15
giu
Non è motivo di appello il mancato esame di una questione di legittimità costituzionale
Con l'Ordinanza n. 10524 del 3 giugno 2020 la Corte di Cassazione Civile ha precisato che il mancato esame di una questione di legittimità costituzionale non può formare oggetto di appello e non costituisce, corrispondentemente, vizio di omessa pronunzia nel giudizio di legittimità.CONTINUA »
Reato di omesso versamento Iva: a "pesare" è solo il dichiarato
I giudici di legittimità tracciano i confini tra l'ipotesi sanzionatoria e i diversi reati di dichiarazione fraudolenta o infedele, che si fondano sul debito effettivo La Corte di cassazione, con la sentenza n. 12378 del 17 aprile scorso, ha stabilito che, ai fini dell'integrazione del reato di omesso versamento Iva, ex articolo 10-ter del Dlgs n. 74/2000, l'entità delle somme da versare è quella risultante dalla dichiarazione del contribuente e non quella effettiva desumibile dalle annotazioni...CONTINUA »
12
giu
Approvato il "Family Act", il disegno di legge per il sostegno delle famiglie
Nella seduta dell'11 giugno 2020 il Consiglio dei Ministri ha approvato il "Family Act", il disegno di legge che delega il Governo ad adottare misure per il sostegno e la valorizzazione della famiglia. Questi i principi ed i criteri direttivi cui il Governo, nell'esercizio delle deleghe previste, dovrà attenersi: assicurare l'applicazione universale di benefici economici ai nuclei familiari con figlie e figli, secondo criteri di progressività basati sull'applicazione di indicatori...CONTINUA »
Dall'OCF un "Documento per la ripresa della giustizia in Italia"
L'Organismo Congressuale Forense ha pubblicato sul proprio sito internet il "Documento per la ripresa della giustizia in Italia", in esecuzione del Manifesto dell'Avvocatura Italiana per l'effettività della tutela dei diritti e per la salvaguardia della Giurisdizione (Mozione 1 del XXXIV Congresso Nazionale, svoltosi in seduta straordinaria a Roma il 6.4.2019). La condizione della macchina giudiziaria del nostro Paese, si legge nell'introduzione al documento, ha raggiunto uno dei livelli...CONTINUA »
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 9 giugno 2020, ha approvato, in esame definitivo, un decreto legislativo di attuazione della direttiva (UE) 2017/1852, sui meccanismi di risoluzione delle controversie in materia fiscale nell'Unione Europea. Scopo della direttiva è quello di creare un ambiente più favorevole per le imprese e per chi svolge attività transfrontaliera, riducendo costi di conformità e oneri amministrativi e, di conseguenza, promuovere gli investimenti e stimolare la crescita...CONTINUA »
11
giu
Indennità di aprile per i professionisti
È stato finalmente pubblicato sul sito del Ministero del lavoro il DM 29 maggio 2020 che definisce i criteri per l'erogazione dell'indennità di 600 euro per il mese di aprile ai professionisti iscritti alle Casse. Per i professionisti già beneficiari dell'indennità di marzo il bonus per aprile sarà erogato in automatico dalla medesima Cassa. Per questi soggetti, quindi, valgono implicitamente le condizioni di fruibilità definite dal DM 28 marzo 2020, che relativamente ai limiti reddituali...CONTINUA »
La Corte di Cassazione, Sezioni Unite Penali, con la sentenza n. 17274 del 5 giugno 2020, ha affermato che, in caso di applicazione di una misura cautelare personale da parte del tribunale del riesame, in accoglimento dell'appello proposto dal pubblico ministero avverso la decisione di rigetto del giudice per le indagini preliminari, non è necessario procedere all'interrogatorio di garanzia a pena di inefficacia della misura suddetta, atteso che il diritto di difesa è già assicurato dall'instaurazione...CONTINUA »
Con l'Ordinanza n. 7908 del 17 aprile 2020 la Corte di Cassazione, Sez. 5 Civile, si è espressa in merito al trattamento impositivo, ai fini delle imposte ipotecarie e catastali, in caso di cessione di beni strumentali non ultimati a società di leasing, ed ha ribadito il principio secondo il quale "Le cessioni di beni strumentali non ultimati, ove avvengono nell'ambito del circuito produttivo, sono soggette ad IVA, non ricadendo nell'esenzione di cui all'art. 10, comma 1, n. 8 ter, del 4 d...CONTINUA »
10
giu
Nelle sedute del 3 e 4 giugno 2020 il plenum del Consiglio Superiore della Magistratura ha approvato le linee guida relative all'organizzazione del settore delle procedure esecutive e concorsuali in relazione alla fase 2 dell'emergenza COVID 19. In questa fase la delibera rileva la necessità di adottare le misure organizzative necessarie a riattivare l'attività di liquidazione e distribuzione del ricavato, così da immettere nel sistema economico le risorse. A questo scopo vengono quindi dettate...CONTINUA »
Cassa Forense: domande per bonus 600 euro mese di aprile fino all'8 luglio
Cassa Forense informa i propri iscritti che le domande per l'erogazione del bonus per il mese di aprile potranno essere presentate a partire dalle ore 14:00 dell'8 giugno 2020 e fino alle ore 24:00 dell'8 luglio 2020, accedendo alla propria area riservata presente nel sito della Cassa. Gli iscritti che abbiano già beneficiato del bonus da 600 euro per il mese di marzo, ricorda Cassa Forense, non sono tenuti a presentare alcuna domanda.CONTINUA »
09
giu
Fase 3: accesso agli studi notarili. Informazioni per i cittadini
Il Consiglio Nazionale del Notariato informa che, in considerazione del generale allentamento delle restrizioni alla mobilità regionale e interregionale, consentita a partire dal 3 giugno 2020 senza limitazioni, i cittadini possono contattare il proprio notaio per programmare l'atto da stipulare senza che questo abbia necessariamente carattere di urgenza e il notaio provvederà a fissare un appuntamento nel rispetto delle prescrizioni sanitarie vigenti. E' comunque necessario tener conto delle...CONTINUA »
I più danneggiati dalla crisi economica del 2008? I liberi professionisti
I Liberi professionisti, che rappresentano circa un milione e mezzo di lavoratori, sono in assoluto i più danneggiati dalla crisi economica del 2008. In dodici anni hanno perso in media più di 13 mila euro per occupato. La produttività è crollata di oltre il 20%, più di qualsiasi altro settore economico. Sono questi i dati che emergono dal focus "Osservatorio Liberi professionisti", un interessante approfondimento a cura del Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti, in cui si...CONTINUA »
08
giu
PAT: istruzioni per la compilazione dei moduli di deposito
Sul sito internet della Giustizia Amministrativa sono state pubblicate le istruzioni, aggiornate al 30 maggio 2020, per la compilazione dei moduli di deposito: Deposito Ricorso Deposito Atto Deposito Richieste alla Segreteria Deposito Ausiliari del Giudice e Parti non Rituali Deposito Istanze Ante causam ai sensi di quanto disposto dall'art. 4 del d.l. n. 28/2020. Nel documento sono fornite sia informazioni generali, comuni per tutti i moduli di deposito, che indicazioni specifiche...CONTINUA »
App "Immuni": c'è l'ok del Garante, ma a determinate condizioni
Il Garante per la protezione dei dati personali ha autorizzato il Ministero della salute ad avviare il trattamento relativo al Sistema di allerta Covid-19, ossia l'app "Immuni", resa disponibile dal 1° giugno scorso sui principali store digitali. Il trattamento dei dati personali effettuato nell'ambito dell'app può infatti essere considerato "proporzionato", essendo state previste misure che garantiscono "in misura sufficiente" il rispetto dei diritti e le libertà degli interessati, che attenuano...CONTINUA »
05
giu
In materia di lesioni colpose "la posizione di garanzia assunta dal detentore di un animale impone l'obbligo di controllarlo e di custodirlo adottando ogni cautela per evitare e prevenire le possibili aggressioni a terzi anche all'interno dell'abitazione". Lo ha ribadito la Corte di Cassazione penale, con la sentenza n. 13464 del 19 novembre 2019, con la quale ha condannato la proprietaria di un cane che, uscito dalla recinzione dell'abitazione, aveva aggredito un passante. "La pericolosità...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi