PayPal paga in 3 rate - Clicca per maggiori informazioni!

Notizie Legali

30

mag

L'imputato non rintracciabile condannato in contumacia ha diritto alla riapertura del processo

Qualora sia impossibile rintracciare un imputato, quest’ultimo può essere giudicato o condannato in contumacia ma ha il diritto, successivamente, di ottenere la riapertura del processo, in sua presenza, sul merito della causa. Tuttavia, tale diritto gli può essere negato se si è volontariamente sottratto alla giustizia, impedendo alle autorità di informarlo sullo svolgimento del processo. Così si è espressa la Corte di giustizia dell’Unione...CONTINUA »

Scontro tra auto e cane: pari responsabilità del proprietario e del conducente se non si raggiunge la prova liberatoria

Nell'ipotesi di scontro tra un veicolo ed un animale il concorso tra le presunzioni stabilite a carico del conducente del veicolo e del proprietario dell'animale, rispettivamente dagli artt. 2054 e 2052 c.c., comporta la pari efficacia di entrambe tali presunzioni e la conseguente necessità di valutare, caso per caso e, senza alcuna reciproca elisione, il loro superamento da parte di chi ne risulta gravato. Pertanto, quando non sia possibile accertare l'effettiva dinamica del sinistro,...CONTINUA »

27

mag

Antiriciclaggio: decreto sul registro del titolare effettivo

La Gazzetta Ufficiale 121 del 25 maggio 2022 pubblica il decreto MEF n. 55 del 11.03.2022, che entrerà in vigore il prossimo 9 giugno. Non vi è immediatezza di obblighi in quanto sarà ora necessaria la predisposizione di un disciplinare tecnico da parte di Infocamere, da sottoporre a parere del Garante Privacy ed il MISE dovrà approvare un modello e stabilire i diritti di segreteria dovuti. CONTINUA »

Lettera ai clienti per adempimenti IMU, TARI e IVIE 2022

Scade il 16 giugno 2022 il termine per versare il primo acconto di IMU per l’anno di imposta 2022. La Legge di Bilancio 2020 aveva abolito l’imposta unica comunale (c.d. IUC), ad eccezione delle disposizioni relative alla tassa sui rifiuti (TARI). La IUC, meglio conosciuta come IMU, è ora accorpata alla TASI, Tassa sui servizi indivisibili. Anche per l’anno 2022 ci sono dei casi di esonero dal versamento dell’imposta. Per agevolare il lavoro del Professionista...CONTINUA »

Società in-house: vademecum per i Notai

L’Anac e il Consiglio nazionale del notariato (Cnn) hanno approvato un protocollo d’intesa con l’obiettivo di diffondere un vademecum condiviso per le società in-house, e con l'intenzione di coadiuvare i notai nel momento in cui si trovino a predisporre degli statuti o di altri atti che disciplinano questo tipo società.  Anac e Cnn collaboreranno anche attraverso attività di formazione alle stazioni appaltanti sempre in merito al tema dell’in...CONTINUA »

26

mag

Deduzione Super Iper Ammortamenti 2022 (Periodo Imposta 2021): software in Excel e Cloud

E' online sul nostro sito internet il software Deduzione Super Iper Ammortamenti 2022 (Periodo Imposta 2021), per calcolare le deduzioni per “super” e “iper” ammortamenti da riportare, come variazioni in diminuzione, nei quadri RF delle dichiarazioni dei redditi per persone fisiche, società di persone e società di capitali. Il software, in particolare, è utile per raccogliere i dati, relativi agli acquisti di beni soggetti a tali agevolazioni, per...CONTINUA »

Deduzione ACE Ditte Individuali e Società di Persone 2022 (Esercizio 2021): software in Excel e Cloud

E' online sul nostro sito internet il software Deduzione ACE Ditte Individuali e Società di Persone 2022 (Esercizio 2021), utile per la determinazione dell’ACE relativa alle ditte individuali e alle società di persone per esercizi chiusi al 31/12/2021. La deduzione ACE calcolata si riferisce esclusivamente alla quota riportabile in dichiarazione dei redditi. Non viene gestito l’eventuale credito d’imposta (se non per la parte convertita a riduzione della quota...CONTINUA »

Contributi per frequenza orsi di alta formazione professionale: bando Cassa Forense

Cassa Forense ha pubblicato il Bando n. 5/2022 per l’assegnazione di contributi per la frequenza di corsi di alta formazione professionale, ai sensi dell'art. 14 lett. a7 del Regolamento per l’erogazione dell’assistenza. L’importo del contributo è pari al 50% della spesa documentata, al netto di IVA, per la frequenza di un unico master/corso/scuola di specializzazione o perfezionamento di durata non inferiore a 30 ore, concluso nell’anno 2022. Il contributo...CONTINUA »

Contabilità in nero, elemento indiziario che giustifica l'avviso di accertamento

I prospetti riepilogativi rinvenuti presso terzi dalla GdF, contenenti un piano di incentivi, celavano anche dei pagamenti fuoribusta idonei a presumere la corresponsione di emolumenti extra. Il documento extracontabile, riportante una tabella con importi in corrispondenza dei nomi dei dipendenti e degli amministratori di una società, è sufficiente, da solo, a giustificare la pretesa fiscale fondata sulla presunzione di compensi “fuori busta” ricevuti, ma non dichiarati...CONTINUA »

25

mag

Deduzione ACE Società di Capitali 2022 (Esercizio 2021): software in Excel e Cloud

E' online sul nostro sito internet il software Deduzione ACE Società di Capitali 2022 (Esercizio 2021), utile per la determinazione dell'ACE (ordinaria e innovativa) relativa alle società di capitali per esercizi chiusi al 31/12/2021. La deduzione ACE calcolata si riferisce esclusivamente alla quota riportabile in dichiarazione dei redditi. Non viene gestito l'eventuale credito d'imposta (se non per la parte convertita a riduzione della quota riportabile in deduzione del reddito). Il software...CONTINUA »

Spese condominiali: le deliberazioni prese dall'assemblea sono vincolanti per tutti i condomini

L’obbligo del singolo partecipante di contribuire agli oneri condominiali derivanti dalla transazione approvata dall’assemblea con riguardo ad una lite insorta con un terzo creditore (nella specie, l’impresa appaltatrice dei lavori inerenti all’edificio) ha causa immediata non nell’efficacia soggettiva del contratto, ma nella disciplina del condominio, essendo le deliberazioni prese dall’assemblea vincolanti per tutti i condomini e dovendo questi ultimi sostenere...CONTINUA »

Cassa Forense: tempo fino al 31 maggio per l'estensione della polizza sanitaria ai familiari

Con Comunicato del 21 maggio Cassa Forense ricorda agli iscritti che il prossimo 31 maggio scade il termine per l'estensione della polizza sanitaria di base ai familiari degli iscritti e per l'attivazione per questi ultimi della polizza sanitaria integrativa. La polizza, di durata biennale ma prolungabile per un terzo anno, oltre a coprire i “grandi interventi chirurgici” e i “gravi eventi morbosi” opera anche per la c.d. “garanzia per malattia oncologica”...CONTINUA »

24

mag

Imposte anticipate e differite per bilanci al 31.12.2021: software in MS Excel

E' online sul nostro sito internet il software in MS Excel Imposte anticipate e differite per bilanci al 31.12.2021, utile per calcolare imposte anticipate e differite per soggetti IRES. Consente di determinare le imposte anticipate e differite, propone le scritture contabili e un prospetto di riepilogo dei dati inseriti da riportare nella parte “libera” della Nota Integrativa. Inoltre, il software predispone i prospetti secondo lo schema “grafico” previsto dagli standard...CONTINUA »

Deducibilità costi auto non strumentali anno 2022 (periodo d'imposta 2021): software in Excel e Cloud

E' online sul nostro sito internet il software Deducibilità costi auto non strumentali anno 2022 (periodo d'imposta 2021), per il calcolo della deducibilità fiscale dei costi auto, utilizzabile per beni in proprietà, leasing, noleggio o comodato; in ambito aziendale o per uso promiscuo, con soggetto impresa o agente. Il software è disponibile in versione MS Excel ed in versione Cloud, utilizzabile online con un qualsiasi browser, anche da smartphone o tablet,...CONTINUA »

Dipendente o collaboratore esterno? Sul piano della privacy hanno entrambi gli stessi diritti

Lo ha chiarito il Garante per la protezione dei dati personali: non importa che sia un dipendente o un collaboratore esterno, quando si tratta di tutela dei dati personali entrambi hanno gli stessi diritti. Il lavoratore va sempre informato in maniera esaustiva sul trattamento dei suoi dati e il datore di lavoro deve rispettarne i diritti, le libertà fondamentali e la reputazione professionale.  Sulla base di questo principio il Garante ha sanzionato una società per aver gestito l'account...CONTINUA »

I< < 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS