PayPal paga in 3 rate - Clicca per maggiori informazioni!

Notizie Legali

29

giu

Bonus 200 euro: aperto il servizio per la presentazione delle domande

Con Messaggio n. 2580 del 27 giugno 2022 l'Inps comunica che è attivo il servizio per la presentazione delle domande di indennità una tantum pari a 200 euro di cui all’articolo 32, commi 8, 11, 13, 14, 15 e 16 del decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50. L'Istituto lo aveva già anticipato nella Circolare n. 73 del 24 giugno 2022, dove aveva fornito le istruzioni applicative per il riconoscimento dell'indennità. Per presentare la domanda si deve accedere...CONTINUA »

Dl Semplificazioni: 5mila euro le soglia sopra la quale c'è l'obbligo di segnalazione al fisco

L'Art. 16 del Dl Semplificazioni fiscali, recante "Semplificazione del monitoraggio fiscale sulle operazioni di trasferimento attraverso intermediari bancari e finanziari e altri operatori" fissa a 5.000 euro, rispetto ai precedenti 15mila, il limite sopra il quale banche ed intermediari finanziari hanno l'obbligo di segnalare al Fisco i movimenti in denaro, anche virtuali, da e per l’estero per operazioni eseguite per conto o a favore di persone fisiche, enti non commerciali...CONTINUA »

28

giu

In Gazzetta Ufficiale la legge delega sui contratti pubblici

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 146 del 24 giugno 2022 è stata pubblicata la Legge 21 giugno 2021 n. 78 (Delega al Governo in materia di contratti pubblici), che entrerà in vigore il prossimo 9 luglio. Il Governo avrà sei mesi di tempo dalla sua entrata in vigore per adottare uno o più decreti legislativi recanti la disciplina dei contratti pubblici, anche al fine di adeguarla al diritto europeo e ai principi espressi dalla giurisprudenza della Corte costituzionale e delle...CONTINUA »

Anomalie ISA triennio 2018-2020 nel cassetto fiscale del contribuente

Con Provvedimento del 23 giugno 2022 l'Agenzia delle Entrate definisce le modalità con cui mette a disposizione dei contribuenti tenuti alla applicazione degli ISA, o dei loro intermediari, elementi e informazioni riferibili agli stessi contribuenti.  L'intento è quello di introdurre nuove forme di comunicazione tra il contribuente e l’amministrazione fiscale, anche in termini preventivi rispetto alle scadenze fiscali, finalizzate a semplificare gli adempimenti,...CONTINUA »

27

giu

Consiglio dei Ministri: contenimento dei costi energia elettrica e gas naturale e adozione codice della ricostruzione

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 84 del 22 giugno, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per il contenimento dei costi dell’energia elettrica e del gas naturale per il terzo trimestre 2022 e per garantire la liquidità delle imprese che effettuano stoccaggio di gas naturale. Ha inoltre approvato, in esame definitivo, un disegno di legge che prevede la delega al Governo per l’adozione del Codice della ricostruzione. Il testo, in particolare, è...CONTINUA »

Aggiornati gli importi per il risarcimento da danno biologico per lesioni di lieve entità

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 144 del 22 giugno il Decreto 8 giugno 2022 del Ministero dello Sviluppo Economico con l'aggiornamento degli importi per il risarcimento del danno biologico per lesioni di lieve entità, derivanti da sinistri conseguenti alla circolazione dei veicoli a motore e dei natanti. A partire dal mese di aprile 2022, gli importi indicati nel comma 1, dell'art. 139 del Codice delle assicurazioni private e rideterminati, da ultimo, con il DM 22 luglio 2019, sono aggiornati...CONTINUA »

24

giu

Semplificata la procedura di erogazione dei rimborsi fiscali spettanti agli eredi

Il Dl Semplificazioni fiscali (Decreto legge n. 73/2022), pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 143 del 21 giugno, è intervenuto in tema di erogazione dei rimborsi fiscali agli eredi. In particolare, l'Art. 5 del provvedimento prevede che i rimborsi fiscali di competenza dell’Agenzia delle entrate, spettanti al defunto, siano erogati, salvo diversa comunicazione degli interessati, ai chiamati all’eredità come indicati nella dichiarazione di successione dalla quale...CONTINUA »

Spese pazze per lo studio in affitto, senza inerenza l'Iva non si detrae

I costi di rifacimento completo, normalmente a carico del proprietario, non possono essere stati sostenuti per il mero adattamento dei locali alle esigenze connesse alla professione del locatario. Non è detraibile l’Iva relativa alle spese di ristrutturazione completa e radicale di un immobile, condotto in locazione da un architetto e adibito a studio professionale, qualora si tratti di spese straordinarie non consistite "in un semplice adattamento dei locali alle esigenze connesse...CONTINUA »

23

giu

Pignoramento presso terzi: in vigore l'art. 1 comma 32 della Legge 206/2021

Cassa Forense ricorda che è in vigore, dal 22 giugno, l'art. 1 comma 32 della L. 206/2021 che prevede, nel pignoramento presso terzi, nuovi adempimenti a carico del difensore del creditore. Il creditore, entro la data dell'udienza di comparizione indicata nell'atto di pignoramento, deve  notificare al debitore e al terzo l'avviso di avvenuta iscrizione a ruolo con indicazione del numero di ruolo della procedura. Successivamente dovrà  depositare telematicamente l'avviso notificato nel fascicolo...CONTINUA »

Albo gestori crisi d'impresa: le modalità di iscrizione in Gazzetta Ufficiale

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 143 del 21 giugno è stato pubblicato il Decreto del Ministero della Giustizia con le disposizioni sul funzionamento dell'albo dei soggetti incaricati dall'autorità giudiziaria delle funzioni di gestione e di controllo nelle procedure di cui all'articolo 356 del decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, recante codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza. Il Provvedimento entrerà in vigore il prossimo 6 luglio.   CONTINUA »

22

giu

In vigore il Decreto MIMS

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 139 del 16 giugno è stato pubblicato, ed è entrato in vigore lo stesso giorno, il Decreto recante disposizioni urgenti per la sicurezza e lo sviluppo delle infrastrutture, dei trasporti e della mobilità sostenibile, nonché in materia di grandi eventi e per la funzionalità del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili (c.d. Decreto MIMS). Tra le misure introdotte dal Decreto, approvato dal Consiglio dei Ministri...CONTINUA »

Adempimento spontaneo e controlli anti-frode: l'Agenzia Entrate detta gli indirizzi operativi per le attività di controllo 2022

Nella Circolare n. 21/E del 20 giugno 2022 l'Agenzia delle Entrate illustra gli indirizzi operativi e linee guida per il 2022 sulla prevenzione e contrasto all’evasione fiscale, sulle attività relative al contenzioso tributario, alla consulenza e ai servizi ai contribuenti. L’azione di promozione dell’adempimento spontaneo, ad esempio, di primaria importanza per la riduzione del tax gap, sarà intensificata con l’incremento delle lettere di invito a mettersi...CONTINUA »

21

giu

No alla reiterazione dei contratti a tempo determinato per gli insegnanti di religione: sentenza Cassazione

Con la Sentenza n. 19044 del 13 giugno 2022 la  Corte di Cassazione, Quarta Sezione Lavoro, esprimendosi in riferimento al regime speciale di assunzione a tempo determinato dei docenti di religione cattolica nella scuola pubblica (L. n. 186/2003), ha affermato che costituisce abuso nell’utilizzazione della contrattazione a termine sia il protrarsi di rapporti annuali a rinnovo automatico o comunque senza soluzione di continuità per un periodo superiore a tre annualità scolastiche,...CONTINUA »

Approvato un Decreto legge per la sicurezza e sviluppo delle infrastrutture, dei trasporti e della mobilità sostenibile

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 83 del 15 giugno, ha approvato un decreto-legge (Decreto MIMS) che introduce novità in materia di infrastrutture e mobilità sostenibili.  Tra queste: la proroga al 30 settembre 2022 dell’obbligo dell’uso delle mascherine Ffp2 sui mezzi pubblici di trasporto esclusi gli aerei, nelle Rsa e nelle strutture sanitarie; la velocizzazione delle opere per il Giubileo 2025 e la viabilità di Roma – In vista del...CONTINUA »

20

giu

Nuovi indirizzi di posta elettronica per contattare la UIF

Con un comunicato del 20 giugno la UIF indica i recapiti di posta elettronica da utilizzare per contattare la stessa a decorrere dal 1° luglio 2022. In particolare, si segnalano gli indirizzi relativi a: Assistenza tecnica sulle SOS Sospensione di operazioni sospette (suddivisi in tre macroregioni) Sospensione di operazioni sospette per finanziamento del terrorismo / proliferazione di armi di distruzione di massa, mine antipersona, munizioni e submunizioni a grappolo Sospensione...CONTINUA »

I< < 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS