22
ago
Anche i laureati in economia potranno partecipare al concorso per la nomina a magistrato tributario
Il Consiglio nazionale dei commercialisti ha espresso "grande soddisfazione" per il risultato ottenuto, per il quale il CNDCEC si era speso molto in queste ultime settimane, e che permetterà, anche ai laureati in economia, di essere ammessi al concorso per la nomina a magistrato tributario. Grazie a due emendamenti al testo della legge delega sulla riforma della giustizia tributaria da poco approvati in Senato, viene infatti modificato l'articolo che riservava l'esame ai soli laureati in giurisprudenza...CONTINUA »
I NUOVI CORSI ONLINE 2022 per la Formazione Professionale Continua
Anche quest'anno AteneoWeb, in collaborazione con Ordini locali dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, organizza corsi on-line per la Formazione Professionale Continua destinati alla formazione e all'aggiornamento dei loro iscritti. I corsi, in modalità webinar, si terranno tra settembre e dicembre di quest'anno. Scegli quello che fa per te! giovedì 22 settembre - giovedì 29 settembre - giovedì 6 ottobre CONTENZIOSO TRIBUTARIO Le questioni fondamentali della difesa in...CONTINUA »
05
ago
Rapporto del I trimestre 2022 sul contenzioso tributario
E' stato pubblicato sul portale della giustizia tributaria nella sezione "Rapporti trimestrali sul contenzioso tributario" il rapporto del I trimestre 2022 sul contenzioso tributario nonchè le appendici statistiche. Nel primo trimestre del 2022 continua la riduzione delle pendenze che al 31 marzo si attestano a poco meno di 262 mila unità (-17% su base annua). I ricorsi pervenuti nel primo trimestre registrano un aumento tendenziale del 55%, mentre le definizioni sono diminuite dell'11%. Si...CONTINUA »
04
ago
A seguito dell'avvertimento del Garante Privacy, Tik Tok ha sospeso il passaggio al legittimo interesse come base giuridica per la pubblicità "personalizzata" per le persone maggiori di 18 anni, cioè fondata sulla profilazione dei comportamenti tenuti nella navigazione sulla piattaforma. L'Autorità Garante per la protezione dei dati personali prende atto della decisione "responsabile" del social network e si dichiara aperta a un dialogo finalizzato alla ricerca del bilanciamento tra interessi...CONTINUA »
Stop al telemarketing selvaggio: operativo il nuovo registro delle opposizioni
Privacy dei cittadini tutelata anche sui cellulari: introdotti nuovi obblighi per gli operatori. Da mercoledì 27 luglio è operativo il nuovo registro pubblico delle opposizioni (RPO) al telemarketing selvaggio che semplifica le procedure per i cittadini che intendono tutelare la propria privacy da attività promozionali invasive e indesiderate. In particolare viene estesa ai numeri di telefono cellulare la possibilità di iscrizione all'RPO - già prevista per il telefono fisso e l'indirizzo...CONTINUA »
03
ago
DL semplificazioni, commercialisti: bene nuova soglia debito IVA, ma serve ulteriore innalzamento
Un debito superiore a 20mila euro farà scattare la segnalazione da parte dell'Agenzia delle Entrate nei confronti dell'imprenditore. La soglia andrebbe elevata ancora in considerazione della crisi pandemica e del conflitto in Ucraina. "Bene l'innalzamento da 5.000 a 20.000 euro per un debito scaduto e non versato relativo all'Iva, risultante dalla comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche di cui all'art 21-bis del DL 78/2010 relative al secondo trimestre 2022, che farà scattare...CONTINUA »
Albo curatori, commissari e liquidatori, requisiti di accesso da rivedere
De Nuccio: "Il testo del Regolamento sembra non tener contro delle modifiche apportate dallo schema di decreto legislativo con le modifiche al Codice della crisi in attuazione della direttiva Insolvency". Perplessità anche sui criteri di iscrizione all'Albo e sui costi che dovranno sostenere i professionisti. "L'istituzione del nuovo albo dei soggetti incaricati dall'autorità giudiziaria delle funzioni di gestione e controllo suscita alcune perplessità". È questo il commento del presidente...CONTINUA »
A cura del Servizio Studi della Camera è stato pubblicato il Manuale elettorale 2022, pubblicazione che raccoglie le norme fondamentali riguardanti la disciplina delle elezioni del Senato e della Camera: il sistema di voto, la disciplina della campagna elettorale e il calendario dei principali adempimenti. La pubblicazione in formato PDF è disponibile per download direttamente dal sito della Camera dei Deputati. La prima parte del volume è dedicata ad una esposizione degli elementi essenziali...CONTINUA »
02
ago
Cause riunite e compenso dell'avvocato
L'art.4, comma 2, del dm n.55/2014, come modificato dal dm n.37 del 2018, prevede che "Quando in una causa l'avvocato assiste più soggetti aventi la stessa posizione processuale, il compenso unico può di regola essere aumentato per ogni soggetto oltre il primo nella misura del 30 per cento, fino ad un massimo di dieci soggetti, e del 10 per cento per ogni soggetto oltre i primi dieci, fino a un massimo di trenta. La disposizione di cui al periodo precedente si applica quando più cause vengono...CONTINUA »
01
ago
E' online il report annuale dell'Osservatorio del mercato immobiliare che fornisce una sintesi completa sull'entità e le caratteristiche dello stock dei fabbricati, come censito nella banca dati del Catasto. Le Statistiche sono riferite a tutto il territorio nazionale, comprese le province di Trento e Bolzano. Le Statistiche catastali rappresentano una sintesi completa sull'entità e le caratteristiche dello stock dei fabbricati, così come censito nella banca dati del Catasto Edilizio Urbano...CONTINUA »
Canone Tv: il non utilizzo della televisione non esonera dal pagamento
L'obbligo di pagamento del canone TV scaturisce dalla detenzione di un apparecchio atto o adattabile alla ricezione delle trasmissioni e prescinde dall'uso o dal non uso che di esso si faccia. Sulla base di tale principio, la Commissione Tributaria Regionale del Piemonte ha accolto l'appello dell'Amministrazione finanziaria, precisando che contribuente avrebbe dovuto fornire la prova dell'inidoneità dell'apparecchio a ricevere trasmissioni televisive, in quanto la debenza del canone non è esclusa...CONTINUA »
29
lug
"In tema di opposizione a sanzione amministrativa irrogata a seguito di violazione dell'art. 142, comma 9, cod. strada, non vale ad escludere la responsabilità del conducente l'invocato stato di necessità dovuto all'esigenza di rispettare i tempi di una consultazione medica conseguente ad un malore lamentato da un passeggero, qualora l'opponente non abbia provato - essendone onerato per effetto dell'applicazione delle regole penalistiche sullo stato di necessità, alle quali occorre fare riferimento...CONTINUA »
Versamenti dubbi del professionista. Solo una prova rigorosa può chiarire
Limitatamente ai prelevamenti, la presunzione legale relativa di evasione si applica solo nei confronti dei titolari di reddito di impresa. Essa, però, è estendibile a tutti i contribuenti in caso di depositi. È legittimo l'avviso d'accertamento con cui l'Agenzia delle entrate ha determinato il reddito imponibile dell'amministratore di condominio, sulla base delle fatture emesse dai condomini da lui amministrati o dei verbali di affidamento dell'incarico, da cui è desumibile anche il relativo...CONTINUA »
28
lug
Il Registro pubblico delle opposizioni
I cittadini che non desiderano ricevere chiamate promozionali o commerciali possono tutelare la propria privacy ed esprimere il diritto d'opposizione al telemarketing attraverso il Registro pubblico delle opposizioni. L'iscrizione al Registro è gratuita e riguarda i cittadini il cui numero è presente negli elenchi telefonici pubblici. Dal 27 luglio 2022 il servizio è esteso a tutti i numeri nazionali, compresi i cellulari. L'iscrizione nel registro è possibile compilando un apposito...CONTINUA »
Comunicazioni obbligatorie: ordinanza Cassazione Civile
La comunicazione dell'effettivo rapporto di lavoro instaurato, è condizione indispensabile affinché gli adempimenti imposti possano assolvere alla funzione di assicurare il costante monitoraggio dei flussi di manodopera nell'ambito del mercato del lavoro, e tutelare l'interesse del lavoratore ad essere adeguatamente informato in merito al suo inserimento nella struttura aziendale e alle modalità del rapporto di lavoro. Il principio è stato richiamato dalla Corte di Cassazione, Sez. VI Civile,...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi