Notizie Legali

20

lug

Siglato protocollo d'intesa per l'istituzione del nucleo centrale di monitoraggio sull'equo compenso

Il 15 luglio scorso è stato firmato il Protocollo d'intesa tra il Ministero della Giustizia e la Rete Professioni Tecniche che prevede l'istituzione del "Nucleo centrale di monitoraggio della disciplina dell'equo compenso per le professioni tecniche vigilate dal Ministero della giustizia". Il Nucleo, composto da tre rappresentanti del Ministero della Giustizia e dal Coordinatore della Rete Professioni Tecniche o un suo delegato e da due Consiglieri, ha il compito di monitorare la corretta applicazione...CONTINUA »

17

lug

Il Garante privacy risponde su app nazionale di contact tracing e app regionali

Il Garante per la protezione dei dati personali ha pubblicato le risposte ai quesiti più comuni relativi alle problematiche connesse alla realizzazione dell'app nazionale di tracciamento, nonché di altre app da parte di soggetti pubblici o strutture sanitarie. Le Faq, in particolare, contengono indicazioni di carattere generale, anche ispirate alle risposte fornite a reclami, segnalazioni, quesiti ricevuti dall'Ufficio in questo periodo di emergenza. In riferimento all'app nazionale di contact...CONTINUA »

Emergenza COVID-19: pubblicato il DPCM 14 luglio 2020

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 176 del 14-07-2020 è stato pubblicato il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 14 luglio 2020 contenente ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19, e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, recante ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19. Allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID...CONTINUA »

16

lug

Corte di Cassazione: novità normative del diritto "emergenziale" anti-Covid 19 in ambito contrattuale e concorsuale

La Corte di Cassazione ha pubblicato la relazione tematica. n. 56 dell'8 luglio 2020 che ha ad oggetto le novità normative sostanziali del diritto "emergenziale" anti-Covid 19 in ambito contrattuale e concorsuale. Viene affrontata, con la visuale della Massima Corte, la gestione dei contratti in genere e la loro esecuzione nel periodo di emergenza sanitaria, dando particolare rilevo a quelli che potrebbero essere i rimedi per il riequilibrio degli interessi delle parti, con particolare riferimento...CONTINUA »

SimpleProf - il nostro abbonamento AGGIORNATO con le novità in tema COVID-19

SimpleProf è la novità AteneoWeb che nasce dall'esperienza di Professionisti come soluzione semplice, intuitiva ed immediata a ricorrenti problemi quotidiani. Si tratta di una raccolta di: Applicazioni cloud accessibili da tutti i principali device (smartphone compresi) per affrontare e risolvere numerosi problemi quotidiani; Formulari di immediato utilizzo per le principali attività in ambito fiscale, commerciale e societario; Lettere del Professionista alla clientela e circolari...CONTINUA »

Imposta di registro e risoluzione del contratto per mutuo dissenso: ordinanza Cassazione Civile

In tema d'imposta di registro, la risoluzione del contratto per mutuo dissenso è assoggettata a tassazione in misura proporzionale ai sensi dell'art.28, comma 2, del D.P.R. n.131 del 1986, in quanto regola residuale applicabile, rispetto a quella dettata dal comma 1 della stessa disposizione, ove la risoluzione del contratto non si fondi su clausole o condizioni contenute nel negozio da risolvere (o in un patto autonomo stipulato entro il secondo giorno successivo alla sua conclusione), senza che...CONTINUA »

La Corte Costituzionale in tema di rimessione in appello delle cause al giudice di primo grado

È infondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 354 c.p.c., nella parte in cui non prevede che il giudice d'appello debba rimettere la causa al primo giudice se è mancato il contraddittorio oppure è stato leso il diritto di difesa di una delle parti, in riferimento agli art. 3, 24, 111 e, in relazione all'art. 6 Cedu, 117, 1° comma, Cost. Fonte: CORTE COSTITUZIONALE; sentenza, 26-03-2020, n. 58 - Massima a cura de "Il Foro Italiano".CONTINUA »

15

lug

Phishing - attenzione alle truffe

Giungono da più parti segnalazioni di una nuova massiccia ondata di phishing da parte di malintenzionati che tentano di acquisire le credenziali di accesso ai sistemi di home banking più diffusi. Particolarità di questi nuovi tentativi è il fatto che facciano leva proprio su considerazioni relative alla sicurezza. Da un'attenta lettura si può riconoscere la natura truffaldina delle comunicazioni, che comunque imitano piuttosto bene la grafica di messaggi reali. Nell'immagine un esempio...CONTINUA »

Termini per le società cancellate

Con la sentenza n. 142 del 08.07.2020 la Corte Costituzionale ha dichiarato la non fondatezza delle questioni di legittimità costituzionale dell'art. 28, comma 4, del d.lgs. 21 novembre 2014, n. 175, nella parte in cui differisce di cinque anni l'efficacia dell'estinzione delle società cancellate dal registro delle imprese con riguardo ai soli rapporti con l'amministrazione finanziaria. La Corte ritiene che tale disposizione di favore non è incostituzionale perché consente la stabilizzazione...CONTINUA »

Perdita del bagaglio e risarcimento del danno subito: sentenza Corte UE

La Corte di Giustizia UE, Quarta Sezione, con la sentenza 9 luglio 2020, causa C-86/19, ha chiarito che l'articolo 17, paragrafo 2, e l'articolo 22, paragrafo 2, della convenzione per l'unificazione di alcune norme relative al trasporto aereo internazionale, conclusa a Montreal il 28 maggio 1999, devono essere interpretati nel senso che il limite massimo per il risarcimento previsto in caso di distruzione, perdita o deterioramento dei bagagli consegnati costituisce un massimale di risarcimento che...CONTINUA »

Adeguamento e sanificazione ambienti di lavoro: chiarimenti per la fruibilità dei crediti

Con la Circolare n. 20/E pubblicata il 10 luglio scorso l'Agenzia delle Entrate fornisce i primi chiarimenti interpretativi e di indirizzo operativo relativamente ai crediti d'imposta, introdotti dal Dl "Rilancio", per le spese di sanificazione, acquisto di dispositivi di protezione individuale e adeguamento degli ambienti di lavoro. Il documento, in particolare, fornisce istruzioni sulle modalità, termini e opzioni di utilizzo dei crediti d'imposta, che potranno essere utilizzati in compensazione...CONTINUA »

14

lug

Soggetto passivo IMU è il coniuge assegnatario

Ai fini dell'applicazione dell'imposta municipale sugli immobili (IMU), nell'ipotesi di scioglimento del vincolo matrimoniale, è soggetto passivo del tributo il coniuge a cui viene assegnata con provvedimento giurisdizionale la casa coniugale. Ciò anche quando proprietario dell'alloggio sia il genitore del coniuge non assegnatario che aveva concesso in comodato d'uso l'immobile. La CTR dell'Emilia Romagna con la sentenza n. 88 del 10.01.2020 ha ritenuto che l'imposizione ricade quindi in capo...CONTINUA »

Crediti di imposta per adeguamento ambienti di lavoro, spese sanificazione e acquisto di dispositivi di protezione

Con Provvedimento del 10 luglio 2020 l'Agenzia delle Entrate ha definito i criteri e le modalità di applicazione e fruizione dei crediti d'imposta per l'adeguamento degli ambienti di lavoro e per la sanificazione e l'acquisto dei dispositivi di protezione, di cui agli articoli 120 e 125 del Decreto "Rilancio". Il Provvedimento definisce inoltre le modalità con cui i soggetti beneficiari possono comunicare all'Agenzia di optare, invece che per l'utilizzo in compensazione dei crediti d'imposta,...CONTINUA »

In GU il Decreto di modifica del regolamento interno del CSM

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 170 dell'8 luglio 2020 è stato pubblicato il Decreto del Consiglio Superiore della Magistratura che modifica del regolamento interno del CS., Il Decreto, in particolare, interviene sull'Art. 4 (Elezione dei componenti della Sezione Disciplinare. Presidenza della Sezione).CONTINUA »

Ex coniugi e contestazione conto corrente in favore dei figli

La cointestazione del conto corrente, a firma congiunta, aperto da ex coniugi al fine di garantire la sicurezza economica dei figli, in adempimento di un obbligo stabilito dal giudice in sede di sentenza di divorzio, non costituisce una forma di donazione indiretta in favore della cointestataria e, quindi, non integra il presupposto impositivo dell'imposta di donazione. L'apertura del conto corrente cointestato, infatti, rappresenta per gli ex coniugi uno strumento pratico, utile ai fini della raccolta...CONTINUA »

I< < 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS