06
lug
ANALISI DI BILANCIO "IN CORSO": prova il NUOVO servizio di Ateneoweb!
E' importante conoscere in anticipo il giudizio di merito del bilancio della propria azienda. Fin da quando è in corso di approvazione. Una accurata analisi sui numeri di bilancio fornisce anche utili considerazione per compilare al meglio la nota integrativa e la relazione sulla gestione (laddove richiesta). Infine, per il Professionista che supporta l'impresa nella redazione del bilancio, fornire a corredo del servizio un fascicolo di analisi, mette in maggior evidenza l'importanza e l'utilità...CONTINUA »
In vigore le nuove regole per lo svolgimento delle elezioni amministrative e dei referendum
In Gazzetta Ufficiale la Legge di conversione, con modificazioni del DL n. 41/2022 recante disposizioni urgenti per lo svolgimento contestuale delle elezioni amministrative e dei referendum previsti dall'articolo 75 della Costituzione da tenersi nell'anno 2022, nonché per l'applicazione di modalità operative, precauzionali e di sicurezza ai fini della raccolta del voto. Il Provvedimento, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 153 del 2 luglio, è entrato in...CONTINUA »
In Gazzetta Ufficiale il decreto con le modifiche al codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza
Entra in vigore il 15 luglio il decreto correttivo del codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, di cui al D.Lgs n. 14/2019, in attuazione della direttiva (UE) 2019/1023 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019, riguardante i quadri di ristrutturazione preventiva, l'esdebitazione e le interdizioni, e le misure volte ad aumentare l'efficacia delle procedure di ristrutturazione, insolvenza ed esdebitazione, e che modifica la direttiva (UE) 2017/1132 (direttiva sulla ristrutturazione...CONTINUA »
05
lug
Vi segnaliamo la prossima iniziativa ACEF dedicata ai Professionisti. La redazione dei piani di risanamento - Tecniche di redazione alla luce dei nuovi Principi pubblicati dal CNDCEC il 26 maggio 2022, è un corso e-learning live e on demand, che si terrà nei giorni 13 - 20 - 27 luglio 2022, dalle 14:30 alle 18:30. Con l'aiuto di docenti di primo piano verranno illustrati i principi pubblicati dal CNDCEC a maggio 2022 in tema di redazione dei piani di risanamento. Durante le tre sessioni verrà...CONTINUA »
Siglato protocollo condiviso sulle misure anti-covid negli ambienti di lavoro
Il 30 giugno è stato siglato dal Ministero del Lavoro, Ministero della Salute, MISE, Inail e parti sociali, un Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro, che aggiorna e rinnova i precedenti accordi tenendo conto dei diversi provvedimenti adottati dal Governo, dal Ministero della Salute e della legislazione vigente. A tal fine, il Protocollo contiene linee guida condivise tra...CONTINUA »
Revisione assegno divorzile: in caso di decesso del coniuge ricorrente subentrano gli eredi
Le Sezioni Unite di Cassazione, con la Sentenza n. 20495 del 24 giugno 2022, hanno affermato che, nel caso di procedimento per la revisione dell’assegno divorzile, ai sensi dell’art. 9, comma 1, della l. n. 898 del 1970, il venir meno del coniuge ricorrente nel corso del medesimo non comporta la dichiarazione di improseguibilità dello stesso, ma gli eredi subentrano nella posizione del coniuge richiedente la revisione, al fine dell’accertamento della non debenza dell’assegno...CONTINUA »
04
lug
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 85 del 30 giugno 2022 ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per il contenimento dei costi dell’energia elettrica e del gas naturale per il terzo trimestre 2022 e per garantire la liquidità delle imprese che effettuano stoccaggio di gas naturale. In particolare, per ridurre gli effetti dell'aumento prezzi nel settore elettrico: sono annullate le aliquote relative agli oneri generali di sistema per le utenze domestiche...CONTINUA »
La Corte di Cassazione Civile, con l'Ordinanza n. 16988 del 25 maggio 2022 ha chiarito che, in materia di accertamenti bancari, l’art. 32 del DPR n. 600 del 1973 pone una presunzione legale in favore dell'erario che, in quanto tale, non necessita dei requisiti di gravità, precisione e concordanza richiesti dall'art. 2729 cod. civ. per le presunzioni semplici; detta presunzione può essere superata dal contribuente fornendo una prova, non generica, bensì...CONTINUA »
01
lug
PRIVACY: 100 mila euro di sanzioni alla Banca per aver fornito informazioni al padre
(dalla newsletter del Garante del 30/06/2022) Le banche devono effettuare verifiche puntuali prima di comunicare i dati dei propri clienti ad altre persone, anche perché soggetti in precedenza autorizzati a conoscerli, nel tempo potrebbero aver perso questa facoltà. Lo ha affermato il Garante per la privacy, definendo il procedimento avviato a seguito del reclamo di una ragazza all’epoca dei fatti già maggiorenne, che contestava a una banca la comunicazione dei dati del...CONTINUA »
MODELLI E FORMULE per la costituzione e la gestione degli Enti del Terzo settore
Nel 2022 è entrata a regime la riforma del Terzo Settore. Per supportare operatori e professionisti, le formule e i modelli proposti dedicati al Terzo Settore e all'Impresa Sociale contengono gli elementi indispensabili per la fase costitutiva e gestionale degli stessi. Il 23 novembre scorso è stato inaugurato il Registro Nazionale, telematico e pubblico. Nel Registro si possono iscrivere le Organizzazioni non Profit. Chiariamo, subito, che l'ingresso nel Registro Unico Nazionale del...CONTINUA »
Processo penale: assicurazione esercizio attività venatoria e responsabilità civile
In Gazzetta Ufficiale (1a s.s. - Corte Costituzionale n. 26 del 29 giugno 2022) la Sentenza n. 159 del 24 giugno 2022 con la quale la Corte Costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 83 del codice di procedura penale, nella parte in cui non prevede che, nel caso di responsabilità civile derivante dall'assicurazione obbligatoria prevista dall'art. 12, comma 8, della legge 11 febbraio 1992, n. 157 (Norme per la protezione della fauna selvatica...CONTINUA »
Più tempo a disposizione per la richiesta di registrazione degli atti in termine fisso. L'Art. 14 del Dl Semplificazioni fiscali, in particolare, va a modificare l'art. 13, commi 1 e 4 e l'art. 19, comma 1 del DL n. 131/1986, stabilendo che il termine per la registrazione debba avvenire entro 30 giorni (anziché 20 giorni) alla data dell'atto o, se precedente, dall'inizio del contratto. CONTINUA »
30
giu
Curatore speciale del minore: le raccomandazioni del Cnf
Il 22 giugno scorso sono entrate in vigore alcune disposizioni della riforma del processo civile con particolare riferimento alla figura del Curatore speciale del minore, nominato dal giudice e incaricato di rappresentare e assistere un minore in tutti i procedimenti in cui ci sia l'ipotesi di un conflitto di interessi tra e con le parti del procedimento, o con i genitori. Il Consiglio Nazionale Forense, considerata la delicata funzione che andranno a ricoprire gli avvocati chiamati a svolgere...CONTINUA »
Misure di prevenzione reali e separazione dei beni assoggettati a sequestro o a confisca
La Corte di Cassazione, Seconda Sezione penale, con la Sentenza n. 24311, depositata il 23 giugno 2022, si è espressa in tema di misure di prevenzione reali, affermando che la separazione dei beni assoggettati a sequestro o a confisca di prevenzione determina, in ragione dell'autonomia dell'accertamento endo-prevenzionale, la devoluzione al giudice delegato dal tribunale di prevenzione della verifica ex artt. 52 e ss. d.lgs. 6 settembre 2011, n. 150, dei crediti e dei diritti dei terzi, sicchè,...CONTINUA »
29
giu
Ai fini dell'integrazione del reato di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, lo stato di bisogno non va inteso come uno stato di necessità tale da annientare in modo assoluto qualunque libertà di scelta, bensì come una situazione di grave difficoltà, anche temporanea, tale da limitare la volontà della vittima e da indurla ad accettare condizioni particolarmente svantaggiose. Così si è espressa la Corte di Cassazione, nella Sentenza...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi