17
set
In G.U. 4ª s.s. - Concorsi ed Esami n. 72 del 15 settembre 2020 è stato pubblicato il concorso "Bando di esame di abilitazione all'esercizio della professione forense" che il Ministero della Giustizia ha indetto, per l'anno 2020, presso le sedi di Corti di appello di Ancona, Bari, Bologna, Brescia, Cagliari, Caltanissetta, Campobasso, Catania, Catanzaro, Firenze, Genova, L'Aquila, Lecce, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Perugia, Potenza, Reggio Calabria, Roma, Salerno, Torino, Trento,...CONTINUA »
A pagg. 188 e ss. le decisioni della sezione Tributaria e della VI Tributaria. Tra queste di particolare rilievo (pag. 203): La Sentenza n. 10966 del 09/06/2020 Presidente: DE MASI ORONZO. Relatore: ANTONIO MONDINI. In tema di Irpef, quando il contratto di appalto non si distingue da quello di somministrazione di lavoro, l'utilizzatore della prestazione lavorativa non è automaticamente datore di lavoro della manodopera utilizzata né è gravato dai relativi obblighi, tra cui l'effettuazione...CONTINUA »
16
set
In data 9 settembre l'Agenzia per l'Italia digitale ha pubblicato un documento che fornisce indicazioni alle pubbliche amministrazioni sulla gestione documentale, elemento centrale per la digitalizzazione delle pratiche amministrative e che garantisce la corretta amministrazione dei documenti, dalla produzione alla conservazione. Si tratta di vere e proprie "linee guida", strutturate in un documento principale e 6 allegati tecnici, che hanno lo scopo di aggiornare le regole tecniche attualmente...CONTINUA »
Spese di sanificazione: c'è il codice tributo per l'utilizzo del credito d'imposta
Con provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle entrate dell'11 settembre 2020 è stata determinata la percentuale di fruizione del credito d'imposta per la sanificazione e l'acquisto di dispositivi di protezione, pari al 15,6423%. Per consentire ai beneficiari e agli eventuali cessionari l'utilizzo in compensazione del suddetto credito d'imposta tramite il modello F24 l'Agenzia Entrate, con la Risoluzione n. 42/E del 14 settembre 2020, ha istituito il seguente codice tributo: "6917" denominato...CONTINUA »
15
set
Con l'ordinanza n. 13613 del 2 luglio 2020 la Corte di Cassazione Civile, Sezione Lavoro, ha ribadito che il lavoratore non perde automaticamente il diritto a godere delle ferie annuali non retribuite. Il datore di lavoro, infatti, non può sottrarsi all'obbligo di indennizzare il lavoratore che non abbia usufruito delle ferie annuali non godute, se non dimostrando di aver esercitato tutta la diligenza necessaria affinché il lavoratore fosse effettivamente in condizione di fruire delle ferie annuali...CONTINUA »
Il processo tributario è annoverabile tra quelli di "impugnazione-merito"
Con l'ordinanza n. 18777 pubblicata il 10.09.2020 la Corte di Cassazione conferma il consolidato principio secondo cui la richiesta di conferma integrale della pretesa impositiva da parte dell'Ente impositore, consente al giudice, senza incorrere in ultrapetizione, di accogliere anche solo parzialmente la domanda, riducendo anziché confermare integralmente la pretesa impositiva dell'Ufficio. La natura di impugnazione-merito del processo tributario impone al giudice, richiesto di un esame...CONTINUA »
14
set
"Sindaci e revisori legali: la nuova disciplina degli incarichi a seguito delle modifiche dell'art. 379 del codice della crisi" è il nuovo documento pubblicato dal Consiglio e dalla Fondazione Nazionale dei Commercialisti che analizza le novità a seguito delle modifiche dell'art. 379 del codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza. La nuova formulazione del citato articolo consente alle società di provvedere alle prime nomine dell'organo di controllo o del revisore legale (persona fisica o...CONTINUA »
Decreto Semplificazioni: arriva il sì della Camera
Con 214 voti a favore, 149 contrari e 4 astenuti, giovedì 10 settembre la Camera dei Deputati ha approvato in via definitiva il disegno di legge di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, recante misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale, già approvato in SenatoCONTINUA »
Figlio maggiorenne "convivente" e mantenimento a carico dei genitori: quali i limiti?
La Corte di Cassazione, Prima Sezione Civile, con l'ordinanza n. 17183 del 14 agosto 2020 fornisce delinea nuovamente i limiti entro i quali un figlio maggiorenne "convivente" con i geniitori può ottenere il mantenimento a carico dei propri genitori. In particolare, precisa la Corte, una volta ultimato il prescelto percorso formativo (scuola secondaria, facoltà universitaria, corso di formazione professionale), il maggiorenne si deve adoperare per rendersi autonomo economicamente. Deve quindi...CONTINUA »
11
set
B Bussola PLUS: software per l'elaborazione di budget e business plan
B-Bussola PLUS è un software ideale per gli imprenditori e per tutti i professionisti che vogliano realizzare un budget o un business plan intuitivo ed estremamente efficace. E' adatto all'impiego da parte di tutti coloro che vogliano realizzare un budget quinquennale caratterizzato dal conto economico mensilizzato, dallo stato patrimoniale, dal rendiconto finanziario e da un utile sistema di indici e margini di bilancio. È inoltre un validissimo strumento volto alla realizzazione di un business...CONTINUA »
Con l'ordinanza interlocutoria n.15545 depositata il 21.07.2020, la Sezione tributaria della Corte di Cassazione ha disposto la trasmissione degli atti al Primo Presidente affinché valuti l'opportunità di rimettere alle Sezioni unite civile, ai sensi dell'art. 374, comma 2, c.p.c., le seguenti questioni su contrasto nonché di massima di particolare importanza con riferimento alla notificazione degli atti di imposizione tributaria: se il principio della scissione degli effetti della notificazione...CONTINUA »
Diffamazione a mezzo stampa: criteri di liquidazione del danno
In caso di mancata ottemperanza, da parte di società editrice responsabile della pubblicazione di alcuni articoli diffamatori, all'ordine di pubblicare a sue spese la sentenza di condanna, il conseguente risarcimento del danno non può essere commisurato all'arricchimento da fatto illecito, ma va determinato attraverso criteri equitativi. Fonte: CORTE DI CASSAZIONE; sezione III civile; ordinanza, 23-04-2020, n. 8137 - Massima a cura de "Il Foro Italiano".CONTINUA »
10
set
In Gazzetta Ufficiale il DPCM con la proroga al 7 ottobre delle misure anti Covid
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 222 del 7-09-2020 è stato pubblicato il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri con "Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19, e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, recante ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19". Il DPCM prevede la proroga al 7 ottobre 2020 delle misure urgenti di contenimento del contagio...CONTINUA »
Imposta ipotecaria e catastale in misura fissa per il conferimento di beni in un trust
La sentenza n. 244 del 02.07.2020 della CTR Veneto conferma che il mero conferimento di beni in un trust non configura alcun trasferimento di ricchezza, per cui è soggetto a corresponsione delle imposte ipotecaria e catastale in misura fissa. Alla luce della più recente giurisprudenza della Suprema Corte, infatti, non è ipotizzabile che gli atti di dotazione patrimoniale tra disponente e trustee possano essere equiparati agli atti di attribuzione finale dei beni del trust al beneficiario (Cass...CONTINUA »
Nuova disciplina intercettazioni: sul sito del Min. della Giustizia una sezione dedicata
Alla luce della nuova disciplina sulle intercettazioni, divenuta pienamente operativa dal 1° settembre 2020, sul sito internet del Ministero della Giustizia è stata attivata un'apposita sezione che raccoglie le indicazioni e le circolari diramate al riguardo dal Dipartimento dell'organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi, con lo scopo di accompagnare l'avvio dell'operatività dei nuovi sistemi di intercettazione, e dove sono riportati i principali testi normativi e regolamentari sul...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi