PayPal paga in 3 rate - Clicca per maggiori informazioni!

Notizie Legali

22

mar

Decreto energia: crediti d'imposta in favore delle imprese ed estensione del bonus sociale elettricità e gas

In tema di prezzi dell'energia e dei carburanti il Decreto energia approvato dal Governo nella seduta del 18 marzo scorso, interviene su quattro fronti. In particolare, sono introdotti in favore delle imprese: un credito d'imposta pari al 12% della spesa sostenuta per l'acquisto della componente energetica effettivamente utilizzata nel secondo trimestre del 2022, in favore delle imprese dotate di contatori di energia elettrica di potenza disponibile pari o superiore a 16,5 kW, diverse dalle...CONTINUA »

21

mar

Terzo Settore: i rapporti di lavoro nelle Associazioni di volontariato, nelle Associazioni di promozione sociale e nelle Imprese sociali. E-book

La riforma del Terzo Settore non poteva non toccare anche l’attività lavorativa, prestata all’interno degli Enti coinvolti, sia dai lavoratori subordinati, sia dai volontari. Sotto questo profilo vanno tenute distinte le Odv (organizzazioni di volontariato) e le Aps (associazioni di promozione sociale), in ragione dei soggetti a favore dei quali le attività sono svolte.  Infatti, le Aps svolgono attività in favore dei propri associati, di loro familiari o...CONTINUA »

Riparazione per ingiusta detenzione e silenzio serbato dall'indagato in sede di interrogatorio

A seguito della modifica dell’art. 314, comma 1, del Codice di procedura penale ad opera dell’art. 4, comma 4, lett b), d.lgs. n. 188/2021, il silenzio serbato dall’indagato in sede di interrogatorio non incide al fine dell’accertamento dell’eventuale colpa grave ostativa al riconoscimento del diritto alla riparazione. Così si è pronunciata la Corte di Cassazione, Sezione IV Penale, nella Sentenza n. 8616 dell'8 febbraio 2022, esprimendosi in tema di...CONTINUA »

Covid-19: le misure dopo la fine dello stato di emergenza

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 67 del 17 marzo, ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza. Dal 1° aprile, come noto, cesserà lo stato di emergenza, ed inizierà un percorso per il ritorno alla "normalità", che prevede: la fine del sistema delle zone colorate; il graduale...CONTINUA »

18

mar

Tecniche di gestione dei conflitti nelle imprese familiari, interni all'azienda e con clienti e fornitori: 3 webinar ACEF in marzo e aprile

Vi segnaliamo un Ciclo di tre incontri, organizzato da ACEF in collaborazione con gli esperti negoziatori di Associazione Equilibrio & R.C., dedicati alle tecniche di gestione dei conflitti famigliari che possono ostacolare il passaggio generazionale, di quelli interni all'azienda e di quelli con clienti, fornitori e altri soggetti. Le sessioni realizzate saranno fruibili live e on demand sulla piattaforma e-learning di ACEF. Queste le iniziative in programma: "WORKPLACE MEDIATION: relazioni...CONTINUA »

5 per mille: le Onlus potranno conoscere i propri "donatori", ma serve intervento normativo

Le Onlus potranno conoscere i dati identificativi dei contribuenti che hanno versato loro il 5 per mille dell'Irpef, con lo scopo di inviare a quest'ultimi "una rendicontazione dettagliata delle modalità di utilizzo delle risorse loro destinate". Lo ha stabilito il Garante Privacy, con il Provvedimento del 19 novembre 2021 il Garante Privacy. La conoscibilità dei dati dei donatori del 5 per mille da parte delle organizzazioni no-profit, precisa però l'Autorità, alla luce delle finalità che...CONTINUA »

Il pagamento del debito all'agente non "perfeziona" il condono

La prova che la partita con il Fisco è ancora aperta è il rimborso al contribuente, visto che in caso di sanatoria, per le annualità interessate, sono azzerati rimborsi e ulteriori pretese tributarie. Ai fini del perfezionamento della definizione agevolata dei carichi affidati all'agente della riscossione non basta il semplice pagamento, ma occorre l'attestazione di estinzione del debito rilasciata dall'agente stesso, fermo restando, in caso di contestazione, l'onere del contribuente di fornire...CONTINUA »

17

mar

Rapina con "mascherina": c'è l'aggravante del travisamento

Con la Sentenza n. 1712 del 17 gennaio 2022 la Corte di Cassazione Penale ha ritenuto infondato il ricorso di un uomo, condannato per il delitto di rapina con l’applicazione dell’aggravante relativa al travisamento del volto, avvenuto con mascherina resa obbligatoria dalla normativa conseguente all'emergenza pandemica da COVID-19. "Quanto alla possibilità di ipotizzare l'aggravante del travisamento del volto in relazione all'obbligo di indossare la mascherina...CONTINUA »

Approvata la direttiva Ue sulla parità di genere nei consigli di amministrazione

Durante il Consiglio Ue EPSCO, che si è svolto il 14 marzo a Bruxelles, l'Italia ha approvato la direttiva sulla parità di genere nei consigli di amministrazione che vede, come principale obbiettivo, il concreto miglioramento dell'equilibrio di genere nei Cda delle imprese operanti in tutti i settori produttivi. "Ieri è stato compiuto un importante passo in avanti per la valorizzazione dei talenti e delle meritate aspirazioni di crescita delle donne sul posto di lavoro", ha commentato il Ministro...CONTINUA »

16

mar

Il reclamo avverso l'ordinanza di estinzione processo esecutivo non soggetto al deposito telematico

Con la Sentenza n. 7877 del 10 marzo 2022 le Sezioni Unite di Cassazione, esprimendosi in tema di estinzione del processo esecutivo, hanno affermato che il reclamo di  cui all’art. 630, comma 3, c.p.c.  non è atto cd. endoprocessuale e, pertanto, non è soggetto alla disciplina del deposito telematico obbligatorio di cui all’art.16-bis, comma 1, del d.l. n. 179 del 2012, conv. con modif., dalla l. n. 221 del 2012.CONTINUA »

Anche gli "indumenti da lavoro" rientrano tra i Dispositivi di Protezione Individuale (D.P.I.)

Con l'Ordinanza n. 8042 dell'11 marzo 2022 la Corte di Cassazione Civile, Sezione Lavoro, esprimendosi in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro, ha chiarito che spetta al datore di lavoro l'onere di fornire e mantenere in stato di efficienza degli indumenti da lavoro del lavoratore. "La nozione legale di Dispositivi di Protezione Individuale (D.P.I.)", precisa la Cassazione, "non si riduce alle attrezzature appositamente create e commercializzate per la protezione di specifici rischi...CONTINUA »

15

mar

Appalti e sospensione lavori disposta dall'Amministrazione: ordinanza Cassazione

L'appaltatore, ove la sospensione dei lavori disposta dall'Amministrazione possa ritenersi illegittima o produttiva di danno sin dall'inizio, deve inserire la sua riserva nello stesso verbale di sospensione. Dovrà poi iscrivere regolare riserva o domanda nel registro di contabilità, quando egli successivamente lo sottoscriva, ripetendo quindi la riserva stessa nel verbale di ripresa e nel registro di contabilità successivamente firmato.  Lo ha affermato la Corte di Cassazione, con l'Ordinanza...CONTINUA »

Legge "Dopo di noi": l'esenzione dall'imposta su successioni e donazioni anche per gli atti mortis causa

Le disposizioni dell'articolo 6 della legge n. 112/2016 (Legge "Dopo di noi"), che stabilisce l'esenzione dall'imposta sulle successioni e donazioni per i conferimenti a favore di fondi speciali, istituiti per le persone con disabilità grave, è applicabile anche ai trasferimenti/conferimenti mortis causa. Lo ha chiarito l'Agenzia Entrate nella Risposta n. 103 dell'11 marzo 2022, secondo cui, tale esenzione, è applicabile indipendentemente dal fatto che si tratti di atti tra vivi o per successione...CONTINUA »

14

mar

E' estorsione la minaccia di licenziamento per mancata accettazione di retribuzioni non adeguate alle prestazioni

Integra il delitto di estorsione la condotta del datore di lavoro che, approfittando della situazione del mercato del lavoro a lui favorevole per la prevalenza dell'offerta sulla domanda, costringe i lavoratori, con la minaccia larvata di licenziamento, ad accettare la corresponsione di trattamenti retributivi deteriori e non adeguati alle prestazioni effettuate. Il principio di diritto è stato richiamato dalla Corte di Cassazione, Sez. II Penale, nella Sentenza n. 3724 del 2 febbraio 2022. CONTINUA »

Accuse false a terzi: non è calunnia se "strettamente essenziali" alla difesa

Con Sentenza n. 6598 del 23 febbraio 2022 la Corte di Cassazione, Sezione VI Penale, ha ribadito l'orientamento giurisprudenziale secondo cui, in tema di calunnia, "non esorbita dai limiti del diritto di difesa l'imputato che affermi falsamente davanti all'Autorità giudiziaria fatti tali da coinvolgere altre persone, che sa essere innocenti, in fatti penalmente illeciti, purché la mendace dichiarazione costituisca l'unico indispensabile mezzo per confutare la fondatezza dell'imputazione, secondo...CONTINUA »

I< < 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS