17
ott
Con Comunicato Stampa dell'11 ottobre 2022 il CNDCEC ha espresso alcune perplessità in merito alla formazione del nuovo elenco dei professionisti delegati alle vendite nelle esecuzioni e chiede di apportare modifiche, in particolare sui nuovi criteri di formazione del nuovo elenco dei professionisti che provvedono alle operazioni di vendita e in tema di formazione specialistica, allo schema di decreto legislativo su processo civile, revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione...CONTINUA »
Dal 1 novembre servizio massimo verifica del codice fiscale
Dal 1° novembre al 15 dicembre 2022 i soggetti che cooperano con le attività dell'Agenzia Entrate (imprese bancarie e assicurative, altri operatori finanziari, gestori di utenze, gestori di fondi integrativi del servizio sanitario nazionale) potranno accedere al Servizio Anagrafico Massivo SM1.02 e verificare in forma massiva l’esistenza deli codici fiscali dei clienti e della corrispondenza con i dati anagrafici presenti in Anagrafe Tributaria, acquisendo, ove mancanti, le informazioni...CONTINUA »
14
ott
E’ stato molto apprezzato dai numerosi partecipanti il corso on line organizzato da AteneoWeb in collaborazione con l’ODCEC di Piacenza, lo scorso 10 ottobre, sul tema: L'accertamento con adesione e il ravvedimento operoso. Il corso, tenuto dal relatore Dott. Danilo Sciuto, si è incentrato sui due temi facendo ampio ricorso ad esempi concreti e a considerazioni “operative”. Il Dott. Danilo Sciuto ha anche fornito un’ampia dispensa a supporto. Per chi...CONTINUA »
WEBINAR CONTENZIOSO TRIBUTARIO: registrazione audio/video e dispense sono on line
Si è concluso lo scorso 6 ottobre il corso on line organizzato da AteneoWeb in collaborazione con l’ODCEC di Matera sul tema: Contenzioso tributario - Le questioni fondamentali e strategiche nella difesa tributaria. La recente Riforma della Giustizia Tributaria Il corso, tenuto dal relatore Dott. Alvise Bullo, si è incentrato sulle questioni fondamentali e strategiche nella difesa tributaria, anche alla luce della recente Riforma della Giustizia Tributaria, e facendo ampio...CONTINUA »
Esclusione dagli appalti per gravi violazioni fiscali: il decreto in Gazzetta Ufficiale
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 239 del 12 ottobre 2022 è stato pubblicato il Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze, che individua i limiti e le condizioni per l'operatività della causa di esclusione dalla partecipazione ad una procedura d'appalto degli operatori economici che abbiano commesso gravi violazioni in materia fiscale non definitivamente accertate. Il Decreto è stato adottato ai sensi dell'art. 80, comma 4 del Dlgs n. 50/2016 (Codice degli...CONTINUA »
13
ott
"Tribunale Online": parte il progetto pilota in quattro Uffici Giudiziari
In linea con il PNRR e con la necessità di incrementare la digitalizzazione degli uffici giudiziari, parte negli Uffici Giudiziari di Catania, Catanzaro, Marsala e Napoli nord, il progetto pilota "Tribunale Online". Lo rende noto il Ministero della Giustizia, con una notizia pubblicata sul proprio portale. L'iniziativa permetterà al cittadino di effettuare il deposito telematico della domanda e gestire l'intero procedimento in autonomia, attraverso una piattaforma...CONTINUA »
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 98 del 10 ottobre 2022, ha approvato, in esame preliminare, un disegno di legge che introduce deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane, anche in attuazione della missione 5 e 6 del PNRR in materia di assistenza agli anziani non autosufficienti. Il Disegno di Legge, proposto dal ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Andrea Orlando, risponde all'esigenza concreta di promuovere politiche pubbliche che valorizzino,...CONTINUA »
12
ott
Nuovi parametri forensi in vigore dal 23 ottobre: il decreto in GU
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 236 dell'8 ottobre 2022 è stato pubblicato il Decreto del Ministero della Giustizia relativo alla determinazione dei parametri per la liquidazione dei compensi per la professione forense, ai sensi dell'articolo 13, comma 6, della Legge n. 247/2012. Si tratta del Decreto n. 147 del 13 agosto 2022, che entrerà in vigore il prossimo 23 ottobre. A partire da questa data gli avvocati potranno quindi avvalersi dei nuovi parametri. CONTINUA »
Cassa Forense: avviso su contributi in scadenza al 31 ottobre
Cassa Forense comunica agli iscritti che sono disponibili gli avvisi di pagamento PagoPA per i contributi dovuti con scadenza 31 ottobre 2022, ossia: Contributi anno in corso: l’avviso è relativo al pagamento dei contributi minimi obbligatori relativi all’anno 2022 non soggetti a rateazione; Altri contributi istituti facoltativi: l’avviso è relativo al pagamento di una rata relativa alla retrodatazione e/o al beneficio per gli ultraquarantenni. Il pagamento...CONTINUA »
11
ott
Webinar BUDGET E BUSINESS PLAN: ultima possibilità per iscriversi!
Nell'ambito dei Corsi online 2022 per la Formazione Professionale Continua che AteneoWeb organizza in collaborazione con Ordini locali dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, vi segnaliamo il terzo appuntamento in calendario: BUDGET E BUSINESS PLAN: la pianificazione economico-finanziaria per le PMI in pratica Il Corso online, in collaborazione con l'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Matera e indirizzato a Dottori Commercialisti e a responsabili amministrativi...CONTINUA »
Corte di giustizia UE sul sistema comune d'imposta sul valore aggiunto (IVA) - Direttiva 2006/112/CE
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con la sentenza C-293/21 depositata il 6 ottobre 2022, ha chiarito che gli articoli da 184 a 187 della direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre 2006, relativa al sistema comune d’imposta sul valore aggiunto, devono essere interpretati nel senso che: "un soggetto passivo ha l’obbligo di rettificare le detrazioni dell’imposta sul valore aggiunto (IVA) assolta a monte e relativa all’acquisto di beni o di servizi...CONTINUA »
10
ott
Parcheggiare l'auto impedendo l'accesso al box di un altro condomino è reato?
Integra la fattispecie di cui all'art. 610 cod. pen. e configura il delitto di violenza privata la condotta di chi parcheggia la propria vettura all'interno del cortile condominiale in modo da impedire alle persone di poter liberamente accedere al box auto di loro proprietà, atteso che il requisito della violenza si identifica in qualsiasi mezzo idoneo a privare coattivamente la persona offesa della libertà di determinazione e di azione. Lo ha ricordato la Corte di Cassazione,...CONTINUA »
Cassa forense: bando per assegnazione di contributi per figli minori
Cassa Forense ha pubblicato un bando per l’assegnazione di contributi per figli nati/adottati/affidati dal 1° novembre 2019 al 31 dicembre 2021. Il contributo, erogato in unica soluzione, è di 1.000 euro per ciascun figlio nato o adottato/affidato nel suddetto periodo. Il termine ultimo per l’invio della domanda di partecipazione, da effettuarsi esclusivamente tramite l’apposita procedura on-line attivata sul sito internet della Cassa, è fissato alle ore...CONTINUA »
Con la Circolare n. 33 del 6 ottobre l'Agenzia delle Entrate illustra le novità in merito alla cessione o allo sconto in fattura dei bonus edilizi dopo la conversione in legge dei decreti Aiuti (Dl n. 50/2022) e Aiuti-bis (Dl n.115/2022). Nel documento, in particolare, sono forniti chiarimenti sulla responsabilità solidale del fornitore che ha applicato lo sconto in fattura e del cessionario del credito, nel caso in cui sia accertata la mancata sussistenza, anche parziale, dei requisiti che...CONTINUA »
07
ott
La Cassazione in tema di raddoppio dei termini di decadenza del potere di accertamento fiscale
La Corte di Cassazione, Sez. 5 Civile, con la Sentenza n. 27250 del 15 settembre 2022, si è espressa in tema di raddoppio dei termini di decadenza del potere di accertamento fiscale in ipotesi di seri indizi di reato, enunciando il seguente principio di diritto: il raddoppio dei termini previsti dagli artt. 43 del d.P.R. n. 600 del 1973 per l’Irpef e 57 del d.P.R. n. 633 del 1972 per l’Iva, nella versione applicabile “ratione temporis”, in forza delle modifiche...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi