14
apr
Indagini finanziarie: sospese le attività di controllo solo se "non indifferibili o urgenti"
Tra i chiarimenti che l'Agenzia delle Entrate ha fornito con la Circolare n. 8 del 3 aprile rientra anche quello legato alla sospensione delle attività relative alle indagini finanziarie. L'articolo 67 del Decreto-legge 17 marzo 2020 n. 18, al comma 1 prevede la sospensione dall'8 marzo al 31 maggio 2020 dei termini relativi alle attività di liquidazione, di controllo, di accertamento, di riscossione e di contenzioso ma "non sospende, né esclude, le attività degli Uffici". Ne deriva, chiariscono...CONTINUA »
10
apr
Attenzione agli SMS che chiedono di aggiornare la domanda Covid-19: è una truffa
L'Inps informa gli utenti che è in atto una campagna di malware attraverso l'invio di SMS che invitano a cliccare su un link per aggiornare la propria domanda COVID-19 e inducono a installare una app malevola che, una volta installata sul cellulare, premetterebbe agli hacker di accedere allo smartphone e di venire in possesso di password, dati sensibili, codici, Pin, chiavi di accesso all'home banking e altri dati personali. Questi SMS, precisa l'Istituto, non sono inviati dall'INPS. Eventuali...CONTINUA »
Cronaca giudiziaria: il Garante dice no alla pubblicazione integrale degli atti d'indagine
Dalla newsletter Garante privacy del 6 aprile 2020. Il Garante per la protezione dei dati personali ha vietato ad un quotidiano on line l'ulteriore diffusione di un avviso di conclusione di indagini preliminari, pubblicato in forma integrale a corredo di un articolo riguardante le indagini stesse. In particolare il documento, oltre a contenere dati e informazioni eccedenti rispetto al diritto di cronaca, ha violato il regime di pubblicazione degli atti del procedimento, sancito dal codice di procedura...CONTINUA »
Governo: le misure per assicurare la continuità delle imprese nella fase dell'emergenza
Il 6 aprile scorso è stato approvato dal Consiglio dei Ministri il D.L. contenente nuove misure fiscali per fronteggiare l'emergenza Coronavirus: tra queste, ulteriori sospensioni di termini per adempimenti e versamenti fiscali, contributivi e di ritenute anche per i mesi di aprile e maggio e l'inapplicabilità delle sanzioni per alcune violazioni. Importanti misure per favorire l'accesso al credito e sostenere la liquidità delle imprese con prestiti garantiti dallo Stato e il rafforzamento del...CONTINUA »
09
apr
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 89 del 3 aprile 2020 è stato pubblicato il Decreto della Corte dei Conti che definisce le regole tecniche ed operative in materia di svolgimento delle udienze in videoconferenza e firma digitale dei provvedimenti del giudice nei giudizi dinanzi alla Corte dei conti. In particolare il Decreto, anche al fine di contrastare in via d'urgenza l'emergenza epidemiologica da COVID-19, stabilisce, ai sensi dell'art. 6 del codice della giustizia contabile, le regole tecniche...CONTINUA »
Le misure per l'accesso al credito e sostegno alla liquidità
Il 6 aprile scorso è stato approvato dal Consiglio dei Ministri il D.L. contenente nuove misure fiscali per fronteggiare l'emergenza Coronavirus: tra queste, ulteriori sospensioni di termini per adempimenti e versamenti fiscali, contributivi e di ritenute anche per i mesi di aprile e maggio e l'inapplicabilità delle sanzioni per alcune violazioni. Importanti misure per favorire l'accesso al credito e sostenere la liquidità delle imprese con prestiti garantiti dallo Stato e il rafforzamento del...CONTINUA »
1) Bisogna, in primo luogo, ricordare che le disposizioni del Codice civile, dopo la riforma del diritto societario del 2003, prevedono che lo statuto delle società possa consentire che le riunioni assembleari e quelle del consiglio di amministrazione possano tenersi anche mediante mezzi di telecomunicazione. In particolare, l'articolo 2370, comma 4, dispone che "lo statuto può consentire l'intervento all'assemblea mediante mezzi di telecomunicazione ovvero l'espressione del voto per corrispondenza...CONTINUA »
08
apr
Cassazione: ulteriori misure per contrastare l'emergenza da COVID-19
Con il Decreto n. 47/2020 pubblicato il 1 aprile scorso il Primo Presidente della Corte di Cassazione ha integrato e modificato il precedente provvedimento (decreto n. 36 del 13 marzo 2020) recante misure per contrastare l'emergenza da COVID-19. In particolare, tra le misure adottate per il settore civile, viene disposto che tutte le cause fissate per la trattazione in udienza pubblica nel periodo fino al 30 giugno 2020 sono rinviate a nuovo ruolo per data successiva al 30 giugno 2020, salvo le...CONTINUA »
Processo civile telematico di Cassazione: aggiornamento schemi XSD
Sul portale dei servizi telematici del Ministero della Giustizia è stata pubblicata la nuova versione degli schemi XSD relativi agli atti introduttivi e successivi che sarà possibile depositare telematicamente presso la Corte di Cassazione. In particolare, rispetto alla versione pubblicata in data 24/03/2020, è stato modificato il solo file tipi-atti.xsd per referenziare correttamente alcuni elementi dello schema. Viene però precisato che si tratta di una versione "beta" rilasciata anticipatamente...CONTINUA »
07
apr
È stato approvato il 6 aprile dal Consiglio dei Ministri il D.L. contenente nuove misure fiscali per fronteggiare l'emergenza Coronavirus: tra queste, ulteriori sospensioni di termini per adempimenti e versamenti fiscali, contributivi e di ritenute anche per i mesi di aprile e maggio e l'inapplicabilità delle sanzioni per alcune violazioni. Importanti misure per favorire l'accesso al credito e sostenere la liquidità delle imprese con prestiti garantiti dallo Stato e il rafforzamento del Fondo...CONTINUA »
Tool versione Cloud per il CALCOLO E ANALISI DEL COSTO DI MORATORIA E ALLUNGAMENTO FINANZIAMENTI
La crisi epidemiologica che sta colpendo non solo l'Italia ma anche il resto del mondo avrà rilevanti riflessi sul sistema produttivo e, conseguentemente, sulla situazione finanziaria delle aziende. Al fine di contrastare la crisi di liquidità derivante dalla contrazione di fatturato e dalle possibili difficoltà di incasso, esistono strumenti che permettono alle imprese di limitare o addirittura sospendere le uscite finanziarie derivanti dal pagamento di finanziamenti e leasing. Tre fondamentali...CONTINUA »
Cassa Forense: adottate misure straordinarie a favore dei propri iscritti
Il Consiglio di Amministrazione di Cassa Forense, nel corso di una riunione tenuta nella giornata del 2 aprile, ha adottato all'unanimità alcune misure di natura straordinaria a favore dei propri iscritti, sia sotto il profilo degli adempimenti previdenziali sia per relativamente ulteriori interventi di natura assistenziale e di sostegno alla professione. In merito agli adempimenti previdenziali viene precisato che il termine per la trasmissione in via telematica del mod. 5/2020, già fissato al...CONTINUA »
Coronavirus e didattica online: le prime indicazioni del Garante privacy
Con il Provvedimento del 26 marzo 2020 - "Didattica a distanza: prime indicazioni" il Garante Privacy ha adottato il documento denominato "Didattica a distanza: prime indicazioni" con l'intento di fornire a scuole, atenei, studenti e famiglie indicazioni utili a un utilizzo quanto più consapevole e positivo delle nuove tecnologie a fini didattici. Il documento, in particolare, individua le implicazioni più importanti dell'attività formativa a distanza sul diritto alla protezione dei...CONTINUA »
Fondo per la sospensione dei mutui sulla prima casa: nuova modulistica semplificata
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha pubblicato la nuova modulistica, aggiornata e semplificata, utile per presentare la domanda di sospensione del mutuo tramite l'accesso al Fondo di solidarietà per i mutui per l'acquisto della prima casa. Il nuovo modello è disponibile qui e sui siti di Consap e dell'Abi, e può essere compilato direttamente online ed inviato secondo le modalità indicate da ciascuna banca. Il MEF ricorda che, in seguito all'emergenza Covid, l'operatività del fondo...CONTINUA »
06
apr
Decreto Cura Italia: le Entrate rispondono ad associazioni, professionisti e contribuenti
Con la Circolare n. 8/E del 3 aprile 2020 l'agenzia delle Entrate fornisce risposte ai quesiti posti da associazioni, professionisti e contribuenti in merito al Decreto "Cura Italia". In particolare, i chiarimenti affrontano diverse tematiche tra cui le proroghe alle sospensioni dei termini per i versamenti e gli adempimenti, le misure specifiche a sostegno delle imprese e dei lavoratori alla sospensione delle attività degli enti impositori e i versamenti relativi ai carichi affidati...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi