Notizie Legali

14

dic

Pubblicate le Linee guida Tecnico-operative del Consulente Tecnico d'Ufficio (CTU)

Dal 1° dicembre il Consulente Tecnico d’Ufficio (CTU) può utilizzare il servizi del PTT per accedere al fascicolo processuale telematico e depositare i propri atti in formato digitale come richiesti dal giudice tributario. A tal fine, sul sito internet della Giustizia Tributaria sono state pubblicate delle "Linee guida Tecnico-operative" che il Consulente Tecnico d’Ufficio può consultare quale professionista con ruolo di ausiliario del giudice, che si occupa...CONTINUA »

11

dic

Per gli iscritti a Cassa Forense consultazione gratuita della banca dati della Cassazione

Utilizzo gratuito, per gli iscritti a Cassa Forense, del servizio di informatica giuridica del Centro Elettronico di Documentazione della Corte di Cassazione, tramite l'accesso agli archivi Giurisprudenza e Normativa di Italgiureweb: questo il frutto della convenzione speciale sottoscritta il 6 febbraio 2020 presso il Ministero della Giustizia. Ciascun iscritto, scrive Cassa Forense, riceverà una mail con la quale verrà comunicato che, una volta avuto accesso alla propria posizione...CONTINUA »

Gli spostamenti nel periodo natalizio: online le FAQ del Governo

Sul sito internet del Governo sono state pubblicate alcune FAQ specifiche relative al periodo che va dal 21 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021, che rispondono alle domande più frequenti relative alle misure previste dal DPCM 3 dicembre 2020. In una di queste viene chiarito che lo spostamento per dare assistenza a persone non autosufficienti sarà consentito anche dal 21 al 6 gennaio, anche tra comuni/regioni in aree diverse, ove non sia possibile assicurare loro la necessaria assistenza...CONTINUA »

Nel reato fiscale il concorrente non sfugge al sequestro "per intero"

La misura cautelare è correlata alla responsabilità solidale di tutti i correi nella commissione del delitto non essendo ricollegabile all'arricchimento personale di ciascuno di essi. Il sequestro preventivo, funzionale alla confisca (articolo 12-bis Dlgs n. 74/2000), può essere disposto, entro i limiti quantitativi del profitto, indifferentemente nei confronti di uno o più tra i diversi concorrenti allo stesso reato. Questo, in sintesi, il contenuto della sentenza...CONTINUA »

10

dic

Il datore di lavoro può installare un sistema di videosorveglianza nelle sedi di lavoro? Il Garante Privacy aggiorna le regole

Alla luce delle nuove previsioni introdotte dal Regolamento 2016/679 il Garante per la protezione dei dati personali ha aggiornato le FAQ in tema di videosorveglianza, che riguardano il trattamento dei dati personali nell'ambito dell'installazione di impianti di videosorveglianza da parte di soggetti pubblici e privati.  Le Faq tengono conto anche delle Linee guida recentemente adottate sul tema della videosorveglianza dal Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB) e contengono...CONTINUA »

09

dic

Check List SUPERBONUS 110%: aggiornata alle nuove versioni pubblicate dal CNDCEC

Il Superbonus del 110% delle spese di efficientamento energetico e antisismiche previsto dall'articolo 119 del D.L. 34/2020 è senza dubbio uno degli interventi anti-COVID che hanno riscosso più apprezzamenti. Al fine di limitare al minimo gli abusi il legislatore ha previsto che, ai fini della cessione del credito ai fornitori con sconto sul corrispettivo o ad altri soggetti fra cui le banche, l'esercizio dell'opzione sia effettuata con modalità telematica e munita del visto di conformità, ai...CONTINUA »

Cassazione: online la raccolta delle ordinanze interlocutorie civili e penali del mese di novembre 2020

Sul sito internet della Corte di Cassazione è stato pubblicato il Quaderno del Massimario n.11/2020 del 4 dicembre 2020, con la raccolta mensile delle ordinanze interlocutorie civili e penali della Corte di Cassazione. I provvedimenti pubblicati sono relativi al mese di novembre 2020. Clicca qui. CONTINUA »

Legittimità della notifica a mezzo posta degli atti della riscossione

Con l’ordinanza n. 27697 del 03.12.2020 la Corte di Cassazione, richiamando la sentenza della Corte Costituzionale (Corte Cost., 22 novembre 2012, n. 258), ha ribadito che la notifica della cartella esattoriale (d.p.r. n. 602 del 1973, art. 26, c. 3, ratione temporis vigente) deve essere eseguita, nei casi di irreperibilità cd. relativa (e così come previsto per gli avvisi di accertamento), ai sensi dell'art. 140 cod. proc. civ. (qual richiamato dal d.p.r. n. 600 del 1973,...CONTINUA »

07

dic

Confermata la prescrizione decennale per la riscossione dell'imposta di registro

Con l’ordinanza n. 27698 del 03.12.2020 la Corte di Cassazione respinge il ricorso della ricorrente che aveva denunciato violazione e falsa applicazione di legge con riferimento al d.p.r. n. 602 del 1973, art. 25, c. 1, lett. c), deducendo, in sintesi, che la cartella esattoriale era stata notificata in violazione del termine di decadenza (biennale) ivi previsto, termine, questo, applicabile anche all'imposta di registro. La Corte di Cassazione ha ritenuto il motivo manifestamente destituito...CONTINUA »

In Gazzetta Ufficiale il "DPCM Natale"

E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 301 del 3 dicembre 2020, ed è quindi in vigore, il DPCM Natale. Alcune misure: vietati gli spostamenti tra regioni dal 21 dicembre al 6 gennaio, salvo i casi di lavoro, necessità e salute e per fare ritorno a residenza, domicilio o abitazione; vietati gli spostamenti tra comuni nei giorni di Natale, S. Stefano, salvo i casi di lavoro, necessità e salute e per fare ritorno a residenza, domicilio o abitazione;  confermato...CONTINUA »

04

dic

SPID: uno studio del Notariato ne analizza caratteristiche, funzionamento e prospettive

Il Consiglio Nazionale del Notariato ha pubblicato un nuovo studio dedicato a SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale che il Legislatore ha previsto per consentire ad imprese e cittadini di interagire con la Pubblica Amministrazione e con i privati ed ottenere dagli stessi dei servizi attraverso l’utilizzo di sistemi informatici quali PC o dispositivi mobili. Lo Studio, in particolare, analizza le caratteristiche, il funzionamento e le prospettive del Sistema Pubblico...CONTINUA »

Per l'accertamento delle imposte sui redditi vale l'ultimo domicilio fiscale noto

In tema di accertamento delle imposte sui redditi, la competenza territoriale dell'ufficio accertatore è determinata dall'art. 31 d.p.r. 600/1973, con riferimento al domicilio fiscale indicato dal contribuente; nel caso in cui questi abbia omesso di presentare le dichiarazioni dei redditi e non abbia in alcun modo comunicato formalmente all'Amministrazione l'attuale domicilio fiscale, resta competente, per il principio dell'affidamento, l'ufficio dell'Amministrazione in relazione all'ultimo domicilio...CONTINUA »

03

dic

Errore per il caso di revocazione della decisione

Con l’ordinanza n. 27400 del 01.12.2020 la Corte di Cassazione chiarisce quale debba essere l’errore in cui è caduto il giudice per potersi ammettere il ricorso per revocazione ex art. 395 n.4) cod.proc.civ. Occorre partire dal dato normativo secondo cui "vi è questo errore quando la decisione è fondata sulla supposizione di un fatto la cui verità è incontrastabilmente esclusa, oppure quando è supposta l'inesistenza di un fatto la cui...CONTINUA »

Controlli su Reddito di cittadinanza: c'è l'ok del Garante all'acquisizione "massiva" dei dati da parte dell'Inps

Il Garante per la protezione dei dati personali ha approvato le misure che l’Inps adotterà per acquisire anche in modo massivo, sulla base di apposite convenzioni da stipularsi con diversi soggetti pubblici, le informazioni necessarie per effettuare i controlli sulla concessione del Reddito di cittadinanza (Rdc). Tali dati oggetto di scambio tra l’Inps e le diverse amministrazioni (Anagrafe tributaria, Pra, Regioni, Comuni) dovranno però essere limitati a quelli strettamente...CONTINUA »

I nuovi limiti per la qualifica di "cattivo pagatore": incubo default per molte PMI

Dal prossimo 1° gennaio 2021 entrerà in vigore la nuova classificazione europea dello stato di inadempienza per le imprese nei confronti degli istituti di credito (regolamento Ue n. 171 del 19/10/2017). La nuova classificazione si caratterizza per le soglie molto più basse che in passato: per le PMI sarà sufficiente avere un arretrato di oltre 90 giorni nei confronti di una banca, superiore a 100 euro e all’1% dell’esposizione totale verso la banca stessa,...CONTINUA »

I< < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS