PayPal paga in 3 rate - Clicca per maggiori informazioni!

Notizie Legali

20

apr

Rinvio udienze e sospensione termini processuali a seguito dell'emergenza da Covid-19: primi chiarimenti dell'Agenzia Entrate

Con la Circolare n. 10/E del 16 aprile 2020 l'Agenzia delle Entrate fornisce i primi chiarimenti in merito al rinvio delle udienze e sospensione dei termini processuali a seguito dell'emergenza epidemiologica da Covid-19, sulla base dell'Art. 83 Dl 17 marzo 2020, n. 18 e dell'art. 36 Dl 8 aprile 2020, n. 23. Relativamente al processo tributario, nel documento viene precisato che le udienze che avrebbero dovuto tenersi fra il 9 marzo 2020 e l'11 maggio 2020 sono rinviate d'ufficio, ad eccezione dei...CONTINUA »

Decreto liquidità: stop a fallimenti e dichiarazioni di insolvenza fino alla fine dell'emergenza

Il decreto legge n. 23 dell'8 aprile 2020 (cosiddetto "Decreto liquidità") ha previsto misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, interventi in materia di salute e lavoro e proroga di termini amministrativi e processuali. L'art. 10, in particolare, che contiene disposizioni in materia di ricorsi e richieste per la dichiarazione di fallimento e dello stato di insolvenza, impedisce di fatto di dichiarare lo stato...CONTINUA »

Avvocati: in arrivo il bonus 600 euro

Cassa Forense informa di aver disposto, con valuta 16 aprile 2020, il pagamento del bonus di 600 euro, di cui all'art. 44 del D.L. 18/2020, nei confronti dei primi 73.881 aventi diritto, sulla base dell'ordine di presentazione della domanda e all'esito delle verifiche operate dagli Uffici. Seguiranno gli ulteriori pagamenti fino alla capienza della somma disponibile nei limiti stabiliti dal D.M. 28 marzo 2020.CONTINUA »

19

apr

VERBALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE TENUTO IN AUDIOCONFERENZA PER 'DELIBERE COVID19' (Cassa integrazione e rapporti con le banche). Modello personalizzabile

L'emergenza sanitaria ed economica in atto richiede decisioni tempestive ma di impatto significativo. In tutti i casi in cui non risultano già conferite precise deleghe, è opportuno che gli amministratori operativi coinvolgano nelle decisioni più importanti l'organo collegiale (Consiglio di Amministrazione). Abbiamo predisposto un modello di verbale di riunione del consiglio di amministrazione per deliberare/ratificare il ricorso agli ammortizzatori sociali (CIGO) e le operazioni di...CONTINUA »

18

apr

ATENEOWEB SUPPORTA LO SMART WORKING

L'attuale emergenza sanitaria impone a cittadini, lavoratori e professionisti, forti limitazioni alla libertà di movimento. Il DPCM dell'11 marzo 2020 ed i successivi provvedimenti e decreti obbligano gli studi professionali ad adottare, salvo casi eccezionali, l'uso dello Smart Working. Le soluzioni digitali, comprese quelle offerte da AteneoWeb, permettono ai professionisti di lavorare in remoto, da qualsiasi device, per abbattere le distanze fisiche e mantenere una continuità operativa...CONTINUA »

17

apr

COVID-19 - FINANZIAMENTO SOCI INFRUTTIFERO: procedura e modelli aggiornati al Decreto Liquidità DL 23/2020

Il Decreto-legge 8 aprile 2020, n. 23 ("Decreto Liquidità"), preso atto dell'esigenza di incentivare i canali necessari per assicurare un adeguato rifinanziamento delle imprese durante l'emergenza COVID-19 ha previsto una temporanea disattivazione dei meccanismi di postergazione dei finanziamenti effettuati dai soci o da chi esercita attività di direzione e coordinamento. L'art. 8 del Decreto prevede che "Ai finanziamenti effettuati a favore delle società dalla data di entrata in vigore del presente...CONTINUA »

Cassazione: modalità di accesso accesso ai servizi prorogati fino all'11 maggio

Con Provvedimento del 14 aprile 2020 la Corte di Cassazione ha disposto che l'efficacia del provvedimento del 25 marzo 2020 (prot. n. 648/I) con il quale sono state definite le modalità di accesso ai servizi durante la fase di emergenza epidemiologica da Covid-19 sia prorogata fino all'11 maggio 2020. A partire dal 27 aprile 2020, precisa la Cassazione, è possibile ritirare i fascicoli di parte necessari per la riassunzione della causa davanti al giudice del rinvio, previa prenotazione. Le relative...CONTINUA »

Cassazione: diritto di abitazione e attribuzione del bene

La Corte di Cassazione, Sez. 6 Civile, con l'Ordinanza n. 4889 del 24 febbraio 2020 ha affermato il principio di diritto secondo cui l'esistenza del diritto di abitazione di uno dei condividenti su uno dei beni comuni non costituisce criterio di preferenza ai fini dell'eventuale attribuzione del bene. La divisione si potrà pertanto concludere con l'attribuzione del bene ad altro condividente, ferma restando, naturalmente, la persistenza del diritto di abitazione, sempre che questo già gravasse...CONTINUA »

16

apr

Comunicazione e Autocertificazione Decreto Legge n.18/2020 per la sospensione dei pagamenti delle rate di prestiti e finanziamenti e dei canoni di leasing

L'Art. 56 del D. L. n. 18 del 17 marzo 2020, titolato "Misure di sostegno finanziario alle micro, piccole e medie imprese colpite dall'epidemia di COVID-19)", al fine di sostenere le attività imprenditoriali danneggiate dall'epidemia di COVID-19 prevede che le microimprese e le piccole e medie imprese come definite dalla Raccomandazione della Commissione europea n. 2003/361/CE del 6 maggio 2003 (1), aventi sede in Italia, possono avvalersi dietro comunicazione, in relazione alle esposizioni debitorie...CONTINUA »

Cassa Forense: reddito di ultima istanza e esclusività di iscrizione

Gli avvocati che precedentemente all'iscrizione obbligatoria a Cassa Forense, disposta con la L. 247/2012, erano iscritti volontariamente o coattivamente alla Gestione Separata INPS, pur conservando una "posizione previdenziale" priva del carattere di attualità in quella gestione e a condizione che non svolgano altre attività compatibili e per le quali venga versata altrove la contribuzione, hanno in Cassa Forense l'unica gestione previdenziale e, di conseguenza, possono presentare o integrare...CONTINUA »

Coronavirus: tutto quello che c'è da sapere sulle misure introdotte dai decreti "Cura Italia" e "Liquidità Imprese"

Sul sito internet dell'Agenzia delle Entrate è disponibile una nuova sezione, denominata "Emergenza Coronavirus", che raccoglie indicazioni, chiarimenti e precisazioni dell'Agenzia sulle misure introdotte dai decreti "Cura Italia" e "Liquidità Imprese" a sostegno di famiglie, lavoratori e imprese per contrastare gli effetti dell'emergenza Coronavirus sull'economia. All'interno sono presenti anche i 2 vademecum recentemente pubblicati dall'Agenzia, che illustrano le disposizioni introdotte: dalla...CONTINUA »

15

apr

Covid-19: protocollo d'intesa per la trattazione delle adunanze civili ed udienze penali camerali non partecipate

L'attuale emergenza epidemiologica da Covid-19 impone l'adozione di nuovi moduli processuali che consentano di rispettare le vigenti prescrizioni sulle distanze tra persone e sui divieti di spostamento da un comune all'altro del territorio italiano. Per consentire l'avvio di forme di camera di consiglio da tenersi a distanza in via telematica è fondamentale la disponibilità su supporto informatico trasmissibile in via telematica, per i componenti del collegio giudicante e per il pubblico ministero,...CONTINUA »

Domicilio fiscale e competenza territoriale per accertamenti e controlli tributari: sentenza Cassazione

Con la sentenza n. 4412 del 20 febbraio 2020 la Corte di Cassazione, Sez. 5 Civile, si è espressa in tema di accertamento delle imposte sui redditi, ed ha chiarito che la competenza territoriale dell'ufficio è determinata dall'art. 31 del d.P.R. 29 settembre 1973, n. 600, con riferimento al domicilio fiscale indicato dal contribuente, la cui variazione, comunicata nella dichiarazione annuale dei redditi, costituisce pertanto atto idoneo a rendere noto all'Amministrazione il nuovo domicilio non...CONTINUA »

14

apr

Le misure fiscali del "Decreto Liquidità": vademecum dell'Agenzia delle Entrate

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato un Vademecum sul decreto "Liquidità Imprese", nel quale illustra le disposizioni contenute nel decreto legge n. 23 dell'8 aprile 2020 che ha previsto misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, interventi in materia di salute e lavoro e proroga di termini amministrativi e processuali. Si tratta di 11 schede predisposte per aiutare ad orientarsi relativamente alle misure...CONTINUA »

In GU il Decreto con la proroga dei termini amministrativi e processuali

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 94 dell'8 aprile 2020 è stato pubblicato il Decreto Legge n. 23 recante misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonchè interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali. Relativamente a quest'ultimo tema l'art. 36 stabilisce che 1. Il termine del 15 aprile previsto dall'art. 83, commi 1 e 2, del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 è...CONTINUA »

I< < 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS