Notizie Legali

03

feb

Corte di Cassazione: online la raccolta delle Ordinanze Interlocutorie civili e penali (gennaio 2022)

E' stata pubblicata la Raccolta mensile delle Ordinanze Interlocutorie civili e penali della Corte di Cassazione, a cura dell'Ufficio del massimario e del ruolo, con i provvedimenti pubblicati nel mese di gennaio 2022.  CONTINUA »

Accertamento sintetico mediante redditometro: la Cassazione sul mancato invio questionario informativo

Ai fini dell'accertamento sintetico del reddito mediante c.d. redditometro, l'invio al contribuente del questionario informativo di cui all'art. 32 del d.P.R. n. 600 del 1973, è una mera facoltà dell'Amministrazione finanziaria. Pertanto, se la mancata risposta al questionario può comportare l'applicazione di una sanzione pecuniaria, rimanendo leso il principio di leale collaborazione tra il contribuente ed il fisco, dal mancato perfezionamento dell'invio del questionario non discende alcuna invalidità...CONTINUA »

02

feb

Non si può procedere, anche in sede di divisione giudiziale, alla divisione di immobili abusivi

Non si può procedere, anche in sede di divisione giudiziale, alla divisione di immobili abusivi e, laddove si riscontri la presenza di immobili con tali caratteristiche, tali da impedire la negoziazione, per l’assenza di un valido titolo autorizzatorio originario o in sanatoria, si deve procedere alla divisione dei soli beni che invece si presentino commerciabili, e ciò anche in assenza di un espresso consenso da parte di tutti i condividenti. Così si è espressa...CONTINUA »

Truffe online: i rischi di furto di dati personali e sensibili. Dossier Inps

La nostra presenza online (Internet, email, sms, app e social network), che ci permette di rimanere in contatto con le persone che conosciamo e con il resto del mondo e ottenere notizie e informazioni, ci espone, talvolta, a rischi legati a tentativi di frode o raggiri finalizzati al furto di dati personali e sensibili. Sul sito internet dell'Inps è stato pubblicato un dossier tramite il quale l'Istituto vuole allertare gli utenti su questi pericoli legati possibili tentativi di truffa che vedono...CONTINUA »

01

feb

CNF: prorogato al 30 aprile 2022 il termine per l'adozione del PTCT

Il Consiglio Nazionale Forense ha prorogato al 30 aprile 2022 il termine per l’adozione del Piano triennale della prevenzione della corruzione e della trasparenza (PTCT). Non cambia invece il termine del 31 gennaio 2022 entro il quale i Responsabili della prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT) dovranno provvedere alla predisposizione e pubblicazione della Relazione annuale. Per dettagli e informazioni utili il CNF rimanda alle relative sezioni del sito internet dell'Autorità...CONTINUA »

"Decreto Sostegni Ter" in Gazzetta Ufficiale. Le misure per imprese ed economia

Il Decreto Legge 27 gennaio 2022, n. 4, recante "Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all'emergenza da COVID-19, nonché per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico" (c.d. "Decreto Sostegni Ter") è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 21 del 27 gennaio 2022. Vi elenchiamo le principali misure a sostegno delle imprese e dell'economia, come riportate sul sito...CONTINUA »

31

gen

Dal 1 febbraio nuovo Information center per Cassa Forense

Cassa Forense comunica che, dal 1 febbraio, il call center dell'ente di previdenza si rinnova e si trasforma nel nuovo Information Center. Al numero 06/51.43.53.40 - attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 19.00 e il sabato dalle ore 8.00 alle ore 13.00 - gli utenti accederanno ad un servizio completamente rinnovato, più multimediale,  e che dunque sarà raggiungibile indifferentemente con il telefono, ma anche con la Chat e WhatsApp tramite l'...CONTINUA »

Accertamento con redditometro: donazioni tra parenti da dimostrare

La mancata instaurazione del contraddittorio non può essere di per sé motivo di annullamento dell’atto inviato dall’Amministrazione finanziaria. L’accertamento con redditometro è valido anche se il contribuente non ha ricevuto il questionario, trattandosi di una mera facoltà riservata all’Amministrazione finanziaria per lo svolgimento dell’istruttoria. Inoltre, ai fini della prova contraria, rappresentata dalle elargizioni del coniuge,...CONTINUA »

28

gen

CONTRIBUENTI FORFETARI E MINIMI: gestione fiscale 2022

Abbiamo pubblicato Contribuenti Forfetari e Minimi, un pacchetto software in MS Excel per la gestione fiscale 2022 dei contribuenti forfetari e minimi.  Il pacchetto, disponibile ad un prezzo molto vantaggioso, contiene i seguenti software, acquistabili anche singolarmente: Forfetari: calcolo di imposta e contributi 2022 Il software calcola il carico fiscale e contributivo (per commercianti, artigiani ed iscritti alla gestione separata) per i contribuenti che hanno aderito al regime forfetario...CONTINUA »

In Gazzetta Ufficiale la legge di conversione del DL n. 172/2021

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 19 del 25 gennaio 2020 è stata pubblicata la Legge 21 gennaio 2022, n. 3, di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 26 novembre 2021, n. 172, recante misure urgenti per il contenimento dell'epidemia da COVID-19 e per lo svolgimento in sicurezza delle attività economiche e sociali. CONTINUA »

Danni alla salute da lavoro: la prova del "rischio specifico" spetta al lavoratore

Incombe al lavoratore che lamenti di avere subìto, a causa dell'attività lavorativa svolta, un danno alla salute, l'onere di allegare e provare, oltre all'esistenza di tale danno, la nocività dell'ambiente di lavoro, nonché il nesso tra l'una e l'altra, e solo se il lavoratore abbia fornito tale prova sussiste per il datore di lavoro l'onere di provare di avere adottato tutte le cautele necessarie ad impedire il verificarsi del danno e che l’infortunio...CONTINUA »

27

gen

Dai Commercialisti le Check List su Ecobonus, Sismabonus e Bonus ristrutturazioni

La Legge di bilancio 2022 (L n. 234/2021) ha prorogato, per le spese sostenute negli anni 2022, 2023 e 2024, la facoltà di optare, in relazione agli interventi edilizi agevolati, per la cessione del credito relativo alla detrazione spettante o per lo sconto in fattura. Al fine di evitare possibili abusi, inoltre, la Legge di bilancio ha esteso alle detrazioni edilizie ordinarie - tra cui Ecobonus, Sismabonus e Bonus ristrutturazioni - l'obbligo di dotarsi del visto di conformità...CONTINUA »

Ammissibilità dei controlli difensivi del datore di lavoro: sentenza Cassazione

Con Sentenza n. 25732 del 22/09/2021 la Corte di Cassazione, Quarta Sezione Lavoro ha affermato che sono consentiti i controlli anche tecnologici posti in essere dal datore di lavoro finalizzati alla tutela di beni estranei al rapporto di lavoro o ad evitare comportamenti illeciti, in presenza di un fondato sospetto circa la commissione di un illecito, purché sia assicurato un corretto bilanciamento tra le esigenze di protezione di interessi e beni aziendali, correlate alla libertà...CONTINUA »

In Gazzetta l'elenco delle attività dove non occorre il Green Pass

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto 21 gennaio 2022 del Presidente del Consiglio dei Ministri che, con efficacia dal 1° febbraio 2022, individua le attività commerciali di vendita al dettaglio per le quali non è richiesto il Green Pass. Si tratta in particolare delle attività poste in essere per far fronte alle seguenti esigenze: esigenze alimentari e di prima necessità per le quali è consentito l'accesso esclusivamente alle seguenti attività commerciali di vendita...CONTINUA »

26

gen

OCF: situazione della giustizia italiana "drammatica e disperante"

Lo ha dichiarato il coordinatore dell’Organismo Congressuale Forense, Giovanni Malinconico, nel commentare i dati diffusi  durante l’inaugurazione dell’Anno Giudiziario presso la Suprema Corte di Cassazione. “Con oltre 2 milioni e mezzo di procedimenti penali e oltre 3 milioni e centomila cause civili pendenti, la situazione della giustizia italiana resta drammatica e disperante”. “Prendiamo atto delle riflessioni del Primo Presidente Pietro Curzio, e certo...CONTINUA »

I< < 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS