06
mag
Coronavirus: in GU il Dl su, intercettazioni, giustizia e tracciamento contagi
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 111 del 30-04-2020 è stato pubblicato il Decreto Legge 30 aprile 2020 n. 28 recante misure urgenti in tema di sistemi di intercettazioni di conversazioni e comunicazioni, ordinamento penitenziario, disposizioni integrative e di coordinamento in materia di giustizia civile, amministrativa e contabile e in tema di misure urgenti per l'introduzione del sistema di allerta Covid-19. Il Provvedimento è entrato in vigore il 1 maggio 2020.CONTINUA »
Cassa Forense e Unisalute: nuova garanzia Covid-19 valida per tutti gli iscritti
Cassa Forense ha sottoscritto con Unisalute un'ulteriore garanzia, valida per tutti gli iscritti e con onere a carico dell'Ente, riguardante le infezioni da COVID-19. La durata della copertura è retroattiva, con effetto dal 1 febbraio 2020 e coprirà gli eventi occorsi e diagnosticati da tale data e fino al 31 dicembre 2020. La garanzia comprende le seguenti prestazioni: una diaria giornaliera di € 75,00 per ogni giorno di ricovero, a seguito di positività al tampone Covid-19, per un massimo...CONTINUA »
05
mag
COVID-19: L'ACCORDO PER LA RIDUZIONE DEL CANONE DI LOCAZIONE - Fac simile e procedura
L'emergenza sanitaria legata alla diffusione del virus Covid-19 sta avendo effetti significativi nell'economia in generale e il prolungarsi del lockdown sta portando in primo piano le tensioni per i contrapposti interessi di proprietari di immobili e conduttori/affittuari. Pur a fronte della chiara e conclamata emergenza, fatta salva la possibilità, per alcune specifiche attività, di usufruire di un credito d'imposta in misura pari al 60% del canone di locazione del mese di marzo (articolo 65...CONTINUA »
Con Comunicato Stampa del 29 aprile 2020 l'Associazione Italiana Dottori Commercialisti ha denunciato comportamenti e pratiche scorrette da parte degli istituti di credito, evidenziate da un proliferare di adempimenti, richieste burocratiche e proprie richieste "borderline" alle domande di finanziamento da parte di imprenditori e lavoratori autonomi. L'AIDC ha infatti esaminato le numerose segnalazioni ricevute da tutto il territorio nazionale in merito ai comportamenti "anomali" tenuti dagli istituti...CONTINUA »
Cassa Forense ha indetto un bando per l'assegnazione di contributi per canoni di locazione dello studio legale per conduttori persone fisiche, che prevede uno stanziamento pari ad € 3.600.000,00 ed un contributo pari al 50% della spesa complessivamente documentata per canoni di locazione dello studio legale relativi al periodo 1° febbraio 2020 - 30 aprile 2020. La domanda dovrà essere inoltrata esclusivamente per via telematica, entro le ore 24.00 di lunedì 18 maggio 2020 tramite l'apposita...CONTINUA »
04
mag
COVID19: pacchetto tools per la gestione dell'emergenza
L'emergenza sanitaria legata alla diffusione del virus Covid-19 sta avendo effetti significativi per le attività professionali e di consulenza sia negli aspetti economici sia in quelli organizzativi. Il nostro staff ha realizzato una serie di utilities per agevolare il lavoro del Professionista che stanno riscuotendo molto interesse. Ne proponiamo oggi alcune in un pacchetto agevolato. CLICCA QUI per leggere i documenti contenuti nel pacchetto.CONTINUA »
L'entrata in vigore della riforma sulle intercettazioni slitta a settembre
Nella seduta n. 43 del 30 aprile 2020 il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto legge che introduce: misure urgenti per la funzionalità dei sistemi di intercettazioni di conversazioni e comunicazioni; ulteriori misure urgenti in materia di ordinamento penitenziario; disposizioni integrative e di coordinamento in materia di giustizia civile, amministrativa e contabile; disposizioni urgenti in materia di tutela dei dati personali nel tracciamento dei contatti e dei contagi da...CONTINUA »
OCF: le risorse destinate alla Giustizia contenute del nuovo D.P.C.M. sono "inadeguate"
Nel Comunicato Stampa del 28 aprile scorso l'Organismo Congressuale Forense, alla luce delle dichiarazioni del 26 aprile del Presidente del Consiglio dei Ministri e dei contenuti del nuovo D.P.C.M., sottolinea l'inadeguatezza delle risorse destinate dal Governo alla Giustizia e la disorganicità delle misure adottate per tentare di assicurare la continuità della Giurisdizione nonostante le misure di distanziamento. L'OCF rivendica quindi la necessità che la Giustizia Italiana, cui è demandata...CONTINUA »
30
apr
Privacy app "Immuni": le regole approvate dal Consiglio dei Ministri
Nella seduta n. 43 del 30 aprile 2020 il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto legge che introduce: misure urgenti per la funzionalità dei sistemi di intercettazioni di conversazioni e comunicazioni; ulteriori misure urgenti in materia di ordinamento penitenziario; disposizioni integrative e di coordinamento in materia di giustizia civile, amministrativa e contabile; disposizioni urgenti in materia di tutela dei dati personali nel tracciamento dei contatti e dei contagi...CONTINUA »
PTT: linee guida per il deposito da remoto delle sentenze delle Commissioni tributarie
In data 23 aprile il Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria ha pubblicato la delibera 433-2020 contenente le "Linee guida per il deposito da remoto dei provvedimenti giurisdizionali, da utilizzare durante il periodo di emergenza epidemiologica da COVID-2019". Le linee guida sono state predisposte, si legge nel documento, al fine di consentire ai Presidenti delle Commissioni Tributarie di "adottare ogni possibile misura organizzativa ritenuta necessaria allo svolgimento...CONTINUA »
INAIL: online l'elenco dei dispositivi di protezione individuale validati
L'Inail ha pubblicato sul proprio portale l'elenco dei dispositivi di protezione individuale - dpi (occhiali, visiere, semimaschere, indumenti di protezione, guanti e calzari) validati positivamente dall'Istituto stesso in attuazione del terzo comma dell'articolo 15 del decreto Cura Italia dello scorso 17 marzo, che ha attribuito questa funzione all'Inail in via straordinaria, fino al termine dell'emergenza Covid-19. L'elenco, che sarà periodicamente aggiornato con l'inserimento dei nuovi dpi...CONTINUA »
29
apr
In GU le misure del Governo per la "fase due" dell'emergenza sanitaria
E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 108 del 27-04-2020 il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 26 aprile 2020 contenente ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale.CONTINUA »
Cassa Forense, a causa delle ripercussioni economiche sull'attività forense causate dall'epidemia COVID-19, ha indetto per l'anno 2020 un ulteriore bando straordinario per l'assegnazione di contributi per canoni di locazione dello studio legale per conduttori che esercitino la professione in forma associata ovvero in STA. Il bando, in particolare, prevede uno stanziamento pari ad € 2.000.000,00 ed il contributo è pari al 50% della spesa complessivamente documentata per canoni di locazione dello...CONTINUA »
Emergenza Covid-19: registrazione atti privati via email o PEC
Come noto l'Agenzia delle Entrate ha introdotto semplificazioni, per tutta la durata dell'emergenza sanitaria legata a Covid-19, nelle procedure per richiedere determinati servizi che normalmente vengono erogati presso gli sportelli degli uffici territoriali. In una risposta fornita tramite la propria rivista telematica FiscoOggi l'Agenzia ha chiarito che se, nonostante la sospensione dell'adempimento, si desideri registrare comunque un atto privato, lo si può fare inviando via e-mail o PEC i...CONTINUA »
28
apr
Sul sito internet del Garante Privacy sono state pubblicate le linee guida sul trattamento di dati relativi alla salute per finalità di ricerca e sulla geolocalizzazione e altri strumenti di tracciamento, nel contesto dell'emergenza legata al COVID-19, adottate dal Comitato europeo per la protezione dei dati in occasione della della 23ma sessione plenaria. Le prime mettono in rilievo le questioni giuridiche più pressanti in merito all'utilizzo di dati relativi alla salute, come ad esempio la base...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi