguamento dell’ordinamento giudiziario militare, nonché disposizioni in materia ordinamentale, organizzativa e disciplinare, di eleggibilità e ricollocamento...CONTINUA »
27
apr
Cassa Forense: bando erogazione prestiti per iscritti under 35
Cassa Forense ha indetto, per l'anno 2022, un bando per l’erogazione di prestiti, per un importo da 5.000 a 15.000 euro con rimborsabilità fino a 5 anni, in favore dei giovani avvocati under 35 iscritti alla Cassa. L'iniziativa è volta a facilitare l’accesso dei giovani avvocati, nei primi anni di esercizio dell’attività professionale, al mercato del credito, al fine di poter far fronte alle spese di avviamento dello studio professionale. La richiesta...CONTINUA »
In tema di imposta di registro, per stabilire se una abitazione sia di lusso e, quindi, sia esclusa dall'agevolazione per l'acquisto della "prima casa", occorre fare riferimento alla nozione di "superficie utile complessiva", in forza della quale è irrilevante il requisito dell'abitabilità" dell'immobile, mentre quello dell'utilizzabilità" degli ambienti, a prescindere dalla loro effettiva abitabilità, costituisce parametro...CONTINUA »
26
apr
UTILITÀ BILANCIO E DICHIARAZIONI 2022
Abbiamo pubblicato il pacchetto Utilità Bilancio e Dichiarazioni 2022 (esercizio 2021), che comprende i software in MS Excel utili al Professionista per gestire gli adempimenti inerenti l'attività dello Studio in tema di bilancio e dichiarazioni. Contiene 7 software, acquistabili anche singolarmente, che elenchiamo di seguito: Crediti Debiti in valuta estera 2022 (Esercizio 2021) consente la gestione contabile/fiscale dei crediti e dei debiti presenti nel bilancio d'esercizio ed espressi...CONTINUA »
Cassa Forense ha indetto, per l’anno 2022, un bando per l’assegnazione di contributi per spese di frequenza di centri estivi diurni in favore di iscritti alla Cassa con figli minori di età compresa tra i 3 e i 14 anni. Il contributo, erogato in unica soluzione, è pari al 50% della spesa complessiva documentata, al netto di IVA, per la frequenza di centri estivi diurni, e non potrà essere inferiore ad euro 150,00, né superiore ad euro 1.000,00 per ogni figlio...CONTINUA »
Class action: da domani in vigore l'elenco delle organizzazioni e associazioni abilitate
E' stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 86 del 12 aprile, il regolamento che disciplina l'istituzione dell'elenco delle organizzazioni e associazioni legittimate a proporre l'azione di classe e l'azione inibitoria collettiva, ai sensi, rispettivamente, dell'articolo 840-bis del codice di procedura civile e dell'articolo 840-sexiesdecies del codice di procedura civile. Le organizzazioni e associazioni che intendono iscriversi nell'elenco devono presentare la domanda, sottoscritta dal legale...CONTINUA »
Via libera definitivo del Senato al Decreto bollette
Con 207 voti favorevoli, 38 contrari e nessuna astensione, l'Assemblea del Senato, giovedì 21 aprile, ha rinnovato la fiducia al Governo con l'approvazione definitiva del provvedimento per il contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali. Diverse le novità fiscali introdotte durante l’esame parlamentare del Dl 17/2022, tra cui ricordiamo l'Art. 29-ter,...CONTINUA »
22
apr
In Gazzetta Ufficiale le misure di protezione temporanea per le persone provenienti dell'Ucraina
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 89 del 15 aprile è stato pubblicato il DPCM 28 marzo 2022 recante le misure di protezione temporanea per le persone provenienti dall'Ucraina in conseguenza degli eventi bellici in corso. La protezione temporanea, che ha la durata di un anno a partire dal 4 marzo 2022, si applica in favore delle persone che sono sfollate dall'Ucraina a partire dal 24 febbraio 2022 incluso, a seguito dell'invasione militare delle forze armate russe che ha avuto inizio...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi