Notizie Legali

15

lug

Società tra avvocati: invio Modello 5 ter e versamento contributo integrativo entro il 30 settembre

Cassa Forense ricorda che le Società tra Avvocati già accreditate presso la Cassa e in possesso delle proprie credenziali, possono accedere direttamente nell’area riservata del sito ”Accesso Riservato – Società tra avvocati – accedi” per l’invio telematico del modello 5 ter/2022. Una volta inviato il mod 5/ter sarà possibile generare gli avvisi di pagamento (PagoPA o F24), precompilati e personalizzati, relativi al contributo integrativo...CONTINUA »

14

lug

La dequalificazione professionale non è elemento sufficiente ad integrare il mobbing lavorativo

"Ai fini della configurabilità di una ipotesi di mobbing, non è condizione sufficiente l'accertata esistenza di una dequalificazione o di plurime condotte datoriali illegittime, essendo a tal fine necessario che il lavoratore alleghi e provi, con ulteriori e concreti elementi, che i comportamenti datoriali siano il frutto di un disegno persecutorio unificante, preordinato alla prevaricazione" (Cass. n. 10992/2020); "E' configurabile il mobbing lavorativo ove...CONTINUA »

13

lug

Credito Imposta Beni Strumentali 2022 (agg.to Legge bilancio 2022): software in Excel e cloud

La legge di bilancio 2020 (L. 27.12.2019 n. 160) ha istituito, in sostituzione dei precedenti "super" e "iper" ammortamenti, un credito d'imposta per l'acquisto di beni strumentali. Le misure e le modalità di fruizione del credito d'imposta hanno subito modifiche tramite successivi provvedimenti (legge di bilancio 2021 e legge di bilancio 2022) rendendo particolarmente articolata la gestione del credito d'imposta. Abbiamo pubblicato il software Credito Imposta Beni Strumentali 2022 (agg.to Legge...CONTINUA »

Reddito di cittadinanza e lavoro in nero: importante sentenza della Cassazione

Con la Sentenza n. 25306 del 9 giugno 2022 la Corte di Cassazione, Sez. III Penale, ha confermato la condanna alla pena di un anno e otto mesi di reclusione nei confronti di un uomo in relazione al reato di cui all'art. 7, comma 2, I. 28 marzo 2019 n. 26, per avere, quale percettore di reddito di cittadinanza, omesso di comunicare l'avvenuta assunzione o, comunque, lo svolgimento di attività lavorativa, seppure irregolare, presso una ditta. L'imputato avrebbe dovuto comunicare...CONTINUA »

12

lug

FINAL COUNTDOWN PER GLI ADEGUATI ASSETTI: gli strumenti e le app realizzate da AteneoWeb per le PMI

L'obbligo per le società di dotarsi di adeguati assetti organizzativi è già previsto dall'art. 2086 del Codice Civile da ormai qualche anno, ma i continui rinvii e cambiamenti che hanno caratterizzato l'avvio della riforma prevista dal nuovo Codice della Crisi hanno generato confusione sia negli imprenditori che nei professionisti, favorendo, seppur senza alcuna motivazione, il procrastinare di ogni decisione in materia. Ad oggi, in molte società, la norma sugli assetti organizzativi risulta...CONTINUA »

Gli Indici di affidabilità fiscale, l'adeguamento per l'anno di imposta 2021 e le novità in caso di controlli

Ormai da alcuni anni sono stati introdotti gli ISA (Indici Sintetici di Affidabilità) con l'obiettivo di favorire l'assolvimento degli obblighi tributari e incentivare l'emersione spontanea di basi imponibili per gli esercenti attività di impresa, arti o professioni.  In particolare, gli ISA dovrebbero esprimere una misura di sintesi sul grado di affidabilità dei comportamenti fiscali dei contribuenti mediante una metodologia statistico-economica (alimentata da un sistema di indicatori elementari...CONTINUA »

Cooperative a mutualità prevalente: CALCOLO IRES

È on line la versione aggiornata 2022 del software Cooperative a mutualità prevalente: calcolo IRES! Il software di AteneoWeb, che ha superato il decimo anno di pubblicazione, è molto apprezzato da numerosissime cooperative e professionisti, che si affidano al nostro strumento ormai da diversi anni. Il calcolo dell'Ires dovuta dalle cooperative a mutualità prevalente è infatti molto complesso e articolato e richiede i giusti strumenti per affrontarlo senza problemi o perdite di tempo.  Cooperative...CONTINUA »

Tamponi antigenici e test sierologici: legittima la scelta di affidarli alle farmacie e non alle parafarmacie

Con la Sentenza n. 171, depositata l'8 luglio 2022, la Corte Costituzionale ha affermato che la decisione di consentire soltanto alle farmacie, e non anche alle parafarmacie, di effettuare tamponi rapidi antigenici e test sierologici rientra nella sfera della discrezionalità legislativa e non è una scelta irragionevole. La Corte Costituzionale ha ritenuto infatti che, nonostante in entrambe debba essere assicurata la presenza di farmacisti abilitati, tra le parafarmacie, che sono...CONTINUA »

Garante Privacy: sanzione di 100mila euro alla banca che ha fornito i dati di un cliente senza verifiche

Il Garante per la protezione dei dati personali, definendo il procedimento avviato a seguito del reclamo di una ragazza all’epoca dei fatti già maggiorenne, che contestava ad una banca la comunicazione dei dati del proprio conto corrente al padre, ha affermato che le banche sono tenute ad effettuare verifiche puntuali prima di comunicare i dati dei propri clienti ad altre persone, anche perché soggetti in precedenza autorizzati a conoscerli, nel tempo potrebbero aver perso questa...CONTINUA »

11

lug

Solo l'erede può presentare la dichiarazione dei redditi di una persona deceduta

Con la Risposta n. 367 del 7 luglio 2022 l'Agenzia delle Entrate chiarisce, a conferma di quanto riportato nelle istruzioni alla compilazione del modello Unico PF 2021, che, in base alle norme sulla successione legittima, solo l'erede può presentare la dichiarazione dei redditi di una persona deceduta, anche se non nominato nel testamento, escludendo quindi la figura del legatario. CONTINUA »

08

lug

Cessazione del contratto di locazione efficace se la disdetta è recapitata all'indirizzo del conduttore

Con Ordinanza n. 19824 del 20 giugno 2022 la Corte di Cassazione, Sez. III Civile, ha chiarito che la disdetta del contratto di locazione, quale atto negoziale unilaterale e recettizio, adempiendo alla funzione d'impedire la prosecuzione di un rapporto contrattuale, è soggetta alla disciplina di cui agli artt. 1334 e 1335 cod. civ. e, in base a tale ultima disposizione, essa si reputa conosciuta nel momento in cui giunge all'indirizzo del destinatario, senza che siano rilevanti le...CONTINUA »

07

lug

BONUS EDILIZI: i software AteneoWeb per la compilazione delle CHECK LIST CNDCEC

Con il DL 157/2021 (c.d. "Decreto Antifrode") è stato previsto che, per qualsiasi intervento immobiliare per il quale si proceda alla cessione del credito ex art. 121, DL 34/2020, occorra richiedere il visto di conformità. Come noto il CNDCEC ha recentemente messo a disposizione tre diverse check list per il rilascio del visto di conformità per gli interventi legati al "Bonus ristrutturazioni", all'"Ecobonus" e al "Sismabonus". Abbiamo quindi predisposto dei software, in MS Excel e in versione...CONTINUA »

Software di contabilità per piccoli Enti del Terzo Settore a soli 60 euro: prova Banana Contabilità Plus!

Fai la Prima Nota cassa e banca del tuo piccolo Ente del Terzo Settore partendo da un modello già preimpostato, e ottieni il Rendiconto di cassa per il RUNTS! In seguito, il commercialista può controllare e correggere le registrazioni contabili e il piano dei conti. Grazie a Banana Contabilità Plus, con soli 60 euro all'anno, hai a disposizione tutto ciò che ti serve per gestire in modo ottimale la contabilità della tua Organizzazione di Volontariato (ODV), Associazione di Promozione Sociale...CONTINUA »

Borse di studio per tirocini formativi presso Min. Giustizia: la domanda entro il 25 agosto

Sul sito internet del Ministero della Giustizia è stato pubblicato un avviso riguardante la proroga dei termini per la proposizione delle domande di borsa di studio per i tirocini formativi presso gli Uffici giudiziari svolti nel 2021. Il nuovo termine è spostato alle ore 24,00 del 25 agosto 2022. La riapertura dei termini, spiega il Min. della Giustizia, si è resa necessaria a causa dalle difficoltà riscontrate nell’inoltro e nella gestione delle domande...CONTINUA »

Crisi d'impresa: il CNF chiede di unificare gli elenchi e gli albi dei professionisti esperti

Raccordare e unificare gli elenchi e gli albi dei professionisti esperti in crisi di impresa per rendere omogenea la formazione obbligatoria e l'aggiornamento, semplificando così anche l'impegno della Scuola superiore della magistratura di redigerne i programmi, e limitando l'aggravio di oneri a carico dei professionisti, specialmente per quelli più giovani, conseguenti alla obbligatoria partecipazione ai corsi di formazione. Questa la richiesta formulata dal Consiglio Nazionale Forense e inviata...CONTINUA »

I< < 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS