20
set
Sul numero 30/2022 della Rivista Finanza & Fisco è pubblicato un interessante articolo di Alvise Bullo e Elena De Campo dal titolo "La riforma del processo tributario: il nuovo comma 5-bis dell'art. 7 del D.Lgs.n. 546/1992 merita qualche riflessione". L'articolo esamina con attenzione e spunti di riflessione la vera portata del nuovo comma 5-bis dell'art. 7 D.Lgs. n. 546/1992. L'autore Dott. Alvise Bullo sarà il relatore del webinar "Contenzioso tributario - Le questioni fondamentali e strategiche...CONTINUA »
Sospensione decorso prescrizione L. n. 67/2014: recente sentenza Cassazione
Con la recente Sentenza n. 34206 depositata il 15 settembre 2022 la Corte di Cassazione, Seconda Sezione Penale, esprimendosi in tema di prescrizione ha affermato che la sospensione del suo decorso, introdotta dalla legge 28 aprile 2014, n. 67, modificativa degli artt. 159, comma terzo-bis, cod. pen. e 420-quater cod. proc. pen., opera anche per i fatti commessi antecedentemente all’entrata in vigore di detta legge. CONTINUA »
Definizione agevolata liti pendenti: le domande entro il 16 gennaio 2023
Con Provvedimento del 16 settembre 2022 l'Agenzia delle Entrate, in attuazione dell'articolo 5 della Legge n. 130/2022, ha definito le modalità e termini per aderire alla definizione agevolata dei giudizi tributari pendenti innanzi alla Corte di Cassazione. Con lo stesso Provvedimento sono approvati anche il modello di domanda per la definizione agevolata e relative istruzioni per la compilazione. La domanda deve essere presentata entro il 16 gennaio 2023 tramite invio, all'indirizzo di posta...CONTINUA »
19
set
CONTENZIOSO TRIBUTARIO: ancora pochi giorni per iscriversi al webinar!
Ancora pochi giorni per iscriversi al primo corso on-line per la Formazione Professionale Continua! Il primo evento organizzato da AteneoWeb in collaborazione con l'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Matera è dedicato al Contenzioso tributario, le questioni fondamentali della difesa in fase di verifica fiscale, anche alla luce della recente Riforma della Giustizia Tributaria. Il corso, indirizzato ai Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili nonché ad Avvocati...CONTINUA »
In una risposta fornita sulla propria rivista telematica FiscoOggi l'Agenzia delle Entrate affronta il tema della dichiarazione di successione e fa chiarezza sul caso di due fratelli che hanno ereditato l'appartamento in cui abitativa la madre, poi deceduta, e che chiedono se sono tenuti a presentare la suddetta dichiarazione. L'Agenzia ricorda inizialmente che la dichiarazione di successione deve essere presentata dagli eredi, dai chiamati all'eredità, dai legatari, entro 12 mesi dalla data...CONTINUA »
Ai sensi del d.lgs. n. 231/2007 (c.d. Decreto Antiriciclaggio), a breve tutte le imprese con personalità giuridica, persone giuridiche private, Trust e Istituti giuridici affini al Trust, dovranno comunicare al Registro delle Imprese competente il Titolare Effettivo. Mancano ancora le istruzioni operative ma siamo in grado di anticipare la pratica dovrà essere depositata esclusivamente con firma digitale del legale rappresentante della società oggetto della comunicazione. Non sarà consentita...CONTINUA »
16
set
Cassa Forense: la riforma previdenziale prevista per il 2024
Con una comunicazione agli iscritti il Presidente di Cassa Forense, Valter Militi, ha dichiarato che entrata in vigore della Riforma Previdenziale in corso di approvazione da parte del Comitato dei Delegati, tenuto conto dei tempi tecnici per l’approvazione ministeriale, è prevista è per il 1° gennaio 2024. La Riforma, preceduta da oltre due anni di studio da parte di una apposita Commissione e che si è avvalsa anche del supporto di autorevoli esperti della...CONTINUA »
Con l'ordinanza del 1° settembre 2022, n. 25736, la Corte di Cassazione ha sentenziato che la compensazione di crediti spettanti, senza previa apposizione del visto di conformità, non è sanzionabile. Affinché si configuri una violazione meramente formale occorre che «la violazione accertata "non comporti un pregiudizio all'esercizio delle azioni di controllo e, al contempo, non incida sulla determinazione della base imponibile dell'imposta e sul versamento del tributo»; la compensazione...CONTINUA »
15
set
Test risanamento PMI è un software, disponibile in formato MSExcel o in app in cloud, per la , partendo dal rapporto tra l’entità del debito che deve essere ristrutturato e quella dei flussi finanziari liberi che possono essere posti annualmente al suo servizio. Il software Test risanamento PMI si basa sul modello di "test pratico" delineato dal decreto dirigenziale del Ministero della Giustizia del 28 settembre 2021, ai sensi dell’art. 3,...CONTINUA »
GESTIONE TESORERIA PMI: software in Excel e Cloud
Gestire la Tesoreria di una impresa vuol dire gestirne le risorse finanziarie con l’obiettivo di assicurarne la solvibilità. Le imprese, anche quelle più piccole, non possono più accontentarsi di monitorare, a consuntivo, l’andamento dei loro estratti conto. L’attuale contesto economico e i nuovi obblighi imposti dal Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza impongono di pianificare e monitorare i flussi finanziari per garantire l’equilibrio...CONTINUA »
Via libera dal Senato al Decreto Aiuti-bis: c'è intesa sull'emendamento al Superbonus
Nella giornata di martedì 13 settembre l'Assemblea del Senato, con 182 voti favorevoli, nessun voto contrario e 21 astensioni, ha approvato con modifiche il ddl n. 2685, di conversione del decreto-legge n. 115, recante misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali. Il testo passa ora all'esame della Camera (Decreto Aiuti-bis). Tra le novità, oltre all'estensione dello smart working a fine anno, la stabilizzazione dei tecnici assunti...CONTINUA »
Il furto del prodotto non sottrae dal pagamento dell'accisa
L’alcool etilico rubato alla distilleria ma ancora in “circolazione” e, quindi, vendibile non rientra tra i casi specifici di ammanchi per cui la normativa prevede l’abbuono dell’imposta. Il deposito fiscale autorizzato è obbligato al pagamento dell’accisa anche sui prodotti di cui ha subito un furto, infatti il venir meno della disponibilità del bene non impedisce il suo ingresso nel circuito commerciale come avviene, invece, nel caso di distruzione...CONTINUA »
14
set
ESTEROMETRO E FATTURAZIONE ELETTRONICA: le nuove regole dal 1 luglio 2022
Dal 1° luglio 2022 i dati delle operazioni transfrontaliere devono essere trasmessi al Sistema di Interscambio con il formato del file fattura elettronica, con la conseguente soppressione dell'obbligo di trasmissione trimestrale dei dati delle predette operazioni (il cd. "esterometro"). Il nuovo decreto "Semplificazioni", D.L. n. 73/2022, ha ulteriormente precisato che rimangono escluse dall'esterometro, oltre alle operazioni documentate da bolletta doganale o da fattura elettronica tramite SdI,...CONTINUA »
Fai facilmente la Prima Nota cassa e banca del tuo piccolo Ente del Terzo Settore, partendo dal modello già preimpostato, e ottieni il Rendiconto di cassa per il RUNTS! Grazie a Banana Contabilità Plus, con soli 60 euro all'anno, inserisci velocemente le entrate e le uscite in una tabella, con la possibilità di modificarle in qualsiasi momento, in modo da avere dei rendiconti sempre perfetti. Guarda il Video su come registrare le entrate e le uscite e ottenere il Rendiconto di cassa. PROVA...CONTINUA »
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 211 del 09 settembre 2022 è stata pubblicata la Direttiva del Ministero dello Sviluppo Economico con cui sono definiti i criteri e le procedure per la designazione: dei commissari liquidatori (artt.2545-terdecies, 2545-septiesdecies secondo comma c.c.); dei commissari governativi (art. 2545-sexiesdecies c.c.); dei liquidatori di enti cooperativi (art. 2545-octiesdecies c.c.). La Direzione generale per la vigilanza sugli enti cooperativi e sulle...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi