Notizie Legali

27

ott

In vigore il decreto che introduce il reato di ingresso o detenzione di telefonini nelle carceri

E' entrato in vigore il 22 ottobre il Decreto Legge che reca disposizioni urgenti in materia di immigrazione, protezione internazionale e complementare, modifiche agli articoli 131-bis, 391-bis, 391-ter e 588 del codice penale, nonché misure in materia di divieto di accesso agli esercizi pubblici ed ai locali di pubblico trattenimento, di contrasto all'utilizzo distorto del web e di disciplina del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale. Tra le diverse misure...CONTINUA »

Prestazioni assistenziali straordinarie per emergenza Covid: entro il 31 dicembre la presentazione delle domande

Nella seduca del 15 ottobre 2020 il Consiglio di Amministrazione di Cassa Forense, a seguito delle richieste pervenute per l'erogazione dei contributi riguardanti le prestazioni assistenziali straordinarie in favore dell'iscritto e dei superstiti dell'iscritto per emergenza COVID, 19, ha prorogato al 31 dicembre 2020 il termine per la presentazione delle relative domande. Possono presentare la richiesta gli iscritti che sono stati ricoverati in una struttura sanitaria, o posti in isolamento...CONTINUA »

26

ott

Pubblicati i dati del Processo civile telematico (luglio 2014-luglio 2020)

Il Ministero della Giustizia ha pubblicato i dati sul Processo civile telematico nei primi sei anni di obbligatorietà. In particolare, i dati riguardano il periodo che va da luglio 2014 a luglio 2020, che vede il deposito di 50.140.847 atti. In particolare, oltre alle richieste di visibilità dei fascicoli (conteggiate solo dal 2019 in poi), sono stati depositati: 2.340.552 ricorsi per decreto ingiuntivo 8.897.156 atti introduttivi e di costituzione 37.678.637 atti endo-procedimentali Clicca...CONTINUA »

In Gazzetta Ufficiale la legge sulla riduzione del numero dei parlamentari, in vigore dal 5 novembre

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 261 del 21-10-2020 è stata pubblicata la Legge Costituzionale 19 ottobre 2020, n. 1, con modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari. In particolare, il numero dei deputati passa da 630 a 400, mentre il numero dei senatori passa da 315 a 200. La modifica intervenuta sul secondo comma dell'Art. 59 prevede invece che il numero complessivo dei senatori a vita non possa in alcun caso essere superiore a 5. Le...CONTINUA »

Il rimborso parziale costituisce rifiuto espresso della differenza

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 23157 del 22.10.2020 interviene su un'ipotesi tutt'altro che remota. Spesso accade infatti che l'Amministrazione Finanziaria rimborsi meno di quanto richiesto con la relativa istanza. In tema di contenzioso tributario, qualora, a fronte di una istanza di rimborso d'imposta, l'amministrazione finanziaria si limiti, puramente e semplicemente, ad emettere un provvedimento di rimborso parziale, senza evidenziare alcuna riserva o indicazione nel senso di una...CONTINUA »

23

ott

Mancata indicazione specifica dei motivi di impugnazione nel ricorso in Cassazione a pena di inammissibilità

Con l'ordinanza n. 23004 del 21.10.2020 la Corte di Cassazione ribadisce che il ricorso che si limita ad esporre, in forma narrativa e senza alcuna articolazione specifica dei motivi, una richiesta di riconoscimento dei costi in detrazione dai ricavi, è inammissibile. L'art. 366 n. 4 cod. proc. civ. prevede che il ricorso per cassazione debba contenere, a pena di inammissibilità, i motivi per i quali si chiede la cassazione, con l'indicazione delle norme di diritto su cui si fondano. Pertanto...CONTINUA »

Commercialista "dal visto facile": paga la dichiarazione fraudolenta

Secondo il collegio di legittimità si configura il reato del professionista, a prescindere dalla circostanza che egli tragga o meno un beneficio dalla condotta criminosa. Per la Corte di cassazione, l'invio telematico di false dichiarazioni Iva da parte del commercialista, il quale ometta qualsiasi controllo su di esse e apponga un visto mendace, rappresenta una condotta sintomatica del contributo del professionista all'illecito fiscale del contribuente, rilevante ex art. 3 del Dlgs n.74/2000. ...CONTINUA »

22

ott

Notifica cartella di pagamento con allegato in pdf

La notifica della cartella di pagamento può avvenire, indifferentemente, sia allegando al messaggio PEC un documento informatico che sia duplicato informatico dell'atto originario (il c.d. "atto nativo digitale"), sia mediante una copia per immagini su supporto informatico di documento in originale cartaceo (la c.d. :copia informatica"), dove il concessionario della riscossione ha provveduto a inserire nel messaggio di posta elettronica certificata un documento informatico in formato...CONTINUA »

Il valore determinato ai fini dell'imposta di registro non incide sulla plusvalenza derivante dalla vendita

L'Agenzia delle Entrate, ricorrente, si duole che il giudice della CTR Lombardia abbia ritenuto illegittimo l'accertamento perché "motivato semplicemente con il richiamo e adeguamento al valore venale determinatosi ai fini dell'imposta di registro in seguito ad accertamento con adesione". Con l'ordinanza n. 22849 del 20.10.2020 la Corte di Cassazione ribadisce invece il principio secondo cui: "In tema di imposte sui redditi, la norma di interpretazione autentica di cui all'art. 5,...CONTINUA »

Associazioni professionali e obbligo di assicurazione antinfortunistica

In tema di assicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali, non sussiste l'obbligo assicurativo nei confronti dei componenti di studi professionali associati, in quanto la tendenza ordinamentale espansiva di tale obbligo può operare, sul piano soggettivo, solo nel rispetto e nell'ambito delle norme vigenti, che, come per il libero professionista, in nessun luogo (art. 1, 4 e 9 d.p.r. n. 1124 del 1965) vi assoggettano le associazioni professionali. Fonte: CORTE DI CASSAZIONE; sezione...CONTINUA »

21

ott

Cashback: il Garante approva lo schema di regolamento

Il Garante per la protezione dei dati personali ha dato parere positivo sulla bozza di regolamento che definisce il funzionamento del Programma di rimborso in denaro (il cosiddetto "cashback") per i consumatori che effettuano acquisti con strumenti di pagamento elettronici, a patto, però, che siano adottate precise misure a garanzia dei dati personali di quest'ultimi. In particolare, i consumatori potranno scegliere di aderire al Programma cashback tramite l'App IO o attraverso banche o società...CONTINUA »

Legittima la sospensione del lavoratore che di rifiuta di eseguire il lavoro assegnato

Con l'Ordinanza n. 22219 del 14 ottobre 2020 la Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, ha dichiarato legittima la sospensione per 5 giorni dal servizio e dalla retribuzione inflitta dipendente che si era rifiutato di eseguire la lavorazione assegnata secondo le modalità impartitegli e che aveva inoltre minacciato il capo operatore, che lo invitava a ritornare alla postazione di lavoro.CONTINUA »

Anche la conoscenza della frode carosello consente la deducibilità dei costi effettivamente sostenuti

Con l'ordinanza n. 22697 del 19.10.2020 la Corte di Cassazione ritorna sull'applicabilità dell'art. 14, comma 4 bis, della legge n. 537 del 1993 ed alle modifiche intervenute, applicabili, quale ius superveniens alla fattispecie in esame. In tema d'imposte dei redditi, la Corte di Cassazione ha stabilito che: «ai sensi dell'art. 14, comma 4 bis, I. n. 537 del 1993 (nella formulazione introdotta dall'art. 8, comma 1, del d.l. n. 16 del 2012, conv. in I. n. 44 del 2012), che opera in ragione del...CONTINUA »

20

ott

Legittimo l'accertamento di maggiori ricavi desunti dal contratto di mutuo

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 22516 del 16.10.2020 ribadisce la legittimità dell'accertamento di maggiori ricavi per l'impresa venditrice desumibili dallo scostamento tra importo del mutuo e prezzo dichiarato. Con l'ordinanza in oggetto la Cassazione afferma che, anche a voler escludere ogni rilevanza ai valori OMI, a fondare l'accertamento è comunque sufficiente lo scostamento tra mutuo erogato all'acquirente e prezzo dichiarato, ciò non comportando violazione alcuna delle disposizioni...CONTINUA »

Codice della crisi d'impresa: approvato il Decreto correttivo

Nella seduta n. 67 del 17 ottobre 2020 il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto legislativo che introduce disposizioni integrative e correttive al Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza. Come si legge nel Comunicato Stampa del Governo il Decreto, oltre a chiarire alcune disposizioni ed ad apportare modifiche per meglio coordinare la disciplina relativa ai diversi istituti previsti dal Codice, si propone di: chiarire la la nozione di crisi, sostituendo all'espressione "difficoltà"...CONTINUA »

I< < 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS