Notizie Legali

17

gen

Anche il lavoratore può chiedere al fisco la restituzione delle somme non dovute

La Corte di Cassazione, Sezione V Civile, con l'Ordinanza n. 11050 del 27 aprile 2021 si è espressa in tema di rimborso delle imposte sui redditi, ai sensi dell'art. 38 del d.P.R. n. 602 del 1973 e, confermando precedenti orientamenti, ha affermato che sono legittimati a richiedere all'Amministrazione finanziaria il rimborso della somma non dovuta e ad impugnare l'eventuale rifiuto dinanzi al giudice tributario sia il soggetto che ha effettuato il versamento (cd. "sostituto...CONTINUA »

Esame avvocato: pubblicato il decreto con la composizione delle commissioni

Il Ministero della Giustizia ha pubblicato sul proprio sito internet il Decreto Ministeriale 11 gennaio 2022 relativo alla composizione della Commissione Centrale e delle sottocommissioni presso ciascuna Corte d’Appello per la sessione 2021 degli esami di abilitazione alla professione forense. In particolare, la Commissione Centrale è costituita presso il ministero della Giustizia, mentre le sottocommissioni distrettuali sono costituite nelle sedi di Ancona, Bari, Bologna, Bolzano,...CONTINUA »

14

gen

Bonus bebè e assegno di maternità: incostituzionale il requisito del permesso di lungo soggiorno per gli stranieri

La Corte Costituzionale, riunita in camera di consiglio l’11 gennaio 2022, si è espressa in tema di Bonus bebè e assegno di maternità dichiarando incostituzionale il requisito del permesso di lungo soggiorno per gli stranieri. In particolare la Corte costituzionale ha esaminato le questioni sollevate dalla Corte di cassazione sulla disciplina delle suddette misure, ritenuta lesiva del principio di eguaglianza e della tutela della maternità, in quanto subordina...CONTINUA »

Revisori legali: regolarizzazione debiti formativi triennio 2017-2019 entro il 17 gennaio

Come da regolamento di cui al D.M. 8 luglio 2021 n. 135, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 237 del 4 ottobre 2021 ed entrato in vigore il 19 ottobre 2021, i revisori legali che nel triennio 2017-2019 non abbiano conseguito i crediti per l'adempimento formativo richiesto dal MEF potranno colmare i debiti formativi entro il 17 gennaio 2022. L'art. 14 del citato Decreto Ministeriale ha previsto infatti la postdatazione dell'accertamento di tale violazione al termine di novanta giorni dall'entrata...CONTINUA »

13

gen

Risarcimento danni da responsabilità medica: onere del paziente dimostrare l'esistenza del nesso causale

"Nei giudizi di risarcimento del danno da responsabilità medica, è onere del paziente dimostrare l'esistenza del nesso causale, provando che la condotta del sanitario è stata, secondo il criterio del "più probabile che non", causa del danno, sicché, ove la stessa sia rimasta assolutamente incerta, la domanda deve essere rigettata". Ill principio è stato richiamato dalla Corte di Cassazione Civile, con l'ordinanza n. 42104 del...CONTINUA »

Avvocati: da gennaio domanda di pensione diretta online

A partire dal 10 gennaio gli iscritti di Cassa Forense potranno inoltrare la domanda di pensione diretta via internet, utilizzando il portale istituzionale. La nuova modalità si aggiunge a quella tradizionale, e rappresenta una soluzione utile a snellire le procedure e velocizzare i tempi di lavorazione. Per la compilazione dell'istanza l'utente viene guidato nei singoli passaggi. Con la domanda online sarà possibile fornire i dati reddituali eventualmente mancanti al...CONTINUA »

12

gen

Diffusione UPP e modelli operativi innovativi negli uffici giudiziari: ok al finanziamento di progetti delle Università pubbliche

La Direzione Generale per il Coordinamento delle politiche di coesione del ministero della Giustizia, con Decreto del 5 gennaio 2022, ha ammesso al finanziamento i progetti proposti dalle Università pubbliche nell’ambito del progetto unitario “per la diffusione dell’Ufficio per il Processo e l’implementazione di modelli operativi innovativi negli uffici giudiziari per lo smaltimento dell’arretrato”. L'iniziativa, alla quale hanno aderito 57 atenei...CONTINUA »

Corte di Cassazione: online la raccolta delle Ordinanze Interlocutorie civili e penali (dicembre 2021)

Il 3 gennaio è stata pubblicata la Raccolta mensile delle Ordinanze Interlocutorie civili e penali della Corte di Cassazione, a cura dell'Ufficio del massimario e del ruolo, con i provvedimenti pubblicati nel mese di dicembre 2021. CONTINUA »

11

gen

LE DISPOSIZIONI DELLA LEGGE DI BILANCIO 2022 in materia di fisco, lavoro, imprese, bonus edilizia e incentivi per l'acquisto della casa

Avvio della riforma fiscale con la riscrittura della curva Irpef e  contestuale passaggio da cinque a quattro scaglioni, rafforzamento delle detrazioni per lavoratori dipendenti, pensionati e autonomi. Stop per altri 12 mesi per Plastic e Sugar Tax; rafforzamento del fondo di garanzia per le Pmi e  prolungamento dei bonus legati a Transizione 4.0. Sono queste alcune delle importanti novità contenute nella legge di bilancio 2022. E non solo. Con il provvedimento  viene rifinanziata ...CONTINUA »

Corte dei Conti: in Gazzetta Ufficiale le regole per lo svolgimento delle udienze da remoto

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 3 del 5 gennaio 2022 è stato pubblicato il decreto con le regole tecniche e operative in materia di svolgimento in videoconferenza delle udienze del giudice nei giudizi innanzi alla Corte dei conti, delle camere di consiglio e delle adunanze, nonche delle audizioni tramite collegamento da remoto del pubblico ministero. Queste regole, come stabilito all'art. 1 del decreto, continuano ad applicarsi fino al 31 marzo 2022, termine di proroga dello stato di emergenza epidemiologica...CONTINUA »

Elezione consigli dell'Ordine e limite dei due mandati consecutivi. Ordinanza Cassazione

La Prima sezione Civile della Corte di Cassazione, nell'Ordinanza n. 38333 del 3/12/2021 ha affermato, nell’interesse della legge ex art. 363 c.p.c., il seguente principio di diritto:  “In tema di elezione dei consigli dell’ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, l’art. 9, comma 9 d.lgs. n. 139 del 2005 disciplina la situazione di ineleggibilità alla carica senza eccezioni o limitazioni, stabilendo, al fine di assicurare il preminente...CONTINUA »

10

gen

Obbligo vaccinale per gli over 50

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 55 del 5 gennaio 2022, ha approvato un decreto-legge che introduce Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza COVID-19, in particolare nei luoghi di lavoro e nelle scuole, con lo scopo di rallentare la curva di crescita dei contagi e fornire maggiore protezione alle categorie maggiormente esposte e che sono a maggior rischio di ospedalizzazione. Il testo, in particolare, introduce l’obbligo vaccinale per tutti coloro che hanno compiuto i...CONTINUA »

Assegno unico e universale: online le informative per sostituti d'imposta, lavoratori dipendenti e autonomi

L'Agenzia delle Entrate ha predisposto e pubblicato, insieme all'Inps, due informative destinate ai sostituti d'imposta (datori di lavoro) e ai dipendenti e ai lavoratori autonomi, con le modalità per la fruizione, a partire dal mese di marzo 2022, dell'Assegno unico e universale (AUU), il beneficio economico attribuito progressivamente a tutti i nuclei familiari con figli a carico fino a 21 anni, determinato in base all'ISEE ed istituito dal decreto legislativo n. 230 del 21 dicembre 2021.  E'...CONTINUA »

05

gen

Incontri di approfondimento per Esperti nella composizione negoziata introdotta con il D.L. 118/2021: eventi ACEF

L'Associazione Culturale Economia e Finanza (ACEF) organizza una serie di Incontri di approfondimento per Esperti nella composizione negoziata introdotta con il D.L. 118/2021, un percorso a frequenza libera e flessibile che accompagnerà l’Esperto in ogni fase dell’incarico con esercizi, simulazioni, interattività e spunti di esperienza per prepararsi meglio a “entrare nel ruolo”. Si tratta di Sessioni live, nei giorni 24 – 31 gennaio,...CONTINUA »

L'esperto nella composizione negoziata per la soluzione della crisi d'impresa introdotta con DL 118/2021: seconda edizione

Vi segnaliamo la seconda edizione del corso ACEF L’esperto nella composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa introdotta con DL 118/2021, fruibile totalmente on demand sulla piattaforma e-learning accreditata dal CNDCEC ACEF (Moodle) (ODCEC Bologna) dal 14 gennaio 2022 al 31 maggio 2022. Il Corso, di 55 ore, è strutturato secondo le previsioni del D.L. 118 del 24 agosto 2021 e del Decreto dirigenziale del Ministero della Giustizia del 28 settembre 2021 e valido...CONTINUA »

I< < 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS