Notizie Legali

05

set

Rimborsi agli eredi: pronto il modello per chi non intende riceverli

Con Provvedimento del 1 settembre 2022 l'Agenzia delle Entrate ha approvato il modello di "Comunicazione relativa ai rimborsi intestati a un contribuente deceduto da parte del chiamato all’eredità" e relative istruzioni, ed ha inoltre definito le modalità di trasmissione dello stesso, ai sensi dell’articolo 28, comma 6-bis, del Dl n. 346/1990. L'introduzione del nuovo comma 6-bis ad opera dell'art. 5 del Decreto "Semplificazioni fiscali",...CONTINUA »

02

set

Amministratori di società e deducibilità fiscale Tfm

In tema di redditi di impresa, in base al combinato disposto degli artt. 17, comma 1, lett. c), e 105 del d.P.R. n. 917 del 1986, possono essere dedotte in ciascun esercizio, secondo il principio di competenza, le quote accantonate per il trattamento di fine mandato, previsto in favore degli amministratori delle società, purché la previsione di detto trattamento risulti da un atto scritto avente data certa anteriore all'inizio del rapporto, che ne specifichi anche l'importo:...CONTINUA »

Rimborsi fiscali agli eredi: l'erogazione è diretta

La novità è stata introdotta dall'art. 5 Decreto Semplificazioni (DL n. 73/2022), tramite l'inserimento del nuovo comma 6-bis dell’articolo 28 del Dlgs 346/1990 (Testo unico delle disposizioni concernenti l’imposta sulle successioni e donazioni), che prevede che i rimborsi fiscali di competenza dell'Agenzia delle entrate, spettanti al defunto, siano erogati direttamente, salvo diversa comunicazione degli interessati, ai chiamati all'eredità come indicati...CONTINUA »

01

set

Cessazione rapporto di convivenza e decadenza agevolazioni prima casa

Nell'ambito di un rapporto di convivenza more uxorio successivamente venuto meno, la coppia di fatto decade dalle agevolazioni previste per l’acquisto della prima casa in seguito al trasferimento dell’immobile acquistato prima dello scadere dei cinque anni. Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, Sezione V Civile, con la Sentenza n. 20956 del 1 luglio 2022, secondo la quale non è possibile estendere alla crisi delle convivenze di fatto il regime agevolato destinato alle coppie...CONTINUA »

Statistiche comunicazioni alle parti processuali I semestre 2022

Sul sito internet della Giustizia Tributaria sono state pubblicate le statistiche sull'invio delle comunicazioni alle parti processuali effettuate nel periodo dal 1 gennaio 2022 al 30 giugno 2022. Nel primo semestre dell'anno, rispetto al totale delle comunicazioni inviate (683.425), quelle tramite PEC rappresentano il 99,3% (678.406). Clicca qui per vedere il dettaglio dei dati.   CONTINUA »

31

ago

Semplificazione obblighi di segnalazione in materia di appalti

L'Art. 17 del Decreto "Semplificazioni fiscali", la cui legge di conversione n. 122/2022 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 193 del 19 agosto, interviene abrogando il comma 1 dell'art. 20 del DPR n. 605/1973 ed eliminando, di fatto, l'obbligo per pubbliche amministrazioni ed enti pubblici, di comunicare all’Anagrafe tributaria gli estremi dei contratti di appalto, di somministrazione e di trasporto conclusi mediante scrittura privata e non registrati...CONTINUA »

Sconti prima casa: niente rimborso se non chiesti all'ora dell'acquisto

Per fruire dell'agevolazione, non è sufficiente che il contribuente sia in possesso dei prescritti requisiti, ma è necessario che egli stesso ne attesti la sussistenza nei tempi stabiliti. Il contribuente che, pur avendone diritto, non chiede in sede di acquisto le agevolazioni "prima casa" ai fini del Registro, non ha diritto al rimborso dell'imposta versata in misura ordinaria. Questo il principio espresso dalla Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 23292 del 26 luglio 2022, in relazione...CONTINUA »

30

ago

Cassazione: comunicazioni obbligatorie indispensabili per tutelare l'interesse del lavoratore

La comunicazione dell’effettivo rapporto di lavoro instaurato, è condizione indispensabile affinché gli adempimenti imposti possano assolvere alla funzione di assicurare il costante monitoraggio dei flussi di manodopera nell'ambito del mercato del lavoro, e tutelare l'interesse del lavoratore ad essere adeguatamente informato in merito al suo inserimento nella struttura aziendale e alle modalità del rapporto di lavoro. Il principio è stato richiamato dalla...CONTINUA »

29

ago

Riforma della Giustizia e del processo tributario

Il 9 agosto 2022 la Camera ha approvato definitivamente il disegno di legge: Disposizioni in materia di giustizia e di processo tributari (C. 3703). Resta solo da attendere la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale per l'entrata in vigore. Obiettivo fondamentale della riforma è quello di elevare la giustizia tributaria al rango di quella civile, penale, amministrativa e militare con la previsione di magistrati professionali assunti per concorso. Le Commissioni tributarie verranno sostituire dalle...CONTINUA »

Immobili da costruire: in GU il decreto di approvazione del nuovo modello di garanzia fideiussoria

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (n. n.197 del 24-08-2022) del "Regolamento relativo al modello standard di garanzia fideiussoria relativa al trasferimento della proprietà o di altro diritto reale di godimento su un immobile da costruire" è stato approvato nuovo modello di garanzia fideiussoria, cui e obbligato il costruttore all'atto, ovvero in un momento precedente alla stipula di un contratto che abbia come finalità il trasferimento non immediato della proprietà o di altro diritto...CONTINUA »

26

ago

Incarico conciliativo ricevuto da più parti: l'avvocato deve agire con imparzialità

L'avvocato che abbia ricevuto un incarico a carattere sostanzialmente conciliativo da più parti è tenuto ad agire nell'interesse di tutte con imparzialità. Non deve agire, dunque, nell'interesse di una sola parte in particolare, e questo a prescindere dal fatto che alle altre sia, oppure no, derivato un pregiudizio economico concreto, o uno svantaggio negoziale, dalla sua opera. Lo ha chiarito il Consiglio Nazionale Forense, con la sentenza n. 70 del 23 maggio 2022.   CONTINUA »

25

ago

ESAME ASSETTO ORGANIZZATIVO: guida alla mappatura dei rischi e dei controlli aziendali

Oggi vi segnaliamo Esame assetto organizzativo: guida alla mappatura dei rischi e dei controlli aziendali, la nuova applicazione cloud realizzata sulla base della metodologia collaudata del Dott. Antonio Cavaliere che consente di eseguire una mappatura veloce e complessiva dell'Assetto Organizzativo, Amministrativo e Contabile delle PMI e rilevare i rischi connessi ad esso, inclusi i principali processi aziendali, ovvero: Vendite; Acquisti; Rimanenze; Tesoreria. E' in tal senso uno...CONTINUA »

Non configurabile il "reddito professionale" dell'odontoiatra in assenza di titolo abilitativo

La Corte di Cassazione, Sez. V Civile, con l'Ordinanza n. 21960 del 12 luglio 2022, si è espressa relativamente al caso di un contribuente al quale è stato contestato l'esercizio abusivo dell'attività di odontoiatra, svolta non avendone titolo ed ha chiarito che "non è configurabile un reddito da libero professionista in assenza di titolo abilitativo idoneo all'esercizio della professione intellettuale o liberale regolamentata. Tale professione è...CONTINUA »

24

ago

Bancarotta semplice e durata pene accessorie

Con Sentenza n. 29333 del 26 luglio 2022 la Corte di Cassazione, Quinta Sezione Penale, si è espressa in tema di bancarotta semplice affermando che la durata delle pene accessorie previste dall’art. 217, comma 3, legge fall., alla stregua di quelle di cui all’art. 216 legge fall., nel testo vigente a seguito della sentenza della Corte costituzionale n. 222 del 2018, non deve essere parametrata a quella della pena principale ex art. 37 cod. pen., ma è determinata in concreto...CONTINUA »

23

ago

Approvata definitivamente la riforma della Giustizia tributaria

Con Comunicato Stampa n. 147 del 9 agosto il Ministero dell'Economia e delle Finanze informa che è stata definitivamente approvata la riforma della giustizia e del processo tributario, avviata con la presentazione da parte del governo di un apposito disegno di legge. Una riforma che va incontro alle esigenze di cittadini e imprese ma che vuole anche rispettare le scadenze e gli obiettivi previsti dal PNRR (miglioramento della qualità delle sentenze tributarie e riduzione del contenzioso...CONTINUA »

I< < 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS