Notizie Legali

14

mag

Reati tributari, sequestrabile il fondo pensione dell'imprenditore

Con la recente sentenza n. 13660, depositata il 6 maggio 2020, la Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione ha affermato che possono essere sottoposte a vincolo le somme di denaro versate in un "fondo pensione" nella fase di accumulo della provvista, non essendo applicabile, nella specie, la disciplina di cui all'art. 545 cod. proc. civ. Ritenuto pertanto che, precisa la Cassazione - vuoi con riferimento alla primigenia fase di accumulo della provvista monetaria vuoi con riferimento alla successiva...CONTINUA »

Costi per attività mai realizzata: non c'è detrazione per l'Iva

Va fornita la prova dell'inerenza dell'operazione all'esercizio dell'impresa, dimostrando la stretta strumentalità rispetto alla concreta attività imprenditoriale, effettiva o anche solo programmata. Non è possibile detrarre l'Iva sui costi sostenuti per le operazioni propedeutiche all'attività principale mai realizzata. Devono essere chiari i motivi della cessata attività per evitare che la stessa possa essere considerata abusiva, rivolta cioè unicamente ad ottenere indebiti vantaggi fiscali...CONTINUA »

13

mag

COVID-19: il contratto estimatorio come proposta per la continuazione dell'attività commerciale

Siamo entrati nella fase 2 e per molti commercianti finalmente è arrivato il momento di programmare e organizzare la ripartenza. Ma con quali risorse finanziarie? La chiusura forzata dei punti vendita ha causato una serie di conseguenze negative, quali le mancate vendite e l'accumulo di scorte di stagione (non vendibili) e ha portato ai dettaglianti perdite e debiti in ragione dei non eludibili costi fissi connessi all'attività di vendita. Tutto ciò sta mettendo a dura prova la capacità...CONTINUA »

Sì agli accordi di conciliazione a distanza durante l'emergenza

Con la Circolare n. 11 del 6 maggio 2020 l'Agenzia delle Entrate fornisce ulteriori chiarimenti ai quesiti pervenuti da associazioni di categoria e professionisti relativi all'applicazione delle disposizioni fiscali previste dal "Decreto Cura Italia" (DL 17 marzo 2020, n. 18) e dal "Decreto Liquidità" (DL 8 aprile 2020, n. 23). In una delle risposte fornite le Entrate chiariscono che non solo è possibile, ma è opportuno concludere accordi di conciliazione a distanza fuori...CONTINUA »

Avvocati: dal 12 maggio prenotazione accesso Cancelleria centrale esclusivamente tramite l'App Ufirst

La Corte di Cassazione informa che, a partire dal 12 maggio 2020, per il deposito dei ricorsi e controricorsi presso la Cancelleria centrale civile è attivato il servizio telematico di prenotazione online first business (qurami), che permette agli utenti di prenotare un appuntamento per accedere ad un Ufficio o servizio presso la Cancelleria stessa, attraverso una piattaforma disponibile via app e via web. Pertanto, chiarisce la Cassazione nel comunicato dell'8 maggio scorso, a partire dal 12 maggio...CONTINUA »

Studi professionali: linee guida per la salute e sicurezza di datori di lavoro, dipendenti e clienti

Confprofessioni ha realizzato e pubblicato sul proprio sito internet un documento che spiega come gestire e organizzare il lavoro di professionisti e dipendenti nel post-emergenza Covid-19, ovvero durante la cosiddetta "Fase 2". Si tratta di vere e proprie linee guida che forniscono chiarimenti circa l'applicazione del Protocollo sulle misure per il contrasto e il contenimento del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro, sottoscritto lo scorso 24 aprile tra la Presidenza del Consiglio...CONTINUA »

12

mag

Fase 2: dalla Cassazione le misure organizzative per l'accesso ai servizi di cancelleria

Sul sito internet della Corte di Cassazione è stato pubblicato un provvedimento contenente le misure organizzative per l'accesso ai servizi di cancelleria (settore civile e penale) e dell'URP per il periodo 12 maggio-30 giugno 2020, ossia per la cosiddetta "Fase 2".CONTINUA »

Processo tributario: deposito telematico facoltativo per le parti che stanno in giudizio senza assistenza tecnica

L'articolo 29 del decreto legge n. 23/2020 ha previsto l'obbligo per le parti che si sono costituite in giudizio con modalità analogiche di notificare e depositare gli atti successivi, nonché i provvedimenti giurisdizionali, esclusivamente con le modalità telematiche. L'Agenzia delle Entrate, in una risposta fornita sulla propria rivista telematica FiscoOggi, chiarisce che tale norma fa riferimento ad enti impositori, agenti della riscossione, soggetti iscritti nell'albo di cui all'articolo 53...CONTINUA »

11

mag

Processo da remoto: dall'Unione Camere Penali un vademecum di "eccezioni processuali"

L'Unione delle Camere Penali ha pubblicato una breve raccolta di indicazioni pratiche per gli avvocati che dovessero essere impegnati in processi "da remoto" nelle ipotesi residuali rimaste dopo l'ultimo decreto legge. L'esclusione delle attività istruttorie e della discussione, precisa l'UCPI, non significa che la previsione della smaterializzazione dell'udienza penale non continui a rappresentare un vulnus al processo accusatorio. Le pagine del documento compendiano otto eccezioni di carattere...CONTINUA »

Contenzioso fra cliente e avvocato per il pagamento dei compensi professionali

Nel caso in cui un avvocato abbia scelto di agire con il procedimento ex art. 28 l. 794/42 ed art. 14 d.leg. 150/11, chiedendo la condanna del cliente al pagamento dei compensi per l'opera prestata in più gradi e/o fasi dello stesso giudizio, la competenza è dell'ufficio giudiziario di merito che ha deciso per ultimo la causa (nella specie, è stata affermata la competenza della corte d'appello, poiché si trattava di prestazioni rese dall'avvocato in un giudizio svoltosi in primo grado davanti...CONTINUA »

08

mag

Associazione professionale tra avvocati e titolarità dei crediti verso il cliente: ordinanza Cassazione

Con l'Ordinanza n. 8358 del 29 aprile 2020 la Corte di cassazione, Sezione II Civile, ha espresso il principio di diritto secondo cui "solo ove il giudice del merito accerti tale circostanza tramite l'esame dello statuto dell'associazione, può riconoscersi in capo a quest'ultima la titolarità dei crediti per le prestazioni svolte dai singoli professionisti a favore del cliente, dato che il fenomeno associativo tra professionisti può non essere univocamente finalizzato alla divisione delle...CONTINUA »

Ministero Giustizia: fino al 30 giugno gli incontri di mediazione in via telematica

La Legge n. 27 del 24 aprile 2020 ha previsto, con il nuovo comma 20 bis dell'articolo 83, che anche gli incontri di mediazione in ogni caso possono svolgersi in via telematica con il preventivo consenso di tutte le parti coinvolte nel procedimento. Quindi, fino al 30 giugno, tutti gli organismi iscritti nel registro tenuto dal Ministero della Giustizia potranno svolgere la mediazione telematica dotandosi di sistemi di videoconferenza. Lo segnala il Ministero della Giustizia che, con una nota...CONTINUA »

07

mag

Decreti "Cura Italia" e "Liquidità": nuove risposte dell'Agenzia Entrate a operatori, professionisti e associazioni

Con la Circolare n. 11 del 6 maggio 2020 l'Agenzia delle Entrate fornisce ulteriori chiarimenti ai quesiti pervenuti da associazioni di categoria e professionisti relativi all'applicazione delle disposizioni fiscali previste dal "Decreto Cura Italia" (DL 17 marzo 2020, n. 18) e dal "Decreto Liquidità" (DL 8 aprile 2020, n. 23). I quesiti, in particolare, spaziano dalla sospensione dei termini per gli adempimenti fiscali e i procedimenti amministrativi agli effetti degli...CONTINUA »

Il datore di lavoro può rilevare la temperatura corporea di dipendenti? Le risposte del Garante su Covid-19 e privacy

Il Garante per la protezione dei dati personali ha pubblicato una serie di FAQ tramite le quali risponde alle domande più frequenti in tema di privacy e Covid-19, legate principalmente ad ambiti quali il lavoro, la scuola, la sanità, la ricerca e gli enti locali. Il datore di lavoro può rilevare la temperatura corporea di dipendenti, fornitori, clienti all'ingresso della propria sede? E può rendere nota l'identità di un lavoratore contagiato ai colleghi? La scuola può comunicare...CONTINUA »

INPS: in atto tentativi di truffa legati al bonus 600 euro

L'Inps avvisa gli utenti che è in corso un tentativo di truffa tramite email di phishing finalizzata a sottrarre fraudolentemente il numero della carta di credito, con la falsa motivazione che servirebbe a ottenere un rimborso o il pagamento del Bonus 600 euro. L'Inps invita gli utenti ad ignorare email che propongono di cliccare su un link per ottenere il pagamento del Bonus 600 euro o qualsiasi forma di rimborso da parte dell'Inps. Le informazioni sulle prestazioni Inps, precisa infatti l'Istituto,...CONTINUA »

I< < 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS