05
giu
Impiego pubblico contrattualizzato e assunzione a tempo determinato. Trattamento retributivo
Nell'impiego pubblico contrattualizzato la domanda con la quale il dipendente assunto a tempo determinato, invocando il principio di non discriminazione nelle condizioni di impiego, rivendica il medesimo trattamento retributivo previsto per l'assunto a tempo indeterminato soggiace al termine quinquennale di prescrizione previsto dall'art. 2948 nn. 4 e 5 c.c. che decorre, anche in caso di illegittimità del termine apposto ai contratti, per i crediti che sorgono nel corso del rapporto lavorativo dal...CONTINUA »
04
giu
Covid-19 e sicurezza negli studi legali: scheda di approfondimento CNF
Il Consiglio Nazionale Forense (Commissione Diritto del Lavoro) ha realizzato una scheda di approfondimento in materia di sicurezza negli studi professionali e relativa all'adozione di protocolli di sicurezza negli studi legali durante il periodo di emergenza sanitaria da Covid-19. Il documento, in particolare, analizza la disciplina intervenuta in merito durante la fase di emergenza e riassume i punti fondamentali che possono essere utili all'adozione in tutti gli studi professionali, tra cui appunto...CONTINUA »
Collocazione forzosa in ferie di pubblico dipendente
In caso di collocazione forzosa in ferie di un lavoratore pubblico, avvenuta allorquando il datore di lavoro non aveva più il potere di imporre il godimento di ferie arretrate, essendo scaduti i termini di differimento previsti dalla disciplina di legge e di contrattazione collettiva, il dipendente ha diritto al risarcimento del danno per inadempimento, da cumularsi con la retribuzione percepita nel periodo di illegittima sospensione del rapporto di lavoro. Fonte: Corte di Cassazione; sezione lavoro;...CONTINUA »
03
giu
La delibera di sospensione dall'esercizio della professione forense per mancato pagamento dei contributi dovuti al Consiglio dell'Ordine di appartenenza non ha natura disciplinare ma amministrativa (art. 29, co. 6, L. n. 247/2012), sicché non trova applicazione la norma (riguardante, appunto, il procedimento disciplinare) che consente all'incolpato di proporre personalmente ricorso al CNF anche se non è iscritto nell'albo speciale dei patrocinanti davanti alle magistrature superiori. Questo il...CONTINUA »
Cassa Forense: nuove misure assistenziali straordinarie a favore dei propri iscritti
Il Consiglio di Amministrazione di Cassa Forense, nel corso della riunione del 28 maggio ha adottato, all'unanimità, ulteriori misure assistenziali straordinarie a favore dei propri iscritti, che riguardano: il riconoscimento di prestazioni assistenziali straordinarie per gli iscritti anche se pensionati e i superstiti dell'iscritto che, a causa di accertato contagio da COVID-19, intervenuto nel periodo 01/02/2020 - 02/06/2020, siano stati ricoverati in una struttura sanitaria ovvero posti...CONTINUA »
01
giu
Sul sito internet del Consiglio Nazionale Forense è stata pubblicata una scheda di approfondimento, realizzata dalla Commissione Diritto al Lavoro dello stesso CNF, relativa all'adozione di protocolli di sicurezza negli studi legali in periodo di emergenza sanitaria da COVID-19.CONTINUA »
Covid-19: le sanzioni per la violazione delle misure di contenimento del contagio
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 132 del 23 maggio 2020 è stato pubblicato il Testo del Dl 25 marzo 2020 n. 19, coordinato con la legge di conversione 22 maggio 2020 n. 35, recante "Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19". Riportiamo oggi il testo dell'Art. 4, relativo alle sanzioni applicabili per la violazione delle misure di contenimento del contagio e alle modalita di esecuzione dei controlli. Le modifiche apportate dalla legge di conversione sono stampate...CONTINUA »
29
mag
PAT: prime discussioni da remoto degli avvocati a partire dal 3 giugno
Con Comunicato Stampa n.697 del 25 maggio 2020 la Giustizia Amministrativa ha informato che, a seguito della pubblicazione delle nuove linee guida del Presidente del Consiglio di Stato sul processo amministrativo con la discussione da remoto degli avvocati, le prime discussioni si terranno a partire dalle udienze del 3 Giugno 2020. Questa fase durerà fino al 31 luglio, data a partire dalla quale si dovrebbe tornare alla celebrazione delle udienze "in presenza".CONTINUA »
Indebita compensazione di crediti non spettanti o inesistenti
Il reato di indebita compensazione di crediti non spettanti o inesistenti, di cui all'art. 10 quater d.lgs. 10 marzo 2000, n. 74, è configurabile sia nel caso di compensazione "verticale", cioè riguardante crediti e debiti afferenti alla medesima imposta, sia in caso di compensazione "orizzontale", ossia concernente crediti e debiti di imposta di natura diversa. Questo in quanto il delitto di indebita compensazione richiede, sotto il profilo oggettivo, che il mancato versamento...CONTINUA »
28
mag
Regole tecnico-operative per l'attuazione del PAT: in Gazzetta Ufficiale il d.P.C.S.
E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 27 maggio 2020 il Decreto del Presidente del Consiglio di Stato n. 134 del 22 maggio 2020, con le regole tecnico-operative per l'attuazione del processo amministrativo telematico, e per la sperimentazione e la graduale applicazione dei relativi aggiornamenti. Il Decreto entra in vigore a decorrere dal quinto giorno successivo alla sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Dalla stessa data si producono gli effetti di cui all'articolo 4, comma 3, primo...CONTINUA »
Sul sito internet della Fondazione Nazionale dei Commercialisti è stato pubblicato il documento "Le disposizioni in materia di Società, Enti e Giustizia", a cura del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e della stessa FNC. Nel documento vengono esaminate le misure urgenti in materia di società ed enti e in materia di giustizia civile, penale, tributaria, amministrativa e contabile adottate dal Governo per contrastare l'emergenza epidemiologica da...CONTINUA »
27
mag
Scambio di oggetti tra detenuti in 41-bis: sentenza Corte Costituzionale 22 maggio
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 97/2020 ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 41-bis, comma 2-quater, lettera f), della legge 26 luglio 1975, n. 354 (Norme sull'ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà), nella parte in cui prevede l'adozione delle necessarie misure di sicurezza volte a garantire che sia assicurata "la assoluta impossibilità di comunicare tra detenuti appartenenti a diversi gruppi di socialità,...CONTINUA »
Con la Circolare n. 22 del 20 maggio 2020 l'Inail fornisce ulteriori istruzioni operative e chiarimenti su alcune problematiche sollevate in merito alla tutela infortunistica degli eventi di contagio da Covid-19 ed, in particolare, in merito alla responsabilità del datore di lavoro in caso di contagio sul posto di lavoro. L'Istituto chiarisce che la circostanza che l'astensione dal lavoro a causa del contagio da COVID-19 sia riconosciuta quale infortunio assicurato dall'INAIL non ha conseguenze...CONTINUA »
26
mag
In tema di giudizi disciplinari nei confronti degli avvocati, le norme del codice deontologico forense approvato il 31 gennaio 2014 si applicano anche ai procedimenti in corso al momento della sua entrata in vigore, se più favorevoli per l'incolpato, avendo l'art. 65, comma 5, della legge 31 dicembre 2012, n. 247, recepito il criterio del favor rei, in luogo del criterio del tempus regit actum. Questo il principio espresso dalle Sezioni Unite di Cassazione, con la sentenza n. 8242 del 28 aprile...CONTINUA »
Regole tecniche per l'attuazione del PAT: c'è l'ok del Garante Privacy
Dalla Newsletter del Garante Privacy n. 465 del 21 maggio 2020. Il Garante per la protezione dei dati personali ha dato parere favorevole sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio di Stato che fissa le regole tecniche per l'attuazione del processo amministrativo telematico, come modalità di trattazione della causa, alternativa a quella unicamente scritta, durante l'emergenza Covid-19, nel periodo che va dal 30 maggio al 31 luglio 2020. In particolare il Garante ha ritenuto positivo...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi