PayPal paga in 3 rate - Clicca per maggiori informazioni!

Notizie Legali

07

ott

Credito di imposta Ricerca e Sviluppo: un'interessante sentenza della CTP di Bologna

La Commissione Tributaria Provinciale di Bologna (Sezione 04) lo scorso 06/07/2022 ha pronunciato una interessante sentenza in ambito di “Credito di Imposta per attività di Ricerca & Sviluppo”. In sintesi i concetti espressi dalla Commissione, che ha accolto il ricorso del contribuente, sono: la traduzione in italiano del Manuale di Frascati 2015 è stata giurata ai sensi dell’art. 5 R.D. 9/10/1922 n. 1366, D.P.R. 396/2000, L.445/2000, in data 7 dicembre...CONTINUA »

06

ott

Le Micro e Piccole Imprese alle prese con il nuovo Codice della Crisi: la soluzione di AteneoWeb

Dal 15 luglio 2022 sono in vigore tutte le norme del nuovo Codice della Crisi che si fondano sul presupposto che TUTTE le imprese adottino misure minime per individuare con adeguato anticipo i segnali della crisi. Il nuovo Codice chiede alle imprese di adottare adeguati strumenti ed organizzazione per monitorare costantemente lo stato di salute dell'impresa al fine di prevenirne una eventuale crisi. In Italia, la gran parte delle imprese è rappresentata dalle cosiddette MPMI: micro e piccole imprese...CONTINUA »

Consiglio UE: adottata direttiva sull'adeguatezza dei salari minimi legali

Il Consiglio dell'Unione Europea, con Comunicato Stampa del 4 ottobre, informa di aver dato il via libera ad una direttiva che promuoverà l'adeguatezza dei salari minimi legali, contribuendo in tal modo a garantire condizioni di vita e di lavoro dignitose per i lavoratori europei. La direttiva, in particolare: stabilisce procedure per l'adeguatezza dei salari minimi legali; promuove la contrattazione collettiva sulla determinazione dei salari; migliora l'accesso...CONTINUA »

La Cassazione sul reato di emissione fatture per operazioni inesistenti

In tema di reati finanziari e tributari, l'evasione d'imposta non è elemento costitutivo della fattispecie incriminatrice del delitto d'emissione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti, ma configura un elemento del dolo specifico normativarnente richiesto per la punibilità dell'agente, in quanto per integrare il reato è necessario che l'emittente delle fatture si proponga il fine di consentire a terzi l'evasione dell'imposte sui redditi...CONTINUA »

05

ott

L'ACCERTAMENTO CON ADESIONE E IL RAVVEDIMENTO OPEROSO: con l'acquisto del webinar un software IN OMAGGIO!

Nell'ambito dei Corsi online 2022 per la Formazione Professionale Continua che AteneoWeb organizza in collaborazione con Ordini locali dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, vi segnaliamo il secondo appuntamento in calendario: L'ACCERTAMENTO CON ADESIONE E IL RAVVEDIMENTO OPEROSO Il carico di lavoro delle Commissioni Tributarie è da sempre stato abbastanza elevato. Il legislatore ha anche per questo motivo introdotto degli istituti che permettono di risolvere la lite prima che...CONTINUA »

Ordinanze Interlocutorie Cassazione: online la raccolta dei provvedimenti pubblicati (agosto-settembre 2022)

E' stata pubblicata la Raccolta mensile delle Ordinanze Interlocutorie civili e penali della Corte di Cassazione, a cura dell'Ufficio del massimario e del ruolo, con i provvedimenti pubblicati nel mese di agosto e settembre 2022. CONTINUA »

Procedura fallimentare e nota di variazione Iva

L'Agenzia Entrate, nella Risposta n. 485 del 3 ottobre 2022, chiarisce in merito alla possibilità di esercitare il diritto alla detrazione dell'Iva della nota di variazione tempestivamente emessa, anche a seguito del diniego del curatore fallimentare, per la mancata insinuazione al passivo del credito. In linea generale, spiega l'Agenzia, è possibile esercitare il diritto alla detrazione dell'Iva oggetto di tempestiva variazione, direttamente in sede di dichiarazione...CONTINUA »

04

ott

Privacy: 100.000 euro di sanzioni dal Garante alla Regione Lazio

Il Garante per la protezione dei dati personali ha sanzionato la Regione Lazio per la somma di 100.000 euro per non avere aggiornato i dati della piattaforma utilizzata dalle Asl per l’invito agli screening oncologici. L’Autorità è intervenuta a seguito del reclamo di una donna che aveva lamentato all’Autorità di aver ricevuto dalla Asl di Rieti un invito a partecipare al programma di screening del tumore del collo dell’utero, rivolto alla figlia deceduta...CONTINUA »

Nuovo portale dei Servizi Telematici del Ministero della Giustizia

E' online il nuovo portale dei Servizi Telematici del Ministero della Giustizia, con una nuova interfaccia grafica. Il Portale dei Servizi Telematici è lo strumento fornito dal Ministero della Giustizia per la fruizione digitale di numerosi servizi di Cancelleria in ambito civile e penale rivolti all’utenza professionale (avvocati, commercialisti, CTU, etc.) e non professionale (privati cittadini, associazioni, etc.) che a vario titolo si rivolge ad un Ufficio Giudiziario. Il...CONTINUA »

Dal 3 ottobre attivi i nuovi indirizzi Pec e Peo delle Corti di Giustizia Tributaria

Lo si legge sul portale della Giustizia Tributaria. In attuazione della legge 31 agosto 2022, n. 130 (Disposizioni sulla riforma dell’ordinamento e del processo tributari), dal 3 ottobre 2022 sono attivi i nuovi indirizzi di Posta Elettronica Certificata (PEC) e Posta Elettronica Ordinaria (PEO) relativi alle neocostituite Corti di Giustizia Tributaria. Nella nota si legge inoltre che, dalla stessa data, sono disattivate tutte le precedenti caselle di posta elettronica delle ex Commissioni...CONTINUA »

03

ott

Lotta contro le frodi nell'Unione Europea: approvato decreto correttivo

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 96 del 28 settembre 2022 ha approvato, in esame definitivo, un decreto legislativo che introduce disposizioni correttive ed integrative del decreto legislativo 14 luglio 2020, n. 75, di attuazione della direttiva (UE) 2017/1371, relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell'Unione mediante il diritto penale. Il Decreto, in particolare, interviene con alcune modifiche:  sulla disciplina del reato di appropriazione indebita...CONTINUA »

30

set

Il CdM approva i decreti legislativi di riforma della giustizia civile, penale e dell'ufficio per il processo

Il Consiglio del Ministri, nella seduta n. 96 del 28 settembre 2022 ha approvato, in esame definitivo, tre decreti legislativi di attuazione della riforma della giustizia civile e penale e dell’ufficio per il processo.  Si tratta, in particolare: del decreto con le norme sull’ufficio per il processo (UPP) in attuazione della legge 26 novembre 2021, n. 206, e della legge 27 settembre 2021, n. 134; del decreto di attuazione della legge 26 novembre 2021, n. 206, recante delega...CONTINUA »

29

set

La proposta querela di falso sospende il processo, non lo cassa

Il giudice di merito non deve svolgere una funzione meramente passiva, prendendo semplicemente atto dell’istanza e arrestando il corso del procedimento a scapito della speditezza del giudizio. In tema di contenzioso tributario, il disposto dell’articolo 39 del Dlgs n. 546/1992, secondo il quale il processo è sospeso, tra l’altro, quando è presentata querela di falso, impone di sospendere il giudizio dinanzi alle Commissioni tributarie fino al passaggio in giudicato...CONTINUA »

La Tessera sanitaria: la nuova guida dell'Agenzia Entrate

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la guida aggiornata sulla Tessera sanitaria, un vero e proprio "vademecum" con tutte le informazioni utili su come richiederla Nel documento, apposite sezioni sono dedicate: alla tessera sanitaria per i neonati; alla tessera sanitaria per i cittadini stranieri; alle modalità di richiesta del duplicato della tessera sanitaria. La guida si conclude con la sezione "Cosa fare", con tutte le indicazioni utili su come muoversi...CONTINUA »

28

set

BONUS 200 EURO: lettera al cliente per illustrare requisiti e modalità di accesso

Fino al 30 novembre è attiva online sul sito INPS la procedura per richiedere l’indennità una tantum di € 200 prevista dal decreto-legge 50/2022.  Possono presentare la domanda i lavoratori autonomi e professionisti iscritti alle gestioni previdenziali INPS in possesso dei requisiti indicati nella circolare INPS 26/09/2022, n. 103: iscritti alla gestione speciale degli artigiani; iscritti alla gestione speciale dei commercianti; iscritti alla gestione speciale...CONTINUA »

I< < 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS