10
nov
Ergastolo ostativo: la Consulta restituisce gli atti alla Cassazione
Nell'udienza dell'8 novembre la Corte Costituzionale ha esaminato nuovamente le questioni di legittimità costituzionale, sollevate dalla Corte di Cassazione, relative alla disciplina del cosiddetto "ergastolo ostativo" ed, in particolare, le disposizioni che non consentono al condannato all’ergastolo per delitti di contesto mafioso, che non abbia utilmente collaborato con la giustizia, di essere ammesso al beneficio della liberazione condizionale, pur dopo aver scontato...CONTINUA »
09
nov
Antiriciclaggio: comunicazione del registro imprese per il titolare effettivo
La Camera di Commercio sta inviando alle società dotate di personalità giuridica ed iscritte nel Registro delle Imprese, una comunicazione nella quale indica che a breve le società di capitali saranno tenute a comunicare al Registro delle Imprese il Titolare Effettivo, precisando che le informazioni necessarie sono state inserite nel portale titolareeffettivo.registroimprese.it . Come pubblicato il 19 settembre 2022 la pratica di comunicazione dovrà essere...CONTINUA »
Imposte sui redditi: per escludere la residenza in Italia non basta l'iscrizione all'AIRE
Con la Sentenza n. 29635 dell'11 ottobre 2022 la Corte di Cassazione, Sez. V Civile, esprimendosi in tema di imposte sui redditi, ha chiarito che l'iscrizione del cittadino nell'anagrafe dei residenti all'estero (AIRE) non è elemento determinante per escludere la residenza fiscale in Italia, allorché il soggetto abbia nel territorio dello Stato il proprio domicilio, inteso come sede principale degli affari ed interessi economici, nonché delle proprie relazioni...CONTINUA »
08
nov
Il 31 dicembre 2022 si chiuderà la finestra temporale entro la quale vige il regime transitorio per la distribuzione degli utili prodotti fino al 31.12.2017 ai soci soggetti IRPEF non imprenditori. È un motivo in più per valutare al più presto se, nelle piccole società di capitali con la presenza di soci/amministratori, possa risultare più conveniente distribuire dividendi (magari risalenti a prima del 2018) o corrispondere compensi. Per il socio/amministratore è meglio percepire un...CONTINUA »
L'autodichiarazione degli aiuti di stato Covid-19
Entro il 30 novembre 2022 i soggetti beneficiari degli "aiuti di Stato Covid-19" devono presentare all'Agenzia Entrate un'autodichiarazione nella quale attestano che l'importo complessivo dei sostegni economici concessi dal 1° marzo 2020 al 30 novembre 2022 non supera i massimali indicati nella Comunicazione della Commissione Europea del 19 marzo 2020 Temporary Framework e il rispetto delle varie condizioni previste. Nell'autodichiarazione vanno indicati anche gli eventuali importi eccedenti...CONTINUA »
Il CdM approva la Nota di aggiornamento del Documento di Economia e Finanza (NADEF)
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 3 del 4 novembre, ha approvato la Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza (NADEF), che rivede e integra quella deliberata lo scorso 28 settembre, aggiornando le previsioni macroeconomiche e tendenziali di finanza pubblica ed elaborando anche lo scenario programmatico per il triennio 2023-2025. La politica economica che il Governo ha adottato si basa, da un lato, sull'esigenza di rispondere all'impennata dell'inflazione e all'impatto...CONTINUA »
Licenziamenti collettivi e comunicazione ex Lege 223/1991
La Corte di Cassazione Civile, sezione Lavoro, nell'Ordinanza n. 32114 del 31 ottobre 2022 si è espressa in tema di licenziamento collettivo, chiarendo che la comunicazione prevista dall’art. 4, nono comma l. 223/1991, per assolvere alla funzione cui è normativamente preordinata, non può essere parcellizzata in tante comunicazioni, ma deve essere unica, così da esprimere l'assetto definitivo sull'elenco dei lavoratori da licenziare e sulle modalità...CONTINUA »
07
nov
AUDIT-TOOLS: lo strumento elettronico per gestire la revisione legale. Nuova versione 2022
Vi segnaliamo AUDIT-TOOLS: lo strumento elettronico per gestire la revisione legale. Nuova versione 2022. Questa nuova versione raccoglie il testimone dalle versioni precedenti e in un unico "tool" gli strumenti minimo necessari per l'impostazione del lavoro di revisione sia per il revisore individuale che, da questa versione, per il sindaco e il collegio sindacale. Attraverso Excel, consente di gestire in locale la revisione seguendo una metodologia collaudata del Dott. Antonio Cavaliere...CONTINUA »
La Cassazione su assoggettamento ad Irap compensi per attività di sindaco collegi societari
Non ha diritto al rimborso dell'Irap il dottore commercialista che, in presenza di autonoma organizzazione ed espletando congiuntamente anche gli incarichi connessi di sindaco, amministratore di società e consulente tecnico, svolga sostanzialmente un'attività unitaria, nella quale siano coinvolte conoscenze tecniche direttamente collegate all'esercizio della professione nel suo complesso. Questo, quando non sia possibile scorporare le diverse categorie di compensi eventualmente conseguiti e verificare...CONTINUA »
Approvata la Riforma della previdenza forense: cambia il sistema pensionistico dal 2024
Lo segnala Cassa Forense, con una notizia pubblicata sul proprio sito internet. Con il nuovo regolamento deliberato dal Comitato dei Delegati, dal 2024 il sistema pensionistico dell'Avvocatura passerà gradualmente dal calcolo retributivo delle pensioni a quello contributivo. L’entrata in vigore del nuovo Regolamento della Previdenza è prevista, dopo l’approvazione Ministeriale, per il 1° gennaio 2024. Questi i punti principali della riforma, come riportati...CONTINUA »
04
nov
Sta per scadere l'OFFERTA per il Corso online Riforma Enti del Terzo Settore (ETS). Approfittane!
Sta per scadere l'OFFERTA per il Corso online Riforma Enti del Terzo Settore (ETS). Le novità dell'imminente riforma ed in particolare gli aspetti contabili e fiscali, che AteneoWeb organizza in collaborazione con l'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Matera. Il corso, indirizzato ai Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, si sviluppa su 3 lezioni via webinar di circa 2 ore ciascuno, e si terrà nei giorni 9, 16 e 23 novembre 2022, dalle ore 15:00 alle ore 17:00...CONTINUA »
CdM: approvate misure su concessione benefici al condannato per reati ostativi
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 2 del 31 ottobre, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti in materia: di divieto di concessione dei benefìci penitenziari nei confronti dei detenuti o internati che non collaborano con la giustizia; di obblighi di vaccinazione anti SARS-COV-2; di prevenzione e contrasto dei raduni illegali. Relativamente al primo punto il decreto prevede che, ai fini della concessione dei benefici al condannato per i cosiddetti reati...CONTINUA »
03
nov
Sospeso obbligo vaccinale per il personale sanitario
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 2 del 31 ottobre, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti in materia: di divieto di concessione dei benefìci penitenziari nei confronti dei detenuti o internati che non collaborano con la giustizia; di obblighi di vaccinazione anti SARS-COV-2; di prevenzione e contrasto dei raduni illegali. In tema di obbligo vaccinale il testo modifica le disposizioni vigenti in considerazione del mutato quadro epidemiologico ed...CONTINUA »
02
nov
PIANIFICAZIONE FINANZIARIA: le iscrizioni stanno per scadere!
Scade a brevissimo la possibilità di iscriverti al webinar: Pianificazione finanziaria Il corso online, realizzato in collaborazione con l'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Piacenza ed indirizzato ai Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, si sviluppa su 1 lezione via webinar, che si terrà il 4 novembre 2022, dalle ore 14:30 alle ore 17:15, secondo il seguente programma: Centrale rischi banca d'Italia e oneri finanziari. Pianificazione finanziaria...CONTINUA »
Antiriciclaggio e titolare effettivo: si' del Garante al disciplinare tecnico
Un altro passo avanti per la comunicazione del titolare effettivo al registro imprese: il Garante per la Protezione dei Dati Personali ha dato parere favorevole allo schema del disciplinare tecnico predisposto da Infocamere. CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi