Notizie Legali

03

nov

Motivazione degli avvisi di accertamento e rinvio "per relationem"

Con l'ordinanza n. 24095 del 30.10.2020 la Corte di Cassazione torna sul tema della motivazione degli avvisi di accertamento verso i soci con richiamo "per relationem" a quello verso la società ed alla mancata allegazione di quest'ultimo. Ribadisce il precedente orientamento ovvero che "in tema di imposte sui redditi, l'obbligo di motivazione degli atti tributari, come disciplinato dall'art. 7 della I. n. 212 del 2000, e dall'art. 42 del d.P.R. n. 600 del 1973, è soddisfatto dall'avviso...CONTINUA »

Professione forense: le disposizioni contenute nel Decreto "Ristori"

Il Decreto "Ristori" ha introdotto ulteriori misure urgenti per la tutela della salute e per il sostegno ai lavoratori e ai settori produttivi, ed in materia di giustizia e sicurezza connesse all'epidemia da COVID-19. Le disposizioni di interesse per la professione forense sono contenute nella scheda pubblicata dall'Ufficio studi del Consiglio Nazionale Forense. CLICCA QUI.CONTINUA »

Decreto "Ristori": estesa la sospensione delle procedure esecutive immobiliari nella prima casa

Tra le disposizioni previste a sostegno alle imprese e all'economia il DL 28 ottobre 2020, n. 137 (Decreto "Ristori"), l'Art. 4 estende la sospensione delle procedure esecutive immobiliari nella prima casa, contenuta nel decreto "Cura Italia", fino al 31 dicembre 2020. Ricordiamo che l'Art. 54-ter del DL 18/2020, al fine di contenere gli effetti negativi dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 su soggetti deboli (i debitori) minacciati della perdita della propria casa, ha...CONTINUA »

02

nov

La CESSIO BONORUM. Quaderno associazione T.S.E.I. gratis

AteneoWeb mette a disposizione gratuita di tutti i propri utenti l'ultimo studio dell'Associazione T.S.E.I., che esegue una profonda disamina dello strumento della "cessio bonorum", quale alternativa alle espropriazioni forzate. Allo Studio, coordinato dal dott. Simone Luchini (Presidente Onorario dell'Associazione e responsabile del dipartimento Real Estate di Phoenix Asset Management S.p.A.), hanno partecipato professionisti di estrazione varia, accumunati dalla conoscenza delle esecuzioni immobiliari...CONTINUA »

Limiti della dichiarazione di cessazione della materia del contendere

La Commissione tributaria regionale per il Veneto aveva confermato la sentenza di primo grado che aveva dichiarato cessata la materia del contendere relativa all'impugnazione, proposta dai soci relativamente all'imputazione agli stessi soci del maggior reddito accertato nei confronti della società a ristretta base sociale. La CTR aveva rilevato che la pretesa tributaria era venuta meno, a seguito dell'avvenuto pagamento delle somme intimate da parte dell'amministratore della società. L'Agenzia...CONTINUA »

Incompatibilità tra l'esercizio di attività di impresa e l'iscrizione nell'elenco difensori tributari: la risposta del MEF

Con la Risoluzione n. 7/DF del 22 ottobre 2020 il Ministero dell'Economia e delle Finanze risponde ad un quesito in tema di incompatibilità per l'iscrizione elenco difensori tributari ed esercizio attività d'impresa. In particolare la Risoluzione risponde a un quesito volto a conoscere la sussistenza di una incompatibilità tra l'iscrizione nell'Elenco Unico Nazionale dei soggetti abilitati alla rappresentanza dei contribuenti innanzi alle CC.TT. e l'esercizio di attività d'impresa complementari...CONTINUA »

30

ott

Decreto "Ristori": misure urgenti relative allo svolgimento del processo tributario

Il Decreto "Ristori", tra le misure dedicate al settore giustizia, introduce disposizioni per l'utilizzo di collegamenti da remoto per l'espletamento di specifiche attività legate alle indagini preliminari e, in ambito sia civile che penale, alle udienze, e per la semplificazione del deposito di atti, documenti e istanze. L'Art. 27, in particolare, che riportiamo di seguito, fa riferimento alle misure urgenti relative allo svolgimento del processo tributario. 1. Fino alla cessazione...CONTINUA »

Accertamento nei confronti di soci di società a ristretta base sociale

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 23825 del 28.10.2020 esclude l'esistenza di litisconsorzio necessario fra soci e società di capitali, anche se a ristretta base azionaria. La Corte ha ritenuto che nel giudizio di impugnazione dell'avviso di accertamento emesso nei confronti di socio di società di capitali, avente ad oggetto il maggior reddito da partecipazione derivante dalla presunzione di distribuzione dei maggiori utili accertati a carico della società partecipata, non sussiste...CONTINUA »

29

ott

Differenze tra la notificazione ai sensi dell'art. 140 cpc e quella ai sensi dell'art. 60 lett. e) D.P.R. n. 600 del 1973

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 23549 del 27.10.2020 chiarisce quali siano le diverse modalità di notifica degli atti impositivi. Nel caso in questione l'agente notificatore, dopo aver constatato l'irreperibilità del destinatario, aveva provveduto al deposito dell'atto presso il Comune, affiggendo all'albo l'avviso di deposito. Secondo la Cassazione l'irreperibilità assoluta della società destinataria ha comportato la conseguente legittima applicazione della modalità di notificazione...CONTINUA »

Decreto Ristori: contributo a fondo perduto per le imprese oggetto delle nuove restrizioni

Nella seduta del 27 ottobre 2020 il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto "Ristori", che introduce ulteriori misure urgenti per la tutela della salute e per il sostegno ai lavoratori e ai settori produttivi, ed in materia di giustizia e sicurezza connesse all'epidemia da COVID-19. Il Decreto, in particolare, prevede lo stanziamento di 5,4 miliardi di euro in termini di indebitamento netto e 6,2 miliardi in termini di saldo da finanziare, destinati al ristoro delle attività economiche interessate,...CONTINUA »

28

ott

La nullità della notificazione non basta per l'impugnazione tardiva in Cassazione

Con l'ordinanza n. 23468 del 26.10.2020 la Corte di Cassazione dichiara infondato il ricorso del contribuente che asseriva di non avere ricevuto correttamente la notifica dell'atto di appello in seguito al quale la CTR confermava la pretesa del fisco. In realtà l'appello era stato indirizzato ai due contribuenti, marito e moglie, presso la loro residenza e non nel domicilio eletto presso il difensore in primo grado. Innanzitutto la Corte di Cassazione ribadisce che non serve una copia dell'atto...CONTINUA »

La check list sulla preparazione alla Brexit per le imprese che operano con il Regno Unito

La scelta del Regno Unito di cessare di partecipare al mercato unico e all'unione doganale dell'Unione europea (UE) e di mettere fine alla libera circolazione delle persone, delle merci e dei servizi con l'UE dal 31 dicembre 2020, comporterà notevoli cambiamenti nelle relazioni tra l'UE e il Regno Unito per le imprese di entrambe le parti. Tali cambiamenti sono inevitabili, indipendentemente dall'esito dei negoziati in corso tra l'UE e il Regno Unito, e rischiano di aggravare la pressione che...CONTINUA »

27

ott

TIMESHEET Attività dello Studio 2020: software per il rilevamento dei tempi delle ore lavorate

Ti segnaliamo TimeSheet Attività dello Studio 2020, software in MS Excel per il rilevamento dei tempi delle ore lavorate per attività svolte dallo studio nei confronti dei clienti. Il "timesheet" è un modulo di rilevazione del tempo o registro delle ore lavorate per le attività di studio che si svolgono quotidianamente nei confronti dei propri clienti. I "timesheet" possono più o meno complessi a seconda dei dati rilevati. Si propone un tipo di "timesheet" di semplice struttura dove,...CONTINUA »

Rating MCC on Demand: prova il nuovo servizio di AteneoWeb!

Rating MCC on demand è la soluzione di AteneoWeb, conforme alle Disposizioni operative del Fondo di Garanzia per le PMI in vigore dal 15 marzo 2019, per ottenere la valutazione del merito creditizio dell'impresa e verificare l'ammissibilità alla garanzia pubblica del fondo Pmi senza impegni continuativi e a condizioni vantaggiose. Il rating MCC viene ottenuto dall'elaborazione integrata dei dati di bilancio e di quelli della Centrale Rischi della Banca d'Italia. Per ottenere il Rating MCC...CONTINUA »

Competenza dell'Agenzia Entrate in base al domicilio fiscale

La Corte di Cassazione conferma con l'ordinanza n. 23362 del 23.10.2020 che il domicilio fiscale, che determina la attribuzione della competenza per territorio degli uffici della Agenzia delle entrate, per le persone fisiche residenti nello Stato si identifica nel comune nella cui anagrafe sono iscritte, con obbligo di comunicare formalmente all'Amministrazione ogni successiva variazione, non avendo alcuna rilevanza altri elementi fattuali. In tema di accertamento delle imposte sui redditi, la...CONTINUA »

I< < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS