Notizie Legali

13

mag

PNRR 2: al 15 luglio 2022 l'entrata in vigore del codice della crisi d'impresa

Il "Decreto PNRR 2" pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 100 del 30 aprile 2022 ed in vigore dal 1 maggio, all'art. 42 prevede la proroga di due mesi, dal 16 maggio 2022 al 15 luglio 2022, dell'entrata in vigore del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, di cui al Dl 12 gennaio 2019, n. 14. Il Decreto, inoltre, va ad abrogare il comma 1-bis dell'art. 389 del Codice, che prevedeva, quale termine di entrata in vigore del titolo II della parte prima del codice...CONTINUA »

12

mag

RIVALUTAZIONE TERRENI E PARTECIPAZIONI: i software per il calcolo della convenienza

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto legge n. 17/2022 (c.d. "Decreto energia"), che introduce misure urgenti per il contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali, sono stati riaperti i termini per effettuare la rivalutazione dei terreni e delle partecipazioni. Abbiamo pubblicato i software, in versione Excel ed in versione Cloud, utili per determinare, in modo rapido ed...CONTINUA »

Reati fallimentari: i Commercialisti chiedono di ridefinire il perimetro del reato di dolo eventuale

I commissari straordinari del CNDCEC, Rosario Giorgio Costa, Paolo Giugliano e Maria Rachele Vigani, in un documento inviato alla Commissione ministeriale per la revisione dei reati fallimentari, sottolineano la necessità di "ridefinire il perimetro del reato di dolo eventuale, riconducendolo ai naturali requisiti di intenzionalità dolosa, che devono essere fattuali e che non possono tradursi in una presunzione di colpevolezza sull'assioma difetto di controlli - anch'essi sovente presunti - uguale...CONTINUA »

Contabilità in nero, elemento indiziario che giustifica l'avviso di accertamento

I prospetti riepilogativi rinvenuti presso terzi dalla GdF, contenenti un piano di incentivi, celavano anche dei pagamenti fuoribusta idonei a presumere la corresponsione di emolumenti extra. Il documento extracontabile, riportante una tabella con importi in corrispondenza dei nomi dei dipendenti e degli amministratori di una società, è sufficiente, da solo, a giustificare la pretesa fiscale fondata sulla presunzione di compensi “fuori busta” ricevuti, ma non dichiarati...CONTINUA »

11

mag

Consiglio di Stato: nella valutazione della concessione delle cittadinanza valgono anche i reati commessi da familiari

Non è escluso che anche i reati commessi da componenti del nucleo familiare possano rilevare nella lata valutazione discrezionale che l'amministrazione è chiamata a fare in materia di concessione della cittadinanza italiana. Deve però trattarsi di reati che abbiano una regia familiare, che siano quindi connotati da una fruizione familiare dei proventi del reato o ancora denotino atteggiamenti di collaborazione, protezione reciproca o condivisione piena degli schemi devianti, tali da disvelare...CONTINUA »

Borse di studio per studenti universitari figli di iscritti a Cassa Forense

Cassa Forense ha indetto un bando (n. 3/2022), per l'anno 2022, per l’assegnazione di borse di studio in favore di studenti universitari o di istituti equiparati che siano  figli di iscritti alla Cassa. L'importo della borsa di studio, erogato in unica soluzione, è di 2.000 euro lordi per la frequenza di università o di istituti a essa equiparati, ed è ridotto del 50% per coloro che abbiano beneficiato della  misura assistenziale nel 2021. Questi...CONTINUA »

10

mag

La dichiarazione di successione telematica scartata è "tempestiva" se ritrasmessa entro 5 giorni

L'Agenzia delle Entrate ha aggiornato le faq in tema di dichiarazione di successione.  In una delle ultime risposte pubblicate l'Agenzia chiarisce che le dichiarazioni di successione presentate telematicamente si considerano tempestive se trasmesse nei termini, anche se successivamente scartate, purché siano correttamente ritrasmesse entro i cinque giorni solari successivi alla pubblicazione della ricevuta telematica che comunica lo scarto della dichiarazione.  Come disposto...CONTINUA »

La Cassazione sul diritto di critica sindacale

La Corte di Cassazione, Sezione V Penale, con la sentenza n.17784 del 7 marzo 2022, si è espressa in tema di esercizio del diritto di critica sindacale esaminando il caso di un sindacalista, colpevole di diffamazione a mezzo stampa nei confronti del datore di lavoro per la pubblicazione sul suo blog di articoli contro lo sfruttamento dei lavoratori dipendenti dell'azienda. Dopo attenta analisi la Suprema Corte non ha ritenuto il comportamento del sindacalista diffamatorio. L'esercizio...CONTINUA »

09

mag

Conviventi di fatto: niente esenzione bollo e registro per il trasferimento della quota di metà dell'immobile

Con la Risposta n. 244/2022 l'Agenzia Entrate chiarisce che, al trasferimento della quota di metà dell'immobile adibito a residenza dei "conviventi di fatto" a favore di uno dei due, non può essere applicata l'esenzione prevista dall'art. 19 della legge n. 74 del 1987 (esenzione imposta di bollo, di registro e di ogni altra tassa). In particolare l'Agenzia delle Entrate non ritiene sussistente, relativamente al caso specifico oggetto dell'interpello,...CONTINUA »

Onlus: stop alle agevolazioni se l'ente persegue il lucro

Il ricorso ad appalti e subappalti, l'emissione di bonifici ai rappresentati dell'ente, la creazione di società fittizie sono chiari sintomi di attività commerciale. La Ctr della Calabria ha chiarito che, ai fini fiscali, un'associazione perde la qualifica di Onlus, e le agevolazioni ad essa connesse, qualora eserciti prevalentemente attività commerciale: in sostanza, non basta che, nel proprio statuto, l'ente preveda genericamente di non perseguire scopi di...CONTINUA »

06

mag

Caduta in bicicletta per avvallamento: a carico del "custode" la prova del caso fortuito

Corte di Cassazione, VI Sezione Civile, con l'Ordinanza n. 13729 del 2 maggio 2022 si è espressa in tema di danno da cose in custodia relativamente alla vicenda che ha visto protagonista un ciclista che, nel 2014, a causa di un avvallamento presente sulla sede stradale, ha perso il controllo del mezzo ed è caduto a terra, riportando lesioni alla persona e al mezzo. La Suprema Corte ha rivalorizzato l'obbligo di custodia ponendo a carico del custode la prova del fortuito in...CONTINUA »

05

mag

Agevolazioni prima casa: la modifica dei parametri per il riconoscimento del beneficio non incide retroattivamente

In tema di agevolazioni per l'acquisto della prima casa, la modifica dei parametri ai quali ancorare i presupposti per il riconoscimento del beneficio, disposta, quanto all'Iva, dall'art. 33 del d.lgs. n. 175 del 2014, non ha inciso retroattivamente e l'infrazione, costituita dalla dichiarazione mendace, della quale è soltanto cambiato l'oggetto, è rimasta immutata; ne consegue che non si è verificata alcuna “abolitio criminis”. Il principio...CONTINUA »

PNRR 2: potenziamento monitoraggio Superbonus

Tra le novità introdotte in materia di ambiente, fonti rinnovabili, efficientamento energetico e salute dal "Decreto PNRR 2", pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 100 del 30 aprile 2022, l'Art. 24 prevede il potenziamento del sistema di monitoraggio degli interventi per l’efficientamento energetico che godono dell’“ecobonus” e del “sismabonus”, rendendo obbligatoria la procedura dell’inoltro della pratica all’Enea, come già...CONTINUA »

04

mag

Approvato il Decreto energia e investimenti: nuovi aiuti per imprese e famiglie

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 2 maggio scorso, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina. Il provvedimento, in particolare, rafforza l'azione del Governo finalizzata a contestare gli effetti della crisi politica e militare in Ucraina intervenendo nei seguenti ambiti: energia: introdotte...CONTINUA »

PNRR 2: le disposizioni in materia di Giustizia

In vigore dal 1 maggio il  "Decreto PNRR 2" pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 100 del 30 aprile 2022 e recante ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). Tra le disposizioni in materia di Giustizia: l'Art. 41 è relativo alle misure per il funzionamento del Comitato tecnico-scientifico per il monitoraggio sull'efficienza della giustizia civile, sulla ragionevole durata del processo e sulla statistica...CONTINUA »

I< < 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS