18
nov
Licenziamento per giusta causa e rilevanza disciplinare delle condotte contestate
Qualora il licenziamento sia intimato per giusta causa e siano stati contestati al dipendente diversi episodi rilevanti sul piano disciplinare, ciascuno di essi, autonomamente considerato, costituisce base idonea per giustificare la sanzione. Grava quindi sul lavoratore l'onere di dimostrare che, solo presi in considerazione congiuntamente, per la loro gravità complessiva, i singoli episodi fossero tali da non consentire la prosecuzione neppure provvisoria del rapporto di lavoro. Corte di...CONTINUA »
17
nov
Le Sezioni Unite Civili della Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 33645 del 15 novembre 2022, si sono espresse in merito alla configurabilità di un danno "in re ipsa" nel caso di occupazione senza titolo di bene immobile da parte di un terzo, enunciando i seguenti principi di diritto:“fatto costitutivo del diritto del proprietario al risarcimento del danno da perdita subita è la concreta possibilità di esercizio del diritto di godimento, diretto o indiretto mediante concessione del godimento...CONTINUA »
Garante: attivo il nuovo servizio telematico per segnalare le telefonate indesiderate
Con Comunicato Stampa dell'11 novembre 2022 il Garante per la protezione dei dati personali informa dell'operatività del nuovo servizio telematico utile per segnalare all'Autorità la ricezione di telefonate indesiderate, che sostituisce integralmente la segnalazione tramite il modello cartaceo, non più attiva.Informazioni e approfondimenti sono disponibili qui. CONTINUA »
16
nov
Antiriciclaggio: UIF – approvato il regolamento
Sulla G.U. 264 dell’11.11.2022 è stata pubblicata la Delibera del 2 novembre 2022 delle Banca d’Italia recante il regolamento per l’organizzazione e il funzionamento dell’Unità di Informazione Finanziaria.In sintesi:l’articolo 2 prevede la nomina del Direttore che resta in carica per 5 anni e che è coadiuvato da un vice-direttorel’articolo 3 prevede l’istituzione di un comitato di esperti che svolge funzioni di consulenza e di ausilio a supporto dell’azione dell’UIFl’articolo...CONTINUA »
Positivo l'incontro avvenuto tra il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Marina Calderone, e i presidenti del Consiglio nazionale forense e del Consiglio nazionale dei commercialisti, Maria Masi e Elbano de Nuccio."Con l’incontro di oggi ha preso il via un confronto costruttivo tra le nostre due professioni e il Ministro. Un confronto che ci impegneremo a sviluppare ulteriormente, in uno spirito di piena collaborazione istituzionale", hanno dichiarato i due presidenti al termine della...CONTINUA »
15
nov
CALCOLO CONVENIENZA COMPENSI AMMINISTRATORE O DIVIDENDI (regime transitorio) 2022
Il 31 dicembre 2022 si chiuderà la finestra temporale entro la quale vige il regime transitorio per la distribuzione degli utili prodotti fino al 31.12.2017 ai soci soggetti IRPEF non imprenditori. È un motivo in più per valutare al più presto se, nelle piccole società di capitali con la presenza di soci/amministratori, possa risultare più conveniente distribuire dividendi (magari risalenti a prima del 2018) o corrispondere compensi.Per il socio/amministratore è meglio percepire un compenso,...CONTINUA »
PNRR: addetti all'Ufficio del processo. Opzione per il mantenimento dell'iscrizione a Cassa Forense
A seguito della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 256 del 2-11-22 del Decreto Interministeriale del 2 settembre 2022, i professionisti ai quali è stato conferito l’incarico di collaborazione per il supporto ai procedimenti amministrativi connessi all’attuazione del PNRR, devono comunicare a Cassa Forense, tramite PEC, entro 30 giorni dall’accettazione dell’incarico e comunque, se precedente, entro il termine perentorio di 30 giorni dall’entrata in vigore del citato Decreto, (2...CONTINUA »
Anomalie in dichiarazione: attenzione alle false email che invitano a "rimediare"
L'Agenzia delle Entrate sta allertando i contribuenti in merito a tentativi di truffa (phishing), effettuati tramite l'invio di false comunicazioni via email di anomalie in dichiarazione dei redditi, relative, in particolare, a investimenti esteri che non sarebbero stati dichiarati. Nelle comunicazioni, alle quali è allegato un file in formato pdf, che riproduce un documento formale dell'Agenzia con tanto di numero di protocollo ufficiale, timbro, firma e nominativo del funzionario incaricato, viene...CONTINUA »
Approvato dal Governo il decreto Aiuti-quater
Il 10 novembre il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto legge “Aiuti-quater”, denominato anche decreto “Energia”.Il Decreto disciplina misure urgenti in materia di energia elettrica, gas naturale, carburanti, Superbonus, utilizzo del contante e welfare azeindale.In particolare:Rateizzazione delle bollette: la misura è destinata alle “imprese residenti in Italia” e concede la possibilità di rateizzare, fino a 48 rate mensili, gli importi “eccedenti l’importo...CONTINUA »
Nell’attività del curatore è molto importante conoscere gli elementi costitutivi che delineano le differenti tipologie di bancarotta, in modo da rappresentare senza ambiguità nelle proprie relazioni e nel corso del dibattimento le informazioni di cui si viene a conoscenza e produrre tutti (e soli) i documenti rilevanti ai fini della prova. Il curatore deve essere ben consapevole che ciò che scrive e il modo nel quale lo scrive contribuiscono a orientare le decisioni del PM e avranno grande...CONTINUA »
14
nov
Pratica forense presso l'Avvocatura dell'Inps: al via le domande
Con Avviso del 10 novembre 2022 l'Inps segnala l'avvio della nuova procedura per l'ammissione alla pratica forense presso l'Avvocatura centrale e le Avvocature territoriali dell'Istituto, e pubblica i bandi contenenti il numero dei posti disponibili presso ciascun ufficio legale presente sul territorio regionale e di coordinamento metropolitano.La domanda per l'ammissione alla pratica forense dovrà essere presentata esclusivamente in via telematica dalle ore 12.00 del 10 novembre 2022 fino alle...CONTINUA »
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 4 del 10 novembre, ha approvato un decreto-legge (c.d. DL "Aiuti-quater") che introduce misure urgenti in materia di energia elettrica, gas naturale e carburanti. Lo stanziamento previsto, di circa 9,1 miliardi di euro provenienti dall’extragettito fiscale, sarà utilizzato per finanziare interventi contro il caro energia.Tra le misure introdotte, il contributo straordinario, sotto forma di credito d’imposta, a favore delle imprese per l’acquisto di...CONTINUA »
11
nov
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 32914 dell'8 novembre 2022, si sono espresse in materia di famiglia e di condizioni economiche nel rapporto tra coniugi separati o ex coniugi, affermando che: "per le ipotesi di modifica nel corso del giudizio, con la sentenza definitiva di primo grado o di appello, delle condizioni economiche riguardanti i rapporti tra i coniugi, separati o divorziati, sulla base di una diversa valutazione, per il passato (e non quindi alla luce...CONTINUA »
10
nov
Il verbale CdA con le verifiche sugli adeguati assetti e sugli esiti del monitoraggio
La riforma della crisi d'impresa (D.Lgs. 14/2019) ha introdotto una serie di misure volte a sensibilizzare gli organi di amministrazione e di controllo delle società, obbligandoli ad attuare procedure codificate per la rilevazione tempestiva della crisi d'impresa.In particolare l'art. 2086 c.c. pone a carico dell'imprenditore che operi in forma societaria o collettiva: il dovere di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alle dimensioni dell'impresa,...CONTINUA »
La Cassazione sui termini di prescrizione del reato di omessa dichiarazione
Il termine dilatorio di novanta giorni, concesso al contribuente - ai sensi dell'art. 5, comma 2, d.lgs. n. 74/2000 - per presentare la dichiarazione dei redditi successivamente alla scadenza del termine ordinario, non si configura quale elemento di una causa di non punibilità, ma costituisce un termine ulteriore per adempiere all'obbligo dichiarativo, e per individuare il momento consumativo del reato di omessa dichiarazione previsto al comma primo del citato art. 5. Lo ha ricordato...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi