Notizie Legali

24

nov

Percentuale di ricarico utilizzabile anche dal Giudice per anni di imposta diversi

Con l'ordinanza 26486 del 20.11.2020 la Corte di Cassazione ribadisce che è ampiamente consolidato nella giurisprudenza della Corte stessa il principio per cui, in tema di accertamento analitico-induttivo ex art. 39, comma 1, lett. d) del d.P.R. n. 600 del 1973, le percentuali di ricarico, accertate con riferimento ad un determinato anno fiscale, costituiscono validi elementi indiziari, da utilizzare secondo i criteri di razionalità e prudenza, per ricostruire i dati corrispondenti relativi ad...CONTINUA »

23

nov

Integrazione al protocollo d'intesa per la digitalizzazione degli atti nei processi civili in Cassazione

Il 18 novembre scorso la Corte di Cassazione ha siglato con la Procura Generale, l'Avvocatura dello Stato e il Consiglio Nazionale Forense un'importante aggiunta al Protocollo d'intesa per la digitalizzazione degli atti nei processi civili davanti alla Corte di cassazione, già sottoscritto il 27 ottobre 2020. Tramite questa integrazione anche le memorie e le conclusioni scritte del Procuratore Generale potranno essere inviate su supporto informatico e quindi rese disponibili in via telematica ai...CONTINUA »

20

nov

Motivazione apparente e motivazione "per relationem": differenze

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 26204 del 18.11.2020 ha precisato che la motivazione è solo apparente, e la sentenza è nulla perchè affetta da "error in procedendo", quando, benchè graficamente esistente, non renda, tuttavia, percepibile il fondamento della decisione, perchè recante argomentazioni obiettivamente inidonee a far conoscere il ragionamento seguito dal giudice per la formazione del proprio convincimento, non potendosi lasciare all'interprete il compito dì integrarla...CONTINUA »

La crisi economica ferma il progetto? Detrazione Iva su beni e servizi resta

Non è necessaria una rettifica dell'imposta sul valore aggiunto se il soggetto passivo ha ancora l'intenzione di utilizzare tali beni ai fini di un'attività imponibile. Il diritto alla detrazione Iva resta acquisito, in via generale, anche se successivamente, a causa di circostanze estranee alla sua volontà, il soggetto passivo non utilizza i beni e servizi relativi all'investimento progettato che hanno dato luogo alla detrazione nell'ambito di operazioni soggette ad imposta. Lo ha chiarito la...CONTINUA »

19

nov

Udienze da remoto: comunicazioni della Giustizia Amministrativa per la fase emergenziale

Sono state pubblicate le comunicazioni del Segretariato Generale della Giustizia Amministrativa relative alle udienze da remoto, ai sensi dell'art. 25 del decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137. La ripresa delle udienze a decorrere dal 9 novembre 2020, viene precisato nell'Avviso, ha infatti reso necessario ricordare le corrette modalità per lo svolgimento delle stesse.CONTINUA »

La convocazione del contribuente mera facoltà in tema di accertamento con adesione

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 26171 del 17.11.2020 afferma che non vi è alcun obbligo, per l'Agenzia delle Entrate, di convocare il contribuente che abbia presentato istanza di accertamento con adesione. Ai sensi del secondo e terzo comma dell'art. 6 del d.lgs. 218/1997, il contribuente nei cui confronti sia stato notificato avviso di accertamento o di rettifica, non preceduto dall'invito di cui all'art. 5 "può formulare, anteriormente all'impugnazione dell'atto innanzi la commissione...CONTINUA »

18

nov

Ok del Consiglio dei Ministri alla Legge di Bilancio 2021

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 16 novembre 2020, ha approvato il disegno di legge recante "Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023", che introduce importanti misure per il rilancio delle imprese e il rafforzamento degli enti non commerciali, per il sostegno alle famiglie e ai lavoratori, per l'implementazione delle politiche sociali. Prevede inoltre interventi settoriali mirati su sanità, scuola, università e...CONTINUA »

Criteri per la determinazione della percentuale di ricarico

Con l'ordinanza n. 25918 del 16.11.2020 la Corte di Cassazione ha affermato che la determinazione in via presuntiva della percentuale di ricarico effettiva sul prezzo della merce venduta, in sede di accertamento induttivo, deve avvenire adottando un criterio che sia: (a) coerente con la natura e le caratteristiche dei beni presi in esame; (b) applicato ad un campione di beni scelti in modo appropriato; (c) fondato su una media aritmetica o ponderale, scelta in base alla composizione del campione...CONTINUA »

17

nov

I nostri software AGGIORNATI alle modifiche apportate dal "Decreto Ristori bis"

Abbiamo pubblicato i software in MS Excel Calcola il Credito d'imposta affitti e locazioni COVID 19 e Calcola il contributo a fondo perduto per PMI e autonomi danneggiati dal COVID 19, aggiornati alle modifiche apportate dal DL 147/2020 c.d. Decreto Ristori bis, con riferimento ai nuovi codici ATECO e agli scenari di gravità e rischio dei territori. Il primo è utile per determinare la misura del credito d'imposta per i canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo e affitto d'azienda...CONTINUA »

Limiti al principio di "non contestazione" nel giudizio tributario

Il principio di non contestazione, di cui all'art. 115, primo comma, cod. proc. civ., si applica anche nel processo tributario, ma, attesa l'indisponibilità dei diritti controversi, riguarda esclusivamente i profili probatori del fatto non contestato, e sempreché il giudice, in base alle risultanze ritualmente assunte nel processo, non ritenga di escluderne l'esistenza (Cass. Sez. 5, Sentenza n. 2196 del 06/02/2015). In un caso di controversia relativa all'istanza di rimborso di un tributo,...CONTINUA »

Profili per identificare i comportamenti anomali e frodi fiscali

L'Unità di Informazione Finanziaria (UIF) ha pubblicato sul sito della Banca d'Italia un documento contenente quattro schemi per individuare le frodi fiscali. Il documento, dal titolo «Schemi rappresentativi di comportamenti anomali», rivela schemi operativi consolidati, caratterizzati da giri di fondi tra persone fisiche e giuridiche collegate, false fatturazioni, transiti su rapporti personali di operatività apparentemente commerciale, prelevamenti di denaro contante da rapporti aziendali. Il...CONTINUA »

16

nov

L'Art. 23 del Decreto "Ristori" e le sue ricadute sul processo civile in Cassazione

L'Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione ha pubblicato la Relazione n. 85, nella quale analizza le nuovissime disposizioni sul processo civile connesse alla pandemia da Covid-19 e le ricadute sul processo civile in Cassazione. Dopo un quadro sulla disciplina processuale vigente la relazione esamina, in particolare, le disposizioni previste dall'Art. 23 del Decreto "Ristori" (Dl 28 ottobre 2020, n. 137) e le sue ricadute sui procedimenti civili pendenti innanzi alla Suprema Corte. Al...CONTINUA »

13

nov

Esclusi dall'accertamento i meri prelievi effettuati dai lavoratori autonomi

Con l'ordinanza 20841 del 30.09.2020 la Corte di Cassazione conferma l'efficacia retroattiva della sentenza della Corte Costituzionale n. 228/2014 dell'8.10.2014. Gli accertamenti fiscali nei confronti dei lavoratori autonomi fondati sull'art. 32, comma 1, numero n. 2, D.P.R. n. 600/73, dichiarato costituzionalmente illegittimo con la predetta sentenza della Corte Costituzionale, anche se riguardanti anni di imposta precedenti alla pronuncia, purchè non ancora definitivi, devono essere rivisti...CONTINUA »

Per l'esenzione Iva il chiropratico deve avere una formazione adeguata

"In tema di iva, il riconoscimento dell'esenzione, prevista dall'art. 10, comma 1, n. 18, del d.P.R. n. 633/72, al chiropratico che rende una prestazione di cura alla persona, richiede l'accertamento che la prestazione garantisca un sufficiente livello di qualità e che chi la rende sia munito di formazione adeguata somministrata da istituti d'insegnamento riconosciuti dallo Stato, anche in mancanza dell'istituzione del registro dei dottori in chiropratica e dell'attivazione del relativo corso...CONTINUA »

12

nov

Il Sistema Pubblico di Identità Digitale: nuovo studio del Notariato

Sul sito internet del Notariato è stato pubblicato lo studio "Il sistema pubblico di identità digitale", che analizza le caratteristiche, il funzionamento e le prospettive del Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) quale sistema di autenticazione che il Legislatore ha previsto per consentire ad imprese e cittadini di interagire con la Pubblica Amministrazione e con i privati ed ottenere dagli stessi determinati servizi, attraverso l'utilizzo di sistemi informatici quali PC o dispositivi...CONTINUA »

I< < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS